Oggi è 02/05/2025, 11:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 20/01/2014, 17:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Se non fosse stato per quella piccola scogliera, ciao, ciao E444

http://video.repubblica.it/edizione/gen ... 122/151627


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 20/01/2014, 17:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Io farei agganciare due cavi ai ganci per sollevare la casa in officina lato mare ed ancorerei la loco al monte, ma penso sia quasi irrealizzabile.
anche tagliare il treno tra la 1 e la 2 carrozza è pericoloso, perchè credo che sia la massa frenata delle carrozze che tiene il tutto ancora su...
E' un problema da Megabuilders!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 20/01/2014, 18:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Verrà smantellata sul posto...... se prima non casca giù... :oops: :oops: :oops:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 20/01/2014, 19:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
si è staccata una terrazza dalla casa :shock: che roba!
comunque con quelle inquadrature, se non fosse x le onde che si infrangono, sembrerebbe un modellino 8-)

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 20/01/2014, 23:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
stasera ho sentito dire alla TV che la assicureranno alla roccia con cavi, come pensavo io. Resto dell'idea che non sarà facile.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 0:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3402
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
Oggi ho visto una ripresa fatta con un drone (per me era un elicottero quadripala radiocomandato) e ho notato che nessuna vettura è sulle rotaie. lavoro maggiore per recuperarle.
"E io pago!" e loro hanno avuto un posteggio vista mare.

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 5:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Stando a quel che si vede nel filmato, la locomotiva é in equilibrio stabile sulla massicciata che sembrerebbe posare su roccia Contrariamente a quanto io stesso pensavo, lo sperone di roccfia ha giocato molto poco (vedi vegetazione). Non escluderei che il recupero possa avvenire dal mare; sembrerebbe la cosa più semplice, almeno per la 444. Non si é staccato il terrazzo della casa ma é venuta giù tutta la villetta che sembrerebbe costruita dove non doveva essere. Comunque penso che da un punto di vista tecnico l'incidente sia più spettacolare che grave.
SWaluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 9:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Verrà smantellata sul posto...... se prima non casca giù...

Probabilmente questa è stata un'errata interpretazione dei giornalisti a seguito di un'intervista ai tecnici FS i quali hanno parlato di "tagliare il locomotore" nel senso tipico del gergo ferroviario, ossia staccarlo dalle carrozze.
La frase è stata interpretata come "tagliare a pezzi" che qualcuno ha pio modificato con il termine "smantellare".

Cita:
ho notato che nessuna vettura è sulle rotaie

semplicemente perchè le restanti 5 o 6 vetture ancora sui binari sono state "tagliate" e trainate a ritroso vero Andora!

Ciaooooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 11:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Christian Corradi ha scritto:
La frase è stata interpretata come "tagliare a pezzi" che qualcuno ha pio modificato con il termine "smantellare".
grandissimi! :lol: :lol: :lol:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 14:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Dalle foto pare proprio che sia venuta giù solo la terrazza e la villetta è dove era prima...il terrazzo sarà il classico abuso condonato. il problema è che quando condoni poi l'acqua continua ad andare dove vuole lei se non la regini a dovere...anzi costruendo un bel terrazzino che è una splendida e liscia superficie impermeabile si raccolgono velocemente grandi quantità di acqua che poi altrettanto velocemente vengono sparate a cappocchia al di sotto del terrazzino...l'acqua ha il vizio di scavare...almeno mi par di aver capito nella mia carriera di geologo... e dove va a scavare??? di solito a valle (almeno credo che l'acqua vada ancora verso il basso come c'era scritto nei libri di testo a suo tempo) e in basso ci sono i pilastri che tengono il terrazzino...quelli partono e il terrazzino se ne va sulla 444!!! meno male che nel loro costruire da pazzi scriteriati hanno usato poco ferro e quindi il terrazzino si è strappato dalla casa senza portarsi dietro pezzi di quest'ultima!!!

Morale...bastavano pluviali, grondaie, due pozzetti e quattro tubi del cavolo per mandare l'acqua nel rio dove si vede il barbacane a monte della sede ferroviaria e non succedeva niente!!!

secondo voi quanto costerà questa cosetta??? per progettare e realizzare il sistema di raccolta acque ci saranno voluti al massimo 1000€....facciamo 2000 perché in Liguria è tutto difficile da costruire...

ma del resto è così da sempre... il diavolo sta nei dettagli!!!

ciao
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 15:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Faccio ammenda: si tratta proprio di una terrazza costruiata su un terrapieno con muro di contenimento e piano di calpestio, parzialmente a sbalzo, in cemeno armato, come rilevabile dalle quattro travi che lo supportano, ma non collegato alla restante struttura se non, forse, in maniera estremamente labile sul lato destro. Ma da qello che si vede é già un azzardo ipotizzare quanto sopra: Sulla causa del distacco ho, comunque, più di un dubbio: per me non si tratterebbe tanto di infiltrazioni di acqua (le sauperfici in gioco non giustificano questa ipotesi), quanto piuttosto del cedimento del terreno a causa del carico, dato che del crollo fa parte un bel pezzo di roccia su cui la strruttura poggiava. Ma sono solo diagnosi fatte su fotografia, cosa che le rende estremamente ipotetiche. Comunque un bel casino provocato da un piccolo risparmio.
Salutoni - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Svio in Liguria
MessaggioInviato: 21/01/2014, 17:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
meno male non c'è rimasto nessuno, un vero miracolo!
adesso hanno anche un terrazzo vista ferrovia... da vicino! :?

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010