Oggi è 01/05/2025, 0:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 24/03/2025, 19:25 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 890
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Buonasera,

Non so se è già stato scritto o notato, ma queste e646 in versione digitalizzata sound di fabbrica (esu loksound v5), come le e656 con cui presumo condividano la meccanica, hanno la "caratteristica" (non la definirei problema) di andare troppo piano. In altre parole, raggiungono una velocità massima equivalente a circa 100 km/h, mentre al vero sono macchine da 120 km/h (645) e 140/145 km/h (646).

Come con le e656, la soluzione è molto semplice, ovvero basta incrementare il valore della CV53, che di default è impostato a 55.
Per la e645 il valore che mi soddisfa è 65 (anche se sto valutando di portarlo a 67 o 68), che la porta a viaggiare ad una velocità equivalente a 120km/h. Per la cronaca, impostando 70 la macchina ha una vmax equivalente di 130km/h, se a qualcuno può interessare questo dato.
Per la e646 ho impostato 80, che le fa raggiungere una vmax equivalente di 148 km/h.

Le misurazioni sono state fatte alimentando a 15V, ovvero con un tensione alla rotaia di, presumo, circa 14V.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 17/04/2025, 17:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/12/2020, 12:01
Messaggi: 5
Interessi fermodellistici: Scala N italiana
Città di residenza: Cinisello Balsamo
Provincia di residenza: Milano
Alberto Fontana ha scritto:
Claudio Masson ha scritto:
Anche le 656 sono leggermente più alte, ma li ritengo comunque modelli eccezionali per funzionamento ed estetica.

Si, i ganci sono più alti, ma non in tutte le macchine.
Se noti le tue E645/6, le due semicasse in corrispondenza del carrello centrale sono più basse, questo comporta un leggero innalzamento dei ganci.
Io ho messo un spessore per alzarlo leggermente, adesso non si sganciano.


Ciao Alberto, per favore, potresti descrivere come hai modificato il carrello centrale per alzare le casse al centro? Grazie1000, luca


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 19/04/2025, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Ciao Luca
Operazione facile ma richiede molta pazienza.
Con un microcacciavite allarghi una delle 2 asole presenti all'estremità del carrello.
Nella parte superiore del carrello c'è una vite, la togli, sopra incolli con cianoacrilato 2 pz. di plasticard o simile da 1x2 mm, spessore 0,4 mm vicino al foro della vite.
Metti la loco sui binari, (è una prova) senza montare la parte inferiore del carrello, inserisce le ruote e verifica se va bene, altrimenti aumenti o diminuisci lo spessore, una volta trovato l'altezza esatta rimonti la parte inferiore del carrello. (questo per evitare di danneggiare le asole.
Buon divertimento :roll:

PS. Ho preso la E645 e la E 646, contrariamente al vero la E646 era più lenta della E 645....è bastato invertire le casse :idea:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 19/04/2025, 13:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/12/2020, 12:01
Messaggi: 5
Interessi fermodellistici: Scala N italiana
Città di residenza: Cinisello Balsamo
Provincia di residenza: Milano
Ciao Graziano,
ti ringrazio per la precisa descrizione; giá sapere di partire per prova con spessore 0.4 aiuta molto!
Avevo notato questa tendenza delle casse ad avere un andamento 'a banana' anche sul Caimano (non tutti poi..)
Strano che in Hornby non se ne siano mai accorti, anche sui successivi E645/6.
Curiosa la meccanica più lenta sul 646!
Grazie ancora e Auguri a tutto il Forum


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 19/04/2025, 18:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ciao Luca ho visto che sei iscritto da tempo al forum ma non ti sei mai presentato come prevede il regolamento.
Come hai potuto vedere la risposta ai tuoi quesiti è stata puntuale.
Grazie se lo farai anche in ritardo nell'apposita sezione ;) :D
https://www.amiciscalan.com/forum/viewt ... p?f=66&t=2
Mario

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 19/04/2025, 21:28 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
C'è nessuno di voi che ha aperto queste articolate per vedere che meccanica montano, che tipi di ingranaggi usano, motori ecc.
Di solito, quando mi capitano sottomano, è la prima cosa che faccio. Sarebbe interessante, credo.
Alla luce di quello che leggo, riguardo alla bassa velocità, chi avesse il modello analogico, con un treno di 14/15 carrozze, che sarebbero la normalità al vero, avrebbe diciamo un...accelerato? :? :?
Ho visto video dove, con 4/5 carrozze al seguito sembravano già faticare. Qualcuno ha provato a lanciarle con almeno dieci vagoni?

