Oggi è 02/05/2025, 11:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 21/05/2014, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Fantastico!
Stupefacente l'uso dei "micro punzoni", grande idea, bravissimo (e da copiare per riprodurre muri di contenimento irregolari, i muri che hai realizzato sono tra i più belli che abbia mai visto)...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Forni delle ringrane
MessaggioInviato: 21/05/2014, 17:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Ti ringrazio per i complimenti..

Di seguito un altro stabile fatto con il solito sistema ad impressione:

Il forno ottocentesco "delle ringrane", un complesso in sasso e mattoni contenente 10 forni, cinque per lato.
Venivano utilizzati per la produzione del "Ferraccio" dal minerale grezzo frantumato, cioè la prima delle tre fusioni per ottenere il prodotto finito.

Maggiori informazioni qua: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=26

Questo è lo stabile oggi:

Allegato:
Forni ringrane fronte.jpg
Forni ringrane fronte.jpg [ 209.47 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Forno ringrane lato corridoio.jpg
Forno ringrane lato corridoio.jpg [ 188.06 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Ringrane forno.jpg
Ringrane forno.jpg [ 164.97 KiB | Osservato 1104 volte ]


Ed ecco il mio:

Allegato:
Forni ringrane mano.JPG
Forni ringrane mano.JPG [ 207.28 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Forni ringrane.JPG
Forni ringrane.JPG [ 236.74 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Forni ringrane Lato corridoio.JPG
Forni ringrane Lato corridoio.JPG [ 231.83 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Forni ringrane Corridoi.JPG
Forni ringrane Corridoi.JPG [ 239.13 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Muro cinta ringrane.JPG
Muro cinta ringrane.JPG [ 237.08 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
avanza ilva 1.JPG
avanza ilva 1.JPG [ 238.64 KiB | Osservato 1104 volte ]

Allegato:
Muro cinta lato parco della rimembranza.JPG
Muro cinta lato parco della rimembranza.JPG [ 209.43 KiB | Osservato 1104 volte ]



PS
scusate se posto troppe foto, ma i particolari sono tanti e bisogna vedeli in diverse angolazioni...



la costruzione è stata lunga e complessa...:

-Forex da 3mm, tagliato con cutter. Le volte sono state fresate con pantografo a mano (e non Cnc), con utensile da 14mm e 8mm.
Ho incollato un fascia di forex 1mm che simulerà una fila di mattoni.

-Sotto la lastra che fa da tetto ho incollato un pezzo di Mdf da 20mm

-Ho praticato con il trapano a colonna i dieci fori dei camini.

-ho inciso poi le 5 facce un pò a mano e un pò con delle matrici di diverse misure fatte con tubicini di ottone vari, i sassi e i mattoni.. :shock:

-Ho incollato tutto poi con Tangit, costruendo in vari strati di forex da 3 e 1mm tutto il sotto e le bocche dei dieci forni.

-Ad essiccazione avvenuta ho fresato con i medesimi utensili e il solito pantografo a mano i corridoi sottostanti.

-Mano di primer lifecolor e poi terra di siena, entrambi ad aerografo.

-Ho dato poi con un pennellino 8-) misura 0000 una decina di tonalità diverse mattone per mattone....

-Una passata di aerografo con nero opaco a simulare le tracce di fumo.

-Una spolverata di pigmenti marrone, ocra e gessetto grigio.

-Una passata di trasparente opaco in bomboletta.

-Lavaggi vari in diverse fasi di asciugatura con colori ad olio e thinner Mig.

-Ho setacciato un pò di povere da sabbia bianca da cantiere e l'ho incollata nel tetto tra forno e forno.

-Ultima leggera passata di bomboletta trasparente opaca e spolveratina di micro spugna verde.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 21/05/2014, 18:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Complimenti per i punzoni,un idea validissima Massimo ;) il forno delle ultime foto è una chicca per la complessità delle forme :shock: ,scusa la domanda ma che tipo di produzione era svolta?Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Uso del forno delle ringrane
MessaggioInviato: 21/05/2014, 19:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Ti ringrazio Roberto!

Per arrivare alla ghisa fusa di ottima qualità pronta per essere colata nelle staffe (stampi di cui parlerò in seguito) dal minerale grezzo si facevano 3 fusioni:

-La prima, dal minerale grezzo si ricavava il ferraccio nei forni delle ringrane;
-La seconda per purificarla dalle scorie;
-La terza per renderla liquida pronta per i getti nelle staffe.

