Oggi è 02/05/2025, 11:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2013, 10:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
Aggiornamenti


Allegati:
Copia di Immagine 008.jpg
Copia di Immagine 008.jpg [ 144.7 KiB | Osservato 2142 volte ]
Copia di Immagine 025.jpg
Copia di Immagine 025.jpg [ 148.52 KiB | Osservato 2142 volte ]

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2013, 10:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
bellissima la seconda foto... sembra vero

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2013, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2020
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Fabio Capelli ha scritto:
bellissima la seconda foto... sembra vero

.....perchè non ci lavora nessuno??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2013, 12:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Caro Marco complimenti un ottimo lavoro, l'idea di autocostruire una struttura cosi' importante della vita di una ferrovia rende il plastico più veritiero e didattico per chi è a digiuno dei misteri ferroviari, continua cosi',saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/08/2013, 10:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
Iniziati i lavori di realizzazione e posa palificazione/catenaria


Allegati:
101_1030.JPG
101_1030.JPG [ 193.3 KiB | Osservato 2041 volte ]

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/08/2013, 12:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Bellissimo!!!! :o :shock: :o :shock:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/08/2013, 13:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Semplicemente perfetto :o :o :o

_________________
Ciao,
AlessaNdro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/08/2013, 3:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Estremamente realistico!
Ho notato anche che sei riuscito a lavorare abbastanza speditamente. Il fabbricato in che materiale è? sembra forex, o sbaglio?
Il Caimano chi lo produce?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/08/2013, 11:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
Luca Lucarelli ha scritto:
Estremamente realistico!
Ho notato anche che sei riuscito a lavorare abbastanza speditamente. Il fabbricato in che materiale è? sembra forex, o sbaglio?
Il Caimano chi lo produce?



Grazie a tutti per i complimenti
Per te Luca, il fabbricato è realizzato con Forex, cartonlegno, listelli di legno, plasticard....un mix insomma.
I lavori sono iniziato a fine Gennaio scorso e dovrei terminare entro Settembre ;)
La media di lavoro giornaliera è di un ora e mezza, con punte nel weekend di tre ore/quattro ore ( ma non sempre) :)
Il caimano è una vecchia versione della Lima

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/08/2013, 9:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
Terminata catenaria e palificazione lato movimentazione


Allegati:
101_1052.JPG
101_1052.JPG [ 317.79 KiB | Osservato 1940 volte ]
101_1043.JPG
101_1043.JPG [ 120.24 KiB | Osservato 1940 volte ]

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/08/2013, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
domanda curiosa: a che serve quel ramo di catenaria in primo piano che muore subito sull'ormeggio?
Non certo ad alimentare una macchina che vada su quel tronchino, che nel seguito apparre senza linea aerea.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/08/2013, 12:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
massimo di giulio ha scritto:
domanda curiosa: a che serve quel ramo di catenaria in primo piano che muore subito sull'ormeggio?
Non certo ad alimentare una macchina che vada su quel tronchino, che nel seguito apparre senza linea aerea.


Ciao Massimo,
giusta osservazione ;)
Dietro il mio deposito c'è un deposito TE che si colelga tramite quel binario laterale.
Da qui il palo di ormeggio in quel punto...da li in poi solo trazione diesel o vapore ;)

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/08/2013, 13:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2012, 10:53
Messaggi: 111
Località: Aprilia (LT)
Interessi fermodellistici: Modellismo HO epoca IV-V-VI
Città di residenza: Aprilia
Provincia di residenza: Latina
Skype: egos.roma
qualche scatto assieme ai moduli VOMC


Allegati:
Copia di Immagine 047.jpg
Copia di Immagine 047.jpg [ 139.01 KiB | Osservato 1871 volte ]
Copia di Immagine 040.jpg
Copia di Immagine 040.jpg [ 168.39 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
Marco De Angelis
GFTartaruga-Roma
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/08/2013, 15:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Marco De Angelis ha scritto:
Luca Lucarelli ha scritto:
Il Caimano chi lo produce?

Il caimano è una vecchia versione della Lima


H0 chiaramente.

Complimenti sei bravissimo!!!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/08/2013, 22:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
C'è pure il pendolino ETR 401...da infarto!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010