Oggi è 02/05/2025, 9:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2011, 20:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Tratto da Forlì today:

Vecchia Stazione di Forlì, i miei 'primi' 150 anni

Forlì festeggia i 150 anni della vecchia stazione e dell'arrivo della linea ferroviaria. Le celebrazioni, uniche nel loro genere in tutta la Romagna, si terranno sabato 22 e domenica 23 ottobre all'interno dello storico edificio ferroviario di via Monte Santo. Dal ricco programma di eventi spicca senza dubbio il convegno di sabato 22, alle 16, dedicato ai 150 anni della Vecchia Stazione con l'intervento, tra gli altri, del dirigente di Trenitalia Donato Carillo

Il programma è stato predisposto dal Circolo Territoriale di Forlì dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario, in collaborazione con il gruppo Ferramatori di Forlì "Amici del Treno" e con il patrocinio del Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura Politiche Europee e Rapporti Internazionali
Alle 21, serata con musiche storico-patriottiche e brani del maestro Carlo Brighi eseguite da Teddi, Vlad e Radu Iftode.
Domenica prossima, a partire dalle 16, singolare kermesse bandistica della "Brass Band" del D.L.F. di Faenza, che sfilerà lungo via Montesanto con l'esecuzione di brani patriottici. Alla manifestazione prenderanno parte alcuni figuranti in abiti ottocenteschi.“

A proposito di Ottocento, riscuoterà sicuramente il consenso di critica e pubblico l'opera pittorica "Le strade ferrate italiane 1 settembre 1861", predisposta per l'occasione dal forlivese Davide Sarasini. "Con il mio lavoro - dichiara l'artista - ho voluto presentare un'Italia unita, coi tracciati ferroviari che indicano le linee ferroviarie esistenti nel 1861. A destra è l'immagine della vecchia stazione, davanti alla quale sventolano le due bandiere dello Stato Pontificio e del Regno d'Italia. Il primo treno giunse da Bologna a Forlì il primo settembre 1861, ma il progetto della linea era già stato pensato dai genieri della precedente amministrazione pontificia".

Il comitato promotore delle celebrazioni, coordinato da Elio Leoni, ha previsto un gustoso antipasto già per lunedì 17 ottobre, con l'inaugurazione, nell'antica sala d'aspetto della protostazione di via Monte Santo (già via IX Febbraio in ricordo della Repubblica Romana), della mostra foto-documentale "Storia della Stazione e dei raccordi ferroviari". La rassegna, aperta sino a domenica 23, proporrà numerose immagini inedite provenienti da collezioni private. Fra le gigantografie che cattureranno sicuramente l'attenzione dei visitatori, spicca la foto d'inizio Novecento, prestata da Gilberto Giorgetti, che vede l'arrivo della vaporiera da Bologna, con sullo sfondo la mole dello Zuccherificio Eridania nella versione anteguerra. Ma c'è anche una foto dei primi anni Venti, che ritrae un gruppo di forlivesi che saluta il concittadino Benito Mussolini appena divenuto Capo del Governo, mentre sta per entrare nella (vecchia) stazione e risalire sul treno che lo riporterà a Roma.

"L'arrivo della ferrovia a Forlì - racconta Elio Leoni - sconvolse letteralmente la vita della città, che all'epoca contava 37.000 abitanti. Se, fino a poco tempo prima, le persone calcolavano in giorni il tempo per raggiungere località distanti neppure 100 chilometri, da quel momento si cominciò a ragionare in ore". Ancora più importante fu l'influenza sul trasporto merci, consentendo ai produttori locali di commerciare i propri prodotti con maggiore tempestività.

"In quel periodo furono attuati nuovi collegamenti, i raccordi, cioè tratti di binario che consentivano la consegna e/o il ritiro dei veicoli ferroviari all'interno dei piazzali delle aziende stesse. Fra le aziende più conosciute che fruirono dei nuovi collegamenti vanno ricordate Bartoletti, Becchi, Benini, Eridania, Forlanini e Mangelli". Lo sviluppo del sistema ferroviario continuò al punto che la linea Bologna-Rimini fu raddoppiata fra il 1908 e il 1910. Di lì a poco la vecchia stazione risultò inadeguata, tanto che si cominciò a pensare ad una struttura sostitutiva. La nuova stazione sarà inaugurata il 30 ottobre 1927 dallo stesso Benito Mussolini, che era giunto a Forlì ovviamente in treno, approdando al binario 4 con puntualità tipicamente fascista. Nelle giornate celebrative di sabato e domenica funzionerà un servizio navetta dalla stazione nuova, in viale della Libertà, a quella vecchia, in via Monte Santo, offerto dalla Ditta Onori di Forlì.“


Immagine

Immagine

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010