Oggi è 01/05/2025, 19:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 23/08/2016, 19:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
ho iniziato a pensare al mio prossimo plastico dopo tre anni di nulla. Ho iniziato a buttare giù un po di idee, e ne è venuta fuori una molto interessante, in pratica sì un ovale, sì un tracciato rettangolare sulle canoniche misure 120x80, ma con una particolarità; invece del solito foglio di compensato pieno la superficie sarà composta da 4 strisce larghe 20-25 cm, che unite opportunamente formano un rettangolo vuoto al centro...ho scelto quest'idea per via delle esperienze accumulate sui due plastici precendenti, che puntualmente si bloccavano per mancanza di idee con le quali riempire i vuoti del piano in legno.
L'argomento (?) del plastico sarà una ferrovia secondaria concessa, ma che ogni tanto ospiterà anche rotabili FS per tradotte, merci o convogli speciali.
il tracciato effettivo non è definitivo, l'ho buttato giù ieri sera in 10 minuti guardando la moviola :lol: , se qualche tracciatista del forum ha idee dica pure


Allegati:
20160823_134144.jpg
20160823_134144.jpg [ 101.55 KiB | Osservato 1902 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 23/08/2016, 20:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Bisognerebbe capire lo spazio che hai a disposizione, anche x capire se tu ad esempio puoi girare intorno al plastico

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 23/08/2016, 20:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Girare posso girare, lo spazio che ho a disposizione per questo tipo è 120x80, nel caso dovessi arenarmi (come struttura è difficile) virerò su un classico ovale a due facce divise da fondale....però questo tipo di tracciato mi piace poco, devo "riempire" più spazio :(


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 23/08/2016, 21:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Matteo,
ma in pratica e un plastico a mensola?
Gira intorno alle pareti della stanza oppure rimane ad altezza tavolo? Appoggiandolo su cavalletti/gambe?
Devi sempre prevedere un lato ribaltabile o apribile come un cancelletto se devi passare.
In caso che invece sia un rettangolo come un tavolo posizionato al centro della camera potresti fare un anello alla base del piano a livello 0 per la circolazione passerella dei convogli, mentre al centro a livello +1 crei un rilevato per ospitare una stazioncina di testa.
In pratica devi unire un tracciato a mezzo 8 unito ad un classico ovale.
Da livello zero riusciresti a fare un doppio anello con una rampa per salire a livello +1 (nella misura 1,20 la rampa dovrebbe arrivare al 3%) questa disposizione però crea un metodo di manovre un po complesso avendo un solo binario di accesso.
Una variante più piacevole rimane la combinazione ad otto unita ad un ovale, a livello 0 posizioni l' ovale a livello +1 il tracciato ad otto messo in diagonale qui potresti fare una stazione di sorpasso con accesso da entrambi i lati.
Con questo tracciato unisco manovre e transiti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 0:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Il mio plastico delle FTLPV era costruito con moduli di dimensioni 80 x 25 cm circa.
La struttura era semplicissima quattro listelli ed il piano di compensato.
I moduli erano uniti dalle consuete viti passanti.
Dall'esperienza che ho fatto in questi anni è stata la soluzione più azzeccata per moduli o plastici di piccole dimensioni.

Ti invito a guardare il sistema modulare TTrack, non come standard, ma sopratutto per i metodi costruttivi veramente innovativi per noi europei.

L'idea non è male per un mini plastico.
La domanda è sempre la stessa ovvero cosa vuoi fare con l'impianto ipotizzato?
Vedere girare i trenibo giocarci?

