Oggi è 02/05/2025, 11:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2011, 10:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giuseppe Risso ha scritto:
Sto lavorando alla nuova lastrina, ma intanto
... un tornio per farmi da solo certi pezzi
Enzo mi aveva segnalato un sito americano ...

Giuseppe, a questo proposito mi viene in mente un sito che lavora con le stampanti in 3D.
La cosa funziona così:
- tu fai il disegno (o se non sei capace, te lo fanno loro, pagando)
- glelo mandi via mail , dicendo quanti pezzi pensi ti servano e scegliendo il materiale ( resina-plastica o una cosa cristallina che però sembra fragile, devo istruirmi meglio!)
- loro ti fanno un preventivo (anche per uno o due pezzi! costano poco)
- il trucco è che loro si tengono il disegno e, se tu lo permetti, loro lo mettono in vendita sul loro sito ( a tuo nome!) e ti danno una piccola percentuale sulle loro vendite.
- a me pare furba , la cosa ?

il posto sarebbe questo:
http://www.shapeways.com/
provate questa pagina in particolare ( ho selezionato una ricerca mirata a quanto ci potesse interessare = train models )
http://www.shapeways.com/gallery?mg[search][categories]=&mg[search][text]=train+models

( il link postato NON funziona (troppe parentesi quadre!)
scrivete " TRAIN MODELS " nella casella di ricerca in alto !
ed andateci " a manina" !

Molte cose sono in scala Z ( ne deduco che i dettagli si possono fare abbastanza bene? )
Potrebbe servire per fare (butto lì qualche idea a caso) : carrelli specifici, particolari di edifici, musetti di motrici con forme particolari.....

Che cosa ne pensate?

PS. Chiavari non l'ho dimenticata, ma abbiamo avuto "qualche" problema (suoceri) ... mi sa che ci si vede ad Agosto, se tu non vai alle Bermude :)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2011, 11:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
enzo fortuna ha scritto:
Giuseppe Risso ha scritto:
Sto lavorando alla nuova lastrina, ma intanto
... un tornio per farmi da solo certi pezzi
Enzo mi aveva segnalato un sito americano ...

Giuseppe, a questo proposito mi viene in mente un sito che lavora con le stampanti in 3D.
La cosa funziona così:
- tu fai il disegno (o se non sei capace, te lo fanno loro, pagando)
- glelo mandi via mail , dicendo quanti pezzi pensi ti servano e scegliendo il materiale ( resina-plastica o una cosa cristallina che però sembra fragile, devo istruirmi meglio!)
- loro ti fanno un preventivo (anche per uno o due pezzi! costano poco)
- il trucco è che loro si tengono il disegno e, se tu lo permetti, loro lo mettono in vendita sul loro sito ( a tuo nome!) e ti danno una piccola percentuale sulle loro vendite.
- a me pare furba , la cosa ?

il posto sarebbe questo:
http://www.shapeways.com/
provate questa pagina in particolare ( ho selezionato una ricerca mirata a quanto ci potesse interessare = train models )
http://www.shapeways.com/gallery?mg[search][categories]=&mg[search][text]=train+models

( il link postato NON funziona (troppe parentesi quadre!)
scrivete " TRAIN MODELS " nella casella di ricerca in alto !
ed andateci " a manina" !

Molte cose sono in scala Z ( ne deduco che i dettagli si possono fare abbastanza bene? )
Potrebbe servire per fare (butto lì qualche idea a caso) : carrelli specifici, particolari di edifici, musetti di motrici con forme particolari.....

Che cosa ne pensate?

PS. Chiavari non l'ho dimenticata, ma abbiamo avuto "qualche" problema (suoceri) ... mi sa che ci si vede ad Agosto, se tu non vai alle Bermude :)


Grazie, andrò a vedere, ma il mio limite é la completa ignoranza della lingua.
E poi, spero di aver iniziato una fruttuosa collaborazione con Marco.
Chiavari: ti aspetto ad agosto, ma mi raccomando, io vado via il 14. Tu presentati la sera del 12 così ci diamo appuntamento per la mattina del 13 e tu...non mettere la sveglia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (per tutti gli altri, non sono frasi in codice, é quello che ha fatto l'anno scorso :shock: )
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2011, 11:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Cita:
vado via il 14. Tu presentati la sera del 12 così ci diamo appuntamento per la mattina del 13 e tu...non mettere la sveglia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (per tutti gli altri, non sono frasi in codice, é quello che ha fatto l'anno scorso :shock: )


