Oggi è 01/05/2025, 21:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 28/12/2010, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mi è appena arrivato e ci sono alcune cose notevoli:
prima di tutto, a pagina 5, si può scoprire la vera identità di Marione: Mario Mangastrotta !!!
e a seguire, a pagina 7, l'attribuzione di Socio Benemerito FIMF 2010 anche al valido Carlo Mercuri, per i molti contributi al Bollettino nel corso del 2010 (e in questo numero c'è ancora un suo articoletto sulla E428 derivata dalla DelPrado)
Complimenti a Carlo, e un passaggio dall'ufficio anagrafe per Marione!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 29/12/2010, 10:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Grande Massimo !
Ho avuto un simpaticissimo ironico :lol: :) ;) scambio di e-mail con la coppia ing. Manino-Regazzoli ( Redattori del bollettino FIMF ), veramente da scompisciarsi per le storpiature ingenuamente riportate dal bollettino FIMF ( ed onestamente da me mai rilevate ! ) sui vari nomi/cognomi .
Quello che è certo che nella difficoltà oggettiva del mio cognome penso che un tale livello di storpiatura non sia mai stato raggiunto ed ... ho proposto un premio speciale all'estensore dell'articolo !!!
....
Mi sarei invece aspettato da parte tua anche una segnalazione e, perchè no !, un commento alla mia 'lettera aperta' sempre riportata sullo stesso, magari non degna della stessa attenzione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .... o forse perchè è nelle ultime pagine :oops: :oops: :oops: ...

BuoN aNNo a tutti

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 29/12/2010, 11:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ciao Marione,
per gli sfortunati soci che sono soci solo dell'ASN si potrebbe avere copia della "lettera aperta"?
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 29/12/2010, 12:09 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Marione, postala qui così la leggiamo tutti :P :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 29/12/2010, 17:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Bollettino F.I.M.F. n. 296 Novembre 2010 , pag. 37 e 38 :

"
ESSERE TRASPORTATI

Anche in tempi di crisi come questi, si è ripetuto puntualmente il rito delle vacanze, magari ‘mordi – e – fuggi ‘ che in passato, come dimostrano ad esempio quei cataloghi con proposte di viaggi tutti contenuti entro i 4 ( quattro ) giorni: naturalmente, quando si parla di ferie, si parla di viaggi, non solo dei voli a basso costo, o ‘low cost’ se preferite il termine inglese, ma anche quelli in treno, di cui si sta parlando ultimamente grazie al ritorno di fiamma del vecchio biglietto ‘Inter Rail’, il mezzo per girare l’Europa in treno che credevamo finito con la nostra giovinezza.
Devo dire che ho sempre amato molto i treni ( … e 40 anni di associazione alla Fimf penso lo dimostrino! … ), anche per il fatto di aver vissuto i primi trent’anni in una casa a Treviglio proprio davanti alla Milano-Venezia, tanto che da piccolo passavo mezze ore intere a guardare le innumerevoli manovre, anzi ricordo ancora bene quando a Treviglio Centrale si staccava il locomotore al treno per Cremona e si agganciava la locomotiva a vapore ( quasi sempre una 685 , ricordiamoci che la linea fu elettrificata solo nel 1977! ) , per non dire del passaggio dell’Orient-Express.
Quando poi cominciai a spostarmi per lavoro verso Milano, feci in tempo ancora a sperimentare ancora le ‘gloriose’ carrozze in legno della vecchia terza classe promosse a seconda, identiche a quelle viste nel film di Raffaello Matarazzo ‘ Treno Popolare’, girato nel 1933 .
Mi ha pertanto commosso leggere quanto scritto dal grande teologo francese Jean Guitton nel suo libro ‘Lettere Aperte’ del 1993, quando a pagina 58 dell’edizione italiana parla a Luois Armand, che soppresse la terza classe in Francia, con questo commento :
‘A quel tempo trascorreva molto tempo fra la partenza e l’arrivo. A quel tempo si viaggiava. Adesso siamo trasportati ‘
Proprio vero: lasciando da parte per un attimo le doverose riserve sullo stato dei treni pendolari, oggi sembra perso il senso del viaggio come momento di condivisione delle stesso spazio; ai tempi in cui viaggiavo trovavo spesso lavoratori impegnati in furibonde partite a briscola che riscaldavano subito l’ambiente, mentre oggi tendiamo tutti ad isolarci nel nostro mondo, tanto di vedere il caso di ragazzi che mandano messaggi agli amici … seduti dietro di loro sul treno !
E’ sempre rischioso assolutizzare casi isolati per renderli norma generale, ma questi episodi - assai spesso replicati su scala più ampia nei treni Inter-City – sembrano voler dare ragione a chi prefigura un contesto sociale composto unicamente di tante individualità sovrapposte; auguriamoci tutti di cuore che non si realizzi quanto scritto già almeno 25 anni fa dal giornalista Luca Goldoni, che notava come ci stessimo avviando, ‘ciascuno col suo buon senso, verso una società senza senso’ .
Mario Mancastroppa "

BuoN aNNo a tutti !

