Oggi è 01/05/2025, 11:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 21/01/2025, 21:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ecco un esempio pratico...Il formato generato da Gemini è un quadrato e i colori sono molto accessi. E' necessario un lavoro di editing oppure usare l' AI di programmi più performanti a pagamento.


Allegati:
fondale gemini.jpg
fondale gemini.jpg [ 148.1 KiB | Osservato 1055 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 21/01/2025, 23:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Vi invito ad accedere anche a Google AI Studio per una attenta valutazione oggettiva dei vostri lavori ;)


Allegati:
google ai studio.jpg
google ai studio.jpg [ 375.24 KiB | Osservato 1048 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 21/01/2025, 23:09 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex La Torre ha scritto:
Gli devi dare un prompt scrivendo le caratteristiche richieste. Poi però va comunque elaborato a parte per avvicinare la tonalità cromatica dell'immagine generata a quella del plastico.
Ecco un esempio:
scusa Alex ma mi sembra orribile!!!
Continua a fare tu che sei bravissimo e va benissimo ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 21/01/2025, 23:26 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Grazie Maestro...In realtà visto che me la cavicchio con la pittura, volevo dipingere io stesso i fondali della stanza, ma dipingere 16 metri di fondale è tanto e pure costoso :o :oops:
Non finirò mai il plastico :cry: :cry: :cry:
Chi meglio di te può capirmi...A volte forse è meglio non avere tanto spazio disponibile per il nostro hobby :? :shock: :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 26/01/2025, 10:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
phpBB [video]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 11/02/2025, 21:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
phpBB [video]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 14/02/2025, 20:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
phpBB [video]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 13:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
phpBB [video]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 18:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Il nostro cervello, quando giudica, fa esattamente la stessa cosa aggiungendo, in più al concetto statistico, l'insostituibile gusto e giudizio personale. Non vedo l'utilità di chiedere a una macchina di fare quello che il genere Homus ha fatto sin dai primordi curando e conservando capolavori immortali, relegando le ciofeche nelle discariche. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 19:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Siamo d'accordo Francesco, però mi rendo conto di essere stato molto superficiale nello spiegare. Se approfondisci, l'AI ti dice anche che tipologia di pianta è resistente alla salsedine proprio nel punto e all'altezza nella quale si vuole "piantare" qualcosa... Ti cerca le foto del tipo di piante che più si addicono al tuo lavoro, ti spiega come realizzarle e che prodotti usare (addirittura ti trova i link delle cose da acquistare sul web al prezzo più basso) Insomma uno sbattimento in meno. Fa il confronto tra il tuo modello e migliaia di foto on line nel giro di pochi secondi. Vedo in giro (anche su questo forum) plastici carini, ma poco realistici ai quali basterebbe cambiare poche cosine per renderli più veritieri. Trovo che l'AI sia molto utile in questo caso soprattutto per i principianti. Poi come giustamente hai scritto, l'essere umano ci mette inevitabilmente il gusto personale. Quindi su 10 persone alle quali si chiede un parere, 5 di esse diranno una cosa e le altre 5 diranno l'esatto contrario e siamo nuovamente punto e a capo :?
Nessuno è obbligato a sposare il mio pensiero, però la totale inutilità dell'AI sinceramente non la vedo, proprio perchè non va a gusti, ma si basa esclusivamente su elementi reali. :|

Saluti :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 20:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Alex La Torre ha scritto:
Nessuno è obbligato a sposare il mio pensiero, però la totale inutilità dell'AI sinceramente non la vedo, proprio perchè non va a gusti, ma si basa esclusivamente su elementi reali. :| Saluti :D

o
Statistici, non reali. Il giudizio viene fuori dagli elementi raccolti, non sempre oggettivi. In quanto al resto, tutto bellissimo e apprezzabile, ma non ti ha detto che il cespuglio in quella posizione verrebbe, probabilmente, spazzato dalla prima mareggiata invernale. Concordo sul fatto che scenicamente è appropriato, un po' meno sulla possibile sua esistenza continuata nel tempo. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 20:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Reali, cioè paragona il modello con situazioni simili al vero e ti dice se è plausibile oppure no, con o senza mareggiata :mrgreen:
Ecco ad esempio un pò di foto con vegetazione molto vicina al mare.