Mò me lo segno, fratello! ;) :ugeek: 8-)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2011, 16:07 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Giuseppe Risso ha scritto:
Sto lavorando alla nuova lastrina, ma intanto ho risolto uno dei problemi più importanti: quello delle ruote.
Su un altro topic avevo chiesto informazioni per acquistare un tornio per farmi da solo certi pezzi come appunto le ruote. Enzo Fortuna mi aveva segnalato un sito americano dove eseguivano per altri questi lavoretti. L'idea era ottima, però ho pensato, prima di contattarli, di vedere se trovavo qualcuno, qui, disposto a fare la stessa cosa.
Carlo Mercuri mi ha parlato di un bravo ferromodellista genovese (é anche socio ASN) Marco Bruzzone.
Una persona gentilissima, disponibile e che sa usare molto bene il tornio.
Risultato: mi ha realizzato dei magnifici cerchioni in ottone dentro i quali saranno alloggiate le parti in fotoincisione che completeranno le ruote.
Ha fatto un lavoro splendido.

Ciao Giuseppe,
sono felicissimo di questa collaborazione.
Era tempo che Marco Bruzzone dimostrasse le sue capacità, e quale occasione migliore se non questa?
Bravo, quindi, Marco, bravo il nostro Giuseppe e ... avanti così!! ;)

SalutoNi,
Carlo.

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/09/2011, 23:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Io a Novegro non sono venuto, ma ero presente con tre modelli.
Il DDm di Nino che da sabato mattina era nella vetrina ASN.
I prototipi della 424 e di un carro Hg in scala TT. Questi erano esposti nel piccolissimo stand degli Appassionati Scala TT.
Non so se qualcuno avrà notato i miei modelli e quindi... ve li sorbite qui :lol:

La 424 seconda lastrina. E' stata migliorata, ma non é ancora definitiva.

Allegato:
424TTlatoA.jpg
424TTlatoA.jpg [ 74.04 KiB | Osservato 818 volte ]


Allegato:
424TTlatoB.jpg
424TTlatoB.jpg [ 72.38 KiB | Osservato 818 volte ]


Il carro Hg

Allegato:
fiancata02.jpg
fiancata02.jpg [ 60.5 KiB | Osservato 818 volte ]


Allegato:
ruota1.jpg
ruota1.jpg [ 88.14 KiB | Osservato 818 volte ]


Ciao
Giuaseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/09/2011, 23:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Il primo l'ho visto, splendido pezzo nel prodotto e nella realizzazione.
Complimenti a Nino e a Giuseppe.
Per gli altri due, dire qualche cosa, nooooooo?!?!?!?!?
Giuseppe, la prossima volta o ti presenti di persona o facciamo venire tutto Novegro in Liguria!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/09/2011, 8:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3402
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
E, cosa peggiore per un ligure, focaccia e bevuta a tuo carico!!! :twisted:
Mai che ti smuovi dai tuoi paraggi, vogliamo vederti di persona!!! :D
Dai vieni con noi, ci manca ..... :)

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/09/2011, 11:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Claudio Bertoli ha scritto:
Il primo l'ho visto, splendido pezzo nel prodotto e nella realizzazione.
Complimenti a Nino e a Giuseppe.
Per gli altri due, dire qualche cosa, nooooooo?!?!?!?!?
Giuseppe, la prossima volta o ti presenti di persona o facciamo venire tutto Novegro in Liguria!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Hai quasi ragione :) Avrei potuto dirvelo, se non fosse che il carro Hg l'ho montato sabato pomeriggio in negozio e se non veniva su domenica mattina un mio amico non ci sarebbe stato nulla.
Comunque non serva spostare Novegro, basta venire a Genova alla mostra di modellismo del porto antico. :mrgreen:

piero tarabiono ha scritto:
E, cosa peggiore per un ligure, focaccia e bevuta a tuo carico!!! :twisted:
Mai che ti smuovi dai tuoi paraggi, vogliamo vederti di persona!!! :D
Dai vieni con noi, ci manca ..... :)


Meglio voi in giù, a Milano mica c'é il mare ;)

Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/10/2011, 11:45 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Giuseppe Risso ha scritto:
Io a Novegro non sono venuto, ma ero presente con tre modelli.
Il DDm di Nino che da sabato mattina era nella vetrina ASN.
I prototipi della 424 e di un carro Hg in scala TT. Questi erano esposti nel piccolissimo stand degli Appassionati Scala TT.
Non so se qualcuno avrà notato i miei modelli e quindi... ve li sorbite qui :lol:

La 424 seconda lastrina. E' stata migliorata, ma non é ancora definitiva.

