Oggi è 02/05/2025, 0:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 16:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
perchè bannato? non hai scritto nulla di male, e il fatto che tu abbia posto questa domanda anche qui è un ottima idea. Io stesso sono iscritto ad altri due forum, benchè usi questo per tutti i consigli modellistici, a volte, necessitando di disegni, foto, o suggerimenti riguardo a rotabili veri, chiedo negli altri due forum (che hanno sezioni dedicate alle ferrovie reali :) )...è proprio il pensare che o fai parte di un forum solo o nulla che toglie partecipanti all'hobby :| Infatti, le autocostruzioni che presento qui sono il frutto di una ricerca cooperata, chiedo i disegni qui, foto là, disegni di particolari qui o racconti della macchina reale là... e tutto porta a un nuovo modello!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Scusa Francesco, ma che razza di forum frequenti ( :lol: :lol: ) se hai paura di essere bannato da questo forum solo per aver scritto che di questo argomento hai discusso anche da altre parti e non solo qui?
Ti sei immaginato (tutto da solo) un presunto "peccato di mancanza di esclusività" quando invece ti è stato solo detto che quando si seguono troppi percorsi diversi c'è il rischio di disperdersi senza arrivare ad una conclusione...
Se hai posto il problema su diversi forum sta a te essere capace di raccogliere i pareri che avrai ottenuto, e se per caso fossero contrastanti tra loro (cosa possibilissima!) esercitare il discernimento critico necessario per saper selezionare quelli più validi.
Personalmente questa discussione (pur avendo letto soltanto quanto scritto in questo forum) mi è sembrata interessantissima ed utilissima.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 17:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
caro Francesco, tornando in tema, ne esco subito ;)
leggendo viewtopic.php?f=27&t=6334
conferma quanto ti abbiamo scritto :roll:
Inoltre ho un convoglio FS/TEE che dopo opportune modifiche circola anche su raggi di 19 cm
ma vederlo in circolazione con curve così strette è un pugno nello............................
Da vent'anni da quando esiste l'ASN, predichiamo di usare raggi superiori al R1
con binari flessibili e scambi lunghi, sinonimo si sicurezza ed affidabilità e con un prezzo contenuto :roll:
penso che tutti abbiamo commesso degli errori di gioventù, nessuno nasce imparato :roll:
in poche parole: questa è la mia esperienza dopo mezzo secolo di eNNe :D

GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 17:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
graziano cucchi ha scritto:
Inoltre ho un convoglio FS/TEE che dopo opportune modifiche circola anche su raggi di 19 cm
GrazaiNo


Graziano, sono le GC Pirata che sei riuscito a far girare su R1? Se si, cosa hai dovuto fare?

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 17:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
graziano cucchi ha scritto:
Da vent'anni da quando esiste l'ASN, predichiamo di usare raggi superiori al R1
............
penso che tutti abbiamo commesso degli errori di gioventù, nessuno nasce imparato :roll:
in poche parole: questa è la mia esperienza dopo mezzo secolo di eNNe :D
GrazaiNo


Con tutto il rispetto, R1 permette di realizzare circuiti in profondità 40 cm, già R2 diventa 50cm.
Non è che sia problema di esperienza, è una diversa tipologia di ingombri, 40 è una mensola, 50 è un pannello.
Poi è chiaro che potendolo fare uno dovrebbe fare raggi da un metro... raramente faccio girare le carrozze, anche con un raggio R3 vedere il binario che sporge e immaginare il salto in lungo dei viaggiatori tra i soffietti non è un belvedere, ma bocciare il raggio 1 significa magari esortare a rinunciare chi si sente inguaiato con gli spazi, e non è questione di diorama, o di linea punto a punto, o di giocare a far manovra.... il neofita vuole avviare e vedere il treno "girare" da solo
:)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
marco ronchetti ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
Inoltre ho un convoglio FS/TEE che dopo opportune modifiche circola anche su raggi di 19 cm
GrazaiNo


Graziano, sono le GC Pirata che sei riuscito a far girare su R1? Se si, cosa hai dovuto fare?



