Oggi è 02/05/2025, 3:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L 51-54 della SEFTA
MessaggioInviato: 31/03/2025, 14:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Dal momento che si ampliano le ricerche su locomotive particolri non potevo anche se "ignorante" in questo genere di ricerche e conoscenze esimermi completamente anche perché quella di creare è un pò la mia fissazione :roll: :roll: :roll: dopo la Sarda, la 610 - 02 (nella livrea da me realizzata (Grigio - Arancio) è denominata 610 - 02 e non 04 che porta una livrea che non mi convince completamente (Castano Isabella), ho trovato in rete questa nuova sfida, una E 400, per ora sto solo impostando il 3D ma ho qualche info al suo riguardo recuperate dalla rete:

Le locomotive E.400 sono un gruppo di tre locomotive elettriche a corrente continua a 3000 volt, a cassa unica e due carrelli motori, costruite dalla Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), nel 1929 per l'esercizio della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier.

Giancarlo


Allegati:
E 400 (2).jpg
E 400 (2).jpg [ 454.82 KiB | Osservato 808 volte ]
FS_E400.jpg
FS_E400.jpg [ 35.49 KiB | Osservato 808 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 0:43 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 07/02/2010, 10:56
Messaggi: 112
Interessi fermodellistici: Epoca I, II, III in tutte le scale.
Tecniche di autocostruzione.
Città di residenza: Pescara
Provincia di residenza: Pescara
Questi sono i disegni dell' E400

https://www.apud.it/pescaraferr/dbDisegni/e400_1.jpg

https://www.apud.it/pescaraferr/dbDisegni/e400_2.jpg

potete scaricarli dal Database dei Disegni di Pescaraferr.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 9:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Antonello Lato ha scritto:
Questi sono i disegni dell' E400
potete scaricarli dal Database dei Disegni di Pescaraferr.it

Ciao Antonello ti ringrazio per la cortesia, vedrò di scaricarli dal sito perché gli allegati sono poco chiari, comunque per la costruzione delle superfici ho già iniziato impiegando quello del mio post, poi eventualmente userò quelli del data base di Pescara per maggiori dettagli :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Antonello Lato ha scritto:
Questi sono i disegni dell' E400

https://www.apud.it/pescaraferr/dbDisegni/e400_1.jpg

https://www.apud.it/pescaraferr/dbDisegni/e400_2.jpg

potete scaricarli dal Database dei Disegni di Pescaraferr.it


Sempre utile il tuo sito
Grazie Antonello :D

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 13:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2020, 21:26
Messaggi: 12
Interessi fermodellistici: Treni italiani epoca 3 e 4
Città di residenza: Modena
Provincia di residenza: Modena
Giancarlo Adami ha scritto:
Dal momento che si ampliano le ricerche su locomotive particolri non potevo anche se "ignorante" in questo genere di ricerche e conoscenze esimermi completamente anche perché quella di creare è un pò la mia fissazione :roll: :roll: :roll: dopo la Sarda, la 610 - 02 (nella livrea da me realizzata (Grigio - Arancio) è denominata 610 - 02 e non 04 che porta una livrea che non mi convince completamente (Castano Isabella), ho trovato in rete questa nuova sfida, una E 400, per ora sto solo impostando il 3D ma ho qualche info al suo riguardo recuperate dalla rete:

Le locomotive E.400 sono un gruppo di tre locomotive elettriche a corrente continua a 3000 volt, a cassa unica e due carrelli motori, costruite dalla Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), nel 1929 per l'esercizio della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier.

Giancarlo


Ciao, il disegno tecnico che hai riportato non è della E.400 ma della locomotiva Breda (l.51-54) fatta per le ferrovie provinciali modenesi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 14:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Filippo Vigarani ha scritto:
Ciao, il disegno tecnico che hai riportato non è della E.400 ma della locomotiva Breda (l.51-54) fatta per le ferrovie provinciali modenesi

Cioè, già ci capisco poco e continuo a ribadirlo, in più vi ci mettete anche voi a confondermi le idee :roll: :roll: :roll: ho guardato in rete e con la sigla E 400 mi è stato dato il disegno che ho utilizzato, mentre con quello che mi hai indicato tu (l. 51 - 54) non mi compare nessun disegno ma solo una descrizione da Wikipedia.

