Oggi è 07/06/2024, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Vorrei realizzare il quadro sinottico della stazione di ricovero così come fatto da Mal+Mal per quella del modulare ASN.
Da dove si parte?
Vorrei usare i led per indicare l'itinerario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 05/05/2012, 21:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
....per queste cose, meglio di Alex Corsico....... :D

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 05/05/2012, 23:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Azz,
il guru Barella che fa questa domanda...interessante per tutti.

Io già su "sinottico" mi incarto, ma il mio nick name la dice lunga, penso che qui gli esperti si prodigheranno con i consigli.
Vietati i MP. ;), tutto in pubblica :D .
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 1:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Non ho idea di chi sia Mal+Mal e non so cosa abbia fatto ....
Perdonatemi, sono un socio statico da connessione internet... :oops: :oops: :oops:

Potrei raccontare qualcosa circa la visualizzazione della posizione degli scambi con i LED.

La cosa fondamentale é verificare se i deviatoi dispongono o meno del fine corsa. Non ho molta esperienza per dire quali ne siano provvisti, so solo i vecchi Fleischmann con massicciata, ce l'hanno. Per verificarlo basta alimentare una delle due bobine e vedere se dopo lo spostamento meccanico continua ad assorbire corrente. In pratica se rimanendo sempre alimentato si scalda vuol dire che il fine corsa non c'é ( 8-) attenti con le prove non vorrei bobine squagliate sulla coscienza), se invece rimane freddo il fine corsa c'é (e in questo caso la bobina non mi si squaglia sulla coscienza :mrgreen: )

Quindi:
* se il fine corsa non c'é l'unico modo per avere una visualizzazione sull'ultimo comando impartito (e non é detto però che sia reale, perché lo scambio potrebbe essere stato spostato manualmente oppure non si é mosso in seguito ad un impulso troppo breve)
l'unico modo é ricorrere ad un circuito elettronico "Flip-Flop"
(vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Flip_flop, ma se qualcuno ne vuole saperne di più su come applicarli fate un fischio che mi adopero)

* se il fine corsa c'é andiamo meglio perché bastano pochissimi componenti per vedere la posizione reale del deviatoio (quindi un colpo mancato o uno spostamento a mano sono rilevati correttamente)
In questo caso basta mettere in parallelo ad ognuno dei due pulsanti di comando un Led con opportuna resistenza in serie (2,2 kOhm o anche meno senza esagerare, in base alla luminosità desiderata) e un diodo di protezione in antiparallelo per la tensione inversa. I led si alimentano alternativamente attraverso le bobine del motore segnalando in che posizione si trova la bobina. Occhio che il led collegato al pulsante del corretto tracciato indica che lo scambio é posizionato sulla deviata, e viceversa.
Se applicassimo questo sistema ad uno scambio senza fine corsa rimarrebbero accesi entrambi i LED.

Allegato:
Deviatoi fine corsa con LED2.png
Deviatoi fine corsa con LED2.png [ 11.83 KiB | Osservato 5956 volte ]


Il valore della resistenza 2200 Ohm, 1/4 W
I diodi in antiparallelo 1N4148.

Saluti a Tutti
Massimo Benini

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 7:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Che bella idea,Andrea! :P
Quoto in pieno Mauro: tutto pubblico e niente MP ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 14:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Grazie massimo
Per quel che ne so sono dotati di "fine corsa" sia i fleishmann che i roco. Non ne sono dotati i motori peco che pero hanno un interruttore a due vie da applicare sotto il motore per alimentare il cuore e un circuito ausiliare.
Per adesso anche a vantaggio di chi legge vorrei approfondire il caso dei motori con fine corsa. Mi e chiaro il circuito per un indicatore della posizione dello scambio . Cosa su deve fare se si volesse rappresentare un piccolo tratto ovvero alimentare più di un led diciamo 4/5 ? E' anche molto utile la definizione precisa della componentistica che hai fatto, grazie. Mi e' capitato di andare in un negozio di elettronica ed essere trattato con sufficienza perché non ero in grado di specificare le caratteristiche tecniche di quello che volevo. Scusate sono un misero contabile di elettronica non capisco molto. :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 18:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Andrea Barella ha scritto:
Per quel che ne so sono dotati di "fine corsa" sia i fleischmann che i roco.