Un salutoNe :D


Allegati:
vegetazione in prossimità del mare.jpg
vegetazione in prossimità del mare.jpg [ 372.05 KiB | Osservato 376 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 20:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Altro esempio di utilità dell'AI quando si è accorto di idee su come proseguire o si vuol vedere come verrebbe un progetto che si ha in testa...


Allegati:
suggerimenti AI.jpg
suggerimenti AI.jpg [ 6.69 MiB | Osservato 376 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 15/02/2025, 21:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Altra cosa utile è aiutarti a realizzare un tracciato ferroviario realistico in base ai binari che hai a disposizione, oppure ti consiglia i binari da utilizzare. Tutto gratis. Ecco la risposta dell'AI:

Sì, se mi fornisci i codici dei binari, posso aiutarti a realizzare un tracciato realistico. Per farlo, avrei bisogno di alcune informazioni aggiuntive:

1. Marca e Scala:

Marca: Ad esempio, Märklin, Roco, Fleischmann, Peco, Kato, ecc.

Scala: Ad esempio, H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160), Z (1:220), 0 (1:43.5 o 1:45 o 1:48), ecc.

Sistema (se applicabile): Ad esempio, Märklin usa il sistema "C-Gleis" o "K-Gleis", Roco ha "RocoLine" o "GeoLine", ecc.

2. Codici dei Binari:

Forniscimi l'elenco completo dei codici dei binari che hai o che intendi utilizzare (ad esempio, Märklin 24188, Roco 42410, ecc.).

Se hai binari flessibili, indicami la lunghezza (o la quantità) e il codice del binario flessibile.

Se possibile indicami quanti pezzi hai per codice.

3. Spazio Disponibile:

Dimensioni: Indicami le dimensioni massime del plastico che hai a disposizione (lunghezza e larghezza). Questo è fondamentale per evitare di progettare un tracciato che non ci sta.

Forma: Se hai una forma particolare in mente (rettangolare, a "L", a "U", ecc.), fammelo sapere.

4. Preferenze di Tracciato:

Tipo di tracciato:

Ovale semplice: Un anello continuo.

Ovale con binario di sorpasso: Un anello con un binario aggiuntivo per consentire ai treni di superarsi.

Linea a doppio binario: Due binari paralleli che corrono per l'intera lunghezza del tracciato.

Punto a punto: Un tracciato che collega due stazioni terminali.

Tracciato con diramazioni: Un tracciato principale con linee secondarie che si diramano.

Tracciato con stazione nascosta: per simulare tratte più lunghe.

Paesaggio:

Pianeggiante: Un tracciato semplice senza variazioni di altitudine.

Collinare: Un tracciato con colline e valli.

Montuoso: Un tracciato con montagne e gallerie.

Elementi:

Stazioni: Quante stazioni vuoi includere? Di che tipo (passaggio, testa, smistamento)?

Scambi: Quanti scambi vuoi utilizzare? Di che tipo (normali, inglesi, tripli)?

Ponti e viadotti: Vuoi includere ponti o viadotti?

Gallerie: Vuoi includere gallerie?

Epoca: Se hai una preferenza per l'epoca ferroviaria (I, II, III, IV, V, VI), questo influenzerà lo stile delle stazioni e degli edifici.

Cosa posso fare con queste informazioni:

Verificare la compatibilità: Assicurarmi che tutti i binari siano compatibili tra loro (stessa marca, scala e sistema).

Creare un disegno del tracciato: Posso suggerirti diverse configurazioni di tracciato, tenendo conto dello spazio disponibile, dei codici dei binari e delle tue preferenze.

Fornire suggerimenti: Posso darti consigli su come migliorare il tracciato, ad esempio aggiungendo curve di compensazione, ottimizzando la disposizione degli scambi o suggerendo l'uso di binari flessibili.

Calcolare le lunghezze: Posso aiutarti a calcolare la lunghezza totale dei binari necessari.

