Oggi è 02/05/2025, 3:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 22/12/2014, 20:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
bel realismo :) ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 22/12/2014, 23:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
roberto trecca ha scritto:
Ciao Alex.
Sui vetri ho passato del maskol una gommina rimovibile per proteggere i vetri dalle varie fasi di pittura.
Per il resto ho ancora un po di cose da fare.
Roby

Ah ecco, mi pareva ;) :)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 23/12/2014, 17:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Oggi data la mano di fissativo opaco appena asciutto attacco con il pantografo.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 9:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Aggiunto il macchinista,invecchiato il pantografo,solo qualche piccolo ritocco e la prima cassa è finita.
mi rimane un piccolo dubbio la cornice dei fari qui sul modello e in ottone mentre sul mezzo reale sono in alluminio devo ritoccarli?
Ciao Roby


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 144.75 KiB | Osservato 2197 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 137.58 KiB | Osservato 2197 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 118.66 KiB | Osservato 2197 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 148.17 KiB | Osservato 2197 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 154.02 KiB | Osservato 2197 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 125.76 KiB | Osservato 2197 volte ]
Commento file: agginto il macchinista,si vede appena
7.jpg
7.jpg [ 125.87 KiB | Osservato 2197 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 10:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
io lo farei il ritocco ai fari, è talmente bella che sarebbe un peccato lasciare quel "difetto"
un'altra cosa, ma è una mia fissa! non sopporto vedere riproduzioni di loco d'epoca che quando girano hanno quella orribile luce azzurra, data dai led, nei fanali.
la luce dovrebbe essere "calda" cioè giallina e non fredda :evil: quella delle vecchie care lampadine per intenderci.
sto cercando di modificare le luci nelle mie loco (quelle che funzionano a led) ma non sarà facile.

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 11:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Fabio Capelli ha scritto:
io lo farei il ritocco ai fari, è talmente bella che sarebbe un peccato lasciare quel "difetto"
un'altra cosa, ma è una mia fissa! non sopporto vedere riproduzioni di loco d'epoca che quando girano hanno quella orribile luce azzurra, data dai led, nei fanali.
la luce dovrebbe essere "calda" cioè giallina e non fredda :evil: quella delle vecchie care lampadine per intenderci.
sto cercando di modificare le luci nelle mie loco (quelle che funzionano a led) ma non sarà facile.



Basta cercare il led giusto prova con warm withe

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 13:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Led da 3000 K danno la luce calda gialla.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 13:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
pensate che in un negozio di elettronica, dove ero solito fornirmi, mi hanno detto che i led a luce calda non esistono! :evil:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 17:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Fabio se vai alla fiera di Arluno li puoi trovare da magotrain li ha da 3000K(caldi gialli) a 7000K (freddi con luce azzurra) in strip da 20 led smd alimentabili a 3V.
Nel frattempo ecco ritoccate lecornici dei fari in alluminio.
Ciao Roby


Allegati:
IMG_1198_1600x1200.jpg
IMG_1198_1600x1200.jpg [ 125.76 KiB | Osservato 2145 volte ]
IMG_1199_1600x1200.jpg
IMG_1199_1600x1200.jpg [ 112.38 KiB | Osservato 2145 volte ]
IMG_1200_1600x1200.jpg
IMG_1200_1600x1200.jpg [ 140.21 KiB | Osservato 2145 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 18:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
bello!
molto realistico, ma adesso che ci penso il tuo plastico se non sbaglio non è in stile italiano :roll:
come mai fai questo lavoro su una loco italiana e "fuori scala"? :mrgreen:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 30/12/2014, 18:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Modellisticamente mi piace lavorare su tutto, a volte cambiare permette di vedere errori che lavorando su di un unico tema non si notano poi è tutta esperienza in previsioni di lavori in enne, con la scala maggiore posso testare alcune tecniche e farmi la mano visto che in enne bisogna dosarsi meglio.
Prossimamente invecchierò una loco tedesca in enne la BR 141
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 12/01/2015, 13:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a tutti,
sapreste dirmi a cosa serve il meccanismo cerchiato in rosso della 636 sul vomere a sinistra?
Grazie Roby


Allegati:
13749966421851.jpg
13749966421851.jpg [ 192.04 KiB | Osservato 2090 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 12/01/2015, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
REC Riscaldamento Elettrico Carrozze.
Si accoppia con l'omologo di segno opposto che si trova sull'altro lato del pancone.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 12/01/2015, 16:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Scusami Massimo Di Giulio, ma da te mi sarei aspettato più precisione.
Si chiama Moffola REC ed è il connettore femmina della condotta REC che si trova SEMPRE a sinistra guardando la testata di qualsiasi veicolo.
L'accoppiamento viene effettuato tramite il connettore maschio che si trova SEMPRE a a destra guardando la testata, perciò mascio è femmina si trovano frontali l'uno rispetto all'altra.
Nella realtà all'interno i contatti sono invertiti per garantire un doppio isolamento.
L'accoppiamento avviene solo dopo che il personale di macchina consegna la chiave a bracciale al manovratore, condizione che garantisce l'apertura dei contattori di erogazione e contemporaneamente la messa a terra della condotta stessa.
Sulle macchine di recente costruzione è necessario anche l'abbassamento dei pantografi e il dispositivo è femmina da entrambi i lati, a bordo si trova il cavo di collegamento con entrambi i terminali maschio.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 12/01/2015, 17:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie per le spiegazioni ;)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010