Oggi è 01/05/2025, 7:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2025, 20:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Proseguendo la serie dei mezzi di manutenzione ferroviaria, mi sono questa volta dedicato ad un mezzo per le manutenzioni della catenaria.
La cassa è ricavata da lastrine in ottone da 0,4 mm e 1,5 per le basi, lavorate con la fresa e saldate, non in fotoincisione (anche perché non ho idea di come si faccia :D ), per la meccanica ho utilizzato l’affidabilissimo Kato 11-110 ho poi aggiunto un piccolo carro con bobina e paranco, sempre tutto in ottone, montato su un carrello anche questo Kato 11-098 con alcune modifiche.
E' ovviamente un modello di fantasia che trae ispirazione dal Keller, e non solo, delle F.S. ma molto adattato alla meccanica utilizzata. D'altronde, come anche per i carri cantiere (sempre moooolto di fantasia), vedi post :”Convoglio cantiere di fantasia”, evidenziavo che questi mezzi sono in piccolissime serie e spesso anche in esemplari unici.

L’indubbio vantaggio è di potersi concedere delle licenze .... l'importante è che alla fine sia gradevole e funzioni e soprattutto .... essersi divertiti nel costruirlo ;) .

Forse sembrerà strano, ma la parte più difficile non è stata ne la fresatura delle lamiere ne la saldatura, bensì la verniciatura con il “maledetto”giallo che mi ha costretto a ripetere il lavoro due volte e comunque con un risultato finale appena passabile, ma traendo insegnamento dall’amico Giancarlo ….. da 80 centimetri …… :lol: :lol: :lol:

Un saluto

Riccardo


Allegati:
IMG_20250214_182846_201.jpg
IMG_20250214_182846_201.jpg [ 851 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250214_182902_808.jpg
IMG_20250214_182902_808.jpg [ 875.43 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250214_182914_503.jpg
IMG_20250214_182914_503.jpg [ 758.07 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250205_104140_989.jpg
IMG_20250205_104140_989.jpg [ 470.56 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250205_104132_826.jpg
IMG_20250205_104132_826.jpg [ 562.93 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250202_190853_037.jpg
IMG_20250202_190853_037.jpg [ 536.49 KiB | Osservato 701 volte ]
IMG_20250117_121123_452.jpg
IMG_20250117_121123_452.jpg [ 667.89 KiB | Osservato 701 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/02/2025, 20:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
E con un bell'addio alla stampa 3D, aspetto di vederti all'opera con qualcosa di più complicato, una cosa è certa da 80Cm è semplicemente stupendo ma credo anche da 10 "conoscendoti in versione contachiodi" a parte le battutine, ottimo lavoro, per la fotoincisione non credo tu possa realizzare qualcosa devi prima quanto meno preparanti un bel 2D e poi passarlo a chi con quello che viene comunemente chiamto Laser ti prepari la lastrina, poi onestamente non so se esistono altri metodi molto più artigianali ma qui arriveranno sicuramente risposte adeguate ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/02/2025, 20:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3082
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Complimenti!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 0:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3401
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D :o :D Molto bello!!

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 3:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Per i miei mezzi cantiere ho usato il "giallo mais" colore nitro di "Fermodellismo .It", colore espressamente dedicato a questi mezzi. E' un giallo decisamente più pieno e con, forse, una leggera sfumatura verso l'arancione. Per quanto ne so, dovrebbe essere proprio il colore usato da FS e Compagnie Private. Per il resto, hai fatto un lavorone di vero modellismo. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 8:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
@ Francesco
Buon giorno Francesco, hai ragione non è la tonalità corretta di giallo, ma è quello che (alla nitro) era a catalogo altrimenti avrei dovuto farlo preparare appositamente ma sarebbe stato quattro volte più costoso e ho pensato non ne valesse la pena. Oltre tutto non avevo il codice, sulla tabella dei colori F.S. Lechler ci sono ben sei tonalità di giallo ma non questa! Bisogna anche dire che le foto sono fatte con luce artificiale e falsano molto il colore rendendolo più brillante di quello che è realmente……
Per la scelta realizzativa posso dirti che avevo voglia di produrmi con qualcosa da saldare e da lavorare in ottone e purtroppo non ho neanche trovato disegni sui quali prendere riferimenti corretti.
@ Mario e Piero
Buongiorno e grazie del vostro apprezzamento, …. Come sempre gentili e …generosi …. ;)
@ Giancarlo
Buon giorno Giancarlo, no, non è un “addio” alle stampe in 3D, ma io sono un incostante e amo spaziare tra tecniche diverse. Per la fotoincisione credo non sia affatto una cosa semplice, anzi, è un processo molto complesso che non penso di poter affrontare, tuttavia rimango sempre molto favorevole ai montaggi in lastrine che trovo appassionanti e divertenti ,….. ne ho in programma per il futuro…. :roll:

Un saluto

Riccardo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 8:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Hai fatto un lavorone, Riccardo, la tua idea di modellismo mi piace molto (anche i risultati)... :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 8:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
antonio rampini ha scritto:
Hai fatto un lavorone, Riccardo, la tua idea di modellismo mi piace molto (anche i risultati)... :mrgreen:

Grazie Antonio, ...anche tu sempre gentile e ....generoso ;) :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 9:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Riccardo de Magistris ha scritto:
Per la fotoincisione credo non sia affatto una cosa semplice, anzi, è un processo molto complesso che non penso di poter affrontare