Identificare problemi: individuare possibili cortocircuiti o geometrie impossibili.

Forniscimi tutte le informazioni che puoi, e farò del mio meglio per aiutarti a progettare un tracciato realistico e funzionale!

14,0s

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video tutorial you tube
MessaggioInviato: 16/02/2025, 2:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Alex La Torre ha scritto:
Altra cosa utile è aiutarti a realizzare un tracciato ferroviario realistico in base ai binari che hai a disposizione, oppure ti consiglia i binari da utilizzare. Tutto gratis. Ecco la risposta dell'AI:

Sì, se mi fornisci i codici dei binari, posso aiutarti a realizzare un tracciato realistico. Per farlo, avrei bisogno di alcune informazioni aggiuntive:

1. Marca e Scala:

Marca: Ad esempio, Märklin, Roco, Fleischmann, Peco, Kato, ecc.

Scala: Ad esempio, H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160), Z (1:220), 0 (1:43.5 o 1:45 o 1:48), ecc.

Sistema (se applicabile): Ad esempio, Märklin usa il sistema "C-Gleis" o "K-Gleis", Roco ha "RocoLine" o "GeoLine", ecc.

2. Codici dei Binari:

Forniscimi l'elenco completo dei codici dei binari che hai o che intendi utilizzare (ad esempio, Märklin 24188, Roco 42410, ecc.).

Se hai binari flessibili, indicami la lunghezza (o la quantità) e il codice del binario flessibile.

Se possibile indicami quanti pezzi hai per codice.

3. Spazio Disponibile:

Dimensioni: Indicami le dimensioni massime del plastico che hai a disposizione (lunghezza e larghezza). Questo è fondamentale per evitare di progettare un tracciato che non ci sta.

Forma: Se hai una forma particolare in mente (rettangolare, a "L", a "U", ecc.), fammelo sapere.

4. Preferenze di Tracciato:

Tipo di tracciato:

Ovale semplice: Un anello continuo.

Ovale con binario di sorpasso: Un anello con un binario aggiuntivo per consentire ai treni di superarsi.

Linea a doppio binario: Due binari paralleli che corrono per l'intera lunghezza del tracciato.

Punto a punto: Un tracciato che collega due stazioni terminali.

Tracciato con diramazioni: Un tracciato principale con linee secondarie che si diramano.

Tracciato con stazione nascosta: per simulare tratte più lunghe.

Paesaggio:

Pianeggiante: Un tracciato semplice senza variazioni di altitudine.

Collinare: Un tracciato con colline e valli.

Montuoso: Un tracciato con montagne e gallerie.

Elementi:

Stazioni: Quante stazioni vuoi includere? Di che tipo (passaggio, testa, smistamento)?

Scambi: Quanti scambi vuoi utilizzare? Di che tipo (normali, inglesi, tripli)?

Ponti e viadotti: Vuoi includere ponti o viadotti?

Gallerie: Vuoi includere gallerie?

Epoca: Se hai una preferenza per l'epoca ferroviaria (I, II, III, IV, V, VI), questo influenzerà lo stile delle stazioni e degli edifici.

Cosa posso fare con queste informazioni:

Verificare la compatibilità: Assicurarmi che tutti i binari siano compatibili tra loro (stessa marca, scala e sistema).

Creare un disegno del tracciato: Posso suggerirti diverse configurazioni di tracciato, tenendo conto dello spazio disponibile, dei codici dei binari e delle tue preferenze.

Fornire suggerimenti: Posso darti consigli su come migliorare il tracciato, ad esempio aggiungendo curve di compensazione, ottimizzando la disposizione degli scambi o suggerendo l'uso di binari flessibili.

Calcolare le lunghezze: Posso aiutarti a calcolare la lunghezza totale dei binari necessari.

Identificare problemi: individuare possibili cortocircuiti o geometrie impossibili.

Forniscimi tutte le informazioni che puoi, e farò del mio meglio per aiutarti a progettare un tracciato realistico e funzionale!

14,0s


Non averla a male, Alex, ma quanto sopra mi ricorda l'entrata di Dulcamarra nel "Elisir d'amore". - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010