Sì, per Fleischmann confermo, per Roco nell'immagine sotto si vede la pulsantiera 10520 (935A) che ha già i LED di segnalazione.
Allegato:
Scan 120680000.jpg
Scan 120680000.jpg [ 185.73 KiB | Osservato 5904 volte ]


Andrea Barella ha scritto:
Non ne sono dotati i motori peco che pero hanno un interruttore a due vie da applicare sotto il motore per alimentare il cuore e un circuito ausiliare.

Mi piacerebbe molto saperne di più, molto interessante. Se tu o qualcun altro avete degli schemi mi piacerebbe molto vederli. (o un link ...)

Andrea Barella ha scritto:
Cosa si deve fare se si volesse rappresentare un piccolo tratto ovvero alimentare più di un led diciamo 4/5 ?

Molto semplice basta mettere i LED in serie e ridurre la resistenza.
Bisogna tenere conto del numero e del colore dei LED, per cui oltre un certo numero non si può andare, dopo si deve ricorrere a combinazioni di serie e parallelo (es. per metterne 6 occorrono due rami da 3)

La tensione di lavoro dei LED é
rosso: 1,6 - 1,8 V
arancio, giallo: 2 - 2,2 V
verde: 2,1 - 2,4 V
bianco e blu: circa 3,5 V

La corrente di lavoro (da vedere anche empiricamente - ed é obbligatorio cuocerne qualcuno per farsi un po' di esperienza)
va da 5 a 20 mA (milliAmpere, millesimi di A).
In generale se toccate sotto il LED e sentite un po' di calore potete già dargli l'estrema unzione :( !

La resistenza si calcola così: R = Vr / I (Legge di Ohm)
Dove V é quella che deve cadere sulla resistenza, quindi tensione di alimentazione - tensione dei LED.


----
Esempio di due LED rossi in serie con un alimentatore da 14 V:
Vr= Valim - Vled = 14 - 1,8 - 1,8 = 10,4 V

R = Vr / I = 10,4 / 0,005 = 2080 Ohm

I valori commerciali sono:
1 - 1,2 - 1,5 - 1,8 -2,2 - 2,7 - 3,3 - 3,9 - 4,7 - 5,6 - 6,8 - 8,2
e tutti i multipli (fino a 2,2 milioni di Ohm - 2,2 MegaOhm)

Quindi posso utilizzare una resistenza da 2,2 Kohm o da 1,8 KOhm.

----
Esempio di 4 LED gialli in serie con un alimentatore da 14 V:
Vr= Valim - Vled = 14 - (2,2 * 4) = 5,2 V


Allegato:
LED in serie.png
LED in serie.png [ 4.69 KiB | Osservato 5904 volte ]


R = Vr / I = 5,2 / 0,005 = 1040 Ohm => 1 K Ohm (o un po' meno se vogliamo aumentare la luminosità)

----

Vi consiglio di comprare 10 resistenze per ogni valore da 220 Ohm a 2,2 KOhm e fare un po' di tentativi.

Ci sarebbe anche da calcolare la potenza dissipabile dalla resistenza, ma di solito in questo genere di applicazione 1/4 W è sufficiente.
Per stare sicuri 1/2 W, ma sono un po' più ingombranti. Sicuramente a bordo locomotiva sono da calcolare per prenderle più piccole possibile.