Allegato:
424TTlatoA.jpg


Allegato:
424TTlatoB.jpg


Il carro Hg

Allegato:
fiancata02.jpg


Allegato:
ruota1.jpg


Ciao
Giuaseppe



Ciao Giuseppe,
complimenti innanzitutto per il continuo miglioramento delle tue lastrine e per l'impegno anche divulgativo che accompagna i tuoi lavori.
Siccome so che sei una persona molto precisa e che insegui, come me, il sempre maggior realismo in quello che costruisci, volevo farti notare due cose sul carro Hg:
se intendevi riprodurre il carro refrigerante tipo 1946, le sale dovrebbero essere spostate verso l'esterno;
se invece intendevi riprodurre il tipo 1935, praticamente quasi identico nella cassa al tipo 1946, dovresti spostare le sale ancora un po' più verso l'interno ed eliminare i ceppi freni, visto che non erano ancora presenti;
il predellino per l'accesso al carro, non è in posizione centrale nè sul tipo 1935 nè sul 1946, ma è sull'anta sinistra, come accade in quasi tutti i carri FS.
Inoltre, mi sembra ci sia troppo aggetto del tetto su tutti e quattro i lati ma specialmente sui lati corti, dove sembra veramente eccessivo.
Un caro saluto e ancora complimenti.

Carlo

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/10/2011, 14:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Grande Carlo, non ti scappa nulla. ;)
Le sale, in effetti, sono da spostare un po' all'esterno. :(
Il predellino deve essere spostato in corrispondenza dell' anta di sinistra. :(
L'aggetto del tetto sui lati corti é abbondante di 0,5 mm per lato, non é molto, ma in queste scale non é neppure poco e lo sistemerò. :)
Per l'aggetto del tetto sui lati lunghi non sono d'accordo. Forse fai riferimento al modello in N di Mungai, ma, a mio parere é quet'ultimo a non essere corretto. :shock:
Allegato:
tetto_mungai.jpg
tetto_mungai.jpg [ 96.51 KiB | Osservato 724 volte ]

Dalla foto si può vedere che le due parti che lo compongono sono larghe uguali e non hanno la parte inferiore sporgente e ripiegata come é nella realtà e come si vede dal dettaglio del disegno sotto, la sua sporgenza, pur non essendo quotata, mi sembra in linea con la mia. La parte superiore, essendo diversa sui due lati dello stesso disegno, l'ho fatta esattamente come quella di Mungai per cui o sono giuste tutte e due o sono sbagliate tutte e due. :D Dalle foto direi che sono giuste tutte e due.
Allegato:
dettaglio_carro_hg.jpg
dettaglio_carro_hg.jpg [ 57.26 KiB | Osservato 724 volte ]

Non é per cercare scuse, gli errori ci sono e sono errori a prescindere, però vorrei fare alcune precisazioni. Questa era la mia seconda lastrina in assoluto che progettavo. Pur tenendo conto dell'ottimo lavoro di Mungai e Petruzzo, ho cercato di sfruttare il loro lavoro solo nei casi estremi, quando non potevo avere altri elementi che misurare o guardare il loro modello. Per correttezza e per soddisfazione personale, ho cercato soluzioni mie e poi mi sono accorto che la concentrazione messa nel cercare di non fare errori di base mi ha portato a farne di banali.
Inoltre, se volevo cercare di far arrivare il carro a Novegro domenica mattina avevo una sola soluzione: portarmi tutto nel mio laboratorio di cornici, prendermi il sabato pomeriggio libero (clienti al banco esclusi e sperare che entrino in pochi, per un commerciante/genovese é il massimo :D ) e tentare di montarlo tra le 13,30 e le 19 quando un mio amico veniva a prenderlo per portarlo su. Puoi immaginare la fretta con cui ho lavorato e questo é andato a scapito della precisione del montaggio (non certo degli errori strutturali).
Tu sei stato generoso e non lo hai fatto notare, ma ci sono altri dettagli da mettere a posto.
Uno su tutti: i miei montanti, sulle pareti lunghe, hanno un indebolimento sul retro che nel modello in N non c'é e che permette di piegare la parte che scende oltre il piano di carico verso l'interno, come é nella realtà. Per risparmiare tempo non li ho protetti e durante il montaggio se ne sono spezzati due, quindi ho preferito tagliare anche tutti gli altri e farli tutti uguali. si notava meno, ma non é corretto.
Comunque sai che sono felice quando mi fai i complimenti, ma lo sono di più quando mi critichi e mi permetti di migliorare.
Quando la riterrò degna delle tue manine :lol: prima di fare la versione definitiva, te ne farò omaggio di una e, se vorrai, proverai a vedere dal vivo se ci sono altre cose da mettere a posto.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/10/2011, 16:59 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Giuseppe Risso ha scritto:
Grande Carlo, non ti scappa nulla. ;)
Le sale, in effetti, sono da spostare un po' all'esterno. :(
Il predellino deve essere spostato in corrispondenza dell' anta di sinistra. :(
L'aggetto del tetto sui lati corti é abbondante di 0,5 mm per lato, non é molto, ma in queste scale non é neppure poco e lo sistemerò. :)
Per l'aggetto del tetto sui lati lunghi non sono d'accordo. Forse fai riferimento al modello in N di Mungai, ma, a mio parere é quet'ultimo a non essere corretto. :shock:
Allegato:
tetto_mungai.jpg

