Buongiorno a tutti gli utenti,
alcuni di voi già mi conoscono per avermi incontrato a Novegro 2024 ed a Verona 2025 (ove ero prrsente con Stand proprio come "klausjoerg Proehl" - poi non mi chiedete perché fiera Verona mi ha messo così... pazienza). In realtà avevo pensato un nome brand/attività mRm (micro Railroad motors) ma credo che oramai sia più conosciuto come Klaus o Klausjoerg.
volevo presentarVi e informarVi, come prima attività da fermodellista (in realtà attivo già da anni ma in sordina), un poco di "realizzazioni" di rimotorizzazioni su base Motori a Campana che, su ordinazione, con o senza il modello in possesso, sno disponibili.
Mehano:
E444R - Risolto, sui modelli più vecchi con velocità finale errata, il problema della Velocità della Locomotiva questo mediante applicazione di un Motore a Campana (MaC - Glockenanckermotor - GAM) e velocità finale di 197Km/h contro gli errati ca. 146 Km/h del modello. -
Motorizzazione valida sia per Analogica che Digitale essendo la E444R con connettore a Sopuna NEM651 nella Versione Mehano.
Per la Versione Tibidabo a berev informazioni (ne sto facendo 2) - NESSUNA FRRESATURA
E424 - Si può fare in due modi:
1) lasciare il PCB originale (Analogico) e quindi senza inversione di Luci, senza decoder o con modifica del PCB esistente e decoder a cavallo del motore MaC (il vecchio motore veien eliminato e sostituito da un motore MaC (NESSUNA FRESATURA).
2) Valida sia per la 424 Castano che per le Livree MDVx e XMPR: Digitale con PCB Nuovo, necessaria fresatura del telaio causa componenti vari, il PCB principale inferiore é dotato di inversione di luci, gestione luci per funzionamento treni in traino e spinta, Funzione Manovra, solo con Cambio Motore (causa spazio insufficiente),
Analogico Digitale - Funzioni Luci solo in digitale, Decoder D&H. - NECESSARIA FRESATURA DEL TELAIO
Rivarossi:
E444: Necessaria Fresatura del Telaio - Il modello viene completamente smontato, fresati il telaio inferiore, il telaio coperchio superiore, montato un MaC con Volano, eliminati i giunti cardanici fonte di rumore (restano le viti senza fine originali con le loro boccole) -
Analogica o Digitale - Se digitale Decoder D&H - Bulbi Led in sostituzione delle lampadine ad Incandescenza originali. - NECESSARIA FRESATURA DEI TELAI
Lima:
Modelli con Motorizzazione G: Eliminato il rotore ed i magneti laterali si crea lo spazio per un MaC piatto che sostituisce il motore G di Lima. Aumento della Zavorra mediante blocchetti fresati in ottone,
Analogico o Digitale - Se digitale Decoder D&H - Il modello ci guadagna in Fluidità di marcia e di silenziosità.
E424 Lima con motore centrale piatto e giunto cardanico - Si sostituisce la vite senza fine in metallo con una di Plastica, viene montato un MaC con piccolo supporto di ottone, aggiunte zavorre,
Decoder D&H o Analogico.
Arnold ALn668:
Il modello di Arnold, già buono di fattura, viene sottoposto ad un cambio motore da originale a MaC. Aggiunto, se digitale, un Power Pack di Zimo oppure altro, Gancio Magnetico tra Motrice e Rimorchiata (se composizione a due elementi) conducente corrente in modo da garantire presa di correte anche dalla rimorchiata. Il modello ci guadagna in fluidità di marcia, silenziosità e velocità minima. La velocità originale di Arnild viene ridotta dai 190Km/h a 120 km/h a prescindere se analogica o digitale.
Safer - A.Bruno (non so fino a che punto sono collegati - permettetemi di chiamarla E626Safer):
Il motore originale un motore di Lettori DVD, tensione di partenza 8 Volt. La macchina viene modificata con un MaC con Volano - Se digitale Decoder D&H - In realizzazione versione Sound con Decoder Zimo.
Per chi fosse stato in Fiera a Verona avrà sicuramente visto il prototipo delle ALe601... Sono in fase di test di marcia, di più prossimamente.
Qualore foste interessati ad una delle modifiche di cui sopra, scrivetemi ini Privato oppure alla mia mail
kp@kp-studio.eu.
Ringrazio per l'attenzione
A presto con altre novità.
Klaus