Oggi è 02/05/2025, 7:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 20/01/2025, 12:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Chiedo adesso per non incorrere in futuri problemi o malfunzionamenti
Prendendo in esame i motori a bobine in foto, mi chiedevo se questi necessitano di manutenzione oppure no.
Li ho da parecchi anni e sembrano funzionare tutti, ma ho sempre il timore che possano non andare e mi sono sempre posto questa domanda, qualora succedesse c'è un rimedio oppure sono da sostituire e basta.
Poi sembra banale ma prevenire ......


Allegati:
minitrix.jpg
minitrix.jpg [ 41.26 KiB | Osservato 930 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 20/01/2025, 14:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Io i Roco li ho da 25 anni e per ora non ho mai avuto problemi ne necessità di fare manutenzione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 20/01/2025, 14:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
In astratto l'unico problema potrebbe essere costituito dalla polvere che si infiltra. On pratica li uso da ---anta anni e non mi hanno mai dato problemi. Peraltro nel cercare di pulirli al 99% li distruggi. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 20/01/2025, 19:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
In astratto l'unico problema potrebbe essere costituito dalla polvere che si infiltra. On pratica li uso da ---anta anni e non mi hanno mai dato problemi. Peraltro nel cercare di pulirli al 99% li distruggi. - Francesco
Eros Scalambra ha scritto:
Io i Roco li ho da 25 anni e per ora non ho mai avuto problemi ne necessità di fare manutenzione.

Ok grazie, per carità e chili tocca allora :)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 21/01/2025, 2:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Eros Scalambra ha scritto:
Io i Roco li ho da 25 anni e per ora non ho mai avuto problemi ne necessità di fare manutenzione.


Idem :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 23/01/2025, 16:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 770
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Francesco Terlizzi ha scritto:
Chiedo adesso per non incorrere in futuri problemi o malfunzionamenti
Prendendo in esame i motori a bobine in foto, mi chiedevo se questi necessitano di manutenzione oppure no.
Li ho da parecchi anni e sembrano funzionare tutti, ma ho sempre il timore che possano non andare e mi sono sempre posto questa domanda, qualora succedesse c'è un rimedio oppure sono da sostituire e basta.
Poi sembra banale ma prevenire ......

Non ricordo dove, ma per quelli Minitrix , c'era un'immagine con descrizione, che mostrava come fare la manutenzione , mettendo della polvere graffite (coltellino su punta di una matita) e la faceva entrare nella parte alta del solenoide, e spostando a mano la levetta avanti indietro per portare la polvere tutta al suo interno.

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 26/01/2025, 10:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Sandro Costantino ha scritto:
Non ricordo dove, ma per quelli Minitrix , c'era un'immagine con descrizione, che mostrava come fare la manutenzione , mettendo della polvere graffite (coltellino su punta di una matita) e la faceva entrare nella parte alta del solenoide, e spostando a mano la levetta avanti indietro per portare la polvere tutta al suo interno.

Proprio quello che dici, anche io ricordavo la grafite ma non dove era scritto perchè venisse usata, allora non ho prorio una cattiva memoria, adesso sarebbe da capire la vera utilità di questa opzione e se necessaria veramente.

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione motori a bobina
MessaggioInviato: 26/01/2025, 16:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Non capisco: la grafite è conduttrice e, in alcuni casi è usata come lubrificante specifico. Posto che il magnetino all'interno del solenoide non è alimentato, ho più di una perplessità sull'uso della grafite nella fattispecie. Forse una volta ma, un uso prolungato, porterebbe alla formazione di massecole all'interno del solenoide con prevedibili conseguenze. Io , in settanta anni di modellismo non sono mai intervenuto e non mi è mai capitato che il magnetino si bloccasse. Se poi si lavora nel deserto il discorso è diverso ma, certamente, non risolvibile con la grafite. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010