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 20/04/2025, 21:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 925
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
carlo mercuri ha scritto:
C'è nessuno di voi che ha aperto queste articolate per vedere che meccanica montano, che tipi di ingranaggi usano, motori ecc.
Di solito, quando mi capitano sottomano, è la prima cosa che faccio. Sarebbe interessante, credo.
Alla luce di quello che leggo, riguardo alla bassa velocità, chi avesse il modello analogico, con un treno di 14/15 carrozze, che sarebbero la normalità al vero, avrebbe diciamo un...accelerato? :? :?
Ho visto video dove, con 4/5 carrozze al seguito sembravano già faticare. Qualcuno ha provato a lanciarle con almeno dieci vagoni?

Ciao Carlo ti confermo che io le ho provate con convogli lunghi più di 10 carrozze e vanno molto bene. Unica nota il mio plastico è in piano e con raggi ampi, e tutti i miei rotabili sono sempre tenuti in perfette condizioni di scorrevolezza.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 21/04/2025, 8:28 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 890
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Luca Ripamonti ha scritto:
Ciao Graziano,
ti ringrazio per la precisa descrizione; giá sapere di partire per prova con spessore 0.4 aiuta molto!
Avevo notato questa tendenza delle casse ad avere un andamento 'a banana' anche sul Caimano (non tutti poi..)
Strano che in Hornby non se ne siano mai accorti, anche sui successivi E645/6.
Curiosa la meccanica più lenta sul 646!
Grazie ancora e Auguri a tutto il Forum


Le meccaniche di 646 e 645 sono identiche tra loro. E scommetto che a loro volta sono identiche a quelle di 656/655... non avrebbe avuto alcun senso rifarle ex novo, dato che quelle di 656/655 erano/sono già ottime.
Le diverse velocità sono dovute ad una piccola variabilità tra un esemplare e l'altro. Basta anche un po' troppo grasso messo dalla fabbrica, una loco un po' meno rodata ed ecco che saltano fuori le differenze.


carlo mercuri ha scritto:
C'è nessuno di voi che ha aperto queste articolate per vedere che meccanica montano, che tipi di ingranaggi usano, motori ecc.
Di solito, quando mi capitano sottomano, è la prima cosa che faccio. Sarebbe interessante, credo.
Alla luce di quello che leggo, riguardo alla bassa velocità, chi avesse il modello analogico, con un treno di 14/15 carrozze, che sarebbero la normalità al vero, avrebbe diciamo un...accelerato? :? :?
Ho visto video dove, con 4/5 carrozze al seguito sembravano già faticare. Qualcuno ha provato a lanciarle con almeno dieci vagoni?


Ma dipende fortemente anche dalle carrozze e dalla loro scorrevolezza... che carrozze erano quelle del video?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 21/04/2025, 16:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/01/2010, 2:00
Messaggi: 454
Interessi fermodellistici: scala n epoca V/VI
Città di residenza: narni
Provincia di residenza: terni
Ciao,
nel mio plastico con curve che fanno “ implodere” visto il raggio non tanto largo ( ma senza pendenze) la 645/646 ..dieci carrozze manco le percepiscono (mix di carrozze Roco, Arnold, Fleischmann e Acme insieme ..le Roco anche le vecchie senza timone di allontanamento )...idem i Caimani .
Ma la mia è solo stata una prova poichè sul mio plastico ambientato sulla Roma/Ancona i convogli sono al massimo 7 carrozze , come al vero ..solo il “Tacito” che poi partiva da Terni aveva una composizione più pesante, ultimamente ridotto pure lui a 8 carrozze .



Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 21/04/2025, 23:10 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 13/02/2016, 9:40
Messaggi: 126
Interessi fermodellistici: Italiano scala H0 e N epoca IV/V
Città di residenza: Melazzo
Provincia di residenza: Alessandria
Un immagine e un video più di mille parole....... :D
Nonostante i 90g di peso tira molto, sui miei elicoidali 10 carrozze

https://youtube.com/shorts/ScmUlrqHd1Y


Allegati:
2499e71a-c20e-40ad-93df-e59efe2245f1.jpg
2499e71a-c20e-40ad-93df-e59efe2245f1.jpg [ 452.43 KiB | Osservato 403 volte ]

