Oggi è 01/05/2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 0:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 529
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Ho seguito con interesse la discussione riguardante la pulizia delle ruote dei locomotori, ora vi chiedo: che tipo di lubrificante (naturalmente di tipo alternativo a quelli delle case modellistiche) si può utilizzare per gli ingranaggi delle nostre macchine?

Che mi dite del "vecchio" olio Singer?

SalutoNi a tutti.

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 1:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Io vado di olio "singer" che trovo fluido al punto giusto.
Se ho bisogno un olio più denso uso il Fleischmann.
Se invece devo lubrificare contatti e lamelle striscianti (per pulirle e rendere più scorrevole il contatto) uso il CRC che personalmente metterei anche nell'insalata :shock: :shock:
Ciao
Claudio

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
L'olio per macchina da cucire, direi che è ottimo!
La lubrificazione dei vari organi in movimento, andrebbe fatta ogni 40 ore di funzionamento, dopo accurata pulizia, delle ruote ingranaggi ecc.
altrimenti si rischia di fare un pastrocchio di polvere, peli e pelini che possono peggiorare la situazione.
Prestare molta attenzione all'olio in prossimità degli alberi in uscita dal motore, se un pò d'olio va sui carboncini, si ha un effetto
iperealistico, esce del fumo, ottimo effetto per le loco a vapore o diesel, ma dopo qualche secondo il nostro motore, è andato in fumo
o meglio in arrosto; per i perni in uscita del motore è meglio usare del grasso!
A proposito di grasso, per chi avesse le Tartarughe Rivarossi, queste furono ingrassate con un grasso che col tempo, specie se usate poco,
tende ad indurire, diventanto appiccicoso, questa frena i movimenti, con danni irreparabili per il motore, causa il surriscaldamento,
in questo caso, smontare tutte le parti in movimento e togliere questo "grasso", con acqua calda e sapone aiutandosi con un pennellino
semirigido, poi rimontare ed oliare.

ciao GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 11:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2010, 10:50
Messaggi: 130
Località: Rho
Interessi fermodellistici: Scala N - SBB - DB epoca II-III-IV
Città di residenza: Rho
Provincia di residenza: MI
La butto li ma io userei anche il mitico WD40 che io uso per il kart ;)

_________________
---Kunde
--Team 241 World Tour

follow us on:
http://www.facebook.com/team241
https://www.instagram.com/team241italy/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Cucchi Prof. Graziano, libero docente di micromeccanica applicata al fermodellismo!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 13:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
graziano cucchi ha scritto:
L'olio per macchina da cucire, direi che è ottimo!
La lubrificazione dei vari organi in movimento, andrebbe fatta ogni 40 ore di funzionamento, dopo accurata pulizia, delle ruote ingranaggi ecc.
altrimenti si rischia di fare un pastrocchio di polvere, peli e pelini che possono peggiorare la situazione.
Prestare molta attenzione all'olio in prossimità degli alberi in uscita dal motore, se un pò d'olio va sui carboncini, si ha un effetto
iperealistico, esce del fumo, ottimo effetto per le loco a vapore o diesel, ma dopo qualche secondo il nostro motore, è andato in fumo
o meglio in arrosto; per i perni in uscita del motore è meglio usare del grasso!
A proposito di grasso, per chi avesse le Tartarughe Rivarossi, queste furono ingrassate con un grasso che col tempo, specie se usate poco,
tende ad indurire, diventanto appiccicoso, questa frena i movimenti, con danni irreparabili per il motore, causa il surriscaldamento,
in questo caso, smontare tutte le parti in movimento e togliere questo "grasso", con acqua calda e sapone aiutandosi con un pennellino
semirigido, poi rimontare ed oliare.

ciao GraziaNo


Continuo a dire che dovresti scrivere un manuale.
Sarebbe utilissimo per tutti noi.
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 13:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
graziano cucchi ha scritto:
....

per i perni in uscita del motore è meglio usare del grasso!...

ciao GraziaNo



Caro Graziano si fa presto a dire grasso... si va dal grasso per cuscinetti fino alla sugna per salare i prosciutti, dal grasso al teflon fino alla vaselina, passando per lo strutto per friggere le crescentine... :D
Ci potresti dare per cortresia qualche ragguaglio ulteriore su quale sia il più indicato o un ventaglio di papabili all'uopo? :shock:

Ciao e grazie
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Per evitare che l'olio "macchina da cucire" messo sull'albero motore vada a farsi friggere, tra i carboncini ed il collettore del motore,
usiamo pure del grasso, anche quello di balena :lol: uso da anni quello al teflon.

