Oggi è 02/05/2025, 9:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 15/08/2015, 21:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Qualcuno sa dirmi se può esistere un raccordo industriale su una linea a doppio binario, che parta da una stazione, oppure sarebbe un falso storico? Se esiste mi sapete indicare una qualche piantina, schema o simili da cui partire? Sto cercando di portare in fondo il progetto per un piccolo plastico (che ormai si trascina da tempo...) e mi piacerebbe inserirlo.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 15/08/2015, 21:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2012, 15:15
Messaggi: 165
Interessi fermodellistici: scala N epoca III - IV Armamento SBB - FS
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fabiolori
Puoi provare a vedere la stazione di santa palomba a Roma, è una linea a doppio binario con un raccordo industriale
https://www.google.it/maps/place/Santa+ ... e6!6m1!1e1


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 16/08/2015, 11:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Fonderia di Lonato del Garda (BS), via Montebello 7/9 (http://www.fonderiadilonato.com/)
sulla linea Milano - Venezia

https://www.google.it/maps/@45.4589024, ... a=!3m1!1e3

Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 16/08/2015, 14:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Grazie a tutti e due, ma mi pare di capire, vedendo le mappe e le immagini, che in entrambi i casi il raccordo sia "monodirezionale", cioè sembra che si colleghi a un solo binario (i tracciati sono piuttosto intricati e non è facile districarsi....) e anche piuttosto lontano dalla stazione vera e propria.... quello che volevo sapere io è se è previsto dai regolamenti per i raccordi un raccordo a linea a doppio binario "bidirezionale" nel quale i treni da e per il raccordo possano accedere da/a entrambi i binari di linea..... il fatto è che non ho a disposizione molto spazio, soprattutto in larghezza, quindi devo vedere varie possibilità.... il desiderio sarebbe una linea a doppio binario col raccordo, ma se risulta troppo problematico posso anche ripiegare su una linea a binario unico....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 16/08/2015, 17:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2012, 15:15
Messaggi: 165
Interessi fermodellistici: scala N epoca III - IV Armamento SBB - FS
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fabiolori
Su TTM 56 e 61 ci sono due articoli sui raccordi industriali, puoi provare li,

Se ti serve qualche dettaglio mandami mp, posso provare a mandarti qualche foto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 17/08/2015, 7:38 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Su ttm 61 vi è una foto del raccordo delle trafilerie di cittadella. Inoltre a Chivasso erano presenti ben due raccordi (sulla torino - Milano che è a doppio binario), il primo era il raccordo Lancia, l'altro era ilraccordo imprevib, che mi pare fosse una ditta di surgelati. Questi raccordi (a detta del padre di un mio amico) erano già presenti negli anni 60'-70', quindi è plausibilissimo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 17/08/2015, 8:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
In linea di massima i raccordi su linee a doppio binario sono realizzati allacciando il raccordo ad un solo binario e utilizzati in regime di interruzione. ... un esempio raccordo Pino legnami a Borgolavezzaro (No) se esiste ancora oppure raccordo petroli tra Genova Voltri e Genova Sestri (Bivio Castelluccio) ciao a tutti

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 17/08/2015, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Credo che i raccordi siano quasi sempre unidirezionali almeno per due motivi:
1) economico: la concessione annuale di un raccordo COSTA una barca di soldi, figuriamoci avere un "doppio raccordo";
2) di esercizio: un convoglio che esca/entri da un raccordo deve prima ricoverarsi nella stazione limitrofa per diventare un "treno" sulla rete, e immagino che la stazione più vicina sia in genere una sola.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 02/09/2015, 13:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 529
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Confermo che non esistono raccordi in linea allacciati ad entrambe i binari di una linea a doppio binario per i validi motivi elencati da Alex e da Massimo. Aggiungo che un deviatoio in linea può costituire una "rogna" per la circolazione e si applica la filosofia del "quello che non c'è non si scassa"...quindi meno scambi meno rogne...
Sinceramente poi non ho capito bene perché lo vorresti inserire per forza allacciato ai due binari.
Se vuoi "arricchire" un tratto di doppio binario troppo monotono puoi inserire un posto di comunicazione tra i due binari; ne esistono anche in piena linea.

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 03/09/2015, 6:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
giovanni grana ha scritto:
Confermo che non esistono raccordi in linea allacciati ad entrambe i binari di una linea a doppio binario per i validi motivi elencati da Alex e da Massimo. Aggiungo che un deviatoio in linea può costituire una "rogna" per la circolazione e si applica la filosofia del "quello che non c'è non si scassa"...quindi meno scambi meno rogne...
Sinceramente poi non ho capito bene perché lo vorresti inserire per forza allacciato ai due binari.
Se vuoi "arricchire" un tratto di doppio binario troppo monotono puoi inserire un posto di comunicazione tra i due binari; ne esistono anche in piena linea.


ad esempio ??? :geek: :geek:

:) grazie ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 03/09/2015, 20:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 16:07
Messaggi: 381
Interessi fermodellistici: scala N, epoca IV, stile FS
Città di residenza: Este
Provincia di residenza: Padova
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Posto_di_Movimento

Vedi tra le tipologie diverse di Posto di movimento, è previsto il Posto di comunicazione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 03/09/2015, 20:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
donato cassano ha scritto:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Posto_di_Movimento

Vedi tra le tipologie diverse di Posto di movimento, è previsto il Posto di comunicazione.
Bella idea per un modulo o gruppo di moduli!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 03/09/2015, 21:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Appena torno in ufficio vi mando un po' di schemi
Ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 04/09/2015, 18:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
eccolo


Allegati:
D592AL Model (1).pdf [47.42 KiB]
Scaricato 147 volte

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo industriale
MessaggioInviato: 05/09/2015, 12:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 529
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Grande Alex. Un'altro esempio può essere PC Dolcè sulla Brennero-Verona tra le stazioni di Domegliara e Peri: interessante perchè presenta anche una fermata (Dolcè) nell'immediata vicinanza.
In pratica i Posti di Comunicazione sono o quello che resta di stazioni dismesse trasformate in fermate (ecco che molto spesso ci sono fermate in corrispondenza) o - come nel caso presentato da Alex - sulle linee di nuova costruzione, delle località dove permettere di cambiare binario ove il tratto di linea compreso tra due stazioni sia molto lungo (come il caso appunto della Verona - Bologna) o in presenza di particolarità della linea, come in precedenza di lunghe gallerie (come il caso di PC Dolcè o PC Fleres - sempre sulla Brennero).
Il tutto per ovviare a inconvenienti di circolazione (treni fermi per guasti, interruzioni per lavori) o per "aumentare" la capacità della linea grazie anche all'utilizzo della marcia parallela e dell'utilizzo promiscuo dei binari. Percorrerendo la Bologna - Verona certe volte viene il giramento di testa facendo di continuo destra-sinistra-destra... :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:
Per Giacomo invece sto elaborando un'idea...ma ora non ho tempo... :cry:
Saluti!

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010