Saluti dal sottosuolo torinese

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 0:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
occhio alle inclinazioni della linea sui punti di giunzione, io ho una cosa del genere "da viaggio", e su una giunzione di linea a 30°, sugli stessi lati di due pannellini adiacenti, con una "normale" intestata dritta, ho dovuto fresare tutte le scarpette riducendole a pochissimo, e lo stesso devo fare grande attenzione perché sforzano...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 8:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Salve a tutti! Dunque, io non intendo operare da dentro il plastico, bensì di avvitare ai lati interni dei pannelli di compensato opportunamente verniciati di azzurro cielo, con un abbozzo di paesaggio con colline, case in 2d (perché no anche una fabbrichetta 2d, con un raccordo :D ) la mia idea è fare un plastico per manovre (raccordo, con stazione o fermata stile Confine sulla casalecchio-vignola),ma dove all'occorrenza le loco possono fare un giretto per sgranchirsi...per l'armamento invece cosa mi consigliate? Io andavo ciecamente sul peco 55, però se avete altri consigli ditemi pure :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 14:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
matteo reich ha scritto:
Salve a tutti! Dunque, io non intendo operare da dentro il plastico, bensì di avvitare ai lati interni dei pannelli di compensato opportunamente verniciati di azzurro cielo, con un abbozzo di paesaggio con colline, case in 2d (perché no anche una fabbrichetta 2d, con un raccordo :D ) la mia idea è fare un plastico per manovre (raccordo, con stazione o fermata stile Confine sulla casalecchio-vignola),ma dove all'occorrenza le loco possono fare un giretto per sgranchirsi...per l'armamento invece cosa mi consigliate? Io andavo ciecamente sul peco 55, però se avete altri consigli ditemi pure :mrgreen:


Purtroppo per lo stile europeo solo Peco 55 oppure costruirsi tutto in cod 40.

Esiste un produttore inglese di binario cod 40 con binario a doppio fungo so chiama Finetrax.

Appena ritorno davanti ad in computer segnalo il link

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 14:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
il finetrax lo conosco! però ha solo rotaie bullhead, o mi sono perso qualcosa :? :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 15:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Inglenook sidding ! ;)
Hai l' imbarazzo della scelta, quindi plastico a mensola con un cappio di ritorno e stazione di testa all' altro.
Manovre e passerella assicurata cerca sul web " immagini inglenook siding " e trovi una marea di spunti
Ecco alcune foto


Allegati:
post-6950-0-81302600-1343540885_thumb.jpg
post-6950-0-81302600-1343540885_thumb.jpg [ 58.58 KiB | Osservato 1794 volte ]
minbury-abbas.jpg
minbury-abbas.jpg [ 30.06 KiB | Osservato 1794 volte ]
picture225.jpg
picture225.jpg [ 76.82 KiB | Osservato 1794 volte ]
woodssidings2.jpg
woodssidings2.jpg [ 96.82 KiB | Osservato 1794 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 15:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
roby, e se provassi a inserire un tracciato inglenook come raccordo nel plastico? ricordati che ho solo quello spazio :( , un plastico a mensola lungo la parete non posso farlo, tra quadri, divani, scrivanie :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 15:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Perché no, avresti un bel po di manovre da fare :D
Nel mio precedente post avevo ipotizzato al livello superiore una stazione di testa in cui potresti integrare l' inglenook ;)
Per le rotaie anche le Roco non sono da scartare, abbastanza economiche specie i deviatoi poi invecchiate fanno una bella figura


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 15:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Ma è già disegnato! !!!!!!
In alto i due tronchini e la linea

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 18:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Se ho capito Matteo vorrebbe fare un modulo aggiuntivo con l'inglenook da poter essere usato da solo o abbinato al plastico.
Quindi avrei ipotizzato di fare al posto del inglenook esistente un binario di sorpasso più una deviata che porta al modulo aggiuntivo.
Così può avere un plastico per esercizio continuo, un modulo per manovre che può utilizzare anche singolarmente il massimo della flessibilità.
Il plastico può essere riposto in un luogo discreto e tirato fuori al momento, mentre il modulo sempre a disposizione.
Cosa ne dite?


Allegati:
20160823_134144.jpg
20160823_134144.jpg [ 147.25 KiB | Osservato 1771 volte ]
Immagine.png
Immagine.png [ 9.49 KiB | Osservato 1771 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 120×80 atipico
MessaggioInviato: 24/08/2016, 18:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Niente Modulo aggiuntivo....troppo poco spazio...i roco li ho già usati, come estetica non erano malaccio ma il problema maggiore era il cuore isolato....stalli ovunque :|


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010