Oggi è 01/05/2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 13:41 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/09/2023, 11:18
Messaggi: 11
Interessi fermodellistici: Progettazione, stampa 3d, diorami e plastici, rotabili, storia delle ferrovie, elettronica e automazione, Arduino
Città di residenza: Firenze
Provincia di residenza: Firenze
Skype: ugorossi60
Gran bel lavoro Giancarlo.
Per una prima rapida motorizzazione propongo il telaio della DB Br 110 Fleischmann.
In allegato il confronto fra le due loco.
Do ragione a Gianfranco: è un momento di particolare interesse per le D 342, tornate di moda in tutte le forme e in tutte le scale.
Qui Toscana ci cova...


Allegati:
Confronto D342 vs BR110.JPG
Confronto D342 vs BR110.JPG [ 141.68 KiB | Osservato 1602 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 15:07 
Connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Credo che prenderemo la strada dell'autocostruzione come fa il Grande Gianfranco, tanto oramai come dice qualcuno (in OT) di strada ne ho fatta tanta :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 15:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Giancarlo quando vuoi le decals basta dirlo lo sai....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 15:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
interperno 7300, passo 3200 è una BR 141, la 110 è troppo lunga..... le misure e quindi i telai adattabili sono gli stessi delle E424 (+ o - 5cm al vero)

http://www.hfkern.de/Vorbild/E141zeichnung.jpg


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 16:18 
Connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Giacomo Spinelli ha scritto:
Giancarlo quando vuoi le decals basta dirlo lo sai....

Certamente Giacomo, fammi avere in mano le prime stampe in resina che poi ti dico i numeri ;) ;) ;)
Massimo Biolcati ha scritto:
interperno 7300, passo 3200 è una BR 141, la 110 è troppo lunga..... le misure e quindi i telai adattabili sono gli stessi delle E424 (+ o - 5cm al vero)
http://www.hfkern.de/Vorbild/E141zeichnung.jpg

Perfetto Massimo grazie per l'info, se come dici potrebbe andare bene il telaio della 424 che fa anche Lineamodel potrei usare quello :roll: :roll: :roll: o meglio ancora come scritto in precedenza me lo studio e me lo faccio io, che almeno mi diverto un ciccinino ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 17:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
:? Lineamodel probabilmente va bene, ma considerando il target un cadavere Arnold o Fleischmann o uno di quei telai De Agostini della Ferrovia del Gottardo basta e avanza, elaborazioni di E424 Del Prado su post vecchi e altri forum se ne trovano (anche roba tua se ricordo bene), non ho idea dei prezzi medi odierni sulla baya, ma le ultime che ho preso qualche anno fa con 30-40€ me la sono cavata senza ulteriori sbattimenti, ruote e motore comunque tocca comprarli.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 17/11/2023, 18:20 
Connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Massimo Biolcati ha scritto:
:? Lineamodel probabilmente va bene, ma considerando il target un cadavere Arnold o Fleischmann o uno di quei telai De Agostini della Ferrovia del Gottardo basta e avanza, elaborazioni di E424 Del Prado su post vecchi e altri forum se ne trovano (anche roba tua se ricordo bene), non ho idea dei prezzi medi odierni sulla baya, ma le ultime che ho preso qualche anno fa con 30-40€ me la sono cavata senza ulteriori sbattimenti, ruote e motore comunque tocca comprarli.

Ma di telai DeAgostini ne ho montati 3 a 10€ cad. sulle 424 del Prado altri 10€ cad. (ricordi bene) solo che l'interperno non va assolutamente e tantomeno l'interasse carrello, vai tranquillo Massimo me li faccio io sia il telaio che i carrelli motore, prendo il motore e gli assali Lineamodel e non c'è nessuno sbattimento se non quello di divertirsi anche con queste cose non credi?

