Oggi è 01/05/2025, 14:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2015, 23:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Essendo ormai vicino il mio rientro in Italia (ferie) cerco di metter mano alle "falle" che ho riscontrato a Mangarahara, ad esempio:

TRASFORMATORI: le mie necessità sono modeste: ciascun trasformatore deve spingere - separatamente - una loco, molto raramente due in caso di doppia trazione.. Per tale ragione uso due Piko (foto) che come potenza non mi danno problemi, anche con gli Shinkansen che "mangiano" parecchio. Il problema è l'avvio/arresto che sono entrambi molto/troppo bruschi poiché le "manette" risultano poco sensibili/modulabili. Un suggerimento economico per la loro sostituzione?

ANELLI DI TRAZIONE: Il piccolo convoglio giapponese che ho (LIMA, tre pezzi) slitta vertiginosamente mentre il motore va, parimenti vertiginosamente, "fuorigiri". Credo sia un problema di anelli di trazione (anche se, ad onore del vero, non si vede il minimo residuo di anelli preesistenti sulle ruote di trazione). Assumendo il problema sia quello - in alternativa cosa altro? - vorrei montarli.
Poichè tra le tante cose che mi mancano qui c'è anche un calibro c'è una Anima Pia che mi sappia indicare quali (immagino misura espressa in diametro) servano in modo da agevolarmi le ricerche? Allego foto.

GRAZIE!!!

Piovosi (è iniziata la stagione delle grandi piogge) saluti africani.
Francesco


Allegati:
Commento file: Trasformatori PIKO x 2
PIKO.jpg
PIKO.jpg [ 11.22 KiB | Osservato 3257 volte ]
Diametro anelli di trazione.jpg
Diametro anelli di trazione.jpg [ 220.11 KiB | Osservato 3257 volte ]
Diametro anelli di trazione - DETTAGLIO.jpg
Diametro anelli di trazione - DETTAGLIO.jpg [ 252.65 KiB | Osservato 3257 volte ]

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 1:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Trasformatore

stando sul rapporto spesa/resa ti consiglierei di cercare sulla baia tedesca "Fleishmann trafo 6735"

Slittamento

non conosco quel modello, non so se gli anelli di aderenza fossero previsti.
? i carrelli si appoggiano bene e liberamente al ferro? (cioé non stanno in punta di piedi)
? potrebbe essere il caso di appesantire la carrozza motore?

Ciao
Massimo

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 10:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

E grazie, per cominciare.

TRAFO: ci darò un'occhiata. Me ne serviranno, due che vorrei fossero uguali, altra possibilità?

ANELLI: farò le verifiche che suggerisci ma, nel mentre che sono nel nostro Paese, gli anelli vorrei cercarli perché se - effettivamente - il problema fosse quello potrebbero passare mesi prima di riavere la possibilità di metterci mano ... Però aggiungo due considerazioni (avendo aperto la motrice): una zavorra difficilmente si consuma nel tempo (il modello è arcaico) come un anello di gomma e - inoltre - dovrebbe avere un suo alloggiamento ben visibile.

Comunque, nel caso, non dovrebbe essere difficile metterw un po' di peso sul carrello motore. Proverò ... ;)

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Francesco Zezza ha scritto:
ANELLI DI TRAZIONE: Il piccolo convoglio giapponese che ho (LIMA, tre pezzi) slitta vertiginosamente mentre il motore va, parimenti vertiginosamente, "fuorigiri". Credo sia un problema di anelli di trazione (anche se, ad onore del vero, non si vede il minimo residuo di anelli preesistenti sulle ruote di trazione).

In genere gli anelli di trazione sono alloggiati in gole ricavate sulla superficie di rotolamento della ruota.
Dalle foto che hai messo non si può capire se c'è questa gola. Dovresti fare delle foto dal di sotto, a ciascuno dei carrelli.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 12:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Ciao Francesco, dalla foto si capisce che si tratta di un Lima con motore "G". Tutti i modelli Lima dotati di quel motore avevano anelli di aderenza su tutte le ruote del carrello motore. La mancanza degli anelli provoca lo slittamento perchè le gole delle ruote non le fanno appoggiare perfettamente al binario. Potrei suggerirti una modifica veramente particolare: sostituendo una ruota per lato del carrello motore con una senza gola e saldando un filo di rame al rispettivo collettore si migliora la presa di corrente (tre ruote per lato) senza perdere trazione (l'idea è di un Maestro modellista) e garantisco che funziona ;)

Ciao e... buone ferie :D Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 15:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
@Massimo Di Giulio: posso provare a fare foto "sotto", ma il piano di rotolamento sembra liscio: in qual caso dove alloggeranno/alloggerebbero gli anelli per non alzare il tutto?

@Mariangelo Borghi: ferma restando la difficoltà di effettuare qui certi interventi (in Italia non se ne parla: venendo su - praticamente - una volta all'anno è una corsa contro il tempo e le cose da fare) cercherò di applicarmi.

Per Tutti, concordando che il motore sia un "G", può valere la pena di fare una verifica con lo scotch-carta al posto degli anelli, di cui comunque mi farebbe comodo avere il diametro, se qualcuno può aiutarmi.