----

Vedi anche:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Master ... onica.html

Ciao a tutti
Massimo Benini

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 18:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3232
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D Ciao, benchè sia un semplice "ragiunat" :geek: mi permetto di indicarti un semplicissimo sistema indicatomi da un amico mooolto esperto per unire più led in modo da fare una specie di striscia :o :
partendo dal presupposto che il voltaggio medio di un led è di 1V per avere la resistenza in Khom da applicare a n led la formula è:
voltaggio di alimentazione - numero diodi il tutto diviso 10;
ad esempio alimentazione 12 volt, 4 diodi da 1 volt si ottiene 12-4 = 8 diviso 10 = 0,8 KHom.
Questo ti da il collegamento in serie, se si fotte un componente tutti spenti! :evil: :mrgreen: :twisted:
Personalmente preferisco il parallelo e partendo anche dal presupposto che il costo di un diodo, una resistenza da 1 Khom e un diodo ammonta a meno di 50 cent le striscie le faccio usando una file di led ai cui anodi (piedino lungo oppure corpicino piccolo all'interno del led detto semplicemente +) collego una resistenza da 1 KHom. In continua collego a questo il positivo e al catodo (piedino corto oppure corpicino grosso nel led detto semplicemente -) il negativo, nel caso di alternata collego al led un diodo 1N4007 (tiene 1 A) con l'anodo al catodo del led e il catodo (lato in cui c'è una striscietta bianca) all'anodo del led subito dopo la resistenza.
N.B. non sono un tecnico ma un praticone :roll: spesso sbaglio :oops: e pertanto non prendetemi sul serio quando parlo di cose che esulano il mio mondo. Io mi diverto anche così.
Ai guru dell'elettronica l'ardua spiegazione.
Purtroppo Massimo mi ha preceduto con sicuramente qualche cosa di meglio :o . Pazienza :) ;)

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 11/08/2011, 19:28
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V
Città di residenza: Corbetta
Provincia di residenza: Milano
massimo benini ha scritto:
Andrea Barella ha scritto:
Non ne sono dotati i motori peco che pero hanno un interruttore a due vie da applicare sotto il motore per alimentare il cuore e un circuito ausiliare.

Mi piacerebbe molto saperne di più, molto interessante. Se tu o qualcun altro avete degli schemi mi piacerebbe molto vederli. (o un link ...)


Peco produce due tipi di finecorsa da applicare sottoplancia:

Quello singolo, per polarizzare il cuore dello scambio
https://railsofsheffield.com/accessory-switch-pl13-JJJA12165.aspx

Quello doppio, utilizzabile per polarizzare il cuore e riportare lo stato del deviatoio.
https://railsofsheffield.com/twin-microswitch-pl15-JJJA8041.aspx

Ciao!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 4:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
piero tarabiono ha scritto:
... :roll: spesso sbaglio :oops: ...



... amch'io ;)

Ciao!!!!!!!!!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 8:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
La prima domanda è:
I comadi del plastico saranno in digitale?
Che tipo di "motore" pensi di usare?
Vorresti anche una rilevazione di presenza sui binari?

ciao

Saluti dal Tibet

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 10:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Alex Corsico ha scritto:
La prima domanda è:
I comadi del plastico saranno in digitale?
Che tipo di "motore" pensi di usare?
Vorresti anche una rilevazione di presenza sui binari?

ciao


in ordine
No analogico
Nel caso in oggetto fleish/roco
no

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 12:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Andrea Barella ha scritto:

in ordine
No analogico
Nel caso in oggetto fleish/roco
no

grazie


Cmq il plastico sarà in DCC giusto?

Hai in mente qualche automatismo nella stazione nascosta oppure rimane completamente manuale?

ciao

Saluti dal Tibet

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 14:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Il plastico sarà DCC, ma nessun automatismo, bensì autoMatteo :lol:

Abbiamo già stabilito che sarà lui a gestire la staging.

Come forse ricordano alcuni il mio precende plastico aveva dei piccoli quadri comando con indicazione della posizione degli scambi realizzati con il circuito del finecorsa e microlampadine, ma affascinato dal quadro comendi della staging del modulare volevo evolvermi e quindi (per puro senso estetico) volevo passare dalle lampadine ai led e dalla posione dello scambio ad illuminare tutta la tratta collegata dagli scambi. Ma sono aperto a soluzioni di altro tipo,


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 14:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Come comanderai gli scambi, singolarmente o realizzando intinerari in cui più scambi sono comandati contemporaneamente tramite matrice di diodi?

Chri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010