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 18/11/2023, 20:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Non sapevo che LM facesse anche i telai per le E424. Viene buono, così sostituisco i telai a due Lima che ho elaborato nella cassa e non meritano la storica motorizzazione Lima su un solo asse...
Peccato che ancora non sia disponibile il telaio per la E444 (me ne servono ben 3), in prospettiva sul sito da anni, perchè farei un bell'ordine cumulativo.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 19/11/2023, 17:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2018, 22:42
Messaggi: 590
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, epoche IV e V.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
Non sapevo che LM facesse anche i telai per le E424. Viene buono, così sostituisco i telai a due Lima che ho elaborato nella cassa e non meritano la storica motorizzazione Lima su un solo asse...
Peccato che ancora non sia disponibile il telaio per la E444 (me ne servono ben 3), in prospettiva sul sito da anni, perchè farei un bell'ordine cumulativo.


Si Massimo, sono 2/3 anni che LM ha tirato fuori il kit telaio/meccanica per le 424, ne ho uno acquistato a prezzo di super saldo da Max Peroni un paio di anni fa e devo dire che nn va per niente male.
Direi che ha le misure per farlo stare tranquillamente nelle casse Del Prado ma nelle Lima ci balla dentro, di conseguenza, urge blocco con plasticard per fargli spessore.
Tra l'altro, detto tra noi, spendere 100€ (attuale prezzo a listino sul sito 99€)) per il kit mi sembrano eccessivi, fossi in te prenderei una 141 Fleishmann usata (come feci io a suo tempo per la Lima), ma anche Arnold o Minitrix e la adatterei alla 424.

_________________
Luca
____________________________________________________________________
Mia moglie dice sempre "meglio i trenini che il bar"...ed io la prendo alla lettera :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 19/11/2023, 19:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Luca Di Pinto ha scritto:
[... fossi in te prenderei una 141 Fleishmann usata (come feci io a suo tempo per la Lima), ma anche Arnold o Minitrix e la adatterei alla 424.

Già fatto con soddisfazione per due casse Del Prado navetta.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 12/07/2024, 18:16 
Connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ed oggi ha finalmente visto la luce la prima delle 342 stampate dall'Amico Mario Vason, l'artefice di questa realizzazione è avvenuta grazie all'entrata nel "gruppo dei compagni di merende" dell'altro Amico Riccardo DeMagistris al quale ho inviato una delle casse stampate dal Mario, direi che l'oggetto si presenta decisamente bello e ricco di dettagli che Riccardo ha realizzato essendo un piccolo "drago" nell'uso dei materiali e coaudiuvato da discrete attrezzature, sarà giustamente lui ad elencare al meglio le varie fasi della realizzazione ;) ;) ;)
Sperando di fare cosa gradita agli amanti di queste piccole e simpatiche diesel ;) ;) ;)
Con il Riccardo abbiamo subito legato trovandoci sulla stessa lunghezza d'onda e se rammentate si è subito lanciato nella realizzazione della "Piccola 214" stampata dal sottoscritto a filamento, per la 342 sarebbe stato un affronto usare la medesima tecnica ed è per questo che è entrato in ballo il Mario che ringrazio per la sua pazienza e disponibilità. ;) ;) ;)

Giancarlo

p.s.in anteprima una foto del modellino alla quale seguiranno le varie fasi della costruzione ;) ;) ;)


Allegati:
342 Riccardo.jpg
342 Riccardo.jpg [ 302.91 KiB | Osservato 1243 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 12/07/2024, 18:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Sembra davvero molto bella!
Potresti intervenire sulla carrozzeria per attenuare le righe diagonali, un pelo evidenti- ma è spettacolare...
Complimenti a te e all'ensamble!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 12/07/2024, 18:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Ormai chiamato in causa..... :D :D :D :D