Dalla foto si può vedere che le due parti che lo compongono sono larghe uguali e non hanno la parte inferiore sporgente e ripiegata come é nella realtà e come si vede dal dettaglio del disegno sotto, la sua sporgenza, pur non essendo quotata, mi sembra in linea con la mia. La parte superiore, essendo diversa sui due lati dello stesso disegno, l'ho fatta esattamente come quella di Mungai per cui o sono giuste tutte e due o sono sbagliate tutte e due. :D Dalle foto direi che sono giuste tutte e due.
Allegato:
dettaglio_carro_hg.jpg

Non é per cercare scuse, gli errori ci sono e sono errori a prescindere, però vorrei fare alcune precisazioni. Questa era la mia seconda lastrina in assoluto che progettavo. Pur tenendo conto dell'ottimo lavoro di Mungai e Petruzzo, ho cercato di sfruttare il loro lavoro solo nei casi estremi, quando non potevo avere altri elementi che misurare o guardare il loro modello. Per correttezza e per soddisfazione personale, ho cercato soluzioni mie e poi mi sono accorto che la concentrazione messa nel cercare di non fare errori di base mi ha portato a farne di banali.
Inoltre, se volevo cercare di far arrivare il carro a Novegro domenica mattina avevo una sola soluzione: portarmi tutto nel mio laboratorio di cornici, prendermi il sabato pomeriggio libero (clienti al banco esclusi e sperare che entrino in pochi, per un commerciante/genovese é il massimo :D ) e tentare di montarlo tra le 13,30 e le 19 quando un mio amico veniva a prenderlo per portarlo su. Puoi immaginare la fretta con cui ho lavorato e questo é andato a scapito della precisione del montaggio (non certo degli errori strutturali).
Tu sei stato generoso e non lo hai fatto notare, ma ci sono altri dettagli da mettere a posto.
Uno su tutti: i miei montanti, sulle pareti lunghe, hanno un indebolimento sul retro che nel modello in N non c'é e che permette di piegare la parte che scende oltre il piano di carico verso l'interno, come é nella realtà. Per risparmiare tempo non li ho protetti e durante il montaggio se ne sono spezzati due, quindi ho preferito tagliare anche tutti gli altri e farli tutti uguali. si notava meno, ma non é corretto.
Comunque sai che sono felice quando mi fai i complimenti, ma lo sono di più quando mi critichi e mi permetti di migliorare.
Quando la riterrò degna delle tue manine :lol: prima di fare la versione definitiva, te ne farò omaggio di una e, se vorrai, proverai a vedere dal vivo se ci sono altre cose da mettere a posto.
Ciao
Giuseppe



Ciao Giuseppe,
comprendo benissimo e sono contento che le mie semplici osservazioni non ti scoraggino e semmai possano essere utili per il miglioramento del modello stesso, anche se mi sembra di aver capito che ne eri già consapevole.
Quello che mi auguro è che prima o poi tu realizzi, che so, una bella E.424 in scala N... ci vorrebbe proprio, visto che ormai con questo locomotore hai già esperienza.
Comunque sia, ripeto, sei un esempio di come dovrebbe essere un buon fermodellista e sarò felice, quando realizzerai la versione definitiva del carro Hg, di montarlo... e so già che sarà perfetto!

Carlo

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010