Oggi è 02/05/2025, 7:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 14/09/2013, 15:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Verniciatura finita qualche minuto fa.

Vomere giallo e nero, rec M/F e 78 poli grigi

Confermo che non è stato dissaldato ed è fatto a pennello.
Non è bello come uno aerografato, però saldato è più resistente.

Immagine

ora mancano all'appello:
- Decal,
- Montare i pantografi (già verniciati),
- Trasparente opaco,
- Finestrini

Poi assemblaggio e collaudo.

Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 14/09/2013, 20:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Complimenti un buon lavoro, considerando che hai seguito alcune strade "alternative": doppio motore, saldare tutto prima di verniciare e dare lo scuro prima del chiaro
Bravo
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 14/09/2013, 20:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
grazie mille.

Non è perfetta, ma data la mia poca esperienza con lastrine ed aerografo, sono molto contento del risultato.

stasera sono stanco, domani proseguiranno i lavori.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 14/09/2013, 22:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alberto,per mascherare sono molto valide le pellicole per areografo dette frischet le trovi nei negozi per grafica hanno un basso potere adesivo è aderiscono su superfici ricche di dettagli.Hai fatto un bel lavoro saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 15/09/2013, 14:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Il colore delle decal mi si è sbriciolato in mano... baffi e targhe distrutti.
Le scritte non le provo nemmemo.

Ora li sto facendo tutte e tre a pennello.
Volevo mettere i loghi a televisore sui musi, adesso ho solo quelli inclinati.
Per adesso il baffo è aperto in centro, per mettere il logo prossimamente.

A presto nuove foto di questa "verniciatura".

Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 9:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 756
Interessi fermodellistici: Ultranazionalista FS. Dal 1945 al 1995. Scale N, HO, O
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
E' un problema, quello delle decals, che ho riscontrato anch'io....

Se sono quelle di Irmodel io le ho applicate senza immergerle totalmente in acqua, ma solo inumidendole dal di sotto. Forse converrebbe prima di bagnarle passarle sopra una spruzzatina di trasparente satinato che ne fissi/rinforzi il supporto e i colori....

Non applicherei il logo inclinato, applicato al vero a poche unità di questo gruppo. Procurati un'altra serie di decals e procedi come ti ho indicato e andrà tutto bene.

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 10:03 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
per chi ne ha bisogno,

finestrini:
ancora dovrei avere due o tre set di finestrini( frontali che ho fatto
tagliare a laser, spessori 0,5 (piu robusti) e 0,3mm (set da 0,5 m € 9.-, da 0,3mm € 6.-, spedizione €1,50)

decals:
E633 204 e 652 172 di finescaleMUC,
con un po di copia incolla vengono fuori anche altre unita...
(basta stare attento al costruttore...vedi nel numero speciale TT)
costavano carissimi, visto che il blu dei fregi non è perfetto
(Nino Iraci ci ha dato molto meglio con il blu orientale!), li do via a € 5.-/set

Chi è interessato mi può mandare un mp.
ma non vi prometto nulla visto che sono quasi esauriti.

M.

per la cronaca:
butterò definitifamente i colori puravest,
dopo aver perfezionato la verniciatura con seguenti passi:
-sgrassatura
-sabbiatura
-pulitura e ulteriore lavaggio con il loro prodotto
-tutto fatto con guanti per non "contaminare" i pezzi
-base: primer puravest
-coloratura a aeorografo in tanti strati sottili, con seccatura nel forno dopo ogni strato

e ancora ci sono dei punti in quale il colore non regge come deve!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 13:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Matthias Meess ha scritto:
per chi ne ha bisogno,

finestrini:
ancora dovrei avere due o tre set di finestrini( frontali che ho fatto
tagliare a laser, spessori 0,5 (piu robusti) e 0,3mm (set da 0,5 m € 9.-, da 0,3mm € 6.-, spedizione €1,50)

decals:
E633 204 e 652 172 di finescaleMUC,
con un po di copia incolla vengono fuori anche altre unita...
(basta stare attento al costruttore...vedi nel numero speciale TT)
costavano carissimi, visto che il blu dei fregi non è perfetto
(Nino Iraci ci ha dato molto meglio con il blu orientale!), li do via a € 5.-/set

Chi è interessato mi può mandare un mp.
ma non vi prometto nulla visto che sono quasi esauriti.

