Oggi è 01/05/2025, 16:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2015, 10:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao

Ho un problema di captazione elettrica che non riesco a spiegarmi: il convoglio rosso al centro della foto (EMU di Kato) "sporca" le ruote (con relativi problemi) con una frequenza che, per me, è incomprensibile.

Nonostante la presa di corrente sui quattro carrelli per avere un buon funzionamento devo pulire le ruote/lamelle prendi corrente/contatti vari a cadenza, praticamente, settimanale ... :( :( :( .

Tutto ciò è molto strano per una meccanica Kato ed è ancora più strano il fatto che gli altri convogli (es.: quello che si intravede a destra) non richiedano tale trattamento. Avete uni'dea del perché e - soprattutto - come mettere rimedio. GRAZIE!

Francesco


Allegati:
Commento file: Il convoglio rosso, al centro, è quello incriminato
75_DSCF2088_treni.JPG
75_DSCF2088_treni.JPG [ 86.71 KiB | Osservato 2589 volte ]

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2015, 11:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Francesco Zezza ha scritto:
Ciao

Ho un problema di captazione elettrica che non riesco a spiegarmi: il convoglio rosso al centro della foto (EMU di Kato) "sporca" le ruote (con relativi problemi) con una frequenza che, per me, è incomprensibile.

Nonostante la presa di corrente sui quattro carrelli per avere un buon funzionamento devo pulire le ruote/lamelle prendi corrente/contatti vari a cadenza, praticamente, settimanale ... :( :( :( .
Pulisci bene anche le rotaie ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2015, 18:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Mario,

GRAZIE!!! Ma ... già fatto (ovviamente con quello che trovo qui: alcool, pezza ed unto di gomito). Ripeto la cosa che mi fa strano è che il rimanente parco rotabili (Kato, Tomix, Minitrix) marcia senza perdere un colpo, tranne forse l'ICE III che mi sembra un po' lentino. Perplessità ... :? :? :?

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2015, 18:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Forse potrebbero essere gli anelli di aderenza che mal vulcanizzati si consumano più del dovuto o anche temperature caldo umide possono danneggiare la gomma fino a renderla collosa.
Roby


Ultima modifica di roberto trecca il 05/06/2015, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2015, 19:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Potrebbero essere - in effetti - entrambe le cose ed allora credo che la cura possa essere solo pazienza certosina e manutenzione. Ma perché solo quel convoglio (che comunque è uno di quelli vecchi ed acquistato in Baja)?

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/06/2015, 17:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Francesco,
come dicevo gli anelli in gomma per aderenza possono sporcare sia le rotaie che le lamelle, questo a volte può dipendere dal processo di vulcanizzazione (cottura) per legare i componenti della mescola che se fatta in tempi non idonei altera la resistenza della gomma.
Altro fattore il caldo umido che deteriora precocemente la mescola infine il modo in cui siano stati stoccati, poco talco per evitare che si attacchino, temperatura e umidità del magazzino.
Tutte queste variabili pregiudicano la resistenza della mescola.
Altri fattori che possano incidere per la captazione potrebbero essere le lamelle molto ossidate, o micro fratture all'interno delle saldature dei componenti elettrici, se hai testato la parte elettrica e funziona sarei propenso a eliminare gli anelli in gomma per l'aderenza che creano il problema.
Tempo fa in un topic si era discusso molto se tenere o no gli anelli ed era venuto fuori il problema dello sporco che lasciano quindi il consiglio fu di eliminarli Dato dai maestri meccanici( vedi Graziano).
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/06/2015, 18:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Roberto,

Dopo "pulitura" il funzionamento è inappuntabile: minimo da parata e velocità massima da Shinaknsen. Il problema è il decadimento repentino delle prestazioni.

Cita:
Tempo fa in un topic si era discusso molto se tenere o no gli anelli ed era venuto fuori il problema dello sporco che lasciano quindi il consiglio fu di eliminarli Dato dai maestri meccanici (vedi Graziano).


Probabile, però ho qui un vecchio (arcaico) Lima giapponese, in realtà è Made in Italy: il motore canta ancora come un fringuello ma, credo per la mancanza appunto di anelli di trazione, slitta e resta sul posto. Sto pensando di utilizzare striscioline di "scotch carta", per almeno vedere se il vero problema è quello.

