Oggi è 02/05/2025, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografo E636
MessaggioInviato: 16/11/2014, 19:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,
Ho iniziato a mettere mano sulla E636 Lima expert, chiedo a voi una cosa sul pantografo il sistema di chiusura è costituito da un gancetto alla base del telaietto del pantografo stesso giusto? Che si va ad agganciare ad uno zoccolo dello strisciante,quello che mi lascia un po perplesso vi sono due gancetti posti a dx che a sx ma uno solo riesce ad agganciare lo striscinte è normale questo modo oppure deve essere pari ovvero ogni gancetto deve bloccare lo strisciante?
Grazie dell'aiuto per capire come deve bloccarsi il pantografo in posizione chiusa
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo E636
MessaggioInviato: 17/11/2014, 16:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Non conosco in particolare quel modello, ma per quello che so i pantografi devono essere agganciati da entrambe le parti, altrimenti durante la marcia c'è il rischio che si sgancino alzandosi...... magari metti una foto che forse si capisce meglio.

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo E636
MessaggioInviato: 17/11/2014, 19:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ecco le foto


Allegati:
IMG_1070_1600x1200.jpg
IMG_1070_1600x1200.jpg [ 151.44 KiB | Osservato 2638 volte ]
IMG_1071_1600x1200.jpg
IMG_1071_1600x1200.jpg [ 121.79 KiB | Osservato 2638 volte ]
IMG_1072_1600x1200.jpg
IMG_1072_1600x1200.jpg [ 124.58 KiB | Osservato 2638 volte ]
IMG_1073_1600x1200.jpg
IMG_1073_1600x1200.jpg [ 130.7 KiB | Osservato 2638 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Pantografi questi sconosciuti
MessaggioInviato: 18/11/2014, 13:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti.
Avrei bisogno di sapere come si devono agganciare i pantografi con uno o due gancetti?
Nel seguente posthttps://www.amiciscalan.com/forum/me ... ail&t=5517 nella sezione altre scale mi sono trovato in difficoltà con una E636 cui tutti e due i pantografi rimangono nella posizione alzata cosa poco usuale avete dei consigli?
Grazie per l'aiuto
Roby
P.S loco E636 lima Expert in HO


Allegati:
IMG_1070_1600x1200.jpg
IMG_1070_1600x1200.jpg [ 22.46 KiB | Osservato 2675 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi questi sconosciuti
MessaggioInviato: 18/11/2014, 16:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Roberto, purtroppo dalla foto si evince poco... ma come ti ho già detto nell'altro topic, secondo me dovrebbero agganciarsi entrambi i fermi, altrimenti si rischia che il pantografo si alzi da solo durante la marcia del modello, con possibili pessime conseguenze.... prova a vedere se per caso fosse piegato (basta anche pochissimo) o il fermo sulla base del pantografo o l'appendice che dovrebbe agganciarsi, o che questa addirittura sia rotta, purtroppo coi pantografi ci stà, sono una delle parti più soggette a urti, sollecitazioni involontarie (mani o abiti che ci si "imbattono"....) e quindi è molto facile che subiscano danni. E' capitato anche a me con alcuni vecchi modelli RR in HO di mio cugino, ma per fortuna non c'erano parti rotte e con qualche aggiustamento con le pinzette è tornato tutto a posto.... altrimenti unica soluzione è una sostituzione integrale.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo E636
MessaggioInviato: 18/11/2014, 16:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Ti ri-rispondo anche qui (le foto si vedono meglio). I gancetti inferiori "sembrerebbero" a posto, dritti e ortogonali, quindi il problema dovrebbe essere nel blocchetto dello strisciante, che purtroppo invece non si vede.... probabilmente dalla parte dove non si aggancia è consumato o leggermente piegato... il problema si pone con entrambi i pantografi o solo con uno? Se è solo uno dei due che è difettoso, controllalo raffrontandolo con quello "buono".... potrebbe anche essere magari che il pantografo sia leggermente disassato rispetto alla verticale, la vite inserita male o la sede danneggiata.... potresti fare una cosa, smonta i pantografi e tenendoli appoggiati su un piano prova ad agganciarli, se in questo caso vanno bene vuol dire che il problema è dovuto appunto a un montaggio errato sulla cassa, e dovresti esaminare attentamente la sede di montaggio.... se invece non stanno agganciati nemmeno così controllali attentissimamente, magari anche con una lente di ingrandimento.... altrimenti, come ti ho detto di là... sostituzione....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo E636
MessaggioInviato: 18/11/2014, 18:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Dico la mia. I gancetti mi sembrano simili a quelli dei pantografi di Lineamodel e si devono agganciare al portastrisciante.
Per farli agganciare a tutti e due occorre forzare un po' il pantografo ruotandone i quadri superiori lungo un asse verticale in un senso e nell'altro, in modo che prima si aggancia uno (il che è facile) e poi forzando un po' si aggancia anche l'altro.
Nei modelli che ho equipaggiato con i pantografi LM faccio così, ed è necessario agganciarli entrambi altrimenti il pantografo resta sollevato da una parte.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi questi sconosciuti
MessaggioInviato: 18/11/2014, 19:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie Giacomo è già un aiuto,sui pantografi sono totalmente a digiuno.
Pro a rivedere i gancetti.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo E636
MessaggioInviato: 18/11/2014, 19:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie delle dritte Massimo e Giacomo,purtroppo sono entrambi i pantografi.
Per ora provo a smontarne uno ed inizio a controllare le geometrie.
Vi terrò informati.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 18:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti.
Ho iniziato ad invecchiare una E636 prima serie, ho il problema di capire a cosa servisse il maniglione sopra il finestrino del macchinista e di che colore era forse rosso? come le leve dell'aria compressa posizionate sotto le casse?
Grazie per l'aiuto
Roby


Allegati:
Immagine146small.jpg
Immagine146small.jpg [ 71.24 KiB | Osservato 2750 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
roberto trecca ha scritto:
Ciao a Tutti.
Ho iniziato ad invecchiare una E636 prima serie, ho il problema di capire a cosa servisse il maniglione sopra il finestrino del macchinista e di che colore era forse rosso? come le leve dell'aria compressa posizionate sotto le casse?
Grazie per l'aiuto
Roby


che carro strano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 20:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ecco un paio di foto del particolare che non riesco a capire a cosa serva e il suo colore.
In alto a sinistra del finestrino cabina guida è presente una specie di maniglione appena sotto la grondaia del ricasco.
Ciao Roby


Allegati:
IMG_1074_1600x1200.jpg
IMG_1074_1600x1200.jpg [ 146.24 KiB | Osservato 2728 volte ]
IMG_1075_1600x1200.jpg
IMG_1075_1600x1200.jpg [ 138.46 KiB | Osservato 2728 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 20:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Roberto hai sbagliato la sezione :mrgreen:

la loco è nei c a r r i :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

come avevi messo pantografi in p l a s t i c a r d :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 20:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Roby, quella specie di maniglia è l'IR, interruttore rapido. Serve a escludere i pantografi in caso di guasti o aumenti di tensione nella catenaria, in origine sulle elettriche fs in CC c'era il separatore D'arbela, dal nome del suo ideatore. fu poi sostituito su tutte le loco (eccetto la e424 005 e 004, non so perchè :?: ) e rimpiazzato con l'interruttore. Se ho scritto boiate correggetemi :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E636 prima serie
MessaggioInviato: 27/11/2014, 21:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Dovrebbe essere nel colore della cassa tranne una parte rossa, che credo fosse la parte da toccare per attivare il meccanismo... comunque dovrebbe chiamarsi "rubinetto di scarico del pantografo"... almeno credo....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010