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 14:38 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Giancarlo, come diceva Filippo, il disegno quotato non è quello dell'E400, ma delle motrici Breda della ferrovia Modena Sassuolo che ho progettato stampato e costruito e che Filippo ha abilmente completato. Tutto documentato nel thread https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=100&t=12356

D'altronde lo puoi anche vedere che la fotografia dell'E400 (locomotiva con un pantografo) non corrisponde al disegno (che ha due pantografi)

I disegni dell E400 li trovi, come suggeriva Antonello, su Pescarafer. Ce ne sono 2, prima del 1961 e dopo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 01/04/2025, 15:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Gianfranco Visentin ha scritto:
Caro Giancarlo, come diceva Filippo, il disegno quotato non è quello dell'E400, ma delle motrici Breda della ferrovia Modena Sassuolo che ho progettato stampato e costruito e che Filippo ha abilmente completato. Tutto documentato nel thread https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=100&t=12356

D'altronde lo puoi anche vedere che la fotografia dell'E400 (locomotiva con un pantografo) non corrisponde al disegno (che ha due pantografi)

I disegni dell E400 li trovi, come suggeriva Antonello, su Pescarafer. Ce ne sono 2, prima del 1961 e dopo.

Ecco adesso sì che sono contento, un'altra bella lavata di capo dal Maestro Gianfranco così prendo la 400 o come cavolo si chiama e la cestino..... :twisted: :twisted: :twisted:
Le loco me le invento e me le disegno io così così nessuno può dirmi niente, almeno sul modello, poi tutto il resto è come il solito, da 80Cm :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

p.s. magari vi piacerebbe, invece la completerò come quella che ho visto in H0 che sia una 400 o una 402 o 403 poco importa, tanto non la devo vendere a nessuno, e la vernicerò con una livrea sconosciuta :D :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 02/04/2025, 0:56 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 07/02/2010, 10:56
Messaggi: 112
Interessi fermodellistici: Epoca I, II, III in tutte le scale.
Tecniche di autocostruzione.
Città di residenza: Pescara
Provincia di residenza: Pescara
Sinceramente ho difficolta' a capire la tua filosofia! Se stai facendo quella del disegno alla fine otterrai la L 51-54 della SEFTA, bella macchina che puoi anche verniciare in diverse livree.

la trovi qui: https://www.hrohrer.ch/railways/htm/sefta.htm

Successivamente ti costruisci in base ai miei disegni l' E400 delle FS che piu' o meno si basa sugli stessi principi.

Se invece vuoi fare del freelance, ovvero ti inventi la macchina che ti pare simile ma non identica ad un prototipo,
fallo tranquillamente, ma non chiamarla E400!

Nel fermodellismo siamo liberi di rappresentare la realta' o di crearci una nostra realta': la fatica piu' o meno e' la stessa nei due casi,
ma un minimo di coerenza con il reale ci vuole sempre.

Scusa la predica e buon divertimento.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 02/04/2025, 10:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Antonello Lato ha scritto:
Sinceramente ho difficolta' a capire la tua filosofia! Se stai facendo quella del disegno alla fine otterrai la L 51-54 della SEFTA, bella macchina che puoi anche verniciare in diverse livree.la trovi qui: https://www.hrohrer.ch/railways/htm/sefta.htm
Successivamente ti costruisci in base ai miei disegni l' E400 delle FS che piu' o meno si basa sugli stessi principi.
Se invece vuoi fare del freelance, ovvero ti inventi la macchina che ti pare simile ma non identica ad un prototipo,
fallo tranquillamente, ma non chiamarla E400!
Nel fermodellismo siamo liberi di rappresentare la realta' o di crearci una nostra realta': la fatica piu' o meno e' la stessa nei due casi,
ma un minimo di coerenza con il reale ci vuole sempre.
Scusa la predica e buon divertimento.

