Oggi è 01/05/2025, 14:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 14/11/2011, 10:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:56
Messaggi: 329
Località: Terno D'Isola
Interessi fermodellistici: ferromodellismo scala N
Città di residenza: Terno D'Isola
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: ALIGI
Ho chiuso la bocca, ma sbaglio o siamo passati dal ferromodellismo alla pittura :?: :roll:
ciao
Aligi

_________________
Aligi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 14/11/2011, 11:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Beh, a guardare bene, nel senso che per "dipingere" uno sfondo si utilizzano le stesse tecniche, direi di sì.
Ma certo non occorre essere Michelangelo ( e questo proposito, almeno "un" artista mi ha detto che quelli mostrati ... erano bruttini .... e in fondo devo dire che non posso certo dargli torto!)
Ma lo scopo di uno sfondo non è quello di essere perfetto ( altrimenti perchè non mettere una foto?) ma quello di fare da contorno e aiutare a creare l'atmosfera.
Inoltre non deve distrarre troppo dal soggetto principale, che è il paesaggio in primo piano e i suoi "attori" : i treni.
Poi, se uno li sa fare meglio di quelli del tizio.... ben venga.

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 14/11/2011, 17:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:56
Messaggi: 329
Località: Terno D'Isola
Interessi fermodellistici: ferromodellismo scala N
Città di residenza: Terno D'Isola
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: ALIGI
Sono daccordo con quello che scrivi ma il problema è che nella pittura sono una frana e se riuscissi a fare quello che tu affermi essere bruttino io farei i salti di gioia, ma sono ben lungi, il solo mischiare i colori è un incubo.
Mi consolo perchè riesco a fare egregiamente dell'altro ma resta il fatto che uno sfondo al mio plastico starebbe sicuramente bene.

_________________
Aligi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 17/11/2011, 18:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
io x lo sfondo del plastico ho fatto vere foto di un paesaggio poi ritagliate e "posate" ma non mi piaceva quindi sono ancora in attesa di uno sfondo che comunque ritengo indispensabile x dare profondità dove abbiamo un muro bianco o il vuoto :?
mi piacerebbe anche sapere da voi se qualcuno è riuscito a creare artificialmente una luce che possa sembrare reale, mi piacerebbe tantissimo riuscire a riprodurre i colori del giorno.....alba, giorno, tramonto, notte :roll:
alla battuta .....x fare la notte basta spegnere la luce....... ho già pensato io :lol:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 17/11/2011, 18:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Approfitto degli interessanti contributi di Aligi e Fabio per dire la mia, che val quel che vale.
1) Ritengo lo sfondo sia una componente indispensabile di un plastico, diorama, modulo che dir si voglia. Aggiunge, di fatto, la terza dimensione, quello che intendo dire è che lo sfondo, come nient'altro, aggiunge una profondità di campo (termine mutuato dalla fotografia ma che credo ci "azzecchi") incredibile.
Ora, sfogliando le fotografie del sito suggerito da Enzo io mi accontenterei di riuscire a realizzare la seconda foto :D , per intenderci quella con sfondo azzurro e le nuvole, perchè il cielo non è solo azzurro... e le nuvole non sempre bianche.
Comtinuando a sfogliare l'album ho pensato che se fossi capace di realizzare uno sfondo come quello delle ultime foto me lo appenderei in casa come quadro, con tanto di cornice :D .
Avevo lanciato un'idea ai modularisti AESSENNE, dotare ogni modulo che partecipa al modulare delle varie rassegne itineranti, di uno sfondo azzurro con qualche nuvola ma l'idea è scivolata nel dimenticatoio. Peccato, perchè uno sfondo azzurro sporcato con qualche nuvola non dovrebbe essere difficile da realizzare.
E' uno di quei pallini che, con il contributo di Fabio, in quanto dipendente Brico, (acquisto di foglio di compensato e taglio a misura), mi prefiggo di realizzare, almeno per i moduli Bolognesi.
Grazie Enzo per il post interessantissimo.
Ci si vede, tutti quelli che verranno, sabato a Bologna e se ne parla a voce, che è sempre meglio, gli altri ne parleranno, spero, a Stoccarda.
Ciao e alla prossima
Mauro "Ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 17/11/2011, 21:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
mauro porcelli ha scritto:
Approfitto degli interessanti contributi di Aligi e Fabio per dire la mia, che val quel che vale.
1) Ritengo lo sfondo sia una componente indispensabile di un plastico, diorama, modulo che dir si voglia. Aggiunge, di fatto, la terza dimensione, quello che intendo dire è che lo sfondo, come nient'altro, aggiunge una profondità di campo (termine mutuato dalla fotografia ma che credo ci "azzecchi") incredibile.
Ora, sfogliando le fotografie del sito suggerito da Enzo io mi accontenterei di riuscire a realizzare la seconda foto :D , per intenderci quella con sfondo azzurro e le nuvole, perchè il cielo non è solo azzurro... e le nuvole non sempre bianche.
Comtinuando a sfogliare l'album ho pensato che se fossi capace di realizzare uno sfondo come quello delle ultime foto me lo appenderei in casa come quadro, con tanto di cornice :D .
Avevo lanciato un'idea ai modularisti AESSENNE, dotare ogni modulo che partecipa al modulare delle varie rassegne itineranti, di uno sfondo azzurro con qualche nuvola ma l'idea è scivolata nel dimenticatoio. Peccato, perchè uno sfondo azzurro sporcato con qualche nuvola non dovrebbe essere difficile da realizzare.
E' uno di quei pallini che, con il contributo di Fabio, in quanto dipendente Brico, (acquisto di foglio di compensato e taglio a misura), mi prefiggo di realizzare, almeno per i moduli Bolognesi.
Grazie Enzo per il post interessantissimo.
Ci si vede, tutti quelli che verranno, sabato a Bologna e se ne parla a voce, che è sempre meglio, gli altri ne parleranno, spero, a Stoccarda.
Ciao e alla prossima
Mauro "Ignoranza" Porcelli



