Oggi è 02/05/2025, 0:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 29/05/2013, 10:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2011, 12:54
Messaggi: 283
Interessi fermodellistici: scala N epoche IV - V
Città di residenza: Genzano di Roma
Provincia di residenza: Roma
Alessandro Terzi ha scritto:
Pensavo di usare 2 trafi per far girare 2 treni.

Uno alimentera' l'anello esterno, l'altro quello interno e tutte le aree di manovra...

Poi Massimo Salmi mi ha consigliato di sezionare ulteriormente i terminali tronchi, quindi adesso sarebbe diventato cosi'...

Immagine



Alessandro, si vede che i due ovali, rosso e grigio, sono comunicanti tra loro grazie agli scambi. Poni attenzione alle due diverse polarità che si trovano nei punti di incontro ( è sufficiente che guardi i diversi colori) e quindi devi procedere all'isolamento con le scarpette sulle due rotaie e non soltanto su una, altrimenti..... ci sono i cortocircuiti.
Questo perché i due circuiti sembrano rappresentare un doppio binario, quindi i due treni viaggiano in direzioni diverse.


Ultima modifica di Guido Passini il 29/05/2013, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 29/05/2013, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Posso dare un consiglio "estetico"?
copri con gallerie tutte le curve sia a destra che a sinistra e lascia scoperti tutti i tratti rettilinei.
Inoltre, sarebbe utile separare visivamente i due lati del plastico, magari con una leggera collinetta, o un boschetto, o molte case di città.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 29/05/2013, 13:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Magari copro anche il resto con un lenzuolo... :lol: Dai, un po' vorrei anche vederli i treni... :lol: :lol: :lol:

Capisco che in curva stretta non saranno bellissimi da vedere, ma sopportero'...

Per la separazione, intendi in diagonale tra i binari tronchi... Magari mettero' una collinetta rocciosa... L'ambientazione e' il west americano... Molte case di citta' non ci starebbero benissimo...

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 29/05/2013, 14:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
massimo di giulio ha scritto:
Posso dare un consiglio "estetico"?
copri con gallerie tutte le curve sia a destra che a sinistra e lascia scoperti tutti i tratti rettilinei.
Inoltre, sarebbe utile separare visivamente i due lati del plastico, magari con una leggera collinetta, o un boschetto, o molte case di città.


Ciao Alessandro, trovo che il consiglio di MaxDG sia eccezionale e mi fa venire in mente un vecchio pallino che ho da tempo e che prima o poi realizzerò... da tempo pensavo di fare un piccolo plastico (tipo quello che stai progettando) nettamente diviso in due da una quinta... un setto di separazione longitudinale - o leggermente diagonale - e fare da una parte una ambientazione bucolica retrò (stazioncina di campagna con piccolo raddoppio e tronchino...vedi Tommaso Lisa)... tipo anni 40'-50' per far girare vaporiere e convogli corti e dall'altra una ambientazione moderna con un piccolo scale merci cittadino anni '90-'2000...

il concetto è quello di separare nettamente le due porzioni in modo anche da non vedere le curve strette e le carrozze che tagliano le curve.

Indipendentemente da ogni consiglio... tieni la barra al centro... e concentrati sui tuoi obbiettivi: se tutto ciò ti complica la vita procedi spedito verso il plastico semplice e funzionale che hai in mente.

...ultima cosa... visto il sezionamento dei tronchini finali dello scalo merci a mio parere la porzione arancione non ha più senso di esistere e la trasformerei in BLU... per quanto riguarda i sezionamenti mi pare che sia già stato scritto ma per sicurezza rischio di ripetere... i due ovali separali completamente uno dall'altro su entrambe i binari mentre i tronchini e le sezioni interne isola solo un binario.

ciao
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 29/05/2013, 16:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Perfetto! Tutto chiaro!

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 27/12/2013, 17:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Sono ancora qui!!! Per varie vicissitudini non sono ancora riuscito a proseguire, ma non mi arrendo...

Adesso mi sto adoperando per riportare il tracciato sul pannello... Poi dovro' mettere giu' il sughero... 2 mm ok!