Bè, prima di iniziare è doveroso da parte mia un ringraziamento all’amico Giancarlo che mi ha regalato la cassa della 342 e all’altro amico, anche se non ci conosciamo personalmente, Mario Vason che ne è l’artefice materiale e che senza di loro il progetto non sarebbe mai partito. L’idea come sempre nasce parlando con Giancarlo sulle possibilità di motorizzare la 342 e superare i problemi di spazio del sottocassa rimanendo il più fedeli possibile all’originale. Va detto che questa loco ha i fulcri dell’interperno disassati rispetto all’interasse dei carrelli che risulta quindi asimmetrico e questo dal vero consente la rotazione, in parte a “bandiera” del carrello stesso anche con un interasse considerevole. Nella nostra scala c’è, a mio avviso, una sola possibilità: realizzare carrelli che abbiano un asse motore e uno folle. Scartata questa ipotesi per molteplici motivi e non ultimo l’incertezza sul funzionamento finale del telaio, si è optato per il vecchio e caro telaio Darstaed di “de Agostiniana” memoria….. Qui l’interasse dei carrelli è minore del reale e l’interperno è maggiore, ma, la distanza tra i due assi estremi è precisa e questo compromesso consente un livello estetico, sempre a mio avviso, più che soddisfacente.
Per la cassa si è reso necessario l’allungamento dei passaggi ruote del sottocassa e l’eliminazione del vomere che poi è stato riportato sul carrello. Per il telaio invece sono state necessarie sostanzialmente due operazioni: la prima consiste nel fresare il sottoscocca portandolo in piano e in misura tale che rimanga sotto i fianchi della cassa, la seconda: operare di lima per modellare e portare a misura le due testate avendo cura di riprodurre la giusta curvatura. I carrelli hanno invece bisogno, ma per una maggiore sicurezza di “non interferenza” di un piccolo scasso (2x1) sugli angoli estremi superiori. I fianchetti sono rimasti quelli della donatrice svizzera e parlando di cose che non vanno alcune righe sulla cassa dovute alla stampa, nonostante gli incoraggiamenti dell’amico Giancarlo sono state lasciate, non ho avuto il coraggio di stuccarle (in genere su questi lavori il risultato che ottengo è peggiore di quello esistente), il logo, ….. è una minuscola stampa del logo reale presa su intrnet, le trombe, i fischi, i respingenti e il gancio anteriore, come sempre sono homemade, ma chi si accontenta gode e poi… sempre come dice Giancarlo: …. Da 80 cm ….. :lol: :lol: :lol:

Un saluto

Riccardo


Allegati:
IMG_20240712_144023_426.jpg
IMG_20240712_144023_426.jpg [ 845.42 KiB | Osservato 1238 volte ]
IMG_20240712_144008_895.jpg
IMG_20240712_144008_895.jpg [ 743.57 KiB | Osservato 1238 volte ]
IMG_20240712_144002_493.jpg
IMG_20240712_144002_493.jpg [ 887.47 KiB | Osservato 1238 volte ]
100_8450.jpg
100_8450.jpg [ 427.92 KiB | Osservato 1238 volte ]
100_8451.jpg
100_8451.jpg [ 425.96 KiB | Osservato 1238 volte ]
100_8452.jpg
100_8452.jpg [ 495.14 KiB | Osservato 1238 volte ]
100_8453.jpg
100_8453.jpg [ 458.67 KiB | Osservato 1238 volte ]
IMG_20240708_170356_856.jpg
IMG_20240708_170356_856.jpg [ 1.26 MiB | Osservato 1238 volte ]
IMG_20240711_104028_850.jpg
IMG_20240711_104028_850.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 1238 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 12/07/2024, 18:58 
Connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ma Riccardo i mancorrenti io non li ho disegnati, sono andato a vedermi il 3D, li hai fatti tu? :o :o :o

Giancarlo

p.s. e chi se no!!!!???? :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una 342 Serie 4000
MessaggioInviato: 12/07/2024, 19:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giancarlo Adami ha scritto:
Ma Riccardo i mancorrenti io non li ho disegnati, sono andato a vedermi il 3D, li hai fatti tu? :o :o :o

Giancarlo

p.s. e chi se no!!!!???? :lol: :lol: :lol:

Sono in filo di acciaio armonico da 0,30 .... Si lavora bene e non si deformano nonostante siano molto sottili ....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emanuele posio e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010