Oggi è 02/05/2025, 1:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 19:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Mega!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 20:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Il posto indicato da Graziano per posizionare il tavolo operatorio della squadra rialzo lo trovo perfetto,
in quella zona dovrebbe operare tranquillo,la gente puo' osservare da fuori il modulare le varie operazioni,è sotto
la webcam e anche la presa di corrente c'è sicuramente perchè gli metto una ciabatta che serve ad alimentare
staging e sala operatoria,mi raccomando il camice bianco ;)
Se non ho problemi cerco di essere in fiera per le 1030 ,così mi lavoro gli elettrecisti :lol: :lol: :lol:
Ciao ciao falco convalescente :lol: :lol: :lol:

:!: :!: :!: :!: Mario attenzione,ho stampato il progetto e ho un dubbio : la curva di Piero è cablata come curva interna :?: :?: :?:
In pratica il binario esterno della curva coincide con il binario interno del modulare e viceversa,se non è cablata la possiamo scambiare con la
curva di Antonio,alla quale avevo rifatto l'impianto e ho messo il gioco dei mammuth,per poterla utilizzare sia come curva esterna che interna :oops: :oops: :oops:


Ultima modifica di Francesco Falcone il 28/02/2013, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 20:53 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Francesco Falcone ha scritto:
così mi lavoro gli elettrecisti :lol: :lol: :lol:


detta così suona malissimo :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 21:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Matteo Mariani ha scritto:
Francesco Falcone ha scritto:
così mi lavoro gli elettrecisti :lol: :lol: :lol:


detta così suona malissimo :lol: :lol: :lol: :lol:


speriamo che riescano a fare almeno questo

http://www.youtube.com/watch?v=2EgO2TH_Vxo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 21:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: :oops: :oops: Matteo urca :roll: non hai tutti i torti..... :D :D ma io sono un puro lo sai......... :lol: :lol: :lol: :lol:

X Mario: leggi x favore la modifica che ho fatto al mio messaggio precedente a quello di Matteo,
mi pare importante e se non mi sono sbagliato ,poi abbiamo problemi :oops: :oops: :oops:

bay bay :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Andrea Brunner ha scritto:
"1 trazione rotaia interna del binario esterno (positivo)"
"2 continuità elettrica rotaia interna del binario esterno"

Purtroppo le norme le ho derivate da quelle FIMF dell'H0, per una qeustione di omogeneità.
Però la contraddizione è solo apparente, perchè 1 e 2 portano lo stesso polo (tanto che quando non ci sono i sezionamenti con gli interruttori li saldiamo assieme (e lo stesso per 4 e 5)).
La complicazione nasce (seguendo le norme FIMF H0) dalla possibilità di voler alimentare il binario dalla sezione di blocco adiacente (usando il filo 1 (e 4) come "feeder").
Con il senno di poi, e quindici anni di esperienza, potremmo eliminare i pannelli con gli interruttori. Probabilmente essi sono più necessari in H0, dove un modulo corto 80 cm non conterrebbe un tratto sezionato abbastanza lungo. In N per fortuna questo problema non c'è.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Francesco Falcone ha scritto:
Ovviamente Massimo che è colui che ha posato le basi è INDISPENSABILE, anche da Foggia ;)

Magari potessi arrivare da Foggia, risparmierei circa 300 km a viaggio!

Lecce, vengo da Lecce, sai quella città barocca messa quasi al centro della penisola Salentina, comunemente detta il "tacco d'Italia".
Quanto avevi in geografia alle medie?

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/03/2010, 16:23
Messaggi: 911
Località: Forli'
Interessi fermodellistici: DIRIGENTE MOVIMENTO : CAPOSTAZIONE
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: FC
Richieste di Graziano esaudite : già preparato saldatore, stagno ; fili per le emergenze per far contento Falco ( con tanti colori ), nastro isolante, forbici, pinzette cacciaviti etc.etc.
A domani
Nsaluti Andrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
mario mancastroppa ha scritto:
Io approfitto invece di queste bellissime ultime conversazioni, per ribadire l'assoluta inderogabile necessità di fare una sessione davvero teorica sul nostro modulare che parta dal leggere e sistemare le norme ASN........
Cosa ne pensate ?