GRAZIE!
Franceso

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Ultima modifica di Francesco Zezza il 16/06/2015, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/06/2015, 18:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Ecco due foto del carrello motore visto da sotto, sembrano notarsi (oltre ad un po' di sporco) quattro impronte gialline che farebbero pensare ad anelli di trazione, se così fosse sono a metà dell'opera. Nessuno sa suggerirmi il diametro delle ruote?

Codice articolo, riportato sulla scatola, se può aiutare: 220990/220292. Credo che la seconda cifra indichi la seconda unità delle composizione perché ho anche un codice che termina per "1", mi manca per essere sicuro quello che termina per "3".

GRAZIE!
Francesco


Allegati:
Commento file: Carrello completo
Carrello vista inferiore_3.JPG
Carrello vista inferiore_3.JPG [ 423.06 KiB | Osservato 3161 volte ]
Commento file: Dettaglio UNO
Carrello vista inferiore_4.JPG
Carrello vista inferiore_4.JPG [ 461.22 KiB | Osservato 3161 volte ]
Commento file: Dettaglio DUE
Carrello vista inferiore_5.JPG
Carrello vista inferiore_5.JPG [ 711.75 KiB | Osservato 3161 volte ]

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/06/2015, 21:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Ciao Francesco, quei cosi giallini sono gli anelli di aderenza, così, visti dalla foto, sembrano usurati. Prova a cambiarli. Il mago delle meccaniche non si è ancora espresso, ma direi che gli anelli di Fleischman, misura piccola, dovrebbero andare più che bene, poi aggiungi un po' di peso, aiuta... Ciao a presto

Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/06/2015, 21:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao Angelone,

E grazie! Non avendo - insomma la storia è nota ... - un calibro a disposizione "Fleischmann misura piccola" a che diametro è riconducibile? Ho visto che ci sono (almeno ho scovato, forse ce ne sono altre) da: 4 mm, 6,95 mm, 8 mm. 9 mm. 10 mm, 12 mm e chi più ne ha ...

Insomma: i primi mi sembrano piccoli (decisamente troppo), ma gli altri? Quanto sono, in caso, "estendibili"?

GRAZIE!
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/06/2015, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
il diametro delle ruote £ima è di 7,4mm, la misura è presa all'esterno del gradino che ferma l'anello di trazione.
Mentre il diametro interno (gola), dove appoggia l'anello è di 7,00mm, per cui il gradino esterno è di 0.2mm.

Anni fa avevo sostituito gli anelli con i fleschmann 547002,
ma a causa del loro elevato grip (aderenza) avevo notato dei problemi nelle curve di raggio stretto :mrgreen:
in queste curve strette le ruote devo compensare il diverso raggio tra il binario interno ed esterno ;)
Sostituii i fleischmann con i Roco (non ho il n. catalogo) e funzionò decisamente meglio :D
i Roco hanno meno grip e "permettono" la compensazione tra i 2 raggi delle rotaie.
Raccomando sempre quando si sostituiscono gli anelli di NON usare arnesi appuntiti in metallo, tagliarli e rovinarli è facilissimo :roll:
Nel caso non si trovassero questi anelli/ricambi, può andar bene la guarnizione esterna di un cavo telefonico od elettrico,
ovviamente devono avere la forma di un cerchio e devono entrare esattamente nella gola tra bordino e gradino della ruota ;)

Un altro difetto di queste meccaniche è il carrello folle prendicorrente ;)
provate ad osservare le ruote durante il moto, ruotano o pattinano sul binario :roll: spesso sono "bloccate" e frenano la loco :mrgreen:
le lamelle in ottone tranciato, spesso presentano delle bave, basta qualche colpo di lima per toglierle e una fregata con carta smeriglio per lisciarle/lucidarle ;)
le molle sono decisamente troppo dure :!: basta sostituirle con quelle dei ganci o tagliare qualche spira in questo caso provare e riprovare :roll:
Dopo queste modifiche avevo notato un notevole miglioramento anche nella captazione della corrente,
questi carrelli hanno il pregio di essere isostatici e si adattano ad ogni forma irregolare dei binari.

Dalle foto ho notato che lo chassis del carrello motore è decisamente basso, non vorrei che durante il moto toccasse i binari, frenando il moto.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/06/2015, 13:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

GRAZIE per le dritte, cercherò i ricambi (credo che mi rivolgerò in "Baja" pur con tutte le conseguenze del caso ma il tempo è - per me - tiranno). Per finire, se ben comprendo le Tue parole, la "mia" misura dovrebbe essere 7mm (all'interno della gola), corretto? Detto ciò:


Cita:
... avevo notato dei problemi nelle curve di raggio stretto ...


Suk Kato V11 (mio tracciato) girano agevolmente gli Shinkansen che, notoriamente, vogliono "stare larghi", vista la compattezza del convoglio spero di non avere problemi. Mi prenderò i Fleischmann ed i Roco: se li trovo ;)

Cita:
Dalle foto ho notato che lo chassis del carrello motore è decisamente basso, non vorrei che durante il moto toccasse i binari, frenando il moto.


NON mi pare, ma cercherò di fare qualche verifica più approfondita al mio ritorno, fine Agosto. Ma se così fosse (carrello che tocca) lo stesso non dovrebbe fare, urtando le traversine, un rumore più o meno a scatti?

GRAZIE ancora.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010