Oggi è 30/05/2024, 5:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un giocattolo nuovo, finalmente ...
MessaggioInviato: 30/06/2020, 4:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Dopo un'attesa infinita (si è fermato il mondo e quindi, tutto sommato, il prolungamento dell'attesa di un modello è stato BEN POCA cosa) è arrivato sin qui!

Ben imballato (grazie!!!) da chi me lo ha ceduto ieri ha esordito sul mio "plastico bifronte", un pò spaesato fra un ambiente desertico/americano ed un giapponese su cui, però, stona forse un pò meno. Ora qualche considerazione:

1) Quanto è lungo, OTTO carri, quasi come alcuni Shinkansen ... :shock: :shock: :shock: .
2) I carri stessi sono carichi (quattro vetture su ognuno), tutt'altra figura rispetto a quelli, visti solo in foto, "vuoti".
3) I ganci interni sono ganci "dedicati" e solo quelli esterni sono NEM (qui i NEM sono un piatto tradizionale molto apprezzato :mrgreen: ). Il primo, lungo, test-run non sembra aver evidenziato problemi con tali ganci.

Ora qualche foto:

Allegato:
DSC_0007.JPG
DSC_0007.JPG [ 117.87 KiB | Osservato 1834 volte ]


L'unica loco (DeA) Svizzera che ho a disposizione: forse non è perfetta ma mi sembra che, cronologicamente, non stoni troppo. Giusto? ... ;).

Allegato:
DSC_0003.JPG
DSC_0003.JPG [ 118.25 KiB | Osservato 1834 volte ]


I carri - come detto carichi di vetture, inclusa una vetusta Trabant!!! - sfilano sul piccolo viadotto posto sul versante giapponese.


Allegato:
DSC_0006.JPG
DSC_0006.JPG [ 172.55 KiB | Osservato 1834 volte ]


Le frecce indicano una differenza: due tetti sono mozzi su un lato, riflettendo credo siano delle due unità che "guardano" i carri di testa/coda, quelli privi di tettoia. Domanda: corretto?

Per finire due domande:

1) In questi questi convogli è prevista una (o più) carrozze passeggeri? Un pò come accade sui convogli che, attraversando la Svizzera, trasportano i TIR. In rete non mi sembra di averle viste, ma ... ;).
2) Posizionare/fissare le vetture all'interno dei carri non è semplice: è possibile rimuovere il tetto dei carri stessi?


Asiatici saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/06/2020, 11:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1143
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Ciao, bello rivedere il convoglio girare in Giappone e America su un plastico in Vietnam :o :lol:

Dunque: la carrozza passeggeri non c'è, i passeggeri rimangono seduti in auto. Il tragitto è brevissimo tra Iselle e Briga e, d'estate, è abbastanza breve tra Iselle e Kandersteg (fatto di persona) 8-)
C'è invece una carrozza pilota, ma vuota, senza arredi, che svolge, oltre alla funzione di reversibilità del convoglio, la funzione di accogliere le moto e i relativi passeggeri. Anche questo fatto di persona, a cavalcioni della moto. Un incubo, tra scossoni vari e paura che la moto cada dal cavalletto. Un caldo della Madonna o, se apri la porta frontale, un vento della Madonna e un rumore infernale.
Meglio fare (ovviamente in moto) il passo del Sempione se aperto.

Modellisticamente la pilota esiste, che io sappia solo di marca semi artigianale svizzera Eriam. (Spero di aver scritto giusto il nome).
Ben fatta ma pessima da far girare.
Attriti sui carrelli e i relativi snodi. Risultato sganciamenti e svii. All'epoca ho lasciato perdere.

In ultimo la loco: ci sta, è lei (SBB) . A volte ancora in verde . Altre volte invece la Re 4/4 BLS marrone.

Buon divertimento. Dario


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/06/2020, 13:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao Dario,

OK, grazie per le precisazioni. Sono contento che a loco, come dire si ... "presti". ;)

Francesco

PS: non ti sapevo motociclista!

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/06/2020, 21:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3917
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:) Ciao , la loco ci può stare anche se la sua vera è la Re 4/4 BLS marrone, i tetti mozzi vanno in corrispondenza dei carri senza tettoia , quindi :

carro senza tettoia di ingresso delle auto sul treno / carro con tetto mozzo / 4 carri intermedi tetti completi / carro tetto mozzo / carro senza tettoia di uscita delle auto dal treno :P :P :P

La carrozza pilota è presente da molto tempo come novità di Hobbytrain, ma non mi pare sia ancora stata fatta e dovrebbe avere il cambio luci bianche / rosse in base alla direzione di marcia ;)

Se i carri girano bene e non si sganciano ok, i miei continuavano a deragliare e a sganciarsi, morale ho incollato i ganci e ho dovuto intervenire di limetta perchè i carrelli non ruotavano liberamente e toccavano sulla struttura sottostante del carro, ora vanno ma sono sempre dei carri delicati.