Complimenti Riccardo. Ottimo lavoro! :D
Per ciò che concerne la fotoincisione, se parliamo di quella fatta in casa è un conto, altrimenti è un procedimento molto facile. Anni fa ho realizzato parecchi oggettini in fotoincisione di ottone/alpacca e sono venuti abbastanza bene al primo colpo. Sul mio canale youtube trovi un piccolo video tutorial in merito. ;)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 11:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Alex La Torre ha scritto:
Riccardo de Magistris ha scritto:
Per la fotoincisione credo non sia affatto una cosa semplice, anzi, è un processo molto complesso che non penso di poter affrontare

Complimenti Riccardo. Ottimo lavoro! :D
Per ciò che concerne la fotoincisione, se parliamo di quella fatta in casa è un conto, altrimenti è un procedimento molto facile. Anni fa ho realizzato parecchi oggettini in fotoincisione di ottone/alpacca e sono venuti abbastanza bene al primo colpo. Sul mio canale youtube trovi un piccolo video tutorial in merito. ;)

Grazie Alex, video molto interessante .....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 12:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Provaci e ti accorgerai di quanto è facile, credimi ci sono passato parecchi anni fa ed è stato merito di Aligi Losio incontrato per caso in treno, mentre si andava a Firenze alla Leopolda ai master di modellismo, che mi disse: ma che problema c'è, è sempilcissimo!!
E lì nel pomeriggio il maestro Donzello teneva proprio un master sulla fotoincisione.
Poi a casa sul suo sito Rotaie.it ho trovato tutto ma proprio tutto!!!
E non c'era ancora il forum asn dove puoi chiedere tutto!!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 13:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Mario Malinverno ha scritto:
Provaci e ti accorgerai di quanto è facile, credimi ci sono passato parecchi anni fa ed è stato merito di Aligi Losio incontrato per caso in treno, mentre si andava a Firenze alla Leopolda ai master di modellismo, che mi disse: ma che problema c'è, è sempilcissimo!!
E lì nel pomeriggio il maestro Donzello teneva proprio un master sulla fotoincisione.
Poi a casa sul suo sito Rotaie.it ho trovato tutto ma proprio tutto!!!
E non c'era ancora il forum asn dove puoi chiedere tutto!!!!

Grazie Mario, ho visto quanto sul sito da te indicato, .... bisogna farci un pensiero.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 18:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Fermodellismo.it ha in catalogo la maggioranza dei colori tradizionali FS a un prezzo di 4€ a flaconcino. Unico neo: spesso devi aspettare anche più di un mese per avere la merce. Io ho la maggioranza del catalogo e uso questi colori da sempre. Fra l'altro, essendo nitro, hanno un periodo di carenza molto lungo, specie se hai l'avvertenza di aggiungere un po' di solvente di tanto in tanto. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 18:44 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Riccardo de Magistris ha scritto:
Proseguendo la serie dei mezzi di manutenzione ferroviaria, mi sono questa volta dedicato ad un mezzo per le manutenzioni della catenaria.
La cassa è ricavata da lastrine in ottone da 0,4 mm e 1,5 per le basi, lavorate con la fresa e saldate, non in fotoincisione (anche perché non ho idea di come si faccia :D ), per la meccanica ho utilizzato l’affidabilissimo Kato 11-110 ho poi aggiunto un piccolo carro con bobina e paranco, sempre tutto in ottone, montato su un carrello anche questo Kato 11-098 con alcune modifiche.
E' ovviamente un modello di fantasia che trae ispirazione dal Keller, e non solo, delle F.S. ma molto adattato alla meccanica utilizzata. D'altronde, come anche per i carri cantiere (sempre moooolto di fantasia), vedi post :”Convoglio cantiere di fantasia”, evidenziavo che questi mezzi sono in piccolissime serie e spesso anche in esemplari unici.

L’indubbio vantaggio è di potersi concedere delle licenze .... l'importante è che alla fine sia gradevole e funzioni e soprattutto .... essersi divertiti nel costruirlo ;) .

Forse sembrerà strano, ma la parte più difficile non è stata ne la fresatura delle lamiere ne la saldatura, bensì la verniciatura con il “maledetto”giallo che mi ha costretto a ripetere il lavoro due volte e comunque con un risultato finale appena passabile, ma traendo insegnamento dall’amico Giancarlo ….. da 80 centimetri …… :lol: :lol: :lol:

Un saluto

Riccardo


Direi che è un lavoro anche più apprezzabile di quello che utilizza la fotoincisione. Più diretto, senza mediazioni di mezzi e tecniche che implicano il ricorso a macchine o altro. Insomma, mi piace molto. Complimenti!!

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2025, 19:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Fermodellismo.it ha in catalogo la maggioranza dei colori tradizionali FS a un prezzo di 4€ a flaconcino. Unico neo: spesso devi aspettare anche più di un mese per avere la merce. Io ho la maggioranza del catalogo e uso questi colori da sempre. Fra l'altro, essendo nitro, hanno un periodo di carenza molto lungo, specie se hai l'avvertenza di aggiungere un po' di solvente di tanto in tanto. - Francesco

Grazie Francesco, sempre molto preciso e puntuale, ... ne terrò senz'altro conto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010