Oggi è 01/05/2025, 22:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 150 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 06/12/2012, 19:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie per la spiegazione.Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 07/12/2012, 0:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giovanni Seregni ha scritto:
.................. Se poi motorizzerò gli ACME, allora ogni questione è proprio fuori discussione ...



Sono ancora in deposito :?: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 07/12/2012, 1:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
tranne il transformer in 700 e il modello per le foto , son tutte in quelle malefiche scatole a scatto difficilissime da aprire senza patema... :?
intanto ho ridotto di un piano gli edifici, a due piani il più antico e a tre l'altro, calcolando però le quote per benino e aggiustando il vano scala .... e ci siamo. max altezza 94.37 mm :)


Allegati:
edifici-end.jpg
edifici-end.jpg [ 92.42 KiB | Osservato 1512 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 07/12/2012, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
però... come è tutto ridotto al minimo!
Mi fa soffrire, quel povero tram costretto quasi a girarsi su sè stesso... :lol:
chissà come fischieranno le ruote!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 07/12/2012, 14:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
massimo di giulio ha scritto:
però... come è tutto ridotto al minimo!
Mi fa soffrire, quel povero tram costretto quasi a girarsi su sè stesso... :lol:
chissà come fischieranno le ruote!

si ma mi sa che controllerò i raggi ... magari son da stringere :lol:


Allegati:
raggio.jpg
raggio.jpg [ 248.06 KiB | Osservato 1475 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 07/12/2012, 15:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ps : il secondo, quello al tratto, è una specie di estratto di mappa su cui ho messo in rosso il tracciato, i profili dei fabbricati son quelli giusti, in google le vie son tutte ristrette. è sbagliato google, ma l'ho messo per lo scalimetro :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 08/12/2012, 3:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
update ... ieri sera fatto telaietto in alluminio sotto plastichino ( sto vizio di impastare Adesilex per fare terra, asfalto, riempimenti etc.. tira come un pazzo asciugando e incurvava ..)
Stasera mentre stavo per tagliare la sagoma del marciapiede dell'isolato mi son accorto che un tram "sbandierava" sul marciapiede :oops:
Quindi ho slittato leggermente il corpo vecchio, ottenendo miglior sagoma di pianta per l'officina e un piccolo aumento cortili, poi ho ridimensionato mediando i marciapiedi. Prima del rendering ho approfittato per studiare l'altana. Il cubetto che vedete tra i tetti ...
Avrà il classico gazebo in ferro e accesso dalla scaletta posta su un terrazzino posto tra le due falde, che per ora non c'è ...

PS. l'Adesilex P22 Mapei comunque è un ottimo prodotto. Ad acqua, si colora perfettamente con le tempere acriliche mentre è in pasta nuovo di barattolo, ed è in pratica una sorta mi miscela di sabbia finissima già mescolata con vinavil ... si modella con una spatolina e si lava con l'acqua...


Allegati:
altana.jpg
altana.jpg [ 527.32 KiB | Osservato 1450 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 08/12/2012, 16:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
massimo di giulio ha scritto:
però... come è tutto ridotto al minimo!
Mi fa soffrire, quel povero tram costretto quasi a girarsi su sè stesso... :lol:
chissà come fischieranno le ruote!


Max,
lungi da me insegnare qualcosa a te ma tieni presente che i tram a milano, girano al vero nel cappio di ritorno del capolinea su raggi di curvatura veramente molto stretti.
Non è un caso che, mi viene in mente il tram numero 1, credo che sia ancora questo il numero, in piazza cordusio, imboccando la curva che porta verso piazza della scala, fischia eccome... :D
Non solo nei cappi del capolinea ma anche sulle strade urbane, tieni presente che si districa nei percorsi cittadini.
Credo, da buon ignorantone, che sia merito dei carrelli, o forse anche dell'interasse (si chiama così?) che permette loro curve molto più strette rispetto alle ferrovie.
Agli esperti i commenti.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 08/12/2012, 19:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Giusto Mauro, concordo!
Questa foto è per Roberto, che si chiedeva se il modulo sarà unico o no.
Questo elemento (ovvero fatto così con questi moduli architettonici ripetitivi + il sottapassaggio) sarà lo sfondo, tipo muro separato, che mi collegherà anche sul dietro con la mia stecca da 90 cm di binario doppio (che uso anche per la riviera ligure). In questo caso sarà però il prolungamento del piazzale della stazione centrale...
Scusate la foto .. ho una macchina che fa un barilotto terribile... dovrei riesumare la reflex mannaggia... anche l'ora non era propizia e luminosa, ma per tirar giù i disegni va bene, ho preso al volo un momento senza automezzi davanti


