Oggi è 02/05/2025, 7:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2024, 10:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Come sempre spero di trattare un argomento nuovo e di condividere un’esperienza utile, se così non fosse chiedo scusa in anticipo …..
Al rientro da un periodo di riposo forzato, ho pensato di pubblicare in questo post un esperimento adottato per l’alimentazione elettrica delle luci sulla Aln 668 stampata dall’amico Giancarlo Adami, ormai provetto stampatore, … ma anche seriale :D , e motorizzata con il telaio Tomytec TM14 che si adatta quasi alla perfezione.
Si tratta di collegare attraverso due magneti al neodimio la scocca al telaio, garantendone la giusta presa e posizionamento e al contempo alimentare i led installati all’interno della scocca stessa. Il procedimento è alquanto semplice: dopo aver incollato i magneti su degli spessori a loro volta incollati al telaio (io ho usato i pesi di bilanciamento delle ruote da 5 gr e che servono anche da ulteriore zavorra, gentilmente regalati dal mio gommista ;) )in modo da garantire la giusta altezza della loco e dal PF, ho fissato con un anello di termoretraibile (non saldato) un pezzetto di cavo poi saldato ad una delle lamelle di contatto del telaio, questo per i due lati del telaio e per le due diverse polarità, ovviamente facendo attenzione a rispettare il senso di marcia. Sulla scocca sono stati incollati due pezzetti di lamierino ai quali sono stati poi saldati i terminali dei led.
Ho utilizzato dei micro led SMD con un tratto di fibra ottica da 0,75 incollata con una goccia di ciano acrilico, e per evitare di illuminare anche la cabina ho rivestito la parte iniziale di fibra con un pezzetto di guaina di un cavo elettrico.
E il gioco è fatto :roll: , …….. la scocca risulta ben collegata senza il rischio di accidentali cadute del telaio ed il collegamento elettrico è assicurato senza fili volanti tra le due parti.

Un saluto

Riccardo


Allegati:
IMG_20240916_092256_071.jpg
IMG_20240916_092256_071.jpg [ 6.27 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_092239_281.jpg
IMG_20240916_092239_281.jpg [ 6.46 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_091259_347.jpg
IMG_20240916_091259_347.jpg [ 4.74 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_091141_462.jpg
IMG_20240916_091141_462.jpg [ 4.65 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_091100_542.jpg
IMG_20240916_091100_542.jpg [ 4.54 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_091043_458.jpg
IMG_20240916_091043_458.jpg [ 4.93 MiB | Osservato 1980 volte ]
IMG_20240916_090748_006.jpg
IMG_20240916_090748_006.jpg [ 6.22 MiB | Osservato 1980 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 10:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vediamo se non ho capito male... in pratica il collegamento elettrico tra telaio (con le lamelle di contatto
dei carrelli) e cassa (col circuito elettrico delle luci) è assicurato dai magneti, che al tempo stesso tengono
pure uniti i due pezzi?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 11:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giacomo Spinelli ha scritto:
Vediamo se non ho capito male... in pratica il collegamento elettrico tra telaio (con le lamelle di contatto
dei carrelli) e cassa (col circuito elettrico delle luci) è assicurato dai magneti, che al tempo stesso tengono
pure uniti i due pezzi?

Esatto Giacomo, e nel contempo la cassa è ben fissata al telaio ;) ;) ;) ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 11:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Riccardo, ottimo risultato ottenuto nonostante la mia "stampa seriale" a filamento, il resto un tantino complicato ma date le tue giuste indicazioni dovrei riuscirci anch'io, almeno lo spero essendo negato per l'elettricità :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

p.s. non mi è chiaro quel dettaglio del magnete che sembra rivestito da un anello supplementare :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 11:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Riccardo, ottimo risultato ottenuto nonostante la mia "stampa seriale" a filamento, il resto un tantino complicato ma date le tue giuste indicazioni dovrei riuscirci anch'io, almeno lo spero essendo negato per l'elettricità :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

p.s. non mi è chiaro quel dettaglio del magnete che sembra rivestito da un anello supplementare :roll: :roll: :roll:

Ciao Giancarlo, l'anello che vedi è il termoretraibile che, casualmente mi è capitato giallo .... :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 12:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Riccardo, soluzione semplice e geniale... da copiare (devo pagare il copyright???)
:lol: :lol:

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 13:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giacomo Spinelli ha scritto:
Riccardo, soluzione semplice e geniale... da copiare (devo pagare il copyright???)
:lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: Per carità, ..... contento io di essere stato utile, ma ricordati di non usare il saldatore altrimenti con il calore si smagnetizzano :(

Un saluto

Riccardo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 17:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bella la Aln668 e molto ben dipinta.
Lo schema di colori giallo ocra e verde lichene è il mio preferito nelle 1600/1800

bello il contatto magnetico fatto in casa.

Si possono comprare già fatti su aliexpress cercando "magnetic pogo pin connector" ci sono anche a tanti poli (non solo 2)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 19:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Gianfranco Visentin ha scritto:
Bella la Aln668 e molto ben dipinta.
Lo schema di colori giallo ocra e verde lichene è il mio preferito nelle 1600/1800

bello il contatto magnetico fatto in casa.

