Oggi è 01/05/2025, 12:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LAMELLE PRENDICORRENTE PER CARROZZE
MessaggioInviato: 16/02/2014, 0:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 4:02
Messaggi: 45
Interessi fermodellistici: fs scala n /ho epoche 3 e 4
Città di residenza: fiorenzuola
Provincia di residenza: piacenza
Ciao qualcuno sa dirmi chi produce lamelle prendicorrente per carrozze nella nostra scala oltre a magotrain?
oppure mi potete dire come farle?
grazie ciao Vittorio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 9:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Per le carrozze le fa anche Alfonso Scoppetta...... ..

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 9:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 4:02
Messaggi: 45
Interessi fermodellistici: fs scala n /ho epoche 3 e 4
Città di residenza: fiorenzuola
Provincia di residenza: piacenza
Non lo sapevo sul sito hi tech le ho cercate ma non le ho viste


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 19:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
vittorio decimo ha scritto:
Ciao qualcuno sa dirmi chi produce lamelle prendicorrente per carrozze nella nostra scala oltre a magotrain?
oppure mi potete dire come farle?
grazie ciao Vittorio
Io ho notato che le lamelle generalmente tendono a frenare il rotabile, cosa grave se si tratta di carrozze rimorchiate.
Ho trovato la soluzione ad attrito zero semplicemente arrotolando più volte del filo nudo sottile sull'asse.
Il filo non stringe, ma di certo tocca l'asse in numerosissimi punti, garantendo una captazione perfetta. Inoltre, tende a tenere pulita la zona di contatto, se ci fosse la remota possibilità di accumulare dello sporco.
Ovviamente occorre usare assi a singolo isolamento, ed avere l'accortezza di montare, su uno stesso carrello, gli assi nei due versi, per captare entrambi i poli. Io ho anche aggiunto un dischetto di plastica per evitare un accidentale contatto con la parte metallica della ruota isolata.


Allegati:
_captazione_rimorchiata.jpg
_captazione_rimorchiata.jpg [ 167.94 KiB | Osservato 5144 volte ]

_________________
salutoNi
Massimo
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 19:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Confermo o quoto come dicono i più smanettoni!
L'ho imparato dal Prof. Tanti anni fa e l'ho sempre messo in pratica con ottimi risultati.
Ovviamente bisogna tenere molto pulite le ruote ma questo con qualunque sistema!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 20:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 798
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Bell'idea Massimo,ma il filo è abbastanza morbido? Quale hai usato?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 23:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
angelo buonocunto ha scritto:
Bell'idea Massimo,ma il filo è abbastanza morbido? Quale hai usato?
Eccheneso? :lol:
Forse filo estratto da piattina grigia per cavi piatti?
Comunque molto sottile, in modo che sia formato da molti capi sottili.
La morbidezza non è un parametro critico, anzi se è troppo sottile potrebbe non mantenersi avvolto attorno all'asse.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 23:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
l' :idea:
di Massimo è eccezionale :D

testata sui vari convogli: mai + lamelle


buone illuminazioni, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/02/2014, 1:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Scusami Massimo, ma non capisco: con la rotazione dell'asse il filo dovrebbe, in presenza di attrito seppur minimo, tendere ad arrotolarsi o srotolarsi, specie se si tratta di treccia, e quindi rendere il contatto sempre più labile. A questo punto non é meglio usare un vermiglione di cavetto arrotolato su un asse di diametro leggermente maggiore? La forza peso, congiuntamente alla componente del movimento assicurerebbe il contatto, l'attrito sarebbe praticamente inesistente e diffficilmente si deformerebbe. Si potrebbe addirittura usare una molla.
Saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/02/2014, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ricorda Francesco che la teoria funziona bene quando si può semplificare l'impostazione del problema, mentre se si vuole tenere conto di tutte le possibilità il problema diventa teoricamente quasi insolubile. Per fortuna nella realtà la soluzione è spesso semplice.
Io non mi sono posto problemi a priori, ma l'ho fatto ed ha funzionato senza che avvenisse nessuna delle conseguenze teoricamente possibili.
Inoltre il verso di arrotolamento è ininfluente, perchè non sai mai come orienterai la carrozza, ma non ho mai avuto problemi di iper-arrotolamento o di auto-svolgimento.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/02/2014, 17:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Il brevetto e il merito é tutto tuo,caro Massimo, comunque io ho voluto fare una prova usando una molletta per ganci. Funziona evitando, peraltro, tutti i possibili inconvenienti che teoricamente potrebbero verificarsi.
Saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/02/2014, 22:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Solo per precisazione, e non per mera discussione, le mie lamelle sono prodotte in bronzo fosforoso di spessore di 0,05 mm, che ha il vantaggio di autolubrificarsi mantenendo pulito il contatto con l'assale, ed il suo coefficiente d'attrito è di 0.4, contro lo 0.6 del rame e dell'ottone.

AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/02/2014, 0:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ho sempre pensato pensato di relegare la presa di corrente ad un polo per ciascun carrello, come si fa di solito con le lamelle che toccano entrambi glia assi.

Ma tu hai fatto la stessa cosa che si vede in foto per entrambi i carrelli, o per un carrello solo?

E' chiaro che prendendo da due assi maggiormente distanziati la presa di corrente é migliore nei deviatoi, ma potrebbe esserci l'inconveniente che una carrozza posizionandosi a cavallo con un'interruzione di corrente potrebbe far da ponte facendo avanzare anche la motrice... ?

Grazie
Massimo il neofita

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/02/2014, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
massimo benini ha scritto:
Ma tu hai fatto la stessa cosa che si vede in foto per entrambi i carrelli, o per un carrello solo?
in alcuni casi solo uno, in altri entrambi.

massimo benini ha scritto:
E' chiaro che prendendo da due assi maggiormente distanziati la presa di corrente é migliore nei deviatoi, ma potrebbe esserci l'inconveniente che una carrozza posizionandosi a cavallo con un'interruzione di corrente potrebbe far da ponte facendo avanzare anche la motrice... ?
il rischio esiste, certo.

Le foto si riferiscono alle elettromotrici Ale840 che aveva fatto anni fa Alessandro Pone, in particolare era la rimorchiata Le840 a cui dovevo dare corrente per le luci di testa. Quindi un convoglio di soli due pezzi in cui il problema del ponte non si pone.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/02/2014, 19:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Massimo,idea semplice e funzionalissima ottima :P per favore potresti spiegare come passano all'interno per connettere le lampadine? Ho notato che li hai fatti passare nel centro del carrello e poi? Basta lasciare un minimo di gioco perchè ; non vengano interrotti? L'argomento mi interessa moltissimo visto che devo fare le lanterne di fine convoglio ;) fortunatamente sono carri merci senza carrello sterzante quindi un po più facile come prima modifica saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010