I forni delle ringrane erano dieci perchè dopo una fusione dovevano essere ringranati (rintonacati) e ci voleva un pò di tempo di lavorazione ed essiccazzione, dunque dopo averne usato uno passavano all'altro. A rotazione questo uso e restauro avevano sempre un forno funzionante.

Venivano usati nell'ottocento quando arrivava minerale grezzo prevalentemente dall'Isola d'elba, ma nel 900 quando la fonderia passo di secondo livello, arrivava già la ghisa pronta per la seconda fusione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Forno San Ferdinando
MessaggioInviato: 21/05/2014, 22:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Due parole per presentare il Forno San Ferdinando:

Possiamo dire che sia l’edificio più antico di Follonica e naturalmente dello stabilimento. Alla fine del ‘400 era un mulino e nel 1546 vi fu abbinata una ferriera: ambedue azionati dalle acque provenienti dalle colline di Massa Marittima e raccolte in un grande bottaccio. A inizio ‘800, spostato l’impianto molitorio a 2 macine e smantellata la ferriera vecchia, viene qui impiantato un nuovo forno fusorio.

Questo per spiegare la sua forma strana, frutto degli ampliamenti e delle modifiche che ha avuto nel corso degli anni.

Per capire gli sviluppi allego quattro immagini:

Allegato:
storia1618.jpg
storia1618.jpg [ 14.99 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
storia 18272.jpg
storia 18272.jpg [ 13.31 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
53_foto.jpg
53_foto.jpg [ 153.92 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
forno-san-ferdinando.jpg
forno-san-ferdinando.jpg [ 51.24 KiB | Osservato 1071 volte ]


Maggiori informazioni quà: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=18


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Forno San Ferdinando
MessaggioInviato: 23/05/2014, 20:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Ecco il mio:

Allegato:
Forno san ferdinando.JPG
Forno san ferdinando.JPG [ 133.68 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
Forno San Ferdinando  ag1.JPG
Forno San Ferdinando ag1.JPG [ 136.9 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 1.JPG
magma 1.JPG [ 206.47 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 2.JPG
magma 2.JPG [ 214.58 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 3.JPG
magma 3.JPG [ 219.53 KiB | Osservato 1032 volte ]

Allegato:
magma 4.JPG
magma 4.JPG [ 246.04 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 5.JPG
magma 5.JPG [ 230.57 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 6.JPG
magma 6.JPG [ 162.17 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
magma 7.JPG
magma 7.JPG [ 192.64 KiB | Osservato 1034 volte ]

Allegato:
bottaccio.JPG
bottaccio.JPG [ 195.21 KiB | Osservato 1034 volte ]


In quest'ultima foto, lo storico bottaccio ottocentesco dove veniva convogliata l'acqua che alimentava la ferriera.

Notizie sul bottaccio quà: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=19


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Tetti
MessaggioInviato: 23/05/2014, 20:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Dimenticavo: i tetti sono lastrine Krea 1/160 gentilmente consigliate dall'amico Axel ;)
Ne ho consumate diverse....

Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Piccolo cubilotto
MessaggioInviato: 23/05/2014, 21:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Nella nostra ambientazione c'èrano diversi forni dentro lo stabilimento:

-Adiacenti alla fonderia n°1 i due cubilotti principali per il lavoro ordinario, infatti questo stabile era adibito ai grandi getti.
Come abbiamo precedentemente detto, tramite piccoli vagoni-crogiolo a scrtamento toscano trainati da cavalli veniva portata la ghisa verso la fonderia n° 2 adibita ai getti minori e artistici.

Nella fonderia n°2:

-Un piccolo cubilotto
-Due forni a riverbero
-Forno per essiccazzione delle staffe

C'èrano poi altri forni di cui devo documentarmi...