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/07/2020, 3:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Francesco Falcone ha scritto:
... Se i carri girano bene e non si sganciano ok, i miei continuavano a deragliare e a sganciarsi, morale ho incollato i ganci e ho dovuto intervenire di limetta perchè i carrelli non ruotavano liberamente e toccavano sulla struttura sottostante del carro, ora vanno ma sono sempre dei carri delicati.

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Grazie per la conferma sulla composizione (che avevo provato ad immaginare ;) ) del convoglio. Concordo con la tua impressione che siano carri molto delicati, per fortuna l'imballo era super: si sono scollate un pò di auto (aggiunte), si è sfilato un carrello (l'anellino di fermo, posto il carrello ed infilato sul "perno di rotazione" dello stesso non mi pare il massimo) ed UNO dei montanti di UN tetto si è sfilato/rotto in corrispondenza dell'innesto del tetto stesso: una goccia di colla (Tamiya) ... ;) .

E veniamo alla circolazione: uno dei (pochi?) punti forti del mio "doppio ovale disassato" è l'ampiezza delle curve che non danno problemi a, praticamente, nessun convoglio. Giova aggiungere che la rimozione (tutto sommato hanno solo una funzione estetica e si nota ben poco) delle piastre che permettono il passaggio delle auto da una carro all'altro ha, probabilmente, semplificato la faccenda. A me la loro rimozione - le piastre sono comunque disponibili - è parsa una buona idea.

Per la loco "migliore" e la carrozza pilota vedrò che fare ma in altra situazione, affrontare un'altra odissea come quella che ha portato sin qui il convoglio ... neppure sotto la minaccia delle armi!!! :lol: :lol: :lol:

Asiatici saluti.
Francesco

PS: Però adesso il mio "emicervello fermodellistico americano" :o :o :o continua a suggerirmi: Pennsylvania GG1 "Tuscany Red" (by Kato), a Roma ho quella, in H0, di RR "Made in Como": spettacolo ...). Ma il problema logistico si ripresenta e, probabilmente, per tutto il 2020 saremo impediti a venire in Italia, quindi ... :( .

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/07/2020, 9:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3274
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Francesco, sono contento per te... un'Odissea ferro-postale mica male!!!!! Leggendo dei pochi danni (e per altro ben rimediabili) subiti durante questa epica spedizione devo dire che resto sempre più indignato da quello che riescono a combinare i nostri corrieri per le spedizioni in Italia... poco tempo fa ho mandato un pacchetto a Milano per BRT e quando è arrivato era da denuncia....
Goditi il tuo treno porta auto e pensa che più una cosa si desidera più gusto c'è quando si ottiene... e resisti in attesa del ritorno in Italia!!!!

Salutoni

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/07/2020, 12:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Giacomo,

Aspetta ... ;)

Tutta la parte extra-europea è stata gestita di un cortesissimo conoscente che la ha preso in carico il pacchetto a Ravenna. Ovviamente il perfetto imballaggio di Dario G: (grazie!!!9 ha semplificato le cose. Che poi corrieri facciano cas*ni è assodato ma è un differente discorso.

Ho visto alcuni "scatoloni" (belli grossi) di cosmetici femminili resi - a suo tempo - "Franco Abidjan": uno shrapnel a frammentazione avrebbe fatto meno danno ... :shock: :shock: :shock:

Asiatici, ferro-modellistici - saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/07/2020, 17:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3917
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao, se hai tolto le piastre di collegamento da un carro all'altro hai sicuramente risolto un' altro problema di questi carri, infatti nelle curve tendono a toccare le barriere esterne gialle con conseguente possibile deragliamento :twisted:
Io invece le ho incollate definitivamente , ho allargato leggermente le barriere affinché non tocchino le piastre nelle curve e le ho anche leggermente sollevate , perché se stanno perfettamente in piano rischiano di toccare l'appoggio dell'altro vagone e si torna a deragliare; :oops:
se becco mister Kato ……...una cosa nuova dovrebbe funzionare alla perfezione, ma era noto che detti carri erano già usciti male all'origine, almeno la prima serie :evil:
Comunque dopo un po' di smadonnamenti e modifiche ora vanno abbastanza bene e va anche detto che è un treno particolare, dato che è trainato da una Ae 8/8 BLS ed è composto da 14 carri, praticamente due composizioni abbinate :!: :!: :!:
Il treno esisteva realmente e circolava vuoto, fuori servizio e in orari che era difficile vederlo, con lo scopo di portare carri a Briga o a Kandersteg nei periodi di grande flusso automobilistico, almeno così mi fu spiegato da uno delle BLS tantissimi anno or sono 8-) 8-) 8-)
Salutoni Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/07/2020, 5:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao Falco,

Sono abbastanza soddisfatto del mio convoglio che sembra non dare problemi, per ora ... ;). Spero continui - NON so se si tratti di una "prima serie" - perchè, qui, "intervenire" non è semplice ... ;) .

Poi: 14 carri al vero ... :shock: :shock: :shock: . Infine, grazie per le preziose info.

