Oggi è 01/05/2025, 19:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 14/12/2013, 20:32 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Con Antonio spesso, per telefono, parliamo di minimoduli e di N metrico (la sua passione), come in una recente telefonata.
Come avrete visto, sto realizzando questi micromoduli che ho mostrato più dettagliatamente sul forum GAS TT, e mi sono posto il problema anche dell'armamento che, all'epoca (anni '50/'60), era più leggero dell'attuale e con traversinatura più rada.
So che anche Antonio stava pensando all'autocostruzione per i suoi moduli in N metrico (la stessa cosa si potrebbe fare utilizzando il binario Marklin in Z modificando spaziature su binari e deviatoi), e quindi ho pensato di illustrare a lui, ma anche a tutti voi, il mio metodo.
Escludendo, per motivi di costo, ma anche per la seccatura di dover ordinare e poi costruire da zero tutto l'armamento, i prodotti N-Tram (tra l'altro, fantastici!), ho cercato una soluzione più alla mia portata: utilizzare l'armamento Peco cod. 55 e modificare la spaziatura delle traversine.
Per i tratti rettilinei o in curva (anche se sui micromoduli curve ce ne saranno pochissime e di ampio raggio) non ci sono grossi problemi: si tagliuzzano dal di sotto i binari flessibili in cod. 55 eliminando i tratti che congiungono le traversine e si riposizionano le traversine più distanziate.
Allegato:
IMGP 030.1.jpg
IMGP 030.1.jpg [ 176.63 KiB | Osservato 1463 volte ]


Per i deviatoi la cosa è un po' più complicata, ma non impossibile, come potrete vedere dalla foto.
Bisogna fare lo stesso lavoro che sul binario rettilineo ma, come potete immaginare, nel deviatoio ci sono dei punti che non possono essere alterati; in particolare la zona del cuore e quella dove gli aghi si spostano.
Notare la differenza fra i due deviatoi: il cambiamento è notevole! (Le traversine, in questa foto, non erano ancora definitivamente bloccate e fissate).
Allegato:
IMGP9825-1.jpg
IMGP9825-1.jpg [ 135.84 KiB | Osservato 1463 volte ]


Superato questo scoglio, quello che si ottiene è un deviatoio con la spaziatura delle traversine più larga, così come il binario e così come era in epoche precedenti a quella moderna.
Allegato:
IMGP0063-1.jpg
IMGP0063-1.jpg [ 105.46 KiB | Osservato 1463 volte ]


Antonio, che ne pensi? :)

Carlo.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 14/12/2013, 20:37 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2997
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Non sono Antonio :D ma penso che mi piace molto. E' un lavoro un po' da certosino ma il risultato è davvero realistico :o
Una nuova buona idea.

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 15/12/2013, 12:53 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
gianni tamborrino ha scritto:
Non sono Antonio :D ma penso che mi piace molto. E' un lavoro un po' da certosino ma il risultato è davvero realistico :o
Una nuova buona idea.


Ciao Gianni,
mi ero rivolto idealmente ad Antonio ma è ovvio, e mi fa piacere, che anche altri partecipino alla discussione... mi interessa molto anche il tuo parere. :) :) :) :) Ti ringrazio molto.
Leggevo sul manualetto "Binari e massicciata" che l'interasse tra le traversine era, sulle linee secondarie (quelle che appunto intendo riprodurre io), di circa 800mm, ma si arrivava in alcuni casi anche a 900, mentre i binari commericiali riproducono un interasse tra i 650mm (nel 1950) fino ai 600 dei giorni nostri. Non solo, ma ho letto che fino agli anni 20 le rotaie in Europa erano trafilate in lunghezze di 18m (circa 11cm in scala N) e solo negli anni 30 grazie al miglioramento della tecnica siderurgica nella trafilazione, cominciarono ad essere introdotte le coddette rotaie lunghe (fino a 36m, quindi 22,5cm in scala N). Quindi anche io farò degli spezzoni di circa 20/22cm, senza usufruire dell'intera lunghezza dei binari flessibili da cui li realizzerò.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 15/12/2013, 13:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Molto bene....mi picciono molto..... è una soluzione che con un minimo sforza dà un ottimo risultato....

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 15/12/2013, 14:00 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Alex Corsico ha scritto:
Molto bene....mi picciono molto..... è una soluzione che con un minimo sforza dà un ottimo risultato....

ciao

Ciao Alex, grazie!
Dopo quanto hai scritto, ho sicuramente più fiducia nel proseguire. :)
Diciamo che può essere un buon compromesso. :) :)

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 15/12/2013, 20:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Carlo,ottimo lavoro un pò noioso ma neccessario su moduli piccoli dove tutto è più visibile la ricerca di un corretto realismo si impone specialmente quando si ambienta un epoca ben precisa.SalutoNi Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 15/12/2013, 22:05 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
roberto trecca ha scritto:
Ciao Carlo,ottimo lavoro un pò noioso ma neccessario su moduli piccoli dove tutto è più visibile la ricerca di un corretto realismo si impone specialmente quando si ambienta un epoca ben precisa.SalutoNi Roby

Grazie Roberto.......noioso non direi,altrimenti non lo farei!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Piace molto anche a me, bel lavoro Carlo!