Ciao Mauro e ciao Enzo
a Enzo va un particolare ringraziamento per il link: ne terrò sicuramente conto nel momento in cui dovrò "inventarmi" lo sfondo per il plastico.
Veramenet super, solo con 4 colori!

Mauro,
mi associo completamente alla tua proposta, anche se non sono un modularista "praticante"
Ho notato infatti che a Stoccarda, ad esempio, il modulare francese, che ha uno sfondo ( lato interno), ed è anche illuminato, secondo me "rende" molto di più che non il
modulo nudo e crudo (che per intenderci non ha uno sfondo nel lato interno)
figuriamoci se poi questo sfondo rappresentasse anche un paesaggio, sarebbe veramente il massimo esteticamente, completando armoniosamente il modulo.
Forse l'unica pecca sarebbe l'armonizzazione dei vari "sfondi" tra di loro....
comunque la trovo una buona idea, molto valida

ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 13:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Massimo Icardi ha scritto:
mauro porcelli ha scritto:
Approfitto degli interessanti contributi di Aligi e Fabio per dire la mia, che val quel che vale.
1) Ritengo lo sfondo sia una componente indispensabile di un plastico, diorama, modulo che dir si voglia. Aggiunge, di fatto, la terza dimensione, quello che intendo dire è che lo sfondo, come nient'altro, aggiunge una profondità di campo (termine mutuato dalla fotografia ma che credo ci "azzecchi") incredibile.
Ora, sfogliando le fotografie del sito suggerito da Enzo io mi accontenterei di riuscire a realizzare la seconda foto :D , per intenderci quella con sfondo azzurro e le nuvole, perchè il cielo non è solo azzurro... e le nuvole non sempre bianche.
Comtinuando a sfogliare l'album ho pensato che se fossi capace di realizzare uno sfondo come quello delle ultime foto me lo appenderei in casa come quadro, con tanto di cornice :D .
Avevo lanciato un'idea ai modularisti AESSENNE, dotare ogni modulo che partecipa al modulare delle varie rassegne itineranti, di uno sfondo azzurro con qualche nuvola ma l'idea è scivolata nel dimenticatoio. Peccato, perchè uno sfondo azzurro sporcato con qualche nuvola non dovrebbe essere difficile da realizzare.
E' uno di quei pallini che, con il contributo di Fabio, in quanto dipendente Brico, (acquisto di foglio di compensato e taglio a misura), mi prefiggo di realizzare, almeno per i moduli Bolognesi.
Grazie Enzo per il post interessantissimo.
Ci si vede, tutti quelli che verranno, sabato a Bologna e se ne parla a voce, che è sempre meglio, gli altri ne parleranno, spero, a Stoccarda.
Ciao e alla prossima
Mauro "Ignoranza" Porcelli



Ciao Mauro e ciao Enzo
a Enzo va un particolare ringraziamento per il link: ne terrò sicuramente conto nel momento in cui dovrò "inventarmi" lo sfondo per il plastico.
Veramenet super, solo con 4 colori!

