Oggi è 02/05/2025, 9:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 05/03/2012, 20:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 756
Interessi fermodellistici: Ultranazionalista FS. Dal 1945 al 1995. Scale N, HO, O
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Le ali del vomere erano mobili, assieme alle porzioni laterali estreme e ad una lama centrale sottostante. Lungo alcune linee ove questi spazzaneve erano impiegati esistevano dei segnali per la manovra appunto degli aleroni per evitare urti contro piedritti di gallerie, spallette di ponti e quant'altro si trovava pericolosamente prossimo alla sagoma.

Se si decide di realizzare un Vnx in assetto di servizio, con aleroni aperti, occorre fare attenzione a tutto quanto potrà essere urtato dal vomerone; altrimenti, se si pensa di usare il Vnx in lunghi trasferimenti, occorre optare per la posizione di riposo....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 0:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:?: Per quanto riguarda la colorazione.
Vorrei realizzare il vnx 211 0 217 i quali se non erro sono in grigio dei carri di servizio.
Il sottocassa e le ruote dalle foto non si vede di che colore siano in quanto c'è molto sporco, mi chiedevo comunque se fosse cotrretto in rosso vagone fs con cerchi bianchi voi che ne dite?

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 0:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
colgo l'occasione che c'è in giro Voltan ! :) ampliando la domanda. Ma i cerchi bianchi non venivano spesso trascurati?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 9:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 756
Interessi fermodellistici: Ultranazionalista FS. Dal 1945 al 1995. Scale N, HO, O
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
La colorazione dei Vnx va dall'Isabella al grigio cenere. Le unità in Isabella vanno col telaio e ruote in castano, le unità in grigio con telaio e ruote neri.

Il discorso dei cerchi bianchi è un pochino come per le locomotive a vapore, dipende dall'impianto manutentore e dall'unità presa ad esempio nello specifico.

Ad ogni modo in rete ci sono diverse foto di Vnx in tutte le salse.....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 14:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Ho piu volte pensato di farmi questo spartineve, ma ho un'altra vocazione :oops:

Magari uno spertineve semovente autonomo con le pale rotanti :D come questo: http://www.youtube.com/watch?v=Mom9oS_bY9s

:idea: ma servono disegni, quote ecc. ecc.

GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
soprattutto serve un buon stabilizzatore d'immagine!!! :lol: :lol: :lol:
Non vedo l'utilità di uno spazzaneve funzionante su un plastico, sarebbe ben difficile e rischioso mettere la neve sui binari.
Meglio avere a disposizione una buona idrovora, di tipo enologico... :!: :!:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
massimo di giulio ha scritto:
soprattutto serve un buon stabilizzatore d'immagine!!! :lol: :lol: :lol:
Non vedo l'utilità di uno spazzaneve funzionante su un plastico, sarebbe ben difficile e rischioso mettere la neve sui binari.
Meglio avere a disposizione una buona idrovora, di tipo enologico... :!: :!:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

sei sempre un GRANDE

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 16:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/04/2011, 23:55
Messaggi: 131
Interessi fermodellistici: scala N sbb/bls fs epoche da II a IV (obiezione di coscienza nei confronti livrea xmpr )
Città di residenza: Rho
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
soprattutto serve un buon stabilizzatore d'immagine!!! :lol: :lol: :lol:
Non vedo l'utilità di uno spazzaneve funzionante su un plastico, sarebbe ben difficile e rischioso mettere la neve sui binari.
Meglio avere a disposizione una buona idrovora, di tipo enologico... :!: :!:





Volevate una macchina per lavori ferrroviari alcolica????
Eccovi serviti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:

Ciao luigi


Allegati:
Commento file: Telaio adibito all’inserimento di N° 2 pompe SPRITZ da impiegare sui mezzi ferroviari
sotto la centrale di betonaggio



www.micosspa.it/macchine.html

Impianto-Spritz.jpg
Impianto-Spritz.jpg [ 6.15 KiB | Osservato 2000 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 22:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:D Nuovo step di montaggio :D
le dimensioni di alcuni particolari sono volutamente sovradimensionati per garantire maggiore robustezza in quanto il modello si presterà ad un uso plasticistico e quindi destinato ad essere manipolato.


Allegati:
Immagine 006.jpg
Immagine 006.jpg [ 593.07 KiB | Osservato 1973 volte ]
Immagine 008.jpg
Immagine 008.jpg [ 591.58 KiB | Osservato 1973 volte ]
Immagine 014.jpg
Immagine 014.jpg [ 547.74 KiB | Osservato 1973 volte ]

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 23:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
domanda tecnologica :?: , per la colla sul plasticard usi la FISS o qualcosa di meglio? Le altre che ho provato per me hanno troppo additivo solido oltre al solvente.. che poi è gommoso e pregiudica una buona scarteggiatura!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 23:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Giovanni Seregni ha scritto:
domanda tecnologica :?: , per la colla sul plasticard usi la FISS o qualcosa di meglio? Le altre che ho provato per me hanno troppo additivo solido oltre al solvente.. che poi è gommoso e pregiudica una buona scarteggiatura!

Colla Tamiya tappo verde che non contiene alcunchè in quanto è un solvente puro per plastica aggressivo il minimo indispensabile, non fa apporto di materiale l' incollaggio avviene per fusione dello strato superficiale della plastica, il tutto è carteggiabile dopo una giornata di asciugatura (dipende anche dalla quantità di colla usata se usata in minime tracce anche dopo poche ore).
ad asciugatura completa il pezzo fa corpo unico come una saldatura. :D ;)

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 07/03/2012, 23:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
grazie la cercherò, infatti col tappo verde non l'ho mai vista e quella che avevo preso l'ho abbandonata !

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 08/03/2012, 0:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Giovanni Seregni ha scritto:
grazie la cercherò, infatti col tappo verde non l'ho mai vista e quella che avevo preso l'ho abbandonata !

E' questa qui:
http://www.ebay.it/itm/Tamiya-87038-300 ... 1799wt_932

E per i nasi delicati c'è questa all'odore di limone; ma la consiglio solo per grossi incollaggi e presenza di mogli insofferenti alle nostre puzze modellistiche.
http://www.ebay.it/itm/TAMIYA-87113-Lim ... _960wt_698
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 08/03/2012, 1:39 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
si si ma mi sa che solo la prima è extra thin ! mi sa che bisogna comprarla su internet o telefonare a mezza Milano... :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo spartineve VNx
MessaggioInviato: 08/03/2012, 8:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Giovanni Seregni ha scritto:
si si ma mi sa che solo la prima è extra thin ! mi sa che bisogna comprarla su internet o telefonare a mezza Milano... :)

Infatti la seconda all'odor di limone è più pastosa e va bene per incollaggi non in vista, come colla non è al livello di quella con il tappo verde ma data la sua caratteristica di non puzzare in certe occasioni risulta utile... :D

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010