Oggi è 01/05/2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 1:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Perfetto!!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 2:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Ciao Andrea ,tu porta tutto e poi facciamo le prove pratiche,come abbiamo fatto ad Arluno ;)
Ti ricordo che a mio parere il 10 come polo negativo deve restare comune e collegato :!:
Inoltre valutiamo assieme,perchè comprendo poco avere dei relè o altro ,quando le semplici briglie con i mammuth che ho fatto ,
svolgono ugualmente il compito,ma in maniera semplice e senza apparecchiature che possono offrire piu' possibilità di guasti ;)
Ciao Francesco :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 10:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3402
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D :D Andrea, bello, semplice e penso molto utile!
Bravo!

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Quei relè li temo molto!
poichè l'impulso di piilotaggio può essere molto breve, oltre a creare un inutile carico sulla linea 11 o 12 rischiano di non chiudere abbastanza a lungo da rigenerare l'impulso.
Se proprio vuoi fare la separazione galvanica usa un comunissimo optoisolatore!
assorbe pochissimo e non ha nessuna parte in movimento.

Trovi la spiegazione nel mio Master sull'elettronica che feci a Firenze "secoli" fa, circa a metà del testo.
(e se non sai come rintracciare il documento sarai punito severamente, perchè i nostri Master devono essere conosciuti come le tabelline da tutti i modellisti!)

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 14:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Come in parte già espresso,mi associo allo scritto di Massimo,non vedo perchè inserire cose complesse quando 4 mammuth fanno lo stesso ugual lavoro senza rischi di guai; :shock:
voglio inoltre ribadire il concetto che queste cose non devono piu' SBUCARE dal nulla e ritrovarsele fatte,ma vanno prima ragionate assieme,valutate e poi se è il caso realizzate :!:
Ora se Andrea sono cose che hai fatto per un Tuo uso personale ok,ci mancherebbe,ma se sono esclusivamente per il modulare,ritengo giusto prima parlarne come opera uno staff e poi fare,senno' diventa un caos ,tempo lavoro e denaro perso inutilmente. :cry:
Voglio di nuovo ribadire un concetto che ritengo importante:
il tutto viene utilizzato per 15 giorni totali circa all'anno e per i restanti 350 tutto è in letargo,quindi inutile fare cose che alla fine hanno un'utilizzo temporale irrisorio :!:
Non vi nascondo che l'idea ,come ora avrà Nparty ,di avere una sede fissa con il modulare sempre montato mi è sempre frullata in mente e ovviamente questo aprirebbe
le porte a vedere ogni cosa in un'altra ottica,ma chi se la sente di ipotizzare di intraprendere una via simile :?: :?: :!: :!: :oops: :oops:
Ciao Francesco :shock: :o :P :lol: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 14:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Io approfitto invece di queste bellissime ultime conversazioni, per ribadire l'assoluta inderogabile necessità di fare una sessione davvero teorica sul nostro modulare che parta dal leggere e sistemare le norme ASN che ormai necessitano di una doverosa messa a punto ( a volte si contraddicono pure !) . Una chiara spiegazione dei fili ( che è ben diverso dal leggere un manuale !) che corrono, magari anche colorati .... e rivedere tutto quanto c'è da rivedere e correggere tutti assieme. Sono convinto che con questa impostazione anche l'interesse dei soci ad assistervi sarà ripagante ... e ci troveremo sempre meno in difficoltà nelle uscite !
Cosa ne pensate ?

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
mario mancastroppa ha scritto:
Io approfitto invece di queste bellissime ultime conversazioni, per ribadire l'assoluta inderogabile necessità di fare una sessione davvero teorica sul nostro modulare che parta dal leggere e sistemare le norme ASN che ormai necessitano di una doverosa messa a punto ( a volte si contraddicono pure !) . Una chiara spiegazione dei fili ( che è ben diverso dal leggere un manuale !) che corrono, magari anche colorati .... e rivedere tutto quanto c'è da rivedere e correggere tutti assieme. Sono convinto che con questa impostazione anche l'interesse dei soci ad assistervi sarà ripagante ... e ci troveremo sempre meno in difficoltà nelle uscite !
Cosa ne pensate ?

Marione


Ciao Marione,

direi che appoggio la Tua obiezione, perchè anch'io ritengo ci siano punti che nella norma non tornano e un "povero diavolo" di appassionato che volesse cimentarsi con la realizzazione di un modulo attenendosi alle norme scontra non poche difficoltà/incomprensioni.

Faccio un esempio, durante l'ultimo Laboratorio operativo si è parlato del collegamento dei binari.

Al capitolo 6.1 sono spiegati i significati dei contatti e cito testualmente un estratto:
"1 trazione rotaia interna del binario esterno (positivo)"
"2 continuità elettrica rotaia interna del binario esterno"
al capitolo 7.1 pannelli di piena linea,
c'è riportato lo schema che allego sotto che indica di collegare il binario interno al contatto "2"

Poi Ti senti dire "e no il positivo della trazione del binario esterno va collegato al contatto "1" perchè così dice la norma citando il testo presente al capitolo 6.1 1 trazione rotaia interna del binario esterno (positivo) che però è la spiegazione dei contatti riferiti al connettore, mentre per il collegamento c'è un disegno :twisted: :twisted: , che ritenendo essere quello che fa fede, seguo scrupolosamente.

