Oggi è 01/05/2025, 19:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 18:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Beh, si tratta di fare delle scelte. Nell'elicoidale gli R1 andavano assolutamente evitati per via delle pendenze, altrove potrebbero essere accettabili facendo attenzione ai rotabili che si usano. Ad esempio, il materiale di Colli é testato tutto su R1, proprio per la vocazione plasticistica della N che spesso deve fare i conti con spazi limitati. Quindi secondo me potrebbe andare, specie se limitato agli scambi e al più a qualche curva nascosta, e se i rotabili che hai o che avrai sono scelti opportunamente. Può in quel caso essere una buona idea mettere dei rerailer prima e dopo le curve strette.

Allegato:
M14974.jpg
M14974.jpg [ 18.4 KiB | Osservato 1323 volte ]

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 19:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
graziano cucchi ha scritto:
Francesco, ti è stato consigliato giustamente di non usare raggi "1"

osservando il tuo progetto mi pare che gli scambi in curva abbiano raggio da 19 cm

se così fosse ti potrebbero creare dei problemi :roll:


buon lavoro, GraziaNo

Ciao, Graziano questa non la sapevo, certo cambiarli con raggio più ampio mi sconvolge le dimensioni di tutto ma comunque se così è devo almeno provarci :roll:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 19:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
marco ronchetti ha scritto:
Beh, si tratta di fare delle scelte. Nell'elicoidale gli R1 andavano assolutamente evitati per via delle pendenze, altrove potrebbero essere accettabili facendo attenzione ai rotabili che si usano. Ad esempio, il materiale di Colli é testato tutto su R1, proprio per la vocazione plasticistica della N che spesso deve fare i conti con spazi limitati. Quindi secondo me potrebbe andare, specie se limitato agli scambi e al più a qualche curva nascosta, e se i rotabili che hai o che avrai sono scelti opportunamente. Può in quel caso essere una buona idea mettere dei rerailer prima e dopo le curve strette.

Allegato:
M14974.jpg

Di questo articolo ne ho almeno quattro o cinque, inserirli in alcune zone non dovrebbe essere un problema, in altre la vedo dura però quello che dice Graziano non lo sapevo, penso che mi toccherà rivedere e o semplificare qualche zone sacrificando qualche percorso..... :!: :!: :?:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 19:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Se non sbaglio il tuo materiale é Minitrix (ho visto la discussione su GAS TT) - prima di stravolgere tutto fai una prova: fai un ovalino in R1, e prova a vedere se i tuoi rotabili ci viaggiano bene (dovrebbero farlo, ho solo qualche dubbio per la tua loco a vapore). Se provi poi puoi decidere a ragion veduta...

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 20:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Il raggio R1 funziona con gran parte delle produzioni, e a volte è una scelta obbligata, comunque è possibile migliorare il transito anche se non è possibile passare al raggio 2 (anche lui vituperato ma molto meno critico).
I problemi si hanno nell'aggiustamento degli assi in sequenza che non riescono ad allinearsi su una curva stretta da R1, magari non deragliano ma comunque sforzano.
Prescindendo dal flessibile, col quale questo giochino è difficile da realizzarsi, si può attuare un artificio minimo che migliora le cose senza magari sbordare su misure impossibili.
Il mezzo cerchio R1 corrisponde ( in asse ) a 192+192 = 38,4 cm.
Il mezzo cerchio R2 corrisponde ( in asse ) a 225,6 + 225,6 = 45,12 cm.
Quasi 7 cm. di differenza che, su 38,4 complessivi, pari a un pannello di supporto minimo da 42 cm., non son pochi, in condizioni ristrette.
Il mezzo cerchio in genere viene composto da 4 spezzoni da 45 gradi tutti uguali.
Io avevo sperimentato sul plastico da "sotto-bancone" dei miei figli un sistema misto, intervallando spezzoni R1 e R2 da 15 gradi.
Diventano 12 pezzi, dunque, e la misura sale 3 cm e mezzo rispetto all'R1, però la scorrevolezza sale di molto, perché i carrelli che transitano in sequenza non insistono praticamente mai assieme sullo stesso raggio stretto. Diciamo che con poco spazio in più si ha un margine di maggiore sicurezza che non con l'R1 da solo. Essenziale è l'intervallare, ed esteticamente non si nota.
Se usassimo due R1 + due R2 in sequenza, o intervallati, da 45 gradi, non otterremmo affatto lo scopo, pur arrivando allo stesso ingombro di diametro nel plastico.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 20:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
non uso binari a sezioni, preferisco i flessibili...ma questa idea è un colpo di genio! non ci avrei mai pensato :shock: :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 20:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
coi flessibili è meglio non lanciarsi in raggi stretti basta niente a creare brutti punti :)
io ho sempre amato il binario Piccolo, poi lo coprivo un po' con la solita graniglia ....

