ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Vapore https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=63&t=3753 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giovanni Seregni [ 04/03/2013, 3:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Vapore |
Autore: | Luigi Voltan [ 04/03/2013, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Che tristezza.....e che tempi! ![]() |
Autore: | Giovanni Seregni [ 04/03/2013, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
a me ha colpito anche che allora ci fosse un decoro ... in quelle morti ... oggi neanche più quello |
Autore: | angelo buonocunto [ 04/03/2013, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Sono profondamente rattristato ![]() ![]() ![]() |
Autore: | UTENTE_218 [ 04/03/2013, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Forse in pochi sanno che il sistema di "segnare" con la vernice la locomotiva, generò parecchi fraintendimenti nel senso che, alla fine, non si capiva se bisognava salvare o demolire quella macchina!!! |
Autore: | Giovanni Seregni [ 04/03/2013, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
ehi non volevo rattristarvi, facciamo solo ciò che possiamo pr mantenere vivo qualcosa! |
Autore: | massimo benini [ 13/03/2013, 2:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Forse in quel periodo c'era una grandissima voglia di modernità, una modernità che cambiava proprio le abitudini, il modo di lavorare e di utilizzare le cose. Quindi il divario tra il vecchio e nuovo evidentissimo e di conseguenza anche la nostalgia per il vecchio. Pensate alla dedizione che i macchinisti dovevano tenere per la loro vaporiera, come é cambiata con il diesel e l'elettrico. Il filmato lo avevo già visto più volte, é un documento veramente interessante. Ciao a tutti. |
Autore: | Giovanni Seregni [ 13/03/2013, 3:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
secondo me la differenza è che c'era più rispetto per le cose, avendone poche gli si dava valore, guarda l'ordine con cui vengono accantonate le loco, il recupero delle parti ferrose, senza le tante campagne per il riciclo di oggi. Oggi non diamo nessun valore alle cose, ma non nel senso che siamo viziati, nel senso che siamo stupidi. Il biglietto del trem era in carta semitrasparente, quello del treno in cartone pressato, minuscolo, valore irrisorio, e facevano benissimo la loro funzione, e i soldi venivan impiegati per l'esercizio. Oggi che i soldi mancano più di allora ci manca poco che ti diano un carnet brochure, patinato come fosse da aereo, anche in tram. E' un esempio minimo ma mi dà il senso della stupidità in cui siamo piombati poco a poco. In metrò ogni 10 metri ho davanti un monitor (dietro il quale c'è un'intera rete di manutenzione e mantenimento) che mi mostra un pallino con la prossima stazione e una voce che ripete in varie lingue se si scenderà a destra o a sinistra, che lo vedrebbe un bambino di due anni, anche perché le porte si affacciano sui due lati a un due metri di distanza. Invece i cartelli tradizionali, che erano presso le porte, con la mappa intera semplicissima da leggere, o sono pasticciati da scritte di idioti o sono sostituiti da locandine di pubblicità. A me manca quel mondo più semplice perché aveva raziocinio, è di quello che ho nostalgia. ![]() |
Autore: | Fabio Capelli [ 13/03/2013, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
bel video, commovente davvero ![]() mi sarebbe piaciuto vivere quegli anni, almeno guardando i vecchi filmati sembrano più "semplici" e sicuramente meno frenetici e dozzinali!!! comunque non era il caso di scomodare quelli di SPAZIO 1999 per demolire delle locomotive ![]() ![]() Fabio |
Autore: | Massimo Salmi [ 13/03/2013, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Il film è veramente ben fatto e molto allegorico.... questo continuo sfrecciare di treni veloci e moderni in fianco a lente e fumose vaporiere dà proprio il senso del sorpasso della modernità sulla tradizione ferroviaria del vapore. Non sono un critico cinematografico ma anche la fotografia è bella... un pò rapidi e sincopati i tagli di scena ma penso sia stata una cosa voluta... colonna sonora veramente agghiacciante.... quella si è da Spazio 1999 oppure Doctor Who... quello originale... questi suoni metallici ed indistinti... freddi e angoscianti... mi fanno cagXre...ma il film rimane bello... compreso il dottor prof. Guido Tersilli (delle locomotive) ![]() ![]() ![]() In quanto alla nostalgia per quello che fu... beh questo tema è stato abbastanza dibattuto e discusso... è una cosa irrisolvibile... il mondo va avanti e il vecchio viene abbandonato e dimenticato e per andare avanti deve essere addirittura distrutto ![]() ![]() Inaspettatamente un suggerimento su come arrestare il processo del nuovo che distