Oggi è 01/05/2025, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 15/12/2024, 23:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Mi sembra una grandissima soluzione, devo dire, "occhio non vede cuore non duole" :mrgreen:
Bravo Gianfranco...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 16/12/2024, 8:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Direi un colpo da "maestro" ;)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 16/12/2024, 12:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Trovo inutile insistere in questo Hobby, questi non sono come da tempo sostengo dei Terrestri ma provengono da altre galassie :o :o :o

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 16/12/2024, 14:00 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Feci qualcosa di simile sul mio Tobruk, copiando la soluzione che la Lima adottava 40 anni fa sulla sua V100, mi riferisco alla meccanica di Pietro!

Allegato:
IMGP0630.JPG
IMGP0630.JPG [ 1.22 MiB | Osservato 1771 volte ]

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 1:33 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
prima prova della motorizzazione su curve da 21cm di raggio
phpBB [video]

il committente del modello vuole farne viaggiare due in coppia (una non motorizzata)
proverò questa configurazione nel fine settimana.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mah!
Quella ruota di estremità che sporge in fuori o in dentro non è il massimo, e si nota!, eccome se si nota!
Visto che il telaio lo puoi modificare a piacere, non si può pensare a un piccolo "bissel", indipendente dalla meccanica di trazione ma incernierato sotto il telaio, che almeno possa seguire la rotaia?
Un po' come suggerito da Carlo Mercuri...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 11:20 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
massimo di giulio ha scritto:
Mah!
Quella ruota di estremità che sporge in fuori o in dentro non è il massimo, e si nota!, eccome se si nota!
Visto che il telaio lo puoi modificare a piacere, non si può pensare a un piccolo "bissel", indipendente dalla meccanica di trazione ma incernierato sotto il telaio, che almeno possa seguire la rotaia?
Un po' come suggerito da Carlo Mercuri...


Avevo specificato, nel mio intervento, che la soluzione adottata nel mio Tobruck, si riferiva al lavoro fatto da Pietro. Dopo il video della Aln 556 però non posso che essere
allineato a quanto osservato da Massimo. In una epoca in cui si tenta di riprodurre anche il minimo particolare dinamico, anche nelle scale più piccole, una soluzione rigida la vedo
poco "digeribile", a livello ottico/estetico, ma anche a livello, oserei dire, psicologico. Nel senso che, in pratica, la soluzione può anche funzionare,( il modello marcia!) ma personalmente fatico a pensare ad un asse rigido e ad accettare la semplificazione senza disturbo. Mi viene in mente la tentata soluzione di un artigiano, anni fa, che proponeva una locomotiva articolata, senza...articolazione, con cassa monoblocco rigida! :)

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
carlo mercuri ha scritto:
Mi viene in mente la tentata soluzione di un artigiano, anni fa, che proponeva una locomotiva articolata, senza...articolazione, con cassa monoblocco rigida! :)
Concordo assolutamente, anche in quel caso di notava!, eccome se si notava!
:lol:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 13:35 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Massimo, Carlo,
grazie del riscontro. Immaginavo che il video avrebbe fatto storcere il naso.
Al vero le Aln556 erano così strette che avevano forzato gli ingegneri FIAT a fornirle di carter copri ruote che consentissero ai carrelli di ruotare senza che le ruote intaccassero le pareti della cassa.
Questo modello è stato fatto per un committente che specificamente ha richiesto la circolazione su curve di 21 cm di raggio.
Vorrei farvi osservare che quando il modello è in curva, il carter estremo al lato inteno della curva cade all'interno fra le due rotaie.
Non c'è bissel che funzioni in queste condizioni.
Il paragone con le non-articolate mi sembra improprio. L'estetica di qelle locomotive era stata alterata, forse per semplificarne la motorizzazione.
Io invece ho scelto di mantenere la cassa in perfetta scala ed il compromesso è dovuto arrivare da altre parti.
Avrei potuto allargare la cassa di un paio di millimetri per facilitare, ma non ce la faccio: sia in Z che in N io non comprometto la scala.
Allegato:
20241219_121239.jpg
20241219_121239.jpg [ 1.11 MiB | Osservato 1570 volte ]

Però qualcosa va fatto per fare circolare i mezzi lunghi su queste curve piccolissime.
C'è chi accorciava (lima, tibidabo, arnold nella scala N degli inizi) chi allarga (spesso Märklin in scala Z) io intervengo sul rodiggio.
Alla fine però nessun mezzo lungo si presenta bene su curve a raggio corto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 19:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Non capisco questo cercare soluzioni estemporanee o di ripiego quando esiste da tempo una soluzione che, per quanto ne so, è perfettamente funzionante e con trutti i quattro assi motore peraltro con un prezzo accessibile: si chiama Linea Model. In caso le ruote dovessero, ma non danno, fastidi, basterebbe assottigliarle. Per esperienza sino a 5/10 si tolgono senza problemi. Al limite ritengochew, volendo risparmiare, telaio e carrelliu potrebbero essere riprodottri in resina e debitamente appesantiti. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 19/12/2024, 21:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
A me sembra invece una soluzione geniale, raramente si può fare tutto in perfetta scala e un compromesso è molto spesso indispensabile. Questo sistema credo che per la sua semplicità, sia poi quello che renda una migliore condizione di funzionamento. In questo caso poi le ruote non sono particolarmente “a vista” e non c’è un evidente difetto visivo. Se poi il problema è psicologico forse lo si può superare pensando all’impossibilità di installare un micro motore diesel ….. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 20/12/2024, 0:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Non capisco ... - Francesco


Forse ti è sfuggito che questa discussione riguarda la 556 FIAT fatta da me
Il telaio Lineamodel è per la 556 Breda fatta da DelPrado


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 20/12/2024, 1:14 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 05/01/2010, 0:23
Messaggi: 167
Interessi fermodellistici: plastico scala n epoca III/IV
Città di residenza: toirano
Provincia di residenza: savona
Skype: danilo
magari al contrario (ruote alle estremità e finte al centro) si noterebbe meno


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 20/12/2024, 1:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Danilo,
ci avevo pensato però il problema è che l'asse delle ruote in un carro a due sale è tanto meno ortogonale al binario quanto più le ruote sono distanti.
La non ortogonalità aumenta la possibilità di svii.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS ALn556 FIAT
MessaggioInviato: 20/12/2024, 3:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Gianfranco Visentin ha scritto:
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Non capisco ... - Francesco


Forse ti è sfuggito che questa discussione riguarda la 556 FIAT fatta da me
Il telaio Lineamodel è per la 556 Breda fatta da DelPrado


No, non mi era sfuggito, solo non vedo problemi. Fra l'altro la Del Prado non ha i rigonfi/parafango cosa che la tua ha e che dovrebbe migliorare il gioco dei carrelli. Hai provato a contattare il Pisano e chiedere le dimensioni del telaio? In genere l'unica differenza significativa riguarda la larghezza del telaio, cosa facilmente ovviabile, p.e. caso della 424 Lima. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010