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/10/2015, 21:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
La proposta di Giovanni riprende un disegno simile agli start set minitrix dove vengono utilizzati due tipi di curve con raggi differenti, domani posto con il PC il disegno del tracciato che ho utilizzato per il mio plastico passerella in DCC.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 9:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Un'altra tecnica é quella di iniziare la curvatura con il raggio maggiore e poi passare al raggio più stretto.

Quello che si ottiene é ridurre lo sbandamento all'ingresso e all'uscita della curva. Nella realtà si usano i clotoidi o curve a raggio variabile (vedi wikipedia).

Se usi il binario flessibile riesci a raccordare bene sia l'ingresso in curva che il raggio più adatto :D

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 10:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
La stessa discussione portata avanti su anche sul forum di scalaTT e in parte dalle stesse persone, mah... :shock:
Almeno mi augurerei che portassero a casa, reciprocamente, i buoni consigli ricevuti a beneficio di tutti :mrgreen:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 11:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
La stessa cosa anche in NParty...

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 11:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Qui ci son circa 600 iscritti, negli altri 2 forum non so, perché non ci entro con continuità, comunque repetita iuvant.. il nostro hobby in N sta morendo, trent'anni fa ci si lamentava già, ma oggi si è ridotto ancora più all'inverosimile. Io non lo penso come "religione" di 30-40 persone che sanno tutti i misteri e le sottigliezze, ma come qualcosa il cui interesse vada diffuso il più possibile, ognuno come può, ai più assidui e anche ai "passanti" ... il web è così, io me ne accorgo soprattutto su FB, pubblichi dei contenuti, poi li ripubblichi 6 mesi dopo e ti accorgi che un bell'ottanta per cento della gente non li ha mai visti...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Siamo distratti da tante sollecitazioni e diventiamo tutti più superficiali. Aggiungici l'Alzheimer galoppante :lol: .
Io consulto assiduamente solo questo forum, accedendo però ogni giorno (a volte anche più di una volta grazie alla comodità dell'app creata da Cristian) e guardando tutti i messaggi non ancora letti. E di certo anch'io mi dimentico di molte cose.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 14:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Penso che, come ho detto altrove, non vi sia nulla di male a discutere dello stesso argomento in più luoghi. Capita spesso in questi forum. Tuttavia é un peccato che si perda l'unitarietà del discorso: alcune cose sono dette qui, altre altrove, e alla fine ci si perde un po'.
Del resto il fatto che vi siano cinque diversi forum nei quali si parla di N da un lato é una bella cosa, dall'altra riflette l'Italia dei cento campanili. Pare che siamo fatti così...

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 15:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Va bene , leggo che anche qui dà fastidio la mancanza di esclusività, per quanto mi riguarda non credevo che il frutto di un orto casomai dovesse nascere anche dall'esperienza di più scuole di pensiero potesse nuocere alla collettività.
Visto che ci siamo allora, io faccio modellismo in altro ambito da più di trenta anni circa con risultati importanti anche a livello mondiale e Mai mi sono sognato di risentirmi se un consiglio dato da me poi è stato sottoposto a conferma presso un'altra persona o forum.
Comunque ho parlato pure troppo, per me si può chiudere quì, immagino che sarò bannato e tutta questa discussione cancellata.
Ringrazio tutti per Preziosi consigli, finchè sono arrivati.

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010