Ciao Antonello, nessuna predica, hai detto bene ad ognuno la sua filosofia, dal momento che non realizzo modelli da vendere ma esclusivamente da far girare sul mio plastico mi sento liberissimo di fare i modelli come meglio credo (attenzione che non è mia intenzione fare polemica) è solo il mio modo di concepire questo hobby, se decido di fare come ho già fatto modelli rispondenti al reale li ho realizzati, magari non con tutti i dettagli a prova di "contachiodi" ma comunque senza errori di forma ( vedi Arlecchino - Polifemo - Caravaggio - Aln 556 - 342 e per ultimo la 610 02 ) cosa a cui tengo particolarmente, quindi per tornare all'oggetto in questione lo porterò a termine come L 51 - 54 della SEFTA così eviterò controversie, se invece deciderò di essere un Freelance lo vedrete.

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 03/04/2025, 16:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Allora vediamo se le varie "tirate d'orecchi" sono valse a qualcosa, non si chiama 400 ma 51 - 54 , non credo sia il caso di cambiare titolo al mio Topic :lol: :lol: :lol:
Adesso dovremmo esserci, mancano i mancorrenti e credo delle prese d'aria laterali, i carrelli non li farò completi ma esclusivamente la parte esterna da incollare sulla meccanica, poi vedrò, la livrea che io non amo particolarmente (Castano Isabella) la lascierò decantare e vedrò in seguito quale adottare, magari quella delle Ferovie AGe :lol: :lol: :lol:
Attendo altri vostri commenti, però non fatemi troppe osservazioni perché lo sapete che sono un tantino "permaloso" :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

p.s. quasi certamente ho commesso un errore postando quella foto in BeN la motrice che avevo visto in rete è un'altra e a detta di quello che l'ha realizzata è una 400 per questo credo di aver fatto confusione e chiedo scusa, però anche voi conoscendomi, non infierite più di tanto su di un povero ed innocente vecchietto imbranato :roll: :roll: :roll:


Allegati:
51 - 54.jpg
51 - 54.jpg [ 548.56 KiB | Osservato 492 volte ]
E 400.jpg
E 400.jpg [ 557.65 KiB | Osservato 492 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 400
MessaggioInviato: 03/04/2025, 17:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Giancarlo Adami ha scritto:
: :lol:

Giancarlo

p.s. quasi certamente ho commesso un errore postando quella foto in BeN la motrice che avevo visto in rete è un'altra e a detta di quello che l'ha realizzata è una 400 per questo credo di aver fatto confusione e chiedo scusa, però anche voi conoscendomi, non infierite più di tanto su di un povero ed innocente vecchietto imbranato :roll: :roll: :roll:

Povero vecchietto innocente! Chi? Tu? Ma da quando sei povero ed innocente!? :o :lol: :lol: :lol: :D :D :D

Ciao imbranato, questo un po' è vero, Angelone :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: L 51-54 della SEFTA
MessaggioInviato: 03/04/2025, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Mentre ridevo ho cambiato il nome al thread, grande Giancarlo!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: L 51-54 della SEFTA
MessaggioInviato: 03/04/2025, 18:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Vecchietto? Aggiornati: "Diversamente Giovane". - Francesco :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: L 51-54 della SEFTA
MessaggioInviato: 03/04/2025, 18:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Forse è un tantino OT ma tantè :lol: :lol: :lol:

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Vecchietto? Aggiornati: "Diversamente Giovane". - Francesco :lol: :lol: :lol: :lol:

Francesco, ero "Diversamente Giovane" quando si entra nelle 2 ultime "ANTA" si diventa vecchietti :lol: :lol: :lol: se poi si è anche un tantino acciaccati oltre che rinco..... :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010