Ecco il piccolo cubilotto della fonderia n°2:

Allegato:
piccolo cubilotto.JPG
piccolo cubilotto.JPG [ 165 KiB | Osservato 1030 volte ]

Allegato:
piccolo cubilotto bic.JPG
piccolo cubilotto bic.JPG [ 162.13 KiB | Osservato 1030 volte ]


E già che ci siamo un paio di scatti sui lunghissimi avanzamenti dei lavori, su questo stabile:

Allegato:
Verniciatura base fonderia 2.JPG
Verniciatura base fonderia 2.JPG [ 171.18 KiB | Osservato 1030 volte ]

Allegato:
verniciatura di base fonderia 2.JPG
verniciatura di base fonderia 2.JPG [ 170.34 KiB | Osservato 1030 volte ]

Allegato:
interno.JPG
interno.JPG [ 168.56 KiB | Osservato 1030 volte ]

Allegato:
dalla porta.JPG
dalla porta.JPG [ 167.37 KiB | Osservato 1030 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Come funziona un cubilotto
MessaggioInviato: 24/05/2014, 5:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Vi allego un immagine per farvi capire come funziona il forno cubilotto:

Allegato:
Come è fatto un cubilotto.jpg
Come è fatto un cubilotto.jpg [ 55.1 KiB | Osservato 1021 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 25/05/2014, 9:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Massimo,sempre più interessante il tuo post.Per i carrelli a trazione animale penso che dovrai fare un autocostruzione hai una foto?Per il cavallo potresti utilizzare l'art. della Noch n°37700 landauer è una carrozza con una coppia di cavalli con due pose differenti,utilizzando la gomma per stampi Prochima e l'apposita resina da colata potresti fare dei cloni ;) per i carrelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 25/05/2014, 21:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Questo post mi ispira...Bello!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 25/05/2014, 23:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Grazie ad entrambi.

Purtroppo non esiste nessuna foto, ma ho già idea di come realizzarlo ed appena ho un attimo tornisco qualche crogiolo ed inizio la costruzione..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 28/05/2014, 13:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Mi unisco ora ai complimenti! E... non so proprio cosa dire. Lavoro eccellente! Anche nella ricerca delle informazioni, e soprattutto originale.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Alcuni accessori
MessaggioInviato: 31/05/2014, 13:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Vi ringrazio ancora...

Ecco il piccolo cubilotto a destinazione; il soppalco serviva per caricarica dall'alto l'altoforno.
I piccoli carri tramoggia venivano messi sul binario del soppalco con il carroponte, e si procedeva a caricare il cubilotto perchè questo tipo di forno si caricava appunto dall'alto con vari strati di minerale in pezzatura 2 - 5 mm, e di fondente (carbon cook).

Allegato:
Cubilotto Verniciato.JPG
Cubilotto Verniciato.JPG [ 114 KiB | Osservato 893 volte ]

Allegato:
zpc.JPG
zpc.JPG [ 166.95 KiB | Osservato 893 volte ]

Allegato:
zpca.JPG
zpca.JPG [ 168.82 KiB | Osservato 893 volte ]


Nel frattempo ho portato avanti i lunghi lavori della fonderia n°2 e tra breve ve la farò vedere finita, nel frattempo qualche accessorio:

La scaletta della torre dell'acqua: METODO AXEL

Allegato:
Scaletta torre acqua.JPG
Scaletta torre acqua.JPG [ 165.21 KiB | Osservato 893 volte ]

Allegato:
Scaletta torre acqua verniciata.JPG
Scaletta torre acqua verniciata.JPG [ 166.21 KiB | Osservato 893 volte ]


Crogioli vari: tutti i crogioli mobili che siano a gancio (da carroponte o gru) o vagoni, avevano lateralmente una manovella, la cui rotazione, tramite una corona-pignone faceva girare il crogiolo e rovescire il materiale fuso.

-Da carroponte

Allegato:
Crogiolo carro ponte.JPG
Crogiolo carro ponte.JPG [ 165.89 KiB | Osservato 893 volte ]

Allegato:
Crogiolo carroponte 1.JPG
Crogiolo carroponte 1.JPG [ 167.65 KiB | Osservato 893 volte ]

Allegato:
Crogiolo carro ponte 2.JPG
Crogiolo carro ponte 2.JPG [ 166.94 KiB | Osservato 893 volte ]


-Carro (quello piu piccolo che è descritto nell'altro topic viewtopic.php?f=27&t=5021 )

Allegato:
Vagoni crogiolo.JPG
Vagoni crogiolo.JPG [ 164.44 KiB | Osservato 893 volte ]


-Un crogiolo a cono; quello piccolino che potete vedere in mezzo ad alcune staffe:

Allegato:
Staffe a crogioli.JPG
Staffe a crogioli.JPG [ 166.18 KiB | Osservato 893 volte ]


Ultima modifica di massimo bertocci il 01/06/2014, 0:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 31/05/2014, 18:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Fisci :D :D che pazienza :o ciaoRoby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010