Oggi è 02/05/2025, 3:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 18/03/2025, 23:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao a tutti
spero stiate tutti bene sia chi ho conosciuto anni fa a Verona sia chi ha risposto alle mie domande qui sul forum e ciao Giancarlo
dopo anni di inattività per svariati motivi , un mese fà mio figlio ha espresso il desiderio di fare un plastico per lui :) quindi mi sono messo all' opera poi posterò le foto dei lavori appena riesco, comunque sarà un impianto 140x100 in digitale comandato dal multimaus fleishmaann , ho un solo problema ...la piattaforma fleishmann è giorni che cerco notizie sul come collegarla , con l'impianto in analogico le istruzioni ci sono ma come fare i collegamenti in digitale no, vi sottopongo delle domande se qualcuno ne sa qualcosa

prima domanda:avendo l'impianto in digitale posso usare il comando contenuto nella scatola per far muovere la piattaforma? o devo prendere per forza il comando digitale 6915 e cos'altro?

seconda domanda : dalla piattaforma escono 5 fili 2 gialli che sono l'alimentazione dei binari questi dovrei collegarli con i due fili del multimaus che portano corrente anche al resto dei binari del plastico?
i rimanenti 3 fili grigio giallo rosso vanno collegati agli omonimi del dispositivo per ruotarla
mentre i due fili bianco e nero del dispositivo posso collegarli a un trasformatore analogico fleishmann?
se si dovrei prendere un invertitore di polarità tipo il lenz 200?
dai per questa sera vi ho fratturato abbastanza i maroni ahahahha
buona serata e grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 19/03/2025, 11:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Carissimo, io posso solo darti il "Bentornato" ed un evviva che almeno tuo figlio ti ha fatto rinsavire :lol: :lol: :lol:
Io ho una piattaforma autocostruita però manuale :lol: :lol: :lol: e non sono certamente la persona più indicata per rispondere alle tue domande, :roll: :roll: :roll: sicuramente Bravin ed altri ti risponderanno ai tuoi quesiti.

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 19/03/2025, 13:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Giancarlo grazie per il benvenuto, non ho mai abbandonato definitivamente ma aspettavo che Fabio crescesse e magari gli sarebbe tornata la voglia dei suoi trenini :) e così è stato , un caro saluto a te e a tua moglie ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 19/03/2025, 16:29 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 890
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Ciao! Ho la piattaforma in oggetto che uso sia in analogico che in digitale.
Puoi tranquillamente usare il comando in dotazione senza spendere chissà che per altri comandi.
Riguardo i collegamenti, hai praticamente già detto tutto tu.
I gialli alimentano i binari, quindi vanno alla fonte del segnale dcc (centralina, booster...)
Rosso, giallo e grigio servono a far ruotare il ponte e vanno ai fili dello stesso colore del comando in dotazione
Nero e bianco in uscita dal comando in dotazione vanno all'alimentazione in alternata proveniente dal trafo (se guardi i trafo fleischmann, hanno due attacchi gialli, uno bianco e uno nero. I colori non sono casuali, per fortuna ;) ).

Riguardo l'invertitore di polarità (ti riferisci al lenz LK200, giusto?) Può servirti come no, dipende da come vuoi cablare la piattaforma.

Potresti NON alimentare i vari tronchini, lasciando che sia il ponte della piattaforma ad alimentarli in base a come è posizionato. In questo modo non avresti alcun problema di corto. Unica eccezione, il binario di uscita dalla piattaforma, che dovresti far coincidere solo con un lato del ponte (lato casetta o lato senza casetta).
Avresti però tutte le loco sui binari non alimentati, spente.

Oppure, puoi usare l'LK200 (o simili) così da usare la piattaforma con zero pensieri, girarla come ti pare e piace e avere tutte le macchine sempre accese su tutti i binari. Devi fare qualche sezionamento e qualche collegamento in più e ovviamente comprare un LK200.
Qui:
https://www.lenz-elektronik.de/media/f9 ... _12200.pdf
Trovi anche uno schema dei collegamenti e sezionamenti, a pagina 20.
In poche parole, isoli elettricamente la piattaforma girevole e la alimenti tramite l'LK200. Il resto dei binari è alimentato con il segnale dcc proveniente dalla centralina/booster.