MarioNe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 10:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Grande Mario,
molto bella e piena di sensibilità.
Bravo.
ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 12:30 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Grazie Marione, una bella pagina, complimenti :P :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 17:08 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ringrazio Massimo per i complimenti :D
L'articolo sull'E.428 era uno di quelli della serie "Elaborazioni mentali"; tra l'altro lo avevo presentato in anteprima nel vecchio Forum ASN, poi l'ho un po' riarrangiato e spedito alla FIMF.
E' il secondo anno che la FIMF mi designa "Socio benemerito", e devo dire che la cosa mi gratifica molto.
Sul bollettino FIMF infatti, posso scrivere non solo di modellismo, ma anche delle emozioni e delle sensazioni che spesso accompagnano la nostra vita di fermodellisti e ferramatori.
Stavo per aprire un topic per segnalare la bellissima lettera di Marione (più che una lettera, è un piccolo bijou), che io avrei collocato in modo ancora più evidenziato nel bollettino, visto le considerazioni profonde e le citazioni in esso contenute.
Insomma, davvero da leggere!

Visto che siamo in tema di bollettino FIMF, volevo chiedere a Mario o a Massimo se confermano che 250 soci ASN fanno parte della FIMF.
Io me lo auguro, ma penso non siano neanche 25... :)

SalutoNi,
Carlo.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 19:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Carlo Mercuri ha scritto :
Visto che siamo in tema di bollettino FIMF, volevo chiedere a Mario o a Massimo se confermano che 250 soci ASN fanno parte della FIMF.
Io me lo auguro, ma penso non
siano neanche 25...


Allora, premetto che parlo da socio 'singolo' FIMF e che non mi risulta che l'ASN abbia fatto mai proselitismo coi soci per l'iscrizione alla FIMF tramite l'associazione stessa, proprio al recente Congresso di Asso quando mi sono registrato per portare il saluto e chiaccherando squisitamente al tavolo della Presidenza col Segretario ( penso ) , il Vice Presidente ed alcuni convenuti ivi presenti ho espressamente richiesto : "ma nella FIMF sapete quanti eNNisti ci sono" ?
La risposta è stata oltre un centinaio su poco più di 750 iscritti alla stessa .
Mi è stato altresì ribadito che in nessuna parte è scritta la scelta tra HO/N ed eventuali altre scale e che anche vari Soci iscritti tramite gruppi seguono la nostra scala .
Non è mai stato fatto un 'censimento' e vari tentativi di conoscere chi sono gli iscritti sono praticamente abortiti per l'assoluta scarsità di risposte tornate.
Tutto quello che so, ripeto in forma assolutamente discorsiva, è quanto sopra riportato .
Certo che se tutti gli iscritti di questo ed altri Forum di appassionati della scala N si iscrivessero alla FIMF il nostro potere ( nel senso più positivo del termine sia chiaro ! ) aumenterebbe notevolmente !
Come ho scritto sull'ultimo Bollettino ASN mai come quest'anno ho avuto la netta sensazione che la situazione si stia benevolmente evolvendo : speriamo !
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 19:33 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao Marione,
beh non è male, un centinaio di iscritti "ennisti" non sono pochi...
C'è da riscontrare inoltre che i contributi anche sul Bollettino FIMF da parte di noi ennisti, stanno aumentando considerevolmente. Anzi, direi che anche gli articoli sulle riviste e sui bollettini stanno avendo molto, molto più spazio (vedi Alex negli ultimi numeri dei Treni e TTM, ecc.).
Secondo me è un buon segnale; se si pensa poi ai forum nati in questi ultimi tempi e ai vari blog, direi che siamo in una situazione davvero favorevole, bisognerebbe cercare di sfruttarla al massimo.

Carlo

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 20:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
ASN è associazione aderente a FIMF e in tal senso si può dire che... tutti i soci sono in FIMF, sia pure in modo collettivo.
Credo che l'unico momento in cui si esprime, in FIMF, una qualche preferenza di scala è con la cartolina del modello dell'anno, ma ho l'impressione che già i partecipanti al sondaggio siano poche decine, e chi segnala un modello in N ancora meno.
Comunque un centinaio di ennisti è un bel numero, per una FIMF che continua a sopravvivere a se stessa: non si è mai riusciti a raggiungere i fatidici 1000 iscritti, l'attività di fatto si riduce a un piccolo stand a Novegro e a un Congresso annuale buono al più per una scampagnata ferroviaria del solito gruppo di partecipanti (ogni anno sempre più grandi).