Mauro,
mi associo completamente alla tua proposta, anche se non sono un modularista "praticante"
Ho notato infatti che a Stoccarda, ad esempio, il modulare francese, che ha uno sfondo ( lato interno), ed è anche illuminato, secondo me "rende" molto di più che non il
modulo nudo e crudo (che per intenderci non ha uno sfondo nel lato interno)
figuriamoci se poi questo sfondo rappresentasse anche un paesaggio, sarebbe veramente il massimo esteticamente, completando armoniosamente il modulo.
Forse l'unica pecca sarebbe l'armonizzazione dei vari "sfondi" tra di loro....
comunque la trovo una buona idea, molto valida

ciao
Max


Per la lunga esperienza vissuta sul 'nostro' modulare, consentitemi di avere delle riserve .
Con gli sfondi si perde di vista il treno che corre ed, ahimè, nelle varie Mostre è quello e solo quello che interessa (vagoni persi per strada, deragliamenti ... non si vedono se non troppo tardi !!).
Ricordo quando AnDrea e Denny fecero i 2/3 moduli in digitale ... con sfondi meravigliosi, ma ....
purtroppo o per fortuna tra il dire ed il fare c'è sempre di mezzo il mare !!!!
Con ciò sono davvero ammirato da questo tread che seguo dall'inizio con vero interesse !!!
SalutoNi
Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 13:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Se si vuole solo "giocare", fare sfondi dipinti la trovo un'ottima idea, e anche se si è un po' "pittori" lo è.
Viceversa penso che senza un'ottima mano, e soprattutto se lo sfondo non si pone a un minimo ragionevole di distanza dall'osservatore, diciamo un 3 metri, l'effetto "presepe" è assicurato....

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 17:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giovanni Seregni ha scritto:
Se si vuole solo "giocare", fare sfondi dipinti la trovo un'ottima idea....... se lo sfondo non si pone a un minimo ragionevole di distanza dall'osservatore, diciamo un 3 metri, l'effetto "presepe" è assicurato....

Salvo restando che ognuno è libero di pensare quello che vuole..... e senza offesa per nessuno...
ma interventi come questo mi fanno "deprimere" e pensare "ma perchè insisti?" :D :D :D ( scherzo, ovviamente ) ;)
Ma come si può pensare di mettere a 3 metri lo sfondo di un plastico che magari sta su mensole lungo la parete? Quanto sarà "largo" stò plastico? A 3 metri... esco dalla stanza ( o garage che sia) ?
Ma... buttiamo pure a mare tutte le teorie di "sconosciuti" come J.Amstrong o J.Allen o mille altri? E tutti i vari "trucchetti" per far apparire lo sfondo come continuazione del plastico (niente deve incontrare lo sfondo a 90 gradi etc.... ) o i vari "specchi nascosti" ... e così via?
Joe Fugate, Pelle Seborg e voi altri mille e mille che .... dai, avete proprio sbagliato tutto...

A chi piaccessero, invece.... Collezione di "presepi" presi a caso:
Allegato:
bh_gauleymills.jpg
bh_gauleymills.jpg [ 48.13 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-35-WEB3.jpg
db_PT-35-WEB3.jpg [ 53.57 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
normal_bridge16.jpg
normal_bridge16.jpg [ 52.67 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-48-WEB2.jpg
db_PT-48-WEB2.jpg [ 54.7 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-47-WEB2.jpg
db_PT-47-WEB2.jpg [ 64.19 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-43-WEB2.jpg
db_PT-43-WEB2.jpg [ 57.51 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
p2040005.jpg
p2040005.jpg [ 58.23 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-23B-WEB1.jpg
db_PT-23B-WEB1.jpg [ 47.21 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
bh_coaltipple.jpg
bh_coaltipple.jpg [ 59.36 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
towers.jpg
towers.jpg [ 57.63 KiB | Osservato 1696 volte ]

Allegato:
db_PT-40-WEB2.jpg
db_PT-40-WEB2.jpg [ 59.09 KiB | Osservato 1696 volte ]

Alcuni li ho scelti apposta con lo sfondo semplice, altri sono dipinti e.... non sono sicuramente i più belli in giro!
Ah... provate ad immaginarli .... senza lo sfondo....
Buon Natale

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 18:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
infatti avevo scritto,
se si è un po' pittori ... "VICEVERSA" ...
se mi quoti, per cortesia, vorrei che mi quotassi il concetto
questa è gente molto in gamba, è ovvio che non parlo di lavori così