Cerchero' quindi di procurarmi del sughero... consigli? So che ne esistono di tipi diversi, da quelli che sembrano fatti direttamente con pezzi di corteccia affettati a quelli che sono fatti da briciole... Io andrei con questi ultimi...

Poi e' meglio tagliare delle strisce gia' sagomate o fare una striscia dritta da curvare?

Quanti mm devo stare piu' largo delle traversine? (Quindi quanto dovra' essere larga la striscia di sughero?)

A presto!

:D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 27/12/2013, 20:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Ciao Ale! bravo, non mollare anche se so che hai avuto dei dubbi sul tuo progetto! come sempre consiglio perseveranza e semplificazione del tutto. il primo plastico non è il plastico della vita!!! serve solo a farsi le ossa ed ad applicare - pastrocchiando il più possibile - varie tecniche.

Per il sughero ti consiglio quello in rotoli, il rotolo è circa 50cm di altezza, lo spessore è 2 mm e la lunghezza una decina di metri...ti basterà per due anni.

Sui dritti taglia strisce di 3 cm di larghezza, per le curve taglia sempre strisce di 3 centimetri che però devi tagliare un due metà per il lato lungo... altrimenti non riesci a curvarlo e ti si increspa sul lato interno quando cerchi di incollarlo al piano.

Il procedimento è questo:
- prepara la base
-appoggia il tracciato nel modo più corretto
- tenendo fermi i binari disegna una serie di puntini nella mezzeria delle traversine
- una volta rimosso il binario ti troverai disegnata sulla base l'esatta traccia del binario (la mezzeria)
- la tracciatura della mezzeria ti sarà indispensabile nel posare le due semi strisce di sughero delle curve
- incolla con vinilica e tieni tutto fermo con quelle puntine da bacheca come quelle che vedi in foto (dai cinesi ne vendono scatole da 100 pezzi a 1€)... la base larga di queste puntine è ideale per tenere ben adeso il sughero in posizione
- lascia tutto fermo per almeno 24 ore

dimmi se qualcosa non è chiaro!

ciao
MassimoS


Allegati:
rotaia.JPG
rotaia.JPG [ 655.66 KiB | Osservato 1149 volte ]
P3290592.JPG
P3290592.JPG [ 45.76 KiB | Osservato 1149 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 27/12/2013, 21:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Suggerimento per fare le curve se si usano i flessibili.
1) Determinare dal disegno il raggio di curvatura e la posizione del centro.
2) Legare a una cordicella una matita, appoggiarne la punta al punto di inizio della curva e fermare con un dito la corda nel centro della curva.
3) facendo perno nel centro, ruotare la matita disegnando un cerchio, facendo soprattutto attenzione a tenere la matita verticale.
4) ripassare avanti e indietro per tracciare la curva più regolare.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 28/12/2013, 12:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Grazie per i consigli...
Io pero' ho impostato un approccio diverso per tracciare il percorso... :P

Ho stampato il tracciato fatto con Wintrack in scala 1:1 su fogli A3... Ieri sera li ho giuntati con lo scotch ricomponendo il tutto tipo Puzzle (e' stato anche divertente). Del resto stiamo parlando di una superficie di 120 x 60 cm, quindi sono in tutto 12 fogli A3. Grazie alla caratteristica dei computer moderni WYSIWYG (What You See Is What You Get) la stampa e' venuta precisa al millimetro.

Adesso conto di riportare il disegno sul pannello di compensato. Pensavo di usare dei fogli di carta carbone, ma il suggerimento di Massimo di usare le puntine mi pare piu' pratico. ;) Oltretutto le puntine mi aiuteranno anche a tenere in posizione il foglio...

Per i binari alla fine ho preso i flessibili... Inizialmente avevo studiato il modo di riutilizzare quelli che avevo per risparmiare, poi mentre facevo l'ordine ho visto che, prendendo una scatola intera di flessibili, costavano talmente poco che mi sono buttato su quelli... :P

Per quanto riguarda il fissaggio del sughero e la prosecuzione del montaggio penso che in questa sezione siamo gia' Off Topic.

Proseguo in viewtopic.php?f=42&t=4561

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010