Altro caso, nei miei moduli, come da indicazioni della norma, ho contemplato gli interrutori SE e SI, e dove se c'è anche il blocco la cosa non è poi così "easy" da capire e attuare.
Comunque arrivi con il Tuo bel modulo elettricamente pronto "fedele" a quanto scritto nella norma e Ti senti chiedere, scusa ma che cosa sono quei due interrutori ?? :?: :?: SI e SE ovviamente, la mia risposta. :roll: :roll: :roll:
Ma no ma quelli non li usiamo, non serve metterli. :shock: :shock: :shock: :shock:
Bene allora se non servono leviamoli dalla norma se servono allora sanno da prevedere. Io onestamente non ho ancora capito bene quale funzione abbiano e ho come però il sentore :mrgreen: :mrgreen: che forse lo schema inerente SI e SE necessiti di una revisione/correzione.


Allegati:
collegamento al modulo.JPG
collegamento al modulo.JPG [ 49.66 KiB | Osservato 1557 volte ]
collegamento con blocco.JPG
collegamento con blocco.JPG [ 88.83 KiB | Osservato 1557 volte ]

_________________
Saluti
ANdrea
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Allego la versione definitiva, spero, per domani a Verona e auguriamoci buon lavoro e salute ma soprattutto divertimento altrimenti sarebbe tutto inutile :)


Allegati:
Verona 2013 4.jpg
Verona 2013 4.jpg [ 557.79 KiB | Osservato 1553 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Mario Malinverno ha scritto:
Allego la versione definitiva, spero, per domani a Verona e auguriamoci buon lavoro e salute ma soprattutto divertimento altrimenti sarebbe tutto inutile :)



wow ;) ;) ;)

veramente imponente, e speriamo di continuare a farlo crescere in futuro

a domani

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:D :D :D Ciao,allora 2 parole veloci sulle norme e poi guardo il progetto definitivo:
quando sono state redatte ho la piena certezza che è stato fatto quanto di meglio si potesse fare e su questo non vi è dubbio,
ma è fisiologico che con il passare del tempo le cose si modificano e soprattutto con il mondo moderno che corre ,tutto invecchia prima....anche Io.... :roll:
Quindi sono pienamente d'accordo di metterci mano e sistemarle,impossibile a mio parere poterci mettere mano se non ci incontriamo
di persona attorno a un tavolo , mettiamo le basi,poi procediamo; :D
ipotizzo che addentrandoci nell'argomento avremo molto da analizzare e sistemare,con l'unico scopo finale di rendere vita facile a chi vorrà fare un modulo ;)
Ovviamente Massimo che è colui che ha posato le basi è INDISPENSABILE, anche da Foggia ;)
Ciao Francesco :P :P :P

Progetto PERFETTOOOOOOOOO :P :P :P


Ultima modifica di Francesco Falcone il 28/02/2013, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 17:04 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
mi piace molto questo layout!!!!!! veramente un bel modularone!!!! a domani amici!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Mario Malinverno ha scritto:
...............divertimento altrimenti sarebbe tutto inutile :)


perfetto :D

il tavolo operatorio, dopo aver montato il modulare, lo metterei tra la Segreteria ed i moduli di Andrea, ci stà :?:

per evitare di portarne 2 o piu, qualcuno porta il saldatore :?:


cìao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Signori soci scusate l'OT ma per questioni di tempo mi serve la massima visibilita' :mrgreen:
Quelli interessati alla 216 Camatarri diano una sbirciatina al post nella debita sezione.
AbbraccioNi e se non ci saro' buon divertimeNto a VeroNa

viewtopic.php?f=58&t=2471

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
graziano cucchi ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
...............divertimento altrimenti sarebbe tutto inutile :)


perfetto :D

il tavolo operatorio, dopo aver montato il modulare, lo metterei tra la Segreteria ed i moduli di Andrea, ci stà :?:

per evitare di portarne 2 o piu, qualcuno porta il saldatore :?:


cìao, GraziaNo
già fatto!!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Layout Verona 2013
MessaggioInviato: 28/02/2013, 19:35 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
mario mancastroppa ha scritto:
Io approfitto invece di queste bellissime ultime conversazioni, per ribadire l'assoluta inderogabile necessità di fare una sessione davvero teorica sul nostro modulare che parta dal leggere e sistemare le norme ASN che ormai necessitano di una doverosa messa a punto ( a volte si contraddicono pure !) . Una chiara spiegazione dei fili ( che è ben diverso dal leggere un manuale !) che corrono, magari anche colorati .... e rivedere tutto quanto c'è da rivedere e correggere tutti assieme. Sono convinto che con questa impostazione anche l'interesse dei soci ad assistervi sarà ripagante ... e ci troveremo sempre meno in difficoltà nelle uscite !
Cosa ne pensate ?

Marione


Bella idea, spero che si faccia!!
Il modulare quest'anno è enorme, meglio non arrivare tardi :)

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010