Sulle viti senza fine, causa la loro veloce rotazione, durante il movimento, l'olio viene disperso sulle pareti all'interno della cassa,
basta fare un miscuglio di olio m.d.c. e grasso al teflon e la lubificazione dura piu a lungo.

Altri modellisti usano altri lubrificanti, come: paraffina, glicerina e vaselina;
ma escluderei olii spedifici, per altri usi, questi possono deteriorare le scatole di trasmissioni e/o gl'ingranaggi in plastica o simili.

Ho visto usare anche il grasso al teflon per i ganci tipo Arnold, beh devo dire che funziona, specialmente su quei mezzi che hanno
lo sganciamento facile o su plastici con dei saltini tra modulo e modulo, in questo modo il grasso fa da collante.

Ma ripeto, piu che un buona lubrificazione è meglio una buona manutenzione a pulizia;
Nei 3 giorni della manifestazione Novegrina, al mattino prima far circolare i convogli sul modulare, abbiamo tolto la polvere dai binari
con un'aspirapolvere,al termine le loco erano pulite, a Verona non abbiamo spolverato e qualche loco ha avuto dei problemi,
dovuto allo sporco raccolto durante il transito sul modulare, sporco e polvere sollevato dai piu di 50.000 visitatori!

ciao GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 17:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 529
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Grazie a tutti per i vostri contributi! Siete una vera miniera di consigli e suggerimenti.
Proverò subito l'olio Singer sul mio DHG Arnold che è completamente a secco, dopo una bella pulizia, sperando di riuscire a fare qualche manovra a velocità accettabile.

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 16/03/2010, 20:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Per la pulizia si può usare la benzina avio che è poco aggressiva con la plastica ed ha un alto potere sgrassante.
viewtopic.php?f=33&t=456
ciao
Claudio

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 31/05/2010, 14:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2010, 18:29
Messaggi: 38
Località: Avellino
Interessi fermodellistici: Scala N, modelli epoca 5 tedeschi - BR182 - BR185 - RE482 - BR189
Città di residenza: Cesinali
Provincia di residenza: Avellino
Skype: tonycoyote
L'olio singer come tutti gli oli per lubrificazione sono molto corrosivi per plastiche e sopratutto guarnizioni, infatti un lubrificante buono per gli ingranacci e quello che trovate di solito quando la locomotiva e nuova e bianco trasparente. Questo grasso di solito si usa per gli i cilindri pneumastici, perchè nei cilindri si trova la guarnizione in gomma.

Secondo alcuni l'olio singer attira molto la polvere.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 31/05/2010, 16:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2010, 9:20
Messaggi: 261
Località: Milano
Interessi fermodellistici: SOLO Scala N, SOLO amministrazione FS, tutte le epoche
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Un monumento a Graziano Cucchi..vero professore in materia!
Riepilogando vanno usati:
1. olio lubrificante: Singer, per ingranaggi a basso numero di giri
2. grasso lubrificante: grasso al teflon, per ingranaggi ad alto numero di giri e albero motore
3. miscela olio Singer+ grasso al teflon: vite senza fine
4. benzina avio, sapone, pennello: pulizia ingranaggi e trasmissioni

