Oggi è 01/05/2025, 14:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 14/07/2010, 23:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Fino a quanto me l'hai detto non l'avevo notato! Uhm ma quindi hai tagliato a misura i fogli su tutti i lati, pensavo l'avessi piegato uhmmm

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 15/07/2010, 14:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2010, 10:50
Messaggi: 130
Località: Rho
Interessi fermodellistici: Scala N - SBB - DB epoca II-III-IV
Città di residenza: Rho
Provincia di residenza: MI
Mario, le foto che hai messo sono impressionanti :shock: , sembrano vere!! complimenti.

_________________
---Kunde
--Team 241 World Tour

follow us on:
http://www.facebook.com/team241
https://www.instagram.com/team241italy/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 18/07/2010, 21:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Pure io realizzo le strutture in cemento armato con legno o anche puliuretano ad alta densità ( in lastre per edilizia che si trovano anche in alcuni Bricocenter) ricoperto di cartoncino.
Poi si colora con colori acrilici e si invecchia con polveri o colori a secco.
Vi faccio vedere alcuni scatti


Allegati:
Viadotto in cemento 4 R.JPG
Viadotto in cemento 4 R.JPG [ 107.51 KiB | Osservato 2418 volte ]
Viadotto in cemento 6 R.JPG
Viadotto in cemento 6 R.JPG [ 99.23 KiB | Osservato 2418 volte ]
Viadotto in cemento 7.JPG
Viadotto in cemento 7.JPG [ 135.36 KiB | Osservato 2418 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 18/07/2010, 22:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
bè Mario e carlo maestri del cemento armato! :shock:
in questi giorni anch'io sto tentando di riprodurre parti in cemento x il mio modulo, utilizzando del multistrato da 6mm e profili x modellismo navale.
non so cosa salterà fuori, al massimo ricomincio da capo :mrgreen:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 19/07/2010, 0:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
carlo maldifassi ha scritto:
Pure io realizzo le strutture in cemento armato con legno o anche puliuretano ad alta densità ( in lastre per edilizia che si trovano anche in alcuni Bricocenter) ricoperto di cartoncino.
Poi si colora con colori acrilici e si invecchia con polveri o colori a secco.
Vi faccio vedere alcuni scatti

Veramente molto, molto bello.
Carlo, sarebbe auspicabile vedere più spesso le foto dei tuoi lavori.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 19/07/2010, 2:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
carlo maldifassi ha scritto:
Pure io realizzo le strutture in cemento armato con legno o anche puliuretano ad alta densità ( in lastre per edilizia che si trovano anche in alcuni Bricocenter) ricoperto di cartoncino.
Poi si colora con colori acrilici e si invecchia con polveri o colori a secco.
Vi faccio vedere alcuni scatti


Complimenti vivissimi. Uhm il puliuretano è una buona idea pero' mi chiedo se riesce a reggere il peso di un treno... Da una parte vorre realizzarre una struttura leggera ma dall'altra deve reggere i treni...

Ma per la texture del cemento la dai dettata dall'ispirazione oppure ti attieni a foto?

Comunque ancora complimente è veramente bello!

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 19/07/2010, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Michele Maffia ha scritto:
Uhm il puliuretano è una buona idea pero' mi chiedo se riesce a reggere il peso di un treno... Da una parte vorre realizzarre una struttura leggera ma dall'altra deve reggere i treni...
Provare per credere!
Ricorda che il peso (in realtà mai più di 200 grammi per loco) non è concentrato in un punto singolo, ma è distribuito dalle traversine su una superficie amplissima. Perciò la pressione (peso/superficie) è minima.
Pensa che il poliuretano viene messo sotto i pavimenti per isolamento, quindi regge benissimo la pressione dei mattoni e delle persone che ci camminano sopra! Un modello in N gli fa un baffo (anzi, nemmeno quello, che già sarabbe troppo)|

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 19/07/2010, 19:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1149
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Io continuo ad usare la balsa perchè è più resistente del cartoncino visti gli spessori disponibili, si presta meglio all'incollaggio ed alla verniciatura , è scolpibile con maggior facilità ed anche , se serve, con maggior profondità.
E' inoltre smussabile, sbriciolabile creando con facilità un effetto di invecchiamento e sbrecciatura.
Allego la foto dell'arco di porta Garibaldi di Milano da me creato in scala per l'omonimo modulo.
E' tutto in balsa, struttura interna compresa, è scolpito a mano con i soliti arnesi ed è verniciato in color pietra e poi invecchiato con tempere diluitissime. Per farlo effetto cemento basta cambiare il colore.
Ciao, Dario.