Asiatici saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 8:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1044
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
La carrozza pilota è presente da molto tempo come novità di Hobbytrain, ma non mi pare sia ancora stata fatta e dovrebbe avere il cambio luci bianche / rosse in base alla direzione di marcia ;)


per chi fosse interessato alla pilota, l'uscita a quanto mi viene riferito è prevista per fine Agosto

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 9:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/09/2010, 19:41
Messaggi: 72
Interessi fermodellistici: epoca V
Città di residenza: locarno
Provincia di residenza: ticino
dario gremoli ha scritto:
Ciao, bello rivedere il convoglio girare in Giappone e America su un plastico in Vietnam :o :lol:

Dunque: la carrozza passeggeri non c'è, i passeggeri rimangono seduti in auto. Il tragitto è brevissimo tra Iselle e Briga e, d'estate, è abbastanza breve tra Iselle e Kandersteg (fatto di persona) 8-)
C'è invece una carrozza pilota, ma vuota, senza arredi, che svolge, oltre alla funzione di reversibilità del convoglio, la funzione di accogliere le moto e i relativi passeggeri. Anche questo fatto di persona, a cavalcioni della moto. Un incubo, tra scossoni vari e paura che la moto cada dal cavalletto. Un caldo della Madonna o, se apri la porta frontale, un vento della Madonna e un rumore infernale.
Meglio fare (ovviamente in moto) il passo del Sempione se aperto.

Modellisticamente la pilota esiste, che io sappia solo di marca semi artigianale svizzera Eriam. (Spero di aver scritto giusto il nome).
Ben fatta ma pessima da far girare.
Attriti sui carrelli e i relativi snodi. Risultato sganciamenti e svii. All'epoca ho lasciato perdere.

In ultimo la loco: ci sta, è lei (SBB) . A volte ancora in verde . Altre volte invece la Re 4/4 BLS marrone.

Buon divertimento. Dario

Buongiorno,
La Re 4/4 II e' sbagliata, il servizio e' in carico alle BLS da diversi anni, in trazione all autostrada del sole ci sono solo e sempre le Re 425 marroni delle BLS.
Il carro con il tetto mozzo e' il primo dopo un pianale aperto che funge da carico e scarico autoveicoli e va rivolto verso la carrozza pilota.

Saluti

Giovanni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 10:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1143
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Come detto la Re 4/4 Sudostbahn non è quella giusta ma solo come compagnia ferroviaria. La loco di per se va bene se è SBB.
Essendo frequentatore assiduo del Sempione e di Briga le ho viste, e non così raramente, sia rosse che verdi.
E' vero che il servizio è in carico alle BLS ma evidentemente a volte si prestano le loco come accade anche sul Gottardo per il servizio merci dove spesso si parla anche di subappalti per singoli convogli non solo tra SBB e BLS ma anche tra privati.

Ciao, Dario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 12:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Allora la mia (anche perché non ne ho altre) dovrebbe andare bene! In origine (il mio modello) era destinato alla "Ferrovia del Gottardo" (DeA). quindi ... ;) .

Eppoi NON avendo altro a disposizione faccio di necessità virtù. Almeno ho evitato una diesel ammerigana: quello sarebbe stato davvero troppo ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Asiatici saluti.
Francesco.

PS: ... se, e quando, riuscirò a rientrare in Patria cercherò di provvedere.

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 15:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/09/2010, 19:41
Messaggi: 72
Interessi fermodellistici: epoca V
Città di residenza: locarno
Provincia di residenza: ticino
dario gremoli ha scritto:
Come detto la Re 4/4 Sudostbahn non è quella giusta ma solo come compagnia ferroviaria. La loco di per se va bene se è SBB.
Essendo frequentatore assiduo del Sempione e di Briga le ho viste, e non così raramente, sia rosse che verdi.
E' vero che il servizio è in carico alle BLS ma evidentemente a volte si prestano le loco come accade anche sul Gottardo per il servizio merci dove spesso si parla anche di subappalti per singoli convogli non solo tra SBB e BLS ma anche tra privati.

Ciao, Dario.


Ciao Dario. Buongiorno,

Quello che dici te, interscambio di macchine, accadava almeno 20 anni quando le re 465 erano anche Sul servizio passeggeri e c era appunto un interscambio con le sorelle 460 Ed anche I convogli erano misti bls e sbb.
Sulla navetta Tra iselle e briga ma e poi Mai bls e sbb si sono scambiate le Loco perche difatto e' sempre rimasto in servizio esclusivo e anche in caso di chiamata, quando Era Ancora sbb, mi risulta difficile pensare che eventualmente il treno fosse scortato da Loco bls, per il semplice fatto che briga avendo rimessa possiede sempre Loco disponibili.

Saluti

Giovanni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/07/2020, 21:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/01/2010, 2:00
Messaggi: 413
Interessi fermodellistici: scala n epoca V/VI
Città di residenza: narni
Provincia di residenza: terni
Da un video di YouTube di due mesi fa si vede che è trainato da una Re 4/4 Swiss Express...

Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010