Allegati:
DSC03413.jpg
DSC03413.jpg [ 845.72 KiB | Osservato 1402 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 08/12/2012, 19:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie per la foto, penso che quando avrai finito sara fantasico,buon lavoro Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 09/12/2012, 17:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Grazie, ci vorranno un paio d'anni penso, per tutti i particolari che ho in mente... e non scherzo... solo vorrei fosse operativo a Natale... ho perso un paio di sere a rendere la base assolutamente rigida...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 09/12/2012, 20:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Molto ma molto empirico, perché la costruzione esatta delle tangenti alla circonferenza dato un punto non me la ricordo... avendo notato che nelle curve strette la cassa copre giusto giusto l'ampiezza del binario, ho approntato questo schema


Allegati:
raggiominimo.jpg
raggiominimo.jpg [ 173.61 KiB | Osservato 1356 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 10/12/2012, 2:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
altri passini, tagliato il primo isolato in plasticard da 1 mm con incollato una stampata. Messi profili di irrigidimento in alluminio (ho l'incubo...). Sotto ci son spessori, incollati sotto il bordo, di 1 mm. Servono a montare allineati senza fatica i cordoli da 3,3 mm, che formeranno un vassoio, dato che, verniciati e fissati opachi, dopo il montaggio degi edifici, gli spatolerò dentro l'asfalto bene a filo alto 1 millimetro per i tombini. I cordoli son belli alti, perché anche alla base saranno affogati nell'asfalto, o nel porfido della via (con scavo dello scolmatore acqua piovana che sarà leggermente ribassato). Ho messo una carta vetrata per rendere l'idea...
Ps. Questo è il cordolo da 30 cm. per marciapiede grande, il piccolo avrà di spessore 20 cm... (al vero ovviamente)

inutile dire che il cordolo è allineato ma appositamnte irregolare :)


Allegati:
DSC03416.JPG
DSC03416.JPG [ 1.09 MiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 10/12/2012, 20:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
No, non sono impazzito e passato al presepio :lol:
mi è venuto in mente ieri sera all'ultimo momento (che poi sarebbe un macello) che le vecchie case di solito hanno la scala di cantina esterna, e prima di incassarla tra i muri controterra nell'isolato volevo mostrare come ho fatto le lastre consumate di pietra, usando le putrelle Everegreen e un plasticard di spessoramento...
manca il tombino ma intanto il foro c'è ... mi pare di essere un'impresa ... alle solite :lol:


Allegati:
DSC03420.jpg
DSC03420.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 1317 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impianto Tram Milano
MessaggioInviato: 10/12/2012, 20:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Giovanni Seregni ha scritto:
No, non sono impazzito e passato al presepio :lol:
mi è venuto in mente ieri sera all'ultimo momento (che poi sarebbe un macello) che le vecchie case di solito hanno la scala di cantina esterna, e prima di incassarla tra i muri controterra nell'isolato volevo mostrare come ho fatto le lastre consumate di pietra, usando le putrelle Everegreen e un plasticard di spessoramento...
manca il tombino ma intanto il foro c'è ... mi pare di essere un'impresa ... alle solite :lol:



Vai alla grande Giovanni,
più particolari metti meglio è.
Trattandosi di un diorama o poco più, ogni dettaglio è importante.
Non aver paura di esagerare.
Tu intanto lavoraci su, anchè perchè quella tua frase, "Ci metterò un paio d'anni" non mi piace.
Lo voglio vedere finito molto prima.
A Meno che tu non voglia presentarlo al Trofeo Morselli del 2015. Allora prenditi tutto il tempo che vuoi. :mrgreen:
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 150 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010