Oggi è 02/05/2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 01/02/2017, 14:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
dario gremoli ha scritto:
Confermo, bella macchina.

Comprata dai Pirati a 239 € analogica.
Esiste la versione digitale sonora a circa 100 € in più.

Alcuni difetti: giusto, i reostati e i mancorrenti sono di colore troppo vivido e plasticoso; vanno sporcati. La meccanica lascia un po' a desiderare: la trasmissione sui due assi esterni dei due carrelli a tre assi non funziona un granché. E' rumorosa e non ha capacità di trazione in salita. La macchina è anche troppo leggera e slitta. NB: le salite del mio plastico sono al 2,5 %. Oltre le 6 carrozze , peraltro scorrevoli e leggere, la macchina slitta soprattutto in curva (R4) dove probabilmente gioca a sfavore la distanza tra i due assi motore in un carrello a tre assi piuttosto lungo.
Cercherò di appesantirla e chissà....!

Per il resto la cassa è molto ben riprodotta e il modello mancava sul mercato da sempre ad esclusione di quello della Fulgurex (ehm :oops: :oops: :o )

Ciao, Dario.

Ricevuta oggi debbo dire molto bella nei particolari, ma come dice Dario effettivamente , provata sul mio plastichino, slitta in curva e si ferma in salita a vuoto senza carico di carrelli(salite del 2.5%) non mi pare che sia abbastanza potente forse a causa della distanza degli assi, a confronta con la Ae6/6 provata sullo stesso circuito tira fino a 6 carrelli della birra in salita.
Ma allora cosa si può fare sostituire il motore?
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 01/02/2017, 17:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Non posso dire sia un modello che mi entusiasma. Non credo lo comprerò. Per i difetti di trazione: trattandosi di problemi di aderenza, sostituire il motore è inutile. Piuttosto appesantirla o, al limite, giocare con gli anelli di aderenza, sostituendo eventualmente una coppia di ruote. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 10/02/2017, 20:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2015, 11:49
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: treni moderni 1/160.soldatini,aerei
Città di residenza: siziano
Provincia di residenza: pavia
Skype: opito
Fatto collaudo loco con al traino sei carrozze, tutto nella norma andata perfettamente senza problemi di traino, percorso le due salite del plastico senza problemi,( 4cm di altezza per un metro di percorso toli alla fine salita 8 cm ) ,quanto al rumore mi senbra normale,anche al vero la macchina non e' silenziosa..,direi un buon collaudo..appena potro postero' video.
Buona serata
Angelo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 10/02/2017, 23:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: Non vorrei andare fuori tema ma 4 cm per un metro di salita corrisponde al 4 %,
dato che non si dovrebbe mai superare il 2,5 % vuol dire che la macchina tira bene :o
Ciao falco :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 11/02/2017, 12:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2015, 11:49
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: treni moderni 1/160.soldatini,aerei
Città di residenza: siziano
Provincia di residenza: pavia
Skype: opito
Non mi chiedere delle percentuali, le mi rampe le ho sempre calcolate cosi, un metro di binario per 2,5 cm di salita, e' un retaggio di molti anni fa', ma al momento funziona.... ,dato che solitamente nei miei impianti la linea scavalca sempre una galleria tengo come base di arrivo la medesima altezza del portale..., non sara' un metodo scientifico ma funziona.., ecco alcune immagini per dare un idea del tutto ( foto non ottimali, ma sono da cellulare in box )..
Ciao a tutti
Angelo


Allegati:
asas12.JPG
asas12.JPG [ 333.4 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 11/02/2017, 12:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2015, 11:49
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: treni moderni 1/160.soldatini,aerei
Città di residenza: siziano
Provincia di residenza: pavia
Skype: opito
eccole


Allegati:
DSC_0030.JPG
DSC_0030.JPG [ 505.91 KiB | Osservato 1739 volte ]
DSC_0032.JPG
DSC_0032.JPG [ 611.78 KiB | Osservato 1739 volte ]
DSC_0033.JPG
DSC_0033.JPG [ 572.21 KiB | Osservato 1739 volte ]
DSC_0044.JPG
DSC_0044.JPG [ 571.81 KiB | Osservato 1739 volte ]
IMG_0002.JPG
IMG_0002.JPG [ 341.73 KiB | Osservato 1739 volte ]
DSC_0046.JPG
DSC_0046.JPG [ 492.1 KiB | Osservato 1739 volte ]
IMG_0005.JPG
IMG_0005.JPG [ 351.54 KiB | Osservato 1739 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 11/02/2017, 19:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Bel plastico Angelo, complimenti :P :P :P

Per il calcolo è molto semplice in quanto salire al 2,5 % vuol dire che ogni metro di linea hai un dislivello di 2,5
centimetri. :) , quindi le Tue salite se seguono il calcolo che hai spiegato sono al 2,5 %, quindi perfette :P

Diciamo pure che non è che le locomotive godano a continuare a salire e scendere , se poi
le salite o discese sono troppo ripide, sforzano e alla fine si danneggiano :shock: :shock: :shock:

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 12/02/2017, 14:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2015, 11:49
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: treni moderni 1/160.soldatini,aerei
Città di residenza: siziano
Provincia di residenza: pavia
Skype: opito
hAI RAGIONE, in discesa hanno un rallentatore che le porta a non strafare,ed ad oggi non hanno avuto problemi.