_________________
Claudio
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 22/04/2025, 16:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Sul mio plastico, tra curve e pendenze abbastanza accentuate, diciamo che le E645/646 non hanno vita facile. In origine riuscivano a trainare quattro carrozze UIC, non una di più. Sono riuscito ad appesantirle, piazzando un peso da 5g nello spazio riservato ad un eventuale altoparlante per decoder sound e la forza di trazione é migliorata, consentendo l’’aggancio di una quinta carrozza. Non ho provato a trainare un convoglio da sei, perchè i miei moduli di stazione permettono la sosta di convogli da cinque carrozze UIC più la locomotiva.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 22/04/2025, 20:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Oggi ho provato E646 ed E645 sul mio impianto modulare.
Nessun problema, velocità giusta, uguale per entrambe, a vista nemmeno problemi di altezza del gancio (i problemi ce li hanno alcune delle 6 carrozze TEE Pirata che ci ho messo in traino, alcune si sganciano anche tra loro... dovrò metterci mano).

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 22/04/2025, 21:34 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 9:56
Messaggi: 340
Località: Veneto
Interessi fermodellistici: Plastico stive Tedesco
Locomotive digitali
Scala N epoca II - III
Città di residenza: Vicenza
Provincia di residenza: Vicenza
Luca Ripamonti ha scritto:
Alberto Fontana ha scritto:
Claudio Masson ha scritto:
Anche le 656 sono leggermente più alte, ma li ritengo comunque modelli eccezionali per funzionamento ed estetica.

Si, i ganci sono più alti, ma non in tutte le macchine.
Se noti le tue E645/6, le due semicasse in corrispondenza del carrello centrale sono più basse, questo comporta un leggero innalzamento dei ganci.
Io ho messo un spessore per alzarlo leggermente, adesso non si sganciano.


Ciao Alberto, per favore, potresti descrivere come hai modificato il carrello centrale per alzare le casse al centro? Grazie1000, luca


Scusami il ritardo nella risposta
Io ho tolto le due semicasse, e tolto il soffietto centrale, poi con calma ho allargato le asole presenti all'estremità del carrello centrale, dove trovi una vite, la sviti.
Io avevo una piccola differenza di altezza e ho preso del nastro di alluminio e piegato per la parte della colla e fatto un foro dove andrà la vite.
Messa sui binari e dopo aver verificato che l'altezza era giusta ho richiuso il tutto.

Se vedi che ancora non è in asse aumenti lo spessore.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 23/04/2025, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
massimo di giulio ha scritto:
Oggi ho provato E646 ed E645 sul mio impianto modulare.
Nessun problema, velocità giusta, uguale per entrambe, a vista nemmeno problemi di altezza del gancio (i problemi ce li hanno alcune delle 6 carrozze TEE Pirata che ci ho messo in traino, alcune si sganciano anche tra loro... dovrò metterci mano).

Ho sostituito i ganci Arnold delle carrozze TEE con quelli Peho HK ma li trovo difficili da agganciare e quindi ho messo i ganci magnetici sempre di Peho e vanno molto bene. A causa di alcune giunzioni tra moduli non proprio perfette ci sono un paio di punti dove la motrice si sgancia ma è colpa della giunzione e non dei ganci.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E645/646 Arnold
MessaggioInviato: 25/04/2025, 6:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/12/2020, 12:01
Messaggi: 5
Interessi fermodellistici: Scala N italiana
Città di residenza: Cinisello Balsamo
Provincia di residenza: Milano
Alberto Fontana ha scritto:
Luca Ripamonti ha scritto:
Alberto Fontana ha scritto:
Claudio Masson ha scritto:
Anche le 656 sono leggermente più alte, ma li ritengo comunque modelli eccezionali per funzionamento ed estetica.

Si, i ganci sono più alti, ma non in tutte le macchine.
Se noti le tue E645/6, le due semicasse in corrispondenza del carrello centrale sono più basse, questo comporta un leggero innalzamento dei ganci.
Io ho messo un

Scusami il ritardo nella risposta
Io ho tolto le due semicasse, e tolto il soffietto centrale, poi con calma ho allargato le asole presenti all'estremità del carrello centrale, dove trovi una vite, la sviti.
Io avevo una piccola differenza di altezza e ho preso del nastro di alluminio e piegato per la parte della colla e fatto un foro dove andrà la vite.
Messa sui binari e dopo aver verificato che l'altezza era giusta ho richiuso il tutto.

Se vedi che ancora non è in asse aumenti lo spessore.



Grazie mille Alberto!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010