Giovanni Seregni ha scritto:
Viceversa penso che senza un'ottima mano, e soprattutto se lo sfondo non si pone a un minimo ragionevole di distanza dall'osservatore, diciamo un 3 metri, l'effetto "presepe" è assicurato....


e non ho scritto in alternativa le 2 condizioni
se entrambe le condizioni esistono, non avere un'ottima mano e stare vicini ... l'effetto presepio

Spero ora di essere risultato abbastanza chiaro

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 19:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giovanni, mi permetto ancora di dissentire:
la questione non è "avere la mano" e nemmeno la distanza.
Ti porto solo un esempio di un amico di Verona
preso dal mio forum ITA-USA: http://itausamrgroup.forumup.it/viewtopic.php?t=300
Riporto parte del testo di Luciano:
dimensioni 160x80 ...
... Backdrop fatto su una bobina di carta alto spessore, quindi senza giunte, dipinta con pistola a spruzzo di azzurro "sfumando" quà e la (devo ancora fare le nuvole), sul quale, una volta fissato al muro delle pareti della stanza, ho incollato con colla da tappezzieri delle stampe, fatte con una stampante a getto, e stampate leggere, al 40-50%, unendole e sovrapponendole.
Allego due foto fatte a suo tempo, un annetto fa, durante la posa del backdrop più un'altra immagine abbastanza recente.

e qui il riassunto in foto:
Allegato:
prima-DSC_0287.jpg
prima-DSC_0287.jpg [ 421.32 KiB | Osservato 1687 volte ]

Allegato:
dopo-DSC_0304.jpg
dopo-DSC_0304.jpg [ 409.89 KiB | Osservato 1687 volte ]

e due foto da vicino:
Allegato:
BSC_6990.jpg
BSC_6990.jpg [ 333.25 KiB | Osservato 1687 volte ]

Allegato:
BSC_6969.jpg
BSC_6969.jpg [ 425.36 KiB | Osservato 1687 volte ]

Come si vede e si legge, Luciano non è certo un "pittore" ( fà il fotografo ) ma l'effetto è notevole, non trovi?
Basta poco e qualche accorgimento giusto.

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 19:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
io parlavo di sfondi dipinti (per i quali serve la mano) non di sfondi fatti con foto e stampante, ma non voglio far polemica quindi ok

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 19:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giovanni Seregni ha scritto:
io parlavo di sfondi dipinti (per i quali serve la mano) non di sfondi fatti con foto e stampante, ma non voglio far polemica quindi ok

Per carità, nessuna polemica! I Forum esistono per parlare e discutere, ci mancherebbe.
E non è sempre facile farsi capire con un breve messaggio scritto 8-)
E poi, se proprio vogliamo spaccare il capello in 4.... la pistola a spruzzo e il "colore" ... c'erano :D :lol:

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 18/11/2011, 22:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 25/01/2010, 23:26
Messaggi: 326
Interessi fermodellistici: nessuno
Città di residenza: Fi
Provincia di residenza: Fi
A parte le polemiche, questo argomento "fenomenologico" è molto poetico e la questione paesaggistica è da me molto sentita: se pratico il modellismo è all'80% per ricreare dei paesaggi ferroviari.
Per Liseto (per le foto che compariranno nel libro Binari lungo la valle del Liseto), ho usato due quadri di mio padre, olio su tela di grandi dimensioni.
Per i miniplastici di Frittole e San Bernardo mi sono accontentato di tre sfondi a tempera creati da me senza velleità artistiche.
Spendo la maggior parte delle mie energie creative per cercare le giuste prospettive borrominiane e per studiare la diversa percezione dei colori tra la luce naturale e la luce artificiale.
Presto posterò lo stato dell'opera della zona industriale di San Bernardo.


Allegati:
Commento file: Sfondo LISETO (olio su tela di Roberto Lisa)
IMG_2811.JPG
IMG_2811.JPG [ 67.78 KiB | Osservato 1670 volte ]
Commento file: Sfondo LISETO 2 (olio su tela di Roberto Lisa)
IMG_2812.JPG
IMG_2812.JPG [ 38.5 KiB | Osservato 1670 volte ]
Commento file: Sfondo Frittole e San Bernardo in Val di Liseto (tempera su cartone di Tommaso Lisa)
IMG_2813.JPG
IMG_2813.JPG [ 42.64 KiB | Osservato 1670 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010