Per quanto riguarda l'autocostruzione dell'armamento, è uno degli aspetti del fermodellismo che mi intriga di più.
Per il metrico non credo possa essere utilizzata la stessa tecnica, purtroppo: separando le traversine del binario Maerklin si "aggiusta" la distanza tra le stesse traversine, è vero, ma queste rimangono comunque troppo piccole al vero.
Si potrebbe utilizzare del profilato cdo. 40, la mia soluzione è banalmente utilizzare il profilato Marklin, saldandolo a nuove traversine ritagliate dal circuito stampato. L'effetto è comunque notevole...
Spero di potervi aggiornare sui lavori durante la pausa natalizia, vorrebbe dire che sono riuscito a lavorare un po' sui miei modulini in Nm :mrgreen:

E ancora complimenti Carlo!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 18:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Nel libro "Saluti da Ferbach" Le Plat illustra la sua tecnica per diradare le traversine com'è caratteristico di un armamento leggero o di linee a basso traffico (raccordi, ecc.).
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 20:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Carlo,forse ècorretto dire ripetitivo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 20:07 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
antonio rampini ha scritto:
Piace molto anche a me, bel lavoro Carlo!

Per quanto riguarda l'autocostruzione dell'armamento, è uno degli aspetti del fermodellismo che mi intriga di più.
Per il metrico non credo possa essere utilizzata la stessa tecnica, purtroppo: separando le traversine del binario Maerklin si "aggiusta" la distanza tra le stesse traversine, è vero, ma queste rimangono comunque troppo piccole al vero.
Si potrebbe utilizzare del profilato cdo. 40, la mia soluzione è banalmente utilizzare il profilato Marklin, saldandolo a nuove traversine ritagliate dal circuito stampato. L'effetto è comunque notevole...
Spero di potervi aggiornare sui lavori durante la pausa natalizia, vorrebbe dire che sono riuscito a lavorare un po' sui miei modulini in Nm :mrgreen:

E ancora complimenti Carlo!
Grazie Antonio!
Anche per me la costruzione (o perlomeno, nel mio caso, l'elaborazione) dell'armamento è un aspetto tra i più interessanti, ma inapplicabile nei plastici con metri e metri di binario (infatti ho optato per questa soluzione solo per i mini/micromoduli, dove lo sviluppo dei binari è modestissimo ma comunque realistico).
Mi avevi parlato delle traversine da circuito stampato, e credo sia una buona idea. Potresti mantenere un po' di traversine che ti facciano da guida e intercalare le nuove traverse, saldandole; ti risparmieresti la rottura di dover misurare continuamente per mantenere l'esatto scartamento. Una volta saldate le nuove traversine, strappi via facilmente quelle in plastica.
Per i deviatoi potresti fare la stessa cosa ... ma sicuramente ci avrai già pensato anche tu.



roberto trecca ha scritto:
Ciao Carlo,forse ècorretto dire ripetitivo ;)
Ciao, caro Roberto!
No, era corretto anche 'noioso', dipende dai gusti ... probabilmente per molti può essere molto, molto noioso ...
A me diverte, mi fa sentire nei panni del piccolo ferroviere/manovale che sta lì a mettere in posa l'armamento :D ... scherzi della troppa immaginazione!! :lol: :lol:

Un salutoNe,
Carlo.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 20:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Personalmente trovo che i lavori manuali mi rilassano, anche i più ostici ma poi la soddisfazione del risultato fa dimenticare tutto il penare :mrgreen: .Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 23/08/2014, 17:15 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Continuano i lavori sui micromoduli....

Allegato:
IMGP4022.JPG
IMGP4022.JPG [ 99.38 KiB | Osservato 1218 volte ]


Uno dei primi treni in prova dopo l'ingiaiamento!!

Allegato:
IMGP4021.JPG
IMGP4021.JPG [ 99.19 KiB | Osservato 1218 volte ]


Allegato:
IMGP4025.JPG
IMGP4025.JPG [ 140.87 KiB | Osservato 1218 volte ]


Zona rifornimento.....

Allegato:
IMGP4024.JPG
IMGP4024.JPG [ 157.82 KiB | Osservato 1218 volte ]


Il tutto è ancora mooolto provvisorio ed alcune cose non ancora fissate( vedi terra sulla strada sottostante! :lol: :lol:

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 23/08/2014, 18:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Belli,Carlo potresti per favore postare una panoramica dell'insieme? per rendersi conto di dove sarà posizionato?
Grazie aspetto le prossime fotonotizie un abbraccio Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico a micromoduli.
MessaggioInviato: 23/08/2014, 18:36 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Ultima modifica di carlo mercuri il 23/08/2014, 19:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010