Si possono comprare già fatti su aliexpress cercando "magnetic pogo pin connector" ci sono anche a tanti poli (non solo 2)

Grazie Gianfranco per gli apprezzamenti, ....... gira gira imparo a verniciare :lol: :lol: :lol:
Per i contatti magnetici non avevo idea che fossero in commercio, ... ottimo, ... forse per la nostra scala un pochino troppo spessi ma da provare ....... ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/09/2024, 20:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Gianfranco Visentin ha scritto:
bello il contatto magnetico fatto in casa.
Si possono comprare già fatti su aliexpress cercando "magnetic pogo pin connector" ci sono anche a tanti poli (non solo 2)

Però quello del Riccardo ha una duplice funzione, alimenta i led ed aggancia telaio e scocca ;) ;) ;)
Io ho fatto qualcosa di simile sull'Arlecchino ed il Polifemo per agganciare le carrozze tramite magneti e contemporaneamente tramite 4 lamelle di rame alimentare le luci interne ed i led dei fari anteriori e posteriori ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2024, 21:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
:o non sapevo che Giancarlo ha fatto le casse delle Aln 668

@ Riccardo ho visto che hai fatto dei rinforzi tra imperiale e fiancate ma solo da una parte, motivo?
interessante :idea: dei magneti :D

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2024, 22:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
graziano cucchi ha scritto:
:o non sapevo che Giancarlo ha fatto le casse delle Aln 668

Veramente Giancarlo ha fatto solo le matematiche ed ha stampato a filamento, poi il Riccardo ha perfezionato il tutto dove io non sono arrivato :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Allegati:
Aln 668 AG.jpg
Aln 668 AG.jpg [ 12.06 KiB | Osservato 1794 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/09/2024, 18:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
graziano cucchi ha scritto:
:o non sapevo che Giancarlo ha fatto le casse delle Aln 668

@ Riccardo ho visto che hai fatto dei rinforzi tra imperiale e fiancate ma solo da una parte, motivo?
interessante :idea: dei magneti :D

Ciao Graziano, si, ci sono dei rinforzi sui due lati della cassa in lamierino di ottone da 0,4 montato con resina epossidica e, anche sull'imperiale (solo resina). Si è reso necessario questo intervento dopo che si sono fessurate tutte e due le fiancate all'altezza dei finestrini (parte alta), forse, nel tentativo di spianare il più possibile le superfici prima di passare la mano di fondo. Va detto che non sono abituato a maneggiare le casse stampate in 3D, e forse avrei dovuto considerarne la delicatezza anche se Giancarlo le ha stampate a filamento e in genere sono abbastanza robuste.
Comunque sono riuscito a recuperare piuttosto bene al danno e da fuori poco o nulla si vede, ma mai, avrei accantonato la cassa del Giancarlo :roll: , e quindi sono contento così, l'effetto finale è buono e ora con i rinforzi non credo cedano più.
Inoltre, ho realizzato e montato le cornici dei vetri in resina epossidica, non sono un gran che di robustezza ma anche quelle fanno "struttura" soprattutto quelle con le tendine.
Poi, ..... nulla sfugge ai più attenti ed esperti ;) ;) ;)

Un saluto


Allegati:
IMG_20240816_091840_038.jpg
IMG_20240816_091840_038.jpg [ 714.88 KiB | Osservato 1670 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/09/2024, 20:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Grazie della risposta Riccardo ;)

Anni fa un nostro amico ha fatto una 668
credo con plasticard che poi ha messo a disposizione dei Soci, replicato in resina.
Questo bravo modellista aveva previsto questo fatto,
lo spessore attorno ai finestrini era molto più sottile
0,5 mm rispetto alla cassa 1,5 mm dandogli robustezza
e a distanza di anni nessuna rottura o crepa.
Non so se col 3D si possono fare spessori diversi all'interno :?:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/09/2024, 21:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
graziano cucchi ha scritto:
Grazie della risposta Riccardo ;)

Anni fa un nostro amico ha fatto una 668
credo con plasticard che poi ha messo a disposizione dei Soci, replicato in resina.
Questo bravo modellista aveva previsto questo fatto,
lo spessore attorno ai finestrini era molto più sottile
0,5 mm rispetto alla cassa 1,5 mm dandogli robustezza
e a distanza di anni nessuna rottura o crepa.
Non so se col 3D si possono fare spessori diversi all'interno :?:

Non saprei neanch'io, ma se fosse possibile realizzare delle nervature ortogonali alla linea dei finestrini credo potrebbe essere una soluzione. Certo se si realizzano in resina la resistenza è superiore ma delle leggere nervature di rinforzo le farei ugualmente, .... sarebbe bello trovare ancora casse realizzate con questa tecnica ma credo sia difficile ......

P.s.: scusa se ho tardato nel rispondere al tuo primo messaggio, ma in questo periodo sono ancora un pò frastornato e squinternato :lol: da problematiche di carattere medico .... :roll:

Un saluto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010