Oggi è 01/05/2025, 1:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2022, 11:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 528
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Andrea Barella ha scritto:
Intendo che Arnold sta per consegnare un nuovo set di X basate sul vecchio stampo di Rivarossi aggiornato, il set da 3 ha un prezzo di 110€.
Il modello sono le tipo 1964, quindi la versione (al vero) più vecchia senza carenatura, diversa dalla Acme per intenderci.

Se l'aggiornamento è stato sostanziale il prezzo è invitante. Per ora sono previste in grigio e rosso fegato.

https://www.trenietreni.it/pp10450/arno ... 6-carrozze


Queste sono corrette? sono praticamente le vecchie Rivarossi senza carenature con lo stampo aggiornato se ho capito bene ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/09/2022, 13:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 925
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Ecco finalmente le foto del modello reale: il numero di finestrini è corretto, sfortunatamente dall'angolazione non si riesce a capire bene l'altezza sul piano del ferro.
Sembra abbiano gli interni arredati. L'imperiale è correttamente liscio ed hanno la griglia di aerazione laterale. Attendo commenti dei più esperti, ma ad occhio mi sembrano un bel modello:
Allegato:
s-l1600.jpg
s-l1600.jpg [ 192.64 KiB | Osservato 2479 volte ]
Allegato:
s-l1600 1.jpg
s-l1600 1.jpg [ 201.2 KiB | Osservato 2479 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/09/2022, 18:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Dall'utilissimo sito di Marco Ronchetti,
https://scalaenne.wordpress.com/2013/02 ... revamping/
sembrerebbe una UIC X 1979 non riqualificata 2007
Se fosse, sarebbe già molto vicina al vero; dalle foto della mia libreria si vede che mancano i coperchi delle casse dell'acqua sull'imperiale, secondo me la mancanza più evidente.
Poi la griglia dell'impianto aria decentrata anzichè centrale, la carenatura diversa, i carrelli Fiat ma coi pattini e i finestrini delle porte di accesso leggermente diversi...vabbè
Se sono come quelle dei cofanetti da tre vetture, vanno...come un treno :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/09/2022, 22:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2010, 16:20
Messaggi: 142
Località: Milano-Brescia
Interessi fermodellistici: Solo rotabili italiani o circolanti in Italia di tutte le epoche, con preferenza per l’epoca III e il traffico merci.
Città di residenza: Milano-Brescia
Provincia di residenza: MI-BS
Allegato:
4B1E5C71-F3F0-40BF-B40E-B4B5D0AB5476.jpeg
4B1E5C71-F3F0-40BF-B40E-B4B5D0AB5476.jpeg [ 920.06 KiB | Osservato 2322 volte ]


Allegato:
170B90EF-D853-48E3-8B5E-243AA09CBB65.jpeg
170B90EF-D853-48E3-8B5E-243AA09CBB65.jpeg [ 1.9 MiB | Osservato 2322 volte ]


Allegato:
33D31D77-DE67-49C7-B60A-39322440A5DC.jpeg
33D31D77-DE67-49C7-B60A-39322440A5DC.jpeg [ 1.16 MiB | Osservato 2322 volte ]


Allegato:
65FF3B81-AEF8-4E7C-B0AC-D2FFACB82076.jpeg
65FF3B81-AEF8-4E7C-B0AC-D2FFACB82076.jpeg [ 1.23 MiB | Osservato 2322 volte ]


Allegati:
7C04D12A-7156-4E3F-AF79-B976C9CE0135.jpeg
7C04D12A-7156-4E3F-AF79-B976C9CE0135.jpeg [ 1.93 MiB | Osservato 2322 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/09/2022, 21:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 925
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Sembrano molto belle! Si potrebbe avere una foto affiancata ad una carrozza acme/arnold per capirne l'altezza?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/09/2022, 18:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2010, 16:20
Messaggi: 142
Località: Milano-Brescia
Interessi fermodellistici: Solo rotabili italiani o circolanti in Italia di tutte le epoche, con preferenza per l’epoca III e il traffico merci.
Città di residenza: Milano-Brescia
Provincia di residenza: MI-BS
Luca Biraghi ha scritto:
Sembrano molto belle! Si potrebbe avere una foto affiancata ad una carrozza acme/arnold per capirne l'altezza?

Sì, ma in questi giorni non posso, appena riesco volentieri.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/09/2022, 18:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/01/2010, 2:00
Messaggi: 454
Interessi fermodellistici: scala n epoca V/VI
Città di residenza: narni
Provincia di residenza: terni
Comunque,
Al di là degli errori, se non sbaglio, dovrebbe essere un’anteprima assoluta di Minitrix di carrozza FS con carrell FIAT.

Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/09/2022, 7:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/01/2013, 19:22
Messaggi: 513
Località: Villa Pitignano
Interessi fermodellistici: FS epoca IV
Città di residenza: Villa Pitignano
Provincia di residenza: Perugia
marco neri ha scritto:
Comunque,
Al di là degli errori, se non sbaglio, dovrebbe essere un’anteprima assoluta di Minitrix di carrozza FS con carrell FIAT.

Marco

No Marco è un buon mix di pezzi e nel complesso è uscito fuori un ottimo compromesso.
Controlla i carrelli belli da vedere con il collo di cigno, ma è presente il pattino del freno assolutamente inverosimile... Ma va be nel complesso è un buon prodotto rispetto le vecchie cuccette di qualche anno fa in XMPR.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/09/2022, 12:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/01/2010, 2:00
Messaggi: 454
Interessi fermodellistici: scala n epoca V/VI
Città di residenza: narni
Provincia di residenza: terni
Francesco Flussi ha scritto:
marco neri ha scritto:
Comunque,
Al di là degli errori, se non sbaglio, dovrebbe essere un’anteprima assoluta di Minitrix di carrozza FS con carrell FIAT.

Marco

No Marco è un buon mix di pezzi e nel complesso è uscito fuori un ottimo compromesso.
Controlla i carrelli belli da vedere con il collo di cigno, ma è presente il pattino del freno assolutamente inverosimile... Ma va be nel complesso è un buon prodotto rispetto le vecchie cuccette di qualche anno fa in XMPR.


....ma non sono comunque carrelli FIAT?....anche se con quell’errore?...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/12/2023, 13:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 925
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Ritorno su questo tema a distanza di qualche mese, non essendo riuscito ad averle sottomano di persona: non sono eccessivamente alte sui carrelli? In più, sembra abbiano scelto delle ruote enormi:


Allegati:
trix.png
trix.png [ 1.25 MiB | Osservato 1784 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/12/2024, 12:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 925
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
A distanza di anni ho alla fine acquistato queste carrozze, con l'idea di metterci mano per renderle il più possibile affini a una vera carrozza FS.
Per fare questo, prima di tutto ho guardato come sono fatte nel dettaglio, ed a quale versione delle uic-x potessero essere più assimilabili con il minor numero possibile di interventi.
A causa delle carenature ridotte, dei carrelli fiat, e della posizione delle griglia decentrata, l'opzione migliore per una revisione è quella di assimilarle ad una tipo 1975 Bz di quinta serie, di cui riporto la tavola:
Allegato:
tipo 1975 bz quinta serie.png
tipo 1975 bz quinta serie.png [ 300.43 KiB | Osservato 840 volte ]

In questo modo, gli interventi da fare saranno i seguenti:
1) Rimuovere il pattino dai carrelli, e limarli per renderli assimilabili ai Fiat F79
2) Rimuovere l'aeratore (ammesso sia un aeratore) presente da un lato dell'imperiale
3) Aggiungere i coperchi delle casse d'acqua (penso di farli con un foglio sottile di acetato sagomato, verniciato ed incollato a dovere)
4) Aggiungere un aeratore centrale sull'imperiale

Una volta espletate tutte queste modifiche, l'unica difformità evidente sarebbe la presenza dei finestrini grandi delle porte, ma quella purtroppo è una problematica strutturale non risolvibile in sede di elaborazione, e con la quale noi ennisti italiani ci siamo già abituati a convivere da ben prima dell'uscita di queste carrozze Trix. Con un occhio più esperto (grazie Voltan), si noterebbe anche che le carene sono leggermente corte: dovrebbero cadere poco prima della fine del secondo finestrino grande, e invece terminano in corrispondenza del punto in cui termina il secondo finestrino, ma anche qui, a meno di non rifare tutto con carene in resina, ci si può far poco.

A lavoro concluso, le carrozze dovrebbero risultare simili a queste prodotte da Rivarossi in h0:
Allegato:
rivarossi 1975 xmpr.JPG
rivarossi 1975 xmpr.JPG [ 169.44 KiB | Osservato 840 volte ]
Allegato:
rivarossi 1975 xmpr 2.jpg
rivarossi 1975 xmpr 2.jpg [ 108.42 KiB | Osservato 840 volte ]


Lascio ora la parola ai più esperti, per avere un parere prima di iniziare i lavori, o qualche consiglio se mi sono perso qualche modifica da fare. Grazie in anticipo :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010