Marco siamo un po' ot :roll:
allargamento verso l'esterno mediante limatura dell'asola in modo di dare più gioco al timone e molla.
allungamento del gambo dei ganci di 0,5 mm, praticamente i respingenti si sono allontanati di 1 mm
dopo l'esperimento gli ho montato i ganci originali e circola in raggio di 24 cm, senza problemi
anche in spinta.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 21:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giovanni Seregni ha scritto:
.................. il neofita vuole avviare e vedere il treno "girare" da solo
:)


Esatto ;)
e al modellista neofita che ha acquistato del carri che non sono compatibili con R1 cosa diciamo ;)
penso sia un saggio consiglio avvisare/consigliare che col R1 si possono avere dei problemi di circolabilità, oltre al fatto estetico.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 28/10/2015, 15:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:oops: Siccome penso che solo gli stupidi non tornano sui propri passi, vorrei fare un passo indietro e riproporre alla vostra attenzione il tracciato che vorrei realizzare, che sottolineo è frutto dell'aiuto anche di altri forum.
Dopo svariate prove sarei arrivato alla conclusione di cui sotto.
Una stazione di transito, una stazione nascosta con cappio di ritorno ed un itinerario verso una stazione di testa con diramazione verso una distilleria o fabbrica di birra, inoltre come suggeritomi quà ho inserito un percorso che consenta ad un convoglio di girare in continuo, tipo ovale.
Si tratta di un'ambientazione in tedesca in epoca III, la parte a vista l'ho disegnata con binari peco cod.55 mentre quella nascosta è composta da binari trix, che gia possiedo.
La mia intenzione sarebbe come già accennato di far muovere i convogli in digitale, selectrix con mobile station firmware 0.34, ho tutte le loco digitalizzate e comandare deviatoi e segnali in analogico.
L'ultima immagine è lo schema della stazione da cui sono partito per realizzare quella di transito.
Adesso prima di procedere all'acquisto dell'armamento mi rimetto alle vostre opinioni, io di esperienza ripeto non ne ho in questo campo, ho solo tanta voglia di iniziare ma vorrei sbagliare il meno possibile :? :? :?


Allegati:
Commento file: Vista d'insieme del tracciato
vista d'insieme.JPG
vista d'insieme.JPG [ 142.21 KiB | Osservato 1455 volte ]
Commento file: piano base + rampa + (in rosso) percorso per giro in continuo
piano base + rampa.JPG
piano base + rampa.JPG [ 130.11 KiB | Osservato 1455 volte ]
Commento file: stazione di testa e raccordo
stazione di testa e rampa.JPG
stazione di testa e rampa.JPG [ 88.13 KiB | Osservato 1455 volte ]
classico con giro continuo binari trix-peco quasi definitivo.rar [5.17 KiB]
Scaricato 72 volte
Commento file: stazione originale
2015101693819_stazione transito.JPG
2015101693819_stazione transito.JPG [ 59.57 KiB | Osservato 1455 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 28/10/2015, 18:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Il progetto nel complesso mi piace!
Mi permetto un solo commento sulla stazione di transito:
se non ho capito male al vero Altomunster è una stazione di testa su linea a singolo binario, ma la sua conformazione è tale che gestirla come stazione di transito non crea problemi.
L'unica questione è che nel tuo impianto nasconderesti sia lo scambio di ingresso che quello di uscita in galleria, facendo sembrare quasi la stazione come su linea a 2 binari ma a questo punto con un piano binari non adeguato.
Visto che lo schema della stazione di Altomunster che hai postato non è affatto male, io fossi in te cercherei di riprodurlo più fedelmente; ho abbozzato l'idea.
Allegato:
piano base + rampa.JPG
piano base + rampa.JPG [ 437.44 KiB | Osservato 1441 volte ]


Ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 01/11/2015, 20:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Christian Corradi ha scritto:
Il progetto nel complesso mi piace!
Mi permetto un solo commento sulla stazione di transito:
se non ho capito male al vero Altomunster è una stazione di testa su linea a singolo binario, ma la sua conformazione è tale che gestirla come stazione di transito non crea problemi.
L'unica questione è che nel tuo impianto nasconderesti sia lo scambio di ingresso che quello di uscita in galleria, facendo sembrare quasi la stazione come su linea a 2 binari ma a questo punto con un piano binari non adeguato.
Visto che lo schema della stazione di Altomunster che hai postato non è affatto male, io fossi in te cercherei di riprodurlo più fedelmente; ho abbozzato l'idea.
Allegato:
piano base + rampa.JPG


Ciaoooo

Christian ho provato le modifiche che suggerisci ma dato lo spazio ai lati della stazione con i deviatoi peco curvi il raggio di curvatura và fuori del piano base ho provato in tutti i modi ma non ne vengo a capo.
Il problema è che adesso così come l'avevo disegnata non mi convince più, ho provato ad inserire dei deviatoi dritti ma si accorcia in lunghezza il tratto della stazione e penso che anche così non vada bene..... :roll:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 01/11/2015, 21:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
magari dico una scemenza, ma siccome il piano stazione è molto bello, e non uso mai i programmini, ho provato con un copia incolla a ruotare un po' il fascio binari.. a sinistra stringerei il tutto (in galleria) e a destra come vedi mi potrei allargare la curva e allungare i dritti


Allegati:
Clipboard02.jpg
Clipboard02.jpg [ 39.8 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/11/2015, 14:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Giovanni Seregni ha scritto:
magari dico una scemenza, ma siccome il piano stazione è molto bello, e non uso mai i programmini, ho provato con un copia incolla a ruotare un po' il fascio binari.. a sinistra stringerei il tutto (in galleria) e a destra come vedi mi potrei allargare la curva e allungare i dritti

Visto che mi dite che il piano stazione non è male, per me è già una conquista, allora con calma ho insistito ed è venuto fuori un tracciato che somiglia a quello di Christian però c'è una zona, quella cerchiata con la freccia nera, che non mi convince.
Cioè è una curva strana che passa molto vicino al bordo del plastico e quindi vicino all'eventuale struttura di copertura della galleria e non vorrei che un convoglio in quel punto "sculettasse" perdonatemi il termine villico , ma quella è la curva che viene fuori .
Poi quel tronchino di binario, freccia verde, ho visto che mi è stato consigliato di aggiungerlo, io ce lo metto ma da ignorante per sapere vi chiedo perchè ?
Infine una cosa che non riesco ad immaginare è l'ubicazione dell'edificio della stazione. questo perchè vedo molte stazioni commerciali che hanno il piano di carico merci sulla sinistra o sulla desta , e sono riproduzioni di stazioni tedesche, allora dico non c'è una regola anche per questa cosa?


Allegati:
MODIFICA.JPG
MODIFICA.JPG [ 169.58 KiB | Osservato 1335 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/11/2015, 15:04 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Indubbiamente la struttura della montagna lateralmente dovrebbe avere una finestra con sopra una trave "ponte" sopra la curva quasi tangente il plastico, in modo da non avere ingombri laterali su piano del ferro, poi, secondo me, basta provare che le testate delle carrozze non escano dal plastico, cosa pericolosa ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/11/2015, 15:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Infatti quella curva è strana per come viene, ma per farla rientrare devrei accorciare i tratti dritti della stazione enon sò se finirei col perdere un minimo di relismo :?

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 02/11/2015, 16:19 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Non è strana, ho fatto una verifichina :)
è una curva con in più un trattino dritto, le tangenti sono corrette


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 128.99 KiB | Osservato 1320 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010