Grazie
Angelo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 12/02/2017, 19:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ottimo, anche Io uso lo stesso sistema tramite l'utilizzo delle resistenze regolabili a
cursore di Fleischmann,ma non ho idea se le producano ancora, è passato tanto tempo......... :roll: :roll: :roll:
Ad esse ho messo in parallelo un diodo, così se sali la resistenza viene esclusa e la locomotiva ha
tutta la corrente , mentre se scendi interviene la resistenza e si attiva il rallentamento :) :) :)
Ciao Salutoniiiiii Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 12/02/2017, 20:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Francesco Falcone ha scritto:
:P Ottimo, anche Io uso lo stesso sistema tramite l'utilizzo delle resistenze regolabili a
cursore di Fleischmann,ma non ho idea se le producano ancora, è passato tanto tempo......... :roll: :roll: :roll:
Ad esse ho messo in parallelo un diodo, così se sali la resistenza viene esclusa e la locomotiva ha
tutta la corrente , mentre se scendi interviene la resistenza e si attiva il rallentamento :) :) :)
Ciao Salutoniiiiii Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

bell'idea, mi piacciono le idee di "elettronica" alla portata di tutti :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 12/02/2017, 21:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Ciao Giovanni grazie, Io tendenzialmente cerco sempre di fare delle cose il più semplici
possibile, dato che essendo un gioco meno cose complicate che si possono guastare ci sono e meglio è ;)
Aggiungo inoltre che fino a quando si tratta di un plastico privato e stabile ok, ma se passiamo a
plastici che viaggiano occasionalmente o spesso , la semplicità è ancor maggiormente necessaria . :D
Ciao falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 13/02/2017, 10:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1149
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Udite, udite: avendo letto che uno di noi aveva la Ae 6/8 che non slittava sono tornato dai Pirata che gentilmente me l'hanno sostituita giusto per prova. Ebbene, la nuova loco non slitta ed affronta le mie salite al 2,5 % con sette carrozze.
Tuttavia si nota che il motore è debole ed il rallentamento in salita è molto elevato, inoltre la meccanica, già di per sé molto rumorosa, in quest'ultimo modello ed in una sola direzione, cigola sensibilmente.
Strano, visto che tutta l'ingranaggeria è di plastica. Non mi aspettavo una tale scarsità sulla meccanica da parte di un modello analogico venduto al prezzo di un equivalente digitale della Minitrix (DE520 Trenord). E non mi aspettavo tutto ciò da una marca come Hobbytrain. Devo dire che la diminuzione della qualità delle meccanica Hobbytrain è diventato un trend negli ultimi tempi. Un vero peccato. Proprio mentre ho notato miglioramenti da parte di Trix e Fleischmann.

Ciao, Dario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 13/02/2017, 17:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Molto Bene Dario, mi sa che allora sono rimasto solo io ad avere una macchina non proprio perfetta.Oggi ho scritto ai PIRATA models, nella speranza che mi possano aiutare, perchè la mia non riesce a salire neanche da sola senza carico e nelle curve R2 Roco slitta e si ferma.
Peccato mi fidavo molto della meccanica della Horby,daltronte ho diverse loko Re 6/6 che vanno benissimo. :?: :?:
Ciao :roll: :roll: :roll: :| :|

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 13/02/2017, 18:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Allora in qualità di tecnico sconsiglio di acquistare una macchina appena uscita ma attendere sempre 2 o 3 serie ,
al fine che i guai che si evidenziano con la vera prova di funzionamento, ovverossia l'uso reale e non al banco,
vengano risolti nelle serie successive :shock:
Per un'azienda sostituire vuol dire costi e quindi è loro interesse che il prodotto sia venduto e dimenticato :)
Non vi nascondo che era mia intenzione prenderla , ma attenderò dopo l'estate , per i motivi sopradescritti ;)
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: BLS_Ae_6/8 ECCOLA
MessaggioInviato: 13/02/2017, 19:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Francesco Falcone ha scritto:
:P Allora in qualità di tecnico sconsiglio di acquistare una macchina appena uscita ma attendere sempre 2 o 3 serie ,
al fine che i guai che si evidenziano con la vera prova di funzionamento, ovverossia l'uso reale e non al banco,
vengano risolti nelle serie successive :shock:
Per un'azienda sostituire vuol dire costi e quindi è loro interesse che il prodotto sia venduto e dimenticato :)
Non vi nascondo che era mia intenzione prenderla , ma attenderò dopo l'estate , per i motivi sopradescritti ;)
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:| Parole sagge..... :x :x :roll: forse anch'io dovevo essere più previgente. Ma vediamo che succede :!: :!: :?: :?:
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luca Biraghi e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010