Io opterei per la seconda soluzione, sarà più costosa e laboriosa, ma il risultato finale è di tutt'altro livello.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 19/03/2025, 18:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Roberto , grazie infinite penso di aver capito tutto in caso contrario posso disturbarti ancora?
Grazie ancora buona giornata


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 19/03/2025, 22:47 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 890
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Figurati! Se salta fuori qualche problema (ma non credo sia il caso) chiedi pure!

Ciao!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 28/04/2025, 23:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Roberto scusa il disturbo, ho messo la piattaforma nella sua sede, ma ho dei dubbi
E’ meglio usare le scarpette isolanti in plastica o tagliare le due rotaie?
Ho scattato due foto che allego non so se sia meglio isolare le rotaie , nel punto 1 o meglio il 2 1) dove si congiunge il binario flessibile con il binario della piattaforma o come penso sia meglio 2) nell’altro caso lasciando 3/4 cm di binario flessibile attaccato ai binari che escono dalla piattaforma e isolare ? Anche per dare un ancoraggio alla piattaforma al plastico
Ho seguito il tuo consiglio e ho preso il lenz lk200 ecco perché sto cercando di capire come isolare al meglio la piattaforma
Ho saldato due fili al binario di accesso della piattaforma che prenderanno e porteranno corrente ai 5 binari di uscita , gli stessi due fili tramite una derivazione con un mammut andranno collegati all’ingresso del lenz lk200 , i due fili gialli delle piattaforma li collego all’ uscita del lenz
I tre fili (giallo rosso grigio) li collego tramite mammut ai relativi colori dell’apparecchio per farla ruotare
Il bianco e il nero a un trasformatore analogico fleischmann
Scusami ma vorrei non combinare cavolate
Grazie in anticipo Marco


Allegati:
Commento file: 2
IMG_9621.jpeg
IMG_9621.jpeg [ 3.41 MiB | Osservato 140 volte ]
Commento file: 1
IMG_9620.jpeg
IMG_9620.jpeg [ 3.39 MiB | Osservato 140 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 30/04/2025, 9:52 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 890
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Ciao!
Scusa il ritardo.
A livello di collegamenti elettrici direi che ci siamo. Occhio solo alla polarità dei fili che alimentano i vari tronchini. Se due tronchini possono essere collegati contemporaneamente al ponte, devono avere tra di loro la stessa polarità. Non so se mi sono spiegato bene.
Ottima scelta dell'LK200.

Riguardo l'isolamento, a livello elettrico non ci sono differenze.
Per fissare la piattaforma al plastico, non ricordo esattamente come ho fatto con la mia, ma vedo che ci sono dei forellini per chiodi/microviti nei binari in uscita dalla piattaforma, potresti usare quelli.
Secondo me in un modo o nell'altro, avrai ben pochi problemi. Io, che sono pigro, userei le scarpette isolanti senza stare a tagliare il flessibile e per avere un isolamento certo. Se decidi invece per il taglio del flessibile , occhio alla dilatazione termica delle rotaie, può fare brutti scherzi. L'importante è che siano ben isolate entrambe le rotaie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: 30/04/2025, 13:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Roberto
Ma figurati sei stato molto gentile a rispondermi , grazie mille poi ti farò sapere come andrà l’installazione ;)
Starò molto attento al cablaggio dei vari tronchini si d’entrata che di uscita che abbiano tutti la giusta polarità
Grazie ancora Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: ieri, 0:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciò che ha detto Roberto è corretto, per fissare la piattaforma devi utilizzare i forellini indicati e Io sia per i binari , che per i segnali , o altro ho sempre utilizzato le microviti di Fleischmann;
allarga il forellino perché l'eventuale microvite NON deve filettare nella plastica, ma solo nel legno , mentre che tiene è la testa della vite che è più larga del forellino. ;)
idem per l'isolamento , usa gli isolatori in plastica Fleischmann, un tempo bianchi e ora grigi, quindi quasi invisibili. :!: :!: :!:
Ciaooooooooooooooooooooooo e buon divertimentooooooooooooooooooooooooooo, Francesco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: piattaforma 9152 fleishmann
MessaggioInviato: ieri, 21:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 178
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Grazie Roberto va tutto alla perfezione :) senza di te non so se sarei riuscito
Grazie falco per i consigli
Grazie buona serata a entrambi
Se riesco a caricarlo dopo metto il video


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010