Marione

Ti rispondo in base alla mia esperienza decennale (?! caspita il tempo vola)
Analizzando il numero degli inconvenienti/incidenti che possono capitare, quello dell'impianto elettrico è all'ultimo posto :o
1 - eccessiva velocità e c'è una norma fimf :mrgreen:
2 - eccessiva differenza di velocità allo stesso voltaggio delle loco, una br 120 Mtrix va 3 volte tanto che una G 2000
3 - differenza di altezza dei ganci, esiste una norma fimf :mrgreen:
4 - scartamento delle ruote ballerino, esiste una norma fimf, spesso molti Amici portano le loro loco, sul loro plastico funzionano,
magari con binari Roco/Fleis/Mt che hanno il cuore piu largo dei ben meno permissivi Peco ;)
5 - Altri amici hanno costantemente i loro modelli nelle vetrine e li portano per fargli sgranchire le ruote, poi si scopre che i contatti elettrici si sono ossidati, causa il quasi perenne inutilizzo :oops:
6 - Alcune loco per la loro caratteristica sono inadatte ad un utilizzo su un modulare, causa l'elevato grip :( ovviamente non dico quali ;)
7 - il materiale rimorchiato a volte è troppo leggero o con baricentro troppo alto, può essere motivo di svio o deragliamento :cry:
nb. Alcuni di queste caratteristiche le notiamo anche sui nostri plastici casalinghi, sul modulare grande o piccolo che sia avrà sempre dei gradini
tra modulo e mudulo, anche se ultimamente grazie all'impegno di ;) ;) ;) ;) la situazione è nettamente migliorata. :D
Conclusione: a Novegro ho passato qualche ora con gli amici del modulare di fronte al nostro, non ho mai visto un incidente
:idea: hanno la bacchetta magica :?: :?: :?:
E non sono un tradizionalista, nel curriculum inviato ho scritto: sempre alla ricerca di soluzioni migliori ;)

W la regola del buon senso

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
andrea sottile ha scritto:
Richieste di Graziano esaudite : già preparato saldatore, stagno ; fili per le emergenze per far contento Falco ( con tanti colori ), nastro isolante, forbici, pinzette cacciaviti etc.etc.
A domani
Nsaluti Andrea


la mia richiesta era per evitare doppioni triploni quadriploni ecc. ma uno in piu non fa mai male :D


Urca :!: Dimenticavo:
essendo un forte miope, nel senso che da lontano non vedo una mazza, ma da vicino vedo una valeria
a Verona non porto nessun lentino o occhiali da falsario :shock:
se qualcuno vuol starmi vicino porti il necessario :idea:

a domani pomeriggio, sul tardi ;)

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 01/03/2013, 1:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Molto brevemente che poi filo a nanna :

Massimo scusami,ricordavo che eri a Foggia e non a Lecce,certo anche Tu andare fin laggiu' :lol: :lol:

Per quanto riguarda le norme e avallando la richesta di Brunner,prendendo anche atto da Massimo che
sono state fatte ben 15 anni or sono,direi che una revisionatina è necessaria ;)

In risposta a Graziano dico che quando parlo di revisionare le norme non mi limito alla sola
parte elettrica,ma in generale ,diciamo una revisione completa :!:

Non dimentichiamo che poco tempo si è parlato di testate tutte uguali,di kit già pronti
come parte elettrica e di tante altre cose che attendono risposta in tanti post in letargo da tempo :!:

Vogliamo rispolverarli e vedere che è possibile fare ,ci possiamo provare :!:

Vogliamo lasciarli nel letargo,no problem che restino a dormire :roll: :roll: :roll:

Ciao Francesco a domani :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 01/03/2013, 2:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Francesco Falcone ha scritto:


In risposta a Graziano dico che quando parlo di revisionare le norme:

Ciao Francesco a domani :D


:?: :?: :?:
Io ho risposto a Marione, non a te :!: :!: :!:

chiaro :!: :!: :!:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 01/03/2013, 10:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
graziano cucchi ha scritto:
mario mancastroppa ha scritto:
Io approfitto invece di queste bellissime ultime conversazioni, per ribadire l'assoluta inderogabile necessità di fare una sessione davvero teorica sul nostro modulare che parta dal leggere e sistemare le norme ASN........
Cosa ne pensate ?

