Oggi è 01/05/2025, 1:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 12/01/2024, 12:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Cercavo un paio di "carrozzerie" (indifferentemente verdi o rosse) e ...

http://tinyurl.com/3xpycshv

€ 70,00. Ecco come si fanno gli affari ... :roll: :roll: :roll: .

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 12/01/2024, 20:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
graziano cucchi ha scritto:
Grazie Max, interessante per me :D

Leggendo le caratteristiche di questo motore
leggo 30.000 rpm a 24 v, deduco 10.000 a 12 v,
(Calcolo spannometrico)
Potresti verificare che una volta montato sulla loco
questo motore sia meno veloce dell'originale.
Grazie

Ciao Graziano,
Come ti dicevo ho fatto il test e il motore una volta installato
Risulta leggermente più "morbido" alla partenza, la velocità massima è leggerissimamente più moderata, ma veramente di poco.
Per il mio utilizzo (le uso in doppia per il convoglio pulizia binari) va più che bene così.
In definitiva non c'è una riduzione drastica della velocità.

Ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 13/01/2024, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Massimo Icardi ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
Grazie Max, interessante per me :D

Leggendo le caratteristiche di questo motore
leggo 30.000 rpm a 24 v, deduco 10.000 a 12 v,
(Calcolo spannometrico)
Potresti verificare che una volta montato sulla loco
questo motore sia meno veloce dell'originale.
Grazie

Ciao Graziano,
Come ti dicevo ho fatto il test e il motore una volta installato
Risulta leggermente più "morbido" alla partenza, la velocità massima è leggerissimamente più moderata, ma veramente di poco.
Per il mio utilizzo (le uso in doppia per il convoglio pulizia binari) va più che bene così.
In definitiva non c'è una riduzione drastica della velocità.

Ciao
Max


Grazie Max :roll:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 19/11/2024, 15:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Sto utilizzando la motorizzazione e trovo che con il TR Mehano la partenza e la fermata è fluida, mentre con il TR FL o RR parte a razzo e la fermata è brusca. Visto che anche voi forse avete riscontrato questo, chiedo a chi lo ha digitalizo se è migliorata?
Grazie e ciao a tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 19/11/2024, 16:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Eros Scalambra ha scritto:
Sto utilizzando la motorizzazione e trovo che con il TR Mehano la partenza e la fermata è fluida, mentre con il TR FL o RR parte a razzo e la fermata è brusca. Visto che anche voi forse avete riscontrato questo, chiedo a chi lo ha digitalizo se è migliorata?
Grazie e ciao a tutti.

Ciao Eros, io ho 4 motrici della DeAgostini originali della ferrovia del Gottardo e tutte in analogico schizzavano come razzi ma una volta digitalizzate si comportano normalmente come tutte le altre con differenti motorizzazioni, premetto che i decoder non li montati io perché sono un "imbranato" quando mi scontro con i PCB mentre non problemi con i Tomytec dove non di sono fili aggiunti :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: De Agostini
MessaggioInviato: 19/11/2024, 20:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Grazie mille, ok procederò.
Immagino che li hai fatti digitare dal solito che conosciamo, le luci le hai lasciate o le hai tolte?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010