M.

per la cronaca:
butterò definitifamente i colori puravest,
dopo aver perfezionato la verniciatura con seguenti passi:
-sgrassatura
-sabbiatura
-pulitura e ulteriore lavaggio con il loro prodotto
-tutto fatto con guanti per non "contaminare" i pezzi
-base: primer puravest
-coloratura a aeorografo in tanti strati sottili, con seccatura nel forno dopo ogni strato

e ancora ci sono dei punti in quale il colore non regge come deve!


Hai un ml
Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 15:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Concordo sui colori Puravest. A me hanno dato problemi anche con i liquidi applicazione decal. Per quanto possibile cerco di usare i colori alla nitro che ritengo più che affidabili, basta fare asciugare bene prima di procedere a nuove mascherature che stacco quando il nuovo colore é semiasciutto evitando così l'antiestetico effetto denti di sega.
saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 16:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Non sono un esperto e probabilmente in altre parti del forum è possibile trovare le risposte a questi vostri problemi.
Tuttavia con i colori Puravest io mi comporto così: dopo aver verniciato il modello do una o più mani di trasparente satinato/lucido e successivamente, una volta asciutto quest'ultimo, applico le decals (protette da un velo di plastificante), tampono con carta da cucina per asportare l'acqua in eccesso e, dopo (giorni) la completa evaporazione dell'acqua utilizzata, copro con trasparente opaco .
Le decals che si sbriciolano possono essere giustamente protette con un trasparente o meglio ancora con un plastificante (io utilizzo dei fogli per inkjet e dopo la stampa do una passata di plastificante in bomboletta, che asciuga nel giro di pochi minuti e e permette il maneggiamento senza timori) ma so che esistono dei prodotti specifici per "ringiovanire" le decals: perse per perse all'atto dell'applicazione, conviene provare queste misure preventive.
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 16/09/2013, 18:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Ho avuto anche io il problema delle decals che si sbriciolavano e ho risolto dando una passata di opaco trasparente prima di bagnarle. Poi applicate senza problemi.
Ciao
Eros


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 17/09/2013, 7:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Grazie a tutti per i consigli.

il baffo l'ho finito a pennello e nastro tamiya ieri sera.

stasera darò la prima mano di trasparente; la darò anche alle decal rimaste (tigri, scritte e numeri del pancone).

una volta asciutte riproverò.


Buona giornata
Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 17/09/2013, 9:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Io ho prima dato la passata di trasparente sulle decals, poi le ho applicate e poi ho dato il trasparente a tutto.
Buon lavoro.
Eros


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 18/09/2013, 17:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
ho dato il trasparente, visto che toccandola e sposatndola si stava staccando un po' di colore.
Ho ritoccato e spruzzato tutto.

Pantografi montati.
Mancano solo le decal di loghi, tigri e numeri sul pancone.
ad ora non ci sono decal, solo vernice (aerografo e pennello)

Ecco il risultato, fresco fresco :D

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti a tutti e grazie ancora per supporto e consigli

Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: 633 Tigre
MessaggioInviato: 24/01/2014, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Riprendo questo post per chiedervi se esiste da qualche parte le istruzioni per il montaggio del carrello centrale.
Sul sito di Risso non c'è nulla e parte una foto nelle prime pagine di questo TD non ho trovato nulla in proposito.
Non ho capito se va saldato, incollato, avvitato e/o quali parti, ci sono dei pezzetti piccoli che non ho capito dove vanno.
Sto realizzando la 633 col telaio Fleischmann e al momento è tutto perfetto, a parte la rottura del telaio come ad Antonio, non avevo fatto caso che in quel punto la fusione è spessa 1mm ma comunque con un accrocchio ho sistemato il tutto in modo più solidale

Mariooooo, aiutoooooooo :? :? :?

Grazie di cuore a chi mi può dare qualche dritta
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010