Oggi è 01/05/2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 18/03/2016, 20:14 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/02/2016, 23:44
Messaggi: 9
Interessi fermodellistici: Scala N-H0-TT, epoca III
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Dopo la mia presentazione presento adesso il mio progetto.
Ho messo la punteggiatura nel titolo perchè non ho ancora deciso il nome della località servita dalla stazione, se qualcuno ha qualche suggerimento sarà ben accetto.
Il plastico ha un tracciato abbastanza semplice trattandosi di un otto con una piccola stazione ed una stazione nascosta (pure piccola), lasciando però due tronchini per eventuali espanzioni future.
Le dimensioni sono 270x60 cm.
L'ambientazione dovrebbe essere quella alpina.
Quando tornerò in Italia posterò le foto dei lavori già fatti.


Allegati:
layout1.jpg
layout1.jpg [ 134.63 KiB | Osservato 1314 volte ]
layout2.jpg
layout2.jpg [ 124.1 KiB | Osservato 1314 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 18/03/2016, 20:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/02/2016, 23:44
Messaggi: 9
Interessi fermodellistici: Scala N-H0-TT, epoca III
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
e questo è il tracciato


Allegati:
layout3.jpg
layout3.jpg [ 49.91 KiB | Osservato 1309 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 18/03/2016, 20:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Luigi,
innanzitutto benvenuto sul forum.
Interessante progetto, il tema montano SBB o FF.SS? Anche OBB rimane interessante, ideale una linea di confine con relativa stazione.
Seguirò volentieri gli sviluppi ;) :D
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 19/03/2016, 23:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 177
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao Luigi benvenuto nel forum , progetto interessante in che epoca ferroviaria verrà ambientato ?
ciao buon lavoro Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 20/03/2016, 20:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ciao, mi piace è il mio tema preferito !!! :mrgreen:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 22/03/2016, 20:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Luigi, mi aggrego aNch'io Nel darti il beNveNuto in questo Nostro piccolo moNdo....mi raccomaNdo, ambieNtazione rigorosameNte italiaNa, scherzo, :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ognuNo è libero a casa proria.

Giancarlo


Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 23/03/2016, 23:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Trentino Alto Adige, é ovvio... più precisamente la stazione di... Trenazei!

A parte gli scherzi mi sembra un plastichino onesto e realizzabile.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 25/04/2016, 14:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/02/2016, 23:44
Messaggi: 9
Interessi fermodellistici: Scala N-H0-TT, epoca III
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ciao a tutti, Trenazei è molto simpatico, ma mi sto orientando sempre di più verso un'ambientazione di stile tedesco. Vedremo. L'ideale sarebbe una stazione di confine; ho visto loco austriache su rete FS, ma loco tedesche arrivano o arrivavano fino in Italia?
Per l'epoca direi III - IV che per me rimane la più bella, soprattutto per quello che riguarda le FS.
Posto un paio di foto con i lavori effettuati ad oggi.
Struttura in compensato di pioppo, binari roco comprati enta anni fa.
I binari a livello zero sono ovviamente solo appoggiati provvisoriamente, mentre quelli della stazione nascosta sono stati fissati.
Il binario della linea di parata superiore è ancora da fissare e mi sto chiedendo se sopraelevare la rotaia esterna o meno. Inoltre è meglio sopraelevare il sughero o le traversine?
Al momento e tutto collegato analogicamente, ma penso poi di gestire i rotabili in digitale.
Nella stazione nascosta ho sezionato i binari per poter fermare i treni una volta raggiunta la posizione di parcheggio. Ovvero disattivando la corrente nella sezione di binario più vicina allo scambio di uscita, pur essendo il tutto nascosto alla vista, si dovrebbe riuscire a far fermare il treno utilizzando tutto lo spazio del binario. Secondo voi ci sono controindicazioni gestendo i rotabili in digitale?
Poichè non ho mai utilizzato o provato il digitale, vorrei chiedere se è possibile far andare due loco in senso opposto l'una dall'altra contemporaneamente senza intervenire sulla polarità delle rotaie. Mi sembra di aver capito che è possibile, ma vorrei una conferma.
Luigi


Allegati:
WP_2016-04-25-1.jpg
WP_2016-04-25-1.jpg [ 89.33 KiB | Osservato 1011 volte ]
WP_2016-04-25-2.jpg
WP_2016-04-25-2.jpg [ 84.2 KiB | Osservato 1011 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 25/04/2016, 17:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Bella struttura
Mi sembra di vedere parecchie zone coperte inaccessibili o sbaglio, sicuramente si.
Lavoro pulito, complimenti

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di .....
MessaggioInviato: 25/04/2016, 17:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/02/2016, 23:44
Messaggi: 9
Interessi fermodellistici: Scala N-H0-TT, epoca III
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Tutte le fasce perimetrali non sono state ancora fissate per poter lavorare agevolmente.
Finito il lavoro di posa dei binari e di cablaggi vari pensavo, prima di fissare le fasce, di aprire delle finestre fra le ordinate per poter accedere agevolmente ad ogni settore per eventuali manutenzioni future. Ovviamente ogni finestra avrà il suo sportellino incerniarato e richiudibile.
Due soli settori delle elicoidali rimarrebbero cosi acessibili solo dal di sotto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010