Allegati:
1 Lumix 031.jpg
1 Lumix 031.jpg [ 793.38 KiB | Osservato 2367 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 19/07/2010, 20:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Carino, ma quanto pesa? ed è vuoto o pieno?

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 20/07/2010, 17:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1149
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
E' vuoto e pesa meno di 100 grammi.

Ciao, Dario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 20/07/2010, 19:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
dario gremoli ha scritto:
E' vuoto e pesa meno di 100 grammi.

Ciao, Dario.

La solita edilizia al risparmio, un terremoto e, zac, giù tutto. :lol: :lol: :lol:
Ciao
Claudio
PS Dario, proprio un bel pezzo!

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 20/07/2010, 21:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Ma per la texture del cemento la dai dettata dall'ispirazione oppure ti attieni a foto?

Comunque ancora complimente è veramente bello![/quote]

Gli spunti li prendo dalle foto su riviste o in rete, di proposito non ne ho mai fatte, ed osservo molto il reale (quando stavo facendo i guardrail in giro esistevano solo quelli per settimane) e fisso i dettagli tipo le zone da sporcare e come, le tracce delle assi dopo la gettata, le armature eventualmente ossidate, le infiltrazioni d'acqua con colature e muffe.
Per invecchiare con le polveri, oltre all'uso dei gessetti per belle arti, ho trovato molto utile una confezione della Noch con otto tipo di polveri diverse e pennellino morbido.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 20/07/2010, 22:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Grazie dei dettagli!

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 21/07/2010, 19:46 
Non connesso
Membro del Direttivo

Iscritto il: 10/01/2010, 23:05
Messaggi: 1503
Interessi fermodellistici: Epoca V, meglio se merci
Città di residenza: ND
Provincia di residenza: Varese
Se può servire la mia esperienza: visto che il tuo ponte dovrebbe essere bello grosso, fai prima qualche prova in bianco con materiali e tecniche diverse, poi scegli quello che ti piace di più. Per i piloni, farli cavi (o alternarli tra portanti e no) mi sembra una buona idea. Io sul mio modulo ho messo solo due piloni, ma li avevo fatti di gesso pieno e pesano più di tutto il resto messo insieme.
Piuttosto ti suggerisco di fare molte prove per il colore. Il colore lo percepisci soggettivamente, e quello che per me è il "vero" cemento, per un altro non c'entra nulla. Fai qualche sopralluogo o, meglio, qualche foto dell'originale e poi ti regoli come ti piace di più.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cemento armato
MessaggioInviato: 21/07/2010, 23:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
riggel tarascio ha scritto:
Per i piloni, farli cavi (o alternarli tra portanti e no) mi sembra una buona idea. Io sul mio modulo ho messo solo due piloni, ma li avevo fatti di gesso pieno e pesano più di tutto il resto messo insieme.


Almeno un punto fermo lo abbiamo stabilito, non lo faro' di gesso pieno per evitare l'eccessivo peso :-) Grazie

Cita:
Piuttosto ti suggerisco di fare molte prove per il colore. Il colore lo percepisci soggettivamente, e quello che per me è il "vero" cemento, per un altro non c'entra nulla.


Appena ho un po' di tempo libero voglio farmi diverse prove sia di materiali sia un po' di prove sulla texture...

Cita:
Fai qualche sopralluogo o, meglio, qualche foto dell'originale e poi ti regoli come ti piace di più.


Eh era quello che volevo fare ma i ponti della direttissima stanno lontanuccio dai miei giri. Di sicuro se ci finisco sotto tiro la rapita e la tempesto di foto. Ma anche una foto puo' ingannare ( dipende dalla luce, dal flesh ecc ecc ) Comunque da google street view qualche fotaccia si trova.

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010