Resta il fatto (oltre alla paura di far danni eNNuplando gli smontaggi) che mi accade solo con quel convoglio, per fortuna ... ;)

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 8:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Eliminare sistematicamente gli anelli non funziona con tutte le loco. Alcune avranno seri problemi a girare sui codice 55. Noi abbiamo ovviato alla questione dello sporco sul tracciato facendo circolare in continuazione un vagone con i feltri di pulizia.
Sul perché i contatti di una determinata locomotiva si sporcano più di altri si potrebbero scrivere paginate di ipotesi.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 11:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Ho lo stesso problema ma nel mio caso succede con tutte le loco
Quando le porto in fiera sul modulare girano che è un piacere (anche nel binario di prova) nel plastico di casa invece (scusate la finezza) girano di merda :evil:
Ogni volta che mi fermo per ripartire devo dare una spinta con il dito e non è una cosa normale!
Fino ad oggi ho pulito i binari con un tappo di sughero ma a sto punto credo non sia sufficiente... :?

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 12:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Fabio Capelli ha scritto:
..... (scusate la finezza) girano di merda :evil:
Ogni volta che mi fermo per ripartire devo dare una spinta con il dito e non è una cosa normale!
Fino ad oggi ho pulito i binari con un tappo di sughero ma a sto punto credo non sia sufficiente... :?

Non è normale sicuramente usare la "mano di Dio"!
Prova così:
Alcool 90% con uno straccino
Poi bomboletta di pulisci contatti sempre con uno straccio (si trova nei negozi di elettronica)
Se proprio non risolvi al 100% .... Compra un bastoncino di grafite non troppo morbida in colorificio e passa leggero sui punti critici !
Se pensi che i carboncini dei motori elettrici sono di grafite... Quindi conduce elettricità ....
Non esagerare, ma vedrai che funziona benissimo!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 14:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Cita:
... ovviato alla questione dello sporco sul tracciato facendo circolare in continuazione un vagone con i feltri di pulizia.

Ho comprato la "spazza-binari" di Tomix; ha migliorato ma non risolto ... :? :? :?


Cita:
... devo dare una spinta con il dito e non è una cosa normale!

A me, quindi, va meglio: mi accade di spingere col dito solo con "quella" loco, ma la curiosità rimane: perché solo quella?


Cita:
Alcool 90% con uno straccino, Poi bomboletta di pulisci contatti sempre con uno straccio (si trova nei negozi di elettronica)
Se proprio non risolvi al 100% .... Compra un bastoncino di grafite non troppo morbida in colorificio e passa leggero sui punti critici !
Se pensi che i carboncini dei motori elettrici sono di grafite... Quindi conduce elettricità ....
Non esagerare, ma vedrai che funziona benissimo!

Alcol ne ho, al "pulitore per contatti" (che pure qui vista la situazione è stra-usato) non avevo pensato (buona idea!). La bacchettina di grafite cercherò di procacciarmela al mio arrivo in Italia: DOVE?

Grazie a tutti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 17:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Per esperienza: se tutte le loco girano male su di un plastico, normalmente è un problema di pulizia dei binari. Singoel loco che ogni tanto hanno bisogno di una spintarella a volte hanno uno dei carrelli che non fa contatto.
Queste sono indicazioni generiche ma sono i casi che riscontro maggiormente.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Daniele Walser ha scritto:
Eliminare sistematicamente gli anelli non funziona con tutte le loco. Alcune avranno seri problemi a girare sui codice 55.
.................


non ho mai riscontrato nessun problema sui binari in codice 55 ;)
L'Archimede a Verona a girato per la durata della manifestazione, non ha mai dato problemi e non ha anelli di aderenza, come a Novegro e Genova.
La meccanica deriva da una comune 120 fleischmann a cui ho montato tutte ruote normali.
Ed ho avuto gli stessi risultati di pulizia elaborando meccaniche: Minitrix, Arnold, Tomitec ecc.
Ovviamente con le vecchie £ima..........è meglio sostituire la meccanica ;)
Un vecchio adagio diceva: prevenire è meglio che curare :roll:

Daccordissimo con Enzo, l'alcool ha la proprietà di sgrassare/pulire e soprattutto di evaporare in un attimo
evitando l'ossidazione di rotaie/contatti/lamelle, già l'ossido il nemico numero uno dei modellisti :lol:

Oggi, fa caldo :mrgreen: non mi funzionava il telecomando del condizionatore, una pezza di stoffa inumidita con alcool, una fregatina ai contatti delle pile e...sono al fresco :lol:

ciao GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Grazie Enzo, proverò in tutti i modi
Il punto più critico restano comunque gli scambi, la controrotaia è troppo alta quindi qualsiasi cosa usi x pulire si "inceppa" :?

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
leggendo il messaggio di Enzo mi viene in mente di un piccolo modulare riproducente una linea tranviaria extracomunale, le locomotive erano leggere e traballanti anche con la zavorra, perciò avevano cosparso grafite non solo sui punti critici, ma anche in tutto il resto del tracciato. Il funzionamento, così si diceva, migliorava moltissimo!
saluti!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010