Marione

Ti rispondo in base alla mia esperienza decennale (?! caspita il tempo vola)
Analizzando il numero degli inconvenienti/incidenti che possono capitare, quello dell'impianto elettrico è all'ultimo posto :o
1 - eccessiva velocità e c'è una norma fimf :mrgreen:
2 - eccessiva differenza di velocità allo stesso voltaggio delle loco, una br 120 Mtrix va 3 volte tanto che una G 2000
3 - differenza di altezza dei ganci, esiste una norma fimf :mrgreen:
4 - scartamento delle ruote ballerino, esiste una norma fimf, spesso molti Amici portano le loro loco, sul loro plastico funzionano,
magari con binari Roco/Fleis/Mt che hanno il cuore piu largo dei ben meno permissivi Peco ;)
5 - Altri amici hanno costantemente i loro modelli nelle vetrine e li portano per fargli sgranchire le ruote, poi si scopre che i contatti elettrici si sono ossidati, causa il quasi perenne inutilizzo :oops:
6 - Alcune loco per la loro caratteristica sono inadatte ad un utilizzo su un modulare, causa l'elevato grip :( ovviamente non dico quali ;)
7 - il materiale rimorchiato a volte è troppo leggero o con baricentro troppo alto, può essere motivo di svio o deragliamento :cry:
nb. Alcuni di queste caratteristiche le notiamo anche sui nostri plastici casalinghi, sul modulare grande o piccolo che sia avrà sempre dei gradini
tra modulo e mudulo, anche se ultimamente grazie all'impegno di ;) ;) ;) ;) la situazione è nettamente migliorata. :D
Conclusione: a Novegro ho passato qualche ora con gli amici del modulare di fronte al nostro, non ho mai visto un incidente
:idea: hanno la bacchetta magica :?: :?: :?:
E non sono un tradizionalista, nel curriculum inviato ho scritto: sempre alla ricerca di soluzioni migliori ;)

W la regola del buon senso


Grazie per l'esauriente risposta, ma col modulare in se e per se non c'entra un bel niente niente :mrgreen: .
Ci sono norme ASN che devono quantomeno riviste e .. tante cosucce da mettere a punto :!: .
Non è con la continua , inutile per me, polemica o peggio ancora continue punzecchiature che si
risolvono ;) !
Graziano , fa l'om .... non è mai troppo tardi :) :D :lol: !
Un abbraccioNe

Marione

PS:- Per Massimo ... c'è un comodo economico volo Brindisi - Orio che arriva per le 8.00 ...
se trovi il ritorno in giornata , sono a tua disposizione !
sono a tua dispsosizione per gli spostamenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 01/03/2013, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
caro Marione, punzecchiature!?

nel curriculum inviato ho scritto:

"E non sono un tradizionalista : sempre alla ricerca di soluzioni migliori"

Se non ti è chiaro mi sono proposto di entrare nel Consiglio ASN con l'intento di cui sopra :D

ciao, GraziaNo :D

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 01/03/2013, 12:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
graziano cucchi ha scritto:
caro Marione, punzecchiature!?

nel curriculum inviato ho scritto:

"E non sono un tradizionalista : sempre alla ricerca di soluzioni migliori"

Se non ti è chiaro mi sono proposto di entrare nel Consiglio ASN con l'intento di cui sopra :D

ciao, GraziaNo :D



GraNde ! E ti voterò convinto !

Dai che oggi ci vediamo !

Buon viaggio a tutti coloro che sono in partenza !

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010