Domande:
a.Ma dove si compra il grasso al teflon? non credo in salumeria...
b.Alla fine l'ultimo messaggio postato da "alien" (vedere foto avatar) Antonio Venezia ha rimesso in discussione tutto: olii e grassi sono altamente corrosivi per la plastica, ecc..; allora chiedo: quali olii e grassi vanno bene per gli scopi di cui sopra E non sono corrosivi per la plastica?
c.con l'olio svitol per macchine da cucire che ho usato fino a ieri non mi è mai capitato di trovarmi un ingranaggio di plastica corroso, eppure ho alcune loco da 20 anni..; chiaro che non mi sogno di usare acido solforico per la lubrificazione...ma non vorrei che la storia della corrosione da olio sia una "leggenda metropolitana"...
d.è possibile invece che con gli anni gli olii alterino le caratteristiche fisiche degli ingranaggi di plastica, vulcanizzandoli o rendendoli rigidi e più fragili?

Grazie per le cortesi risposte.
Sergio Pauluzzi

_________________
"Nessuno nasce imparato, ma io resto sempre ignorante (:LOL:)"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 31/05/2010, 17:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2010, 18:29
Messaggi: 38
Località: Avellino
Interessi fermodellistici: Scala N, modelli epoca 5 tedeschi - BR182 - BR185 - RE482 - BR189
Città di residenza: Cesinali
Provincia di residenza: Avellino
Skype: tonycoyote
Purtroppo l'olio singer andava bene per i meccanismi metallici, ed e un comune olio di lubrificazione molto economico. Se vuoi del grasso devi usare quelllo che ti ho indicato io si trova solo nelle ferramente grandi.

VASELINA FILANTE TECNICA

Applicazione: lubrificazione di attrezzature e macchine utensili, trasmissioni, cerniere, tappi a vite, serrature, serrande e, in generale, per impieghi tecnici, hobbistici, domestici.

A base di vaselina tecnica bianca, pura, inalterabile. Non si ossida, non indurisce, non ingiallisce, non macchia. Riduce l'attrito ed impedisce il bloccaggio di movimenti meccanici. Per lubrificare serrature, cerniere, tappi a vite, guide di serrande e, in generale, per impieghi hobbistici, tecnici, domestici. Protegge i metalli dalla corrosione. Mantiene in ottima funzionalità le parti in gomma.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 31/05/2010, 17:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Sergio Pauluzzi ha scritto:
a.Ma dove si compra il grasso al teflon? non credo in salumeria...
b.quali olii e grassi vanno bene per gli scopi di cui sopra E non sono corrosivi per la plastica?
...
è possibile invece che con gli anni gli olii alterino le caratteristiche fisiche degli ingranaggi di plastica, vulcanizzandoli o rendendoli rigidi e più fragili?

Dato che mia mamma non mi mollava la sua boccetta di "olio Singer"... ne ho trovato una da negozio di Ferramenta assieme ad un barattolino di "grasso per ingranaggi" a base sintetica.
Per il resto.... in un negozio di modellismo di Lavagna dove vado spesso ho trovato i prodotti della Labelle : appositi per plastica-metallo-grasso teflon etc... ( e dato che vendono auto a motore a scoppio, radiocomandi e servo con mille ingranaggi, direi che ci si può fidare)
Qui vedete una panoramica dei prodotti (ne ho presi anche da là :shock: )
http://www.modeltrainstuff.com/category_s/965.htm

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificazione locomotive
MessaggioInviato: 01/06/2010, 11:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
enzo fortuna ha scritto:

Per il resto.... in un negozio di modellismo di Lavagna dove vado spesso ho trovato i prodotti della Labelle : appositi per plastica-metallo-grasso teflon etc... ( e dato che vendono auto a motore a scoppio, radiocomandi e servo con mille ingranaggi, direi che ci si può fidare)

http://www.modeltrainstuff.com/category_s/965.htm

A Lavagna dove vado spesso? :o :o :o
Ma quando? E non mi passi a trovare? :evil: :evil: :evil:
Quel negozio é l'unico della zona che tratta modellismo, niente di N, ma é specializzato in modelli auto,navali e aerei. Conoscendo l'alto livello degli appassionati di auto a motori che lo frequenta, concordo con te che ci si dovrebbe poter fidare.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010