Oggi è 02/05/2025, 11:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/12/2011, 23:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Concordo!
Acqua alle corde!
Peraltro mi pare fuori luogo parlare in questo thread riferito alla scala TT di considerazioni del tutto generali sul modo di intendere il fermodellismo.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/12/2011, 20:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Giovanni Seregni ha scritto:
Immagine

Anni addietro feci una piccola serie di 236 su base Tillig come quello raffigurato nella foto per un noto negozio milanese esperto di TT.
Chissà che fine hanno fatto......

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 3:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Claudio Bertoli ha scritto:
Anni addietro feci una piccola serie di 236 su base Tillig come quello raffigurato nella foto per un noto negozio milanese esperto di TT.
Chissà che fine hanno fatto......

eh eh ... ho paura che macchine Italiane pronte al momento non esistano, tutto ciò è affascinante come idea, partire da zero... ma un po' impegnativo, se si hanno anche altri progetti :?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 12:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Giovanni Seregni ha scritto:
eh eh ... ho paura che macchine Italiane pronte al momento non esistano, tutto ciò è affascinante come idea, partire da zero... ma un po' impegnativo, se si hanno anche altri progetti :?

Macchine italiane pronte ne esistono un paio.
Hai ragione, l'idea di partire praticamente da zero é molto affascinante e assieme alla bellezza della scala é uno dei motivi che mi hanno spinto a dedicare parte del mio tempo libero alla 1:120.
Anche io ho altri progetti da portare avanti contemporaneamente: il plastico N di Rivarolo, aiutare Nino nel realizzare lastrine di rotabili N, fare qualche mio rotabile N ecc... ecc...
Però il termine "devo fare" lo accetto solo sul lavoro, quando faccio ferromodellismo lo sostituisco con "voglio fare".
Intendo dire che se per uno o più giorni mi viene voglia di montare o disegnare un rotabile TT, smetto di lavorare sul plastico e lo faccio. Così come il contrario, se una sera arrivo a casa, anche se sto disegnando la nuova 424 TT, e vedo il plastico N smetto di disegnate e lavoro sul plastico.
Ora per esempio, dopo lo uno scambio di mail con Marco Camatarri, mi é venuto in mente che ho la lastrina del suo casello 1:160, ho voglia di montarlo e stasera lo farò, anche se sul mio plastico non é previsto.
Voglio dire che questo deve essere puro divertimento e se una cosa ti affascina perché non farla? ;)
Ciao

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 14:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Giuseppe Risso ha scritto:
(...) Voglio dire che questo deve essere puro divertimento e se una cosa ti affascina perché non farla?

Ciao Giuseppe,
credo tu abbia proprio pronunciato le... parole magiche :mrgreen:

Un abbraccio, e complimenti per tutto quello che fai, N, TT, grande e piccolissimo... e

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 14:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Giuseppe Risso ha scritto:
Macchine italiane pronte ne esistono un paio.
.................
se una cosa ti affascina perché non farla?


...... perchè ho dei mosconi in piombo in enNe da pitturare da un anno per la mia linea ligure che langue :lol:
scherzo... ma devo tirare i fili, se no mi butterei su tutto.
Però ti becco al volo, perché continuo a chiederlo. Quali sono queste due macchine e dove reperirne almeno una?
Son testone, almeno poi mi allestisco un po' di binario e mi sento iniziato :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 14:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Grazie Antonio.

Giovanni, più che veri rotabili italiani credo ci siano rotabili che hanno circolato o circolano sulle linee italiane.
Ti faccio un copia/incolla dalle F.A.Q del sito scalatt.it

Cosa c'è in giro su questa scala di materiale italiano?
La Tillig ha alcune vetture tipo X nei colori FS Italia, epoca V; sono uguali ai tipi FS tranne la forma degli aeratori sul tetto che sono del tipo DB. Un negozio di Milano ha di sua iniziativa ricolorato il Kof di produzione Hornby/Arnold, il Sig. Adrian di berlino ha una serie di lastrine fotoincise, in ottone, di vagoni FS Italia, tra cui il tipico furgone chiuso con tetto a punta. Massimo ha due furgoni del tipo Fma e un frigorifero della serie Hg. Per i fabbricati ci sono ancora i cartoncini della Eurotoys, mentre usualmente circolano sulla rete RFI locomotive politensione tipo le 185, le G2000 Vossloh della svizzera Cargo, il modello in scala TT della Mehano dovrebbe essere in consegna per l' autunno 2009.


Poi cercherò di essere più preciso.
Ciao

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 15:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Infatti, io parlavo di materiale di trazione e cmq di materiale pronto, temo non ci sia. O si elabora il Kof ... oppure sull'altro forum avevo individuato la BR52, anche se di interesse limitato... è forse quella più rapida da a allestire, basterebbero le decals con le marcature aggiuntive dei depositi giusti... ;) forza ragazzi che siete già TTisti a pieno titolo :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 17:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giuseppe Risso ha scritto:
il modello in scala TT della Mehano dovrebbe essere in consegna per l' autunno 2009.[/color]

Poi cercherò di essere più preciso.

Ciao


Già :!: piu preciso :!:
In TT avete gli orologi che vanno all'indietro :lol: :P :lol: :P

Magari :!: :!: :!:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/12/2011, 22:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
graziano cucchi ha scritto:

...In TT avete gli orologi che vanno all'indietro :lol: :P :lol: :P

Magari :!: :!: :!:

Allegato:
gif_animate_comiche_01.gif
gif_animate_comiche_01.gif [ 22.55 KiB | Osservato 1300 volte ]

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/04/2012, 19:12 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Sul numero 304 del bollettino FIMF il primo articolo degli amici del forum GAS TT!!!!!!!
Mica male come inizio!!Bravi davvero.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/04/2012, 20:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
A tutto "GAS" :mrgreen:
Bravi,

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/04/2012, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
ANcora complimeNTi agli amici del'1:120....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010