Oggi è 02/05/2025, 11:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 22/01/2013, 13:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
ecco cosi ho piu spazio :mrgreen:


Allegati:
plastico finit.jpg
plastico finit.jpg [ 127.33 KiB | Osservato 1515 volte ]

_________________
:)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 22/01/2013, 16:55 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
già meglio ;) ;) ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 23/01/2013, 13:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
:mrgreen: ecco fatto

la montagna nn andrebbe li pero :mrgreen:


Allegati:
plastico definitivo.jpg
plastico definitivo.jpg [ 103.65 KiB | Osservato 1454 volte ]

_________________
:)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 23/01/2013, 21:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P :P :P OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 9:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Come giustamente spiega Maurizio il binario di precedenza va in mezzo, ovvero 1° e 3° di corretto tracciato e 2° di precedenza banalizzato per entrambi i sensi di marcia.
A Somma oltre a passarci tutti i giorni, spesso i regionali danno precedenza agli ETR610 degli IC.
Mentre in passato la precedenza veniva usata per lo sgsncio e ritorno della macchina di Spinta che da Arona in doppia trazione simmetrica aiutava i merci di 1600 Ton ad affrontare la salita della "Groppina".


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 12:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
andrea giorgio rigas ha scritto:
:mrgreen: la montagna nn andrebbe li pero :mrgreen:

A parte la Montagna...
evitando costosi e complicati doppi inglesi, che ne dici di:
Allegato:
stazione.jpg
stazione.jpg [ 26.21 KiB | Osservato 1383 volte ]

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 12:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
grazie enzo cosi oltre che risparmiare ce anche piu spazio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 12:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
Vittorio Tadini ha scritto:
Come giustamente spiega Maurizio il binario di precedenza va in mezzo, ovvero 1° e 3° di corretto tracciato e 2° di precedenza banalizzato per entrambi i sensi di marcia.
A Somma oltre a passarci tutti i giorni, spesso i regionali danno precedenza agli ETR610 degli IC.


:o quindi i treni passano nel 1 e nel 3

ma cosa fanno nel secondo si fermano per far passare gli etr610 :lol: :lol:

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 13:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
I regionali hanno programmate le precedenze nelle stazioni di Arona e Stresa, ma spesso perchè in ritardo le precedenze vengono anticipate a Somma Lombardo, oppure a Sesto Calende.
Ci passa giornalmente da Somma è il sottoscritto, ma rileggendo il mio post precedente mi sono reso conto che è stato scritto proprio male :roll: :roll:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Di norma le comunicazioni tra i binari di linea sono all'esterno di tutti gli scambi di stazione, e sono doppie per far entrare ed uscire i treni da qualsiasi binario di stazione verso quello di linea di corretto tracciato (se la linea non è banalizzata)

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 16:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
enzo fortuna ha scritto:
andrea giorgio rigas ha scritto:
:mrgreen: la montagna nn andrebbe li pero :mrgreen:

A parte la Montagna...
evitando costosi e complicati doppi inglesi, che ne dici di:
Allegato:
stazione.jpg




ma dove ci serviamo noi gli scambi inglesi costano 12 franchi mentre quelli normali 23 :o

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 24/01/2013, 17:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/01/2010, 18:56
Messaggi: 134
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
massimo di giulio ha scritto:
Di norma le comunicazioni tra i binari di linea sono all'esterno di tutti gli scambi di stazione, e sono doppie per far entrare ed uscire i treni da qualsiasi binario di stazione verso quello di linea di corretto tracciato (se la linea non è banalizzata)

Vorrei aggiungere che oltre ad essere doppie hanno un andamento VΛ (o vice versa) e non VV o ΛΛ come spesso si vede nei plastici.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 25/01/2013, 15:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
per quanto riguarda il legno per la base :mrgreen:

dobbiamo usare il multistrato di ???

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 25/01/2013, 19:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P Il mio è multistrato da 2 centimetri ;)
Ciao :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione rigaslandia
MessaggioInviato: 25/01/2013, 20:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
ma il multistrato ce di diversi legni???

cambia molto

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010