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 21:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Max sei ACIDO!!!!!!anche noi siamo sempre più GRANDI.............. :mrgreen: :mrgreen: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 21:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
non è acidità, è visione disincantata della triste realtà.
Guardate le foto delle gite FIMF in occasione dei congressi: sempre le stesse (o quasi) venti-trenta persone.
Sia chiaro che a me per primo dispiace questa situazione, e non ne faccio una colpa a nessuno di coloro che nella FIMF tirano la carretta. E' il solito problema dell'associazionismo in Italia, sempre e ancora poco sentito.
Però è triste vedere che, dei 34 gruppi affiliati alla FIMF, solo una dozzina presentano con una certa regolarità la loro attività sul bollettino.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 22:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Pensa Massimo , dalla storpiatura del mio cognome che bel tread ne è uscito !!!
Posso buttare una pensata di fine anno ?
Perchè tu Massimo su questo Forum e tu Carlo sull'altro Forum non postate un semplice tread con la domanda facile facile : chi degli iscritti è anche socio FIMF ?
Sperando che tutti i soci FIMF rispondano potremmo farci un'idea un po più precisa dei reali rapporti : cosa ne pensate ??? Magari chissà che sorprese (sia in negativo che in positivo ! ) !!!
....
Dopo Angelone Borghi vorrei anch'io dare ( e giuro poi non lo faccio più !) a Massimo un risposta al suo insistito caparbio pessimismo sulla FIMF. Sono 40 anni giusti ( 1^ tessera FIMF nel 1970 !!) che sono iscritto ed ho partecipato ad almeno un 15-20 congressi ( al Nord ed al Centro Nord ovviamente) . Quindi penso un metro di valutazione di averlo .
Ebbene quest'anno la 'sensazione' avuta è stata diversa da tutti i precedenti cui ho partecipato:
-Più gente delle 'solite' 20-30 persone che dici tu !
-L'assemblea non più impostata sugli articoli di statuto e cavilli vari ma, dopo una velocissima approvazione del bilancio, si è parlato solo ed eclusivamente di modelli e, consentitemi, che modelli : Faustini Roco Fleschmann / Gianni Lo Drago di Hornby-Rivarossi ,.... pensate che il Faustini mi ha sbattuto in mano la 460 FS Fleischmann : mai successo in vita mia . Con la memoria sono tornato indietro a 20-25 anni fa quando si andava nei forniti negozi presenti in quasi tutti i capoluoghi di provincia, si toccava con mano il modello che si voleva acquistare e con tutta serenità si sceglieva e decideva ! Attentissima l'Assemblea ed il fuoco delle domande assolutamente pertinenti ! Da qui il mio consiglio ai produttori in Scala N a presenziare anche loro e sia chiaro che ho citato i Pirati perchè sono sicuramente quelli a me più vicino, ma l'esortazione deve valere per tutti i produttori/artigiani o che dir si voglia . La 460 FS Faustini ha detto che per loro il listino era di 209,00 € , ma già al modell show di Bologna AGo Model l'aveva in vendita a 180,00 € (e se ci fosse stato il buon Sergio qualcosa in meno faceva ancora ...) , magari Maurizio Casini riesce a farci ancora qualcosa meno ....
-Solitamente nei precedenti congressi il clima era sempre estremamente formale dal Congresso vero e proprio, al Pranzo ufficiale , al Treno Speciale : NO NO NO , quest'anno l'atmosfera trovata era assolutamente ribaltata ... tanti appassionati insieme per la stessa causa, persone mai viste prima che ti sembravano vecchi amici da sempre conosciuti . Il bello e la voglia di stare assieme ... proprio quasi come quando noi dell'ASN ci vediamo ad Arluno, Verona , Novegro e Stoccarda ( ed in tanti ci abbiamo provato ! ) ... che dispiacere quando si è avvicinata l'ora del treno per tornare a casa ...

Speriamoci dunque , certo i grandi cambiamenti e le trasformazioni non si fanno in un giorno!!!

Buon Anno

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Bollettino FIMF 296
MessaggioInviato: 30/12/2010, 23:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mi fa molto piacere che tu, Mario, hai notato questo cambiamento in FIMF, spero che sì consolidi e sviluppi in futuro!
Forse è un effetto post-Ogliari, che fu un grande appassionato e un'ottima persona ma, credo (non vorrei sbagliare) più attento ai treni veri e ai loro aspetti storici che a quelli modellistici. Non che Muscolino (anche lui valente storico dei trasporti) sia un ferromodellista, ma il venir meno di una grossa personalità può aver sbloccato certi equilibri a favore del modellismo.

Quanto alla "conta" penso sia tempo perso perchè internet raccoglie solo una minima parte dei modellisti e quindi anche degli iscritti alla FIMF. Prova ne sia che anche su questo forum siamo 134 soci (su 239 iscritti), quindi poco più della metà dei circa 250 soci del 2010.
Magari dovrebbe essere la FIMF, magari in sede di rinnovo, a chiedere di indicare la/le scala seguita.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010