Oggi è 01/06/2024, 20:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 12:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Si si, ho scritto generosamente dimensionati ma intendo nel giusto, evitando la piccola orditura, come hai fatto, travi e soprattutto travetti di quella misura sono abbastanza corretti. A volte vedi strutture prive di senso .. la tua è correttissima :lol: eh dici, son geometra.. lo so so :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 13:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
ugo pfeiffer ha scritto:
Per le tegole in N io uso Vollmer art 47353. Tegole in plastica molto realistiche, ma credo che esistano anche di Busch e/o Kibri

Ciao

Ugo


Grazie..
Provo a cercare...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 13:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Luca, direi risultato più che soddisfacente ;) ;) ;) ;) però :roll: :roll: :roll:

Grazie...
Giancarlo Adami ha scritto:
Per le travature del sotto tetto (io uso i vecchi fiammiferi da cucina 1,2mm.)

Ho appena guardato e misurato.. i fiammiferi con gambo quadrangolare di legno.. sono di poco superiori a 2 mm... potrebbero andare per le Travi.. non certo per i Travetti..
Giancarlo Adami ha scritto:
ti conviene prima colorarle come anche per il sottotetto altrimenti impazzirai a causa della differente colorazione e per la scomodità avendo già applicato le facciate,

Infatti.. mi son fatto prendere la mano... e ora è quasi impossibile colorare....
Giancarlo Adami ha scritto:
non dimenticarti le grondaie (ti farò delle foto del sistema che utilizzo io ideato da un nostro comune amico)


Pronte le Lattonerie... usato un lamierino di Rame da 0,2mm, seguendo l'idea di Danilo.
Ho solo incollato provvisoriamente con Vinavil, era solo per vedere se poteva andare... e le sagomature vanno rifinite...
Allegato:
P1180141.JPG
P1180141.JPG [ 307.13 KiB | Osservato 1180 volte ]


Mancano i Pluviali... ma prima meglio vedere di completare le facciate...
Allegato:
P1180142.JPG
P1180142.JPG [ 258.11 KiB | Osservato 1180 volte ]



Giancarlo Adami ha scritto:
Certamente molte cose che dico sono scontate, e non sono certamente all'altezza dei "grandi maestri" però sto scoprendo di mio man mano tutti questi piccoli problemi e mi permetto di dare questi suggerimenti.


I Grandi Maestri sono inarrivabili... e i Consigli sono sempre ben accettti!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
Si si, ho scritto generosamente dimensionati ma intendo nel giusto, evitando la piccola orditura, come hai fatto, travi e soprattutto travetti di quella misura sono abbastanza corretti. A volte vedi strutture prive di senso .. la tua è correttissima :lol: eh dici, son geometra.. lo so so :)


Beh.. avevo intuito che il generoso.. era nella "Norma" :mrgreen: :mrgreen:
Brutta Bestia uno Odonto-Geometra... infatti quando ho cominciato a far rilievi, dopo 9 anni di Denti...
mi hanno soprannominato "Millimetro".. beh.. a passare dal Micron.. al Centimetro... pensavo andasse bene il Millimetro... :mrgreen: :mrgreen:
Invece....... ;)

Però devo ancora capire bene fin dove si deve riprodurre in Scala 1:160... e dove sorvolare un po'...

Ho appena aggiunto le Lattonerie.. usando un Lamierino di rame da 0,2mm... beh moltiplicando per 160...farebbe uno spessore di 3,20 cm... :shock: :shock: :shock:
Ma visivamente il risultato mi sembra gradevole...

Ora non resta che provare a colorare... ma forse è meglio lasciarla così... e rifarla cambiando la sequenza di montaggio...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4107
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Bellissimi i particolari in rame :o :o :o :o , è vero, molto più realistici del sistema che utilizzo io e credo anche molto più semplici, ci devo provare, tanto di edifici da fare ne avrò ancora una ventina e non è detto che non modificherò anche quelli esistenti, ancora bravo ;) ;) ;) ;) tu e Danilo ovviamente.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giancarlo Adami ha scritto:
Bellissimi i particolari in rame :o :o :o :o , è vero, molto più realistici del sistema che utilizzo io e credo anche molto più semplici

In effetti è abbastanza facile sagomare... inoltre è possibile modificarne la forma anche successivamente, invece col sistema di Danilo, una volta presa la forma.. la carta difficilmente si può modificare... inoltre bisogna colorarla..
Il Rame si potrebbe lasciar così.. tanto si ossida col tempo.. invecchiamento naturale.. ;)
Inoltre ho lasciato una strisciolina che va incollata sul finto Tavolato-Isolazione... e scomparirà poi sotto le tegole....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 17:26 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12638
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Giancarlo Adami ha scritto:
Certamente molte cose che dico sono scontate, e non sono certamente all'altezza dei "grandi maestri" però sto scoprendo di mio man mano tutti questi piccoli problemi e mi permetto di dare questi suggerimenti.
E' così che si fa, tutti hanno qualcosa da insegnare! :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 17:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Preso lo Stucco e stuccato le Fughe... ora aspetto per carteggiare....
Giancarlo Adami ha scritto:
io uso una colla della Pattex specifica per plastica

Scusa puoi dirmi il Tipo di Colla...??
Prima al Brico ho trovato diverti tipi di Pattex.. ma non ho capito quale usi tu..
Inoltre nessuna Saratoga "Colla per Modellismo"

Quanta roba che mi manca.... ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 17:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1218
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Luca Bassi ha scritto:

Inoltre nessuna Saratoga "Colla per Modellismo"

Quanta roba che mi manca.... ;)


E si... io la trovo al Leroy Merlin...

Ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 18:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 20:38
Messaggi: 511
Interessi fermodellistici: scala n italiana epoca iv/v
Città di residenza: sesto san giovanni
Provincia di residenza: milano
Chi scrive che il redutex non e' "stabile" non sa di cosa parla, ho edifici fatti 5 o 6 anni fa che sono intonsi... non puoi trovare nulla di migliore,morbido, deformabile se vuoi(serve per coprire le congiunzioni se ne hai, usando un phon riesci ad ammorbidire lo strato sottostante adesivo che si assottiglia come se evaporasse),si ritaglia benissimo, la dipingi con qualunque cosa e ci sono diversi pattern che gia' marcano molto bene,e' super adesivo...
Prima di scoprirlo penso di avere provato qualsiasi tecnica che puoi trovare online o descritta da soci, ne ho realizzate in fotoincisione tentando diversi metodi(singole, a striscie, a sandwich), creato stampi, resine, stucchi, scolpiti.... non c'e' storia... un prodotto come questo non dovrebbe essere messo in discussione, le tegole poi sono a mio avviso il loro prodotto di punta(fanno anche pavimentazioni e muri).
P.s.:lo trovi su ebay...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 19:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
http://www.lineasecondaria.it/negozio/index.php?route=product/category&path=443

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 19:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4107
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Luca Bassi ha scritto:
Preso lo Stucco e stuccato le Fughe... ora aspetto per carteggiare....
Giancarlo Adami ha scritto:
io uso una colla della Pattex specifica per plastica

Scusa puoi dirmi il Tipo di Colla...??
Prima al Brico ho trovato diverti tipi di Pattex.. ma non ho capito quale usi tu..
Inoltre nessuna Saratoga "Colla per Modellismo"

Quanta roba che mi manca.... ;)


Non è specifica per modellismo, indica solo per plastica, il Forex è un materiale plastico...quindi ;) ;) ;) divertiti :lol: :lol: :lol: , e ancora complimenti per le grondaie, mi piacciono moltissimo.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 21:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giancarlo Adami ha scritto:
, e ancora complimenti per le grondaie, mi piacciono moltissimo.


Grazie.. ed ecco la prova Tegole...

Carta fotografica.. lucida.. non ho trovato quella opaca..
Stiscioline sovrapposte..

Allegato:
P1180143.JPG
P1180143.JPG [ 459.2 KiB | Osservato 1131 volte ]


Beh.. non mi sembra malaccio...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 21:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4107
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Luca, mmmm ;) ;) ;) , non mi convince non vedo la tridimensionalità delle tegole, prova con la carta delle confezioni delle fette biscottate come da allegato, sono ricavate anch'esse tagliandole a striscioline di 8mm. e sovrapposte come fai tu, ma a me sembrano più realistiche, poi le colori a mattone, se invece pensi di farne dei tetti industriali le dipingi di grigio metallizzato.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Immagine2.png
Immagine2.png [ 689.93 KiB | Osservato 1127 volte ]
Immagine3.png
Immagine3.png [ 3.08 MiB | Osservato 1127 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione in Forex
MessaggioInviato: 25/05/2016, 22:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Luca, mmmm ;) ;) ;) , non mi convince non vedo la tridimensionalità delle tegole, prova con la carta delle confezioni delle fette biscottate come da allegato, sono ricavate anch'esse tagliandole a striscioline di 8mm. e sovrapposte come fai tu, ma a me sembrano più realistiche

Mah.. sulla tridimensionalità ti do ragione...
Ma striscioline di 8mmm che ad occhio sono soprapposte di 1-2mm.. farebbero file di tegole da 112-96 cm
Inoltre la gobba e di 2.5 mm... 40 cm in proporzione..
I coppi sono larghi 20 cm in testa e 15 cm nel lato del sormonto...
Mi sa che la carta delle Fette Biscottate.. va meglio per l'HO.... ;)

Vabbè.. trimensionalità o proporzione... bel dilemma....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010