Oggi è 01/05/2025, 22:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 07/12/2020, 11:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Conoscendo l'autore del fondale direi anch'io che è Andrea B. ;) ;) ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 07/12/2020, 18:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2569
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Mario Malinverno ha scritto:
Conoscendo l'autore del fondale direi anch'io che è Andrea B. ;) ;) ;)


;)
Cosi nessun fondale è uguale all'altro :D

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 07/12/2020, 19:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 977
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
per chi non segue dall'inizio propongo questo confronto così magari si capisce meglio la potenza del fondale fotografico con studio della prospettiva neutra.


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 308.6 KiB | Osservato 1025 volte ]
confronto 2.jpg
confronto 2.jpg [ 287.21 KiB | Osservato 1025 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 08/12/2020, 17:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Niente da dire! Andrea N. è un artista! :o :o :o :D

Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 08/12/2020, 19:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
bello complimenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 18:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 977
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Si fa presto a dire alberi.
Mi servivano degli alberi e mi sono messo a fare esperimenti.
Dopo aver comprato degli scheletri di alberi in Cina, ho sperimentato alcune soluzioni che vi sottopongo.

Prima versione
Prima ho verniciato a spuzzo con due toni di marrone gli alberi in plastica e poi li ho immersi nella colla vinavil diluita e infine li ho ricoperti di fiocchi grandi, risultato mediocre stile alberi economici a palletta Bush o Faller (non propongo foto perchè mi vergogno), forse li userò in profondità oppure li butterò nel cestino. L'unico aspetto positivo è la velocità di realizzazione

seconda versione
Ho aggiunto dei fiocchi sfilacciati di dacron in modo molto irregolare sugli scheletri verniciati come prima (foto a1), e dopo aver spruzzato con colla spray principalmente la chioma ho fatto cadere i dei fiocchi medi (coarse) di vario colore sulla chioma ottenendo un risultato che potete vedere nella foto a2 e a3. Il risultato lo trovo decoroso e il tempo di realizzazione buono. In un pomeriggio ne ho fatti un centinaio

terza versione
Ho lavorato il tronco in plastica asportando la maggior parte dei rami e poi ho spalmato con colla vinavil il tutto ricoprendolo con polvere di caffè (si può usare anche sabbia fine), chiuso con un passaggio successivo leggero di vernice marrone (b1). Alcuni hanno avuto prima un passaggio con fil di ferro e stucco sul tronco per modificarne la forma troppo regolare (b2).
Ho quindi applicato ciuffetti verniciati di marrone di dacron (b3) o siepe heki sulle estremità (b4). Ho quindi dato una passata veloce di colla spray e ricoperto il tutto di fiocchi medi (coarse), in modo più irregolare possibile. con un risultato che mi soddisfa (b5 b6 b7 b8). I tempi sono molto più lunghi (legati al dover modificare il tronco) e per me compatibili solo con alberi da mettere in primo piano. In due pomeriggi ne ho fatti 10.

Ora faro altri esperimenti con la teloxis....


Allegati:
a1.jpg
a1.jpg [ 113.16 KiB | Osservato 898 volte ]
a2.jpg
a2.jpg [ 278.51 KiB | Osservato 898 volte ]
a3.jpg
a3.jpg [ 313.72 KiB | Osservato 898 volte ]
b1.jpg
b1.jpg [ 163.27 KiB | Osservato 898 volte ]
b2.jpg
b2.jpg [ 136.6 KiB | Osservato 898 volte ]
b3.jpg
b3.jpg [ 302.75 KiB | Osservato 898 volte ]
b4.jpg
b4.jpg [ 262.43 KiB | Osservato 898 volte ]
b5.jpeg
b5.jpeg [ 263.06 KiB | Osservato 898 volte ]
b6.jpg
b6.jpg [ 193.92 KiB | Osservato 898 volte ]
b7.jpeg
b7.jpeg [ 223.24 KiB | Osservato 898 volte ]
b8.jpg
b8.jpg [ 256.57 KiB | Osservato 898 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 20:06 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Devo dire che a me l'uso del dacron non ha mai convinto.
Da quello che vedo tu hai un applicatore elettrostratico.
Io lo uso per costruire sullo scheletro dell'albero (sia di teloxis o stampato in 3d o in filo metallico) i rametti terminali
Metodo:
  1. Metti dell'erba lunga (quella che si usa per simulare i ciuffi di saggina/erba secca molto alta) su un foglio di alluminio.
  2. Spruzzi l'armatura dell'albero di vinavil diluito con acqua (o con la colla conduttiva microrama)
  3. Connetti i terminali del generatore elettrostatico all'albero ed al foglio di alluminio.
  4. Passi l'albero sopra il cumulo di erba lunga. I fili d'erba verranno attratti dall'albero e si appiccicheranno alla colla.
  5. Ruoti l'albero sopra il cumulo e vedrai che si riempirà a porcospino.
  6. Aspetti che si asciughi e poi con un rasoio elettrico tagli ciò che non ti piace
  7. ripeti i passi da 4 finchè non soddisfatto
Questo sistema garantisce che le terminazioni siano biforcate e non una nuvola confusa come quella che il dacron produce.

Se vuoi vedere una collezione di metodi diversi per produrre alberi, io ho trovato molto interessante questo video
phpBB [video]

ciao
G.


Ultima modifica di Gianfranco Visentin il 21/12/2020, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 20:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Andrea, per gli scambi peco che motori hai installato?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 20:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 977
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Christian Corradi ha scritto:
Andrea, per gli scambi peco che motori hai installato?


dopo varie prove con (peco, conrad, cobalt)

non ho più dubbi MTB MP5

https://mtb-model.com/pages/prestavniky.php?lang=en

i cobalt non sono male ma un troppo ingombranti e a parità gli MTB hanno un sistema di innesto dei cavi più furbo e di facile manutenzione, oltre ad altri dettagli apprezzabili.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 20:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1285
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Andrea, alberi ne ho fatti tanti, e sperimentazioni pure. Concordo con Gianfranco sull'uso del dacron, poco pratico. Non ho applicatori elettrostatici, ma il video proposto da G. dev'essere interessantissimo, purtroppo non funziona. Dà errore.

La mia esperienza:

Tronchi cinesi colorati sommariamente con pennelli e colori acrilici mescolati, poi:

1) punti di colla qua e là e poi Heki flor o Heki microflor, accuratamente stiracchiato per aprire le fibre e non fare mappazzoni. Poi colpetti di forbice per regolare tutto.

2) Colla spray e poi fiocchi tipo Woodland scenic FC 57 (Foliage cluster) Sono panetti di spugna da spezzettare il più fine possibile con le dita o un piccolo macinino. Dovrebbe andare bene anche Hehi, tipo 1581 o simili.

Provare e riprovare fino a che non sei soddisfatto. Non fermarti al primo insuccesso. Il tempo purtroppo ci vuole.

Se vuoi vedere il risultato finale guarda il recente post di Mario sui moduli di Pavia (pochi giorni fa).

Ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 21/12/2020, 21:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Gianfranco Visentin ha scritto:
Se vuoi vedere una collezione di metodi diversi per produrre alberi, io ho trovato molto interessante questo video
phpBB [video]

G.

Bellissimo video, anche se ... la pronuncia è molto "indiana" ... e la giungla... troppo folta per me.

Io più avanti devo fare qualche quercia e degli eucalipti ... e ho un clinic apposta messo via ... se solo lo ritrovassi :D :oops:
Per le palme sono a posto con quelle in fotoincisione prese a suo tempo. Solo qualche ciuffo chiaro pendente da aggiungere e sono già bellissime.

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 22/12/2020, 13:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Andrea Barella ha scritto:
Christian Corradi ha scritto:
Andrea, per gli scambi peco che motori hai installato?


non ho più dubbi MTB MP5

https://mtb-model.com/pages/prestavniky.php?lang=en

i cobalt non sono male ma un troppo ingombranti e a parità gli MTB hanno un sistema di innesto dei cavi più furbo e di facile manutenzione, oltre ad altri dettagli apprezzabili.


Li controlli con deviatoi on/off o con decoder per scambi?
Il manuale è in ceco!
Comunque veramente interessanti
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 22/12/2020, 15:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Antonio,
Sono motori Lenti a stallo, come i tortoise ma molto più piccoli, come i Conrad ma Molto meglio!!
Comando da pannello con interruttore x 12Vcc

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 22/12/2020, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Antonio Rosano ha scritto:
Il manuale è in ceco!
Ci sono parti in inglese, come le didascalie delle figure...
Sono molto interessanti per l'adattabilità che consentono, soluzione veramente ingegnosa.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Torino Augusta
MessaggioInviato: 22/12/2020, 19:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
Antonio Rosano ha scritto:
Il manuale è in ceco!
Ci sono parti in inglese, come le didascalie delle figure....

mah...il manuale MP1 che vedo è in (nell'ordine) Inglese-Tedesco e... Ceco.
Comunque li trovi anche qui:
https://www.modellbahn-voigt.de/MTB-MP1 ... henantrieb
https://www.sircamelettronica.it/mtb_mp ... -IsT9hKjKs
li hanno anche altri negozi online
Una "discussione" ... classica ? https://trenoincasa.forumfree.it/?t=76820687

Resto sempre convinto che l'accoppiata SERVO G90 + Scheda da 8 tipo la TamValley Octopus.... è sempre la migliore sia come prezzo che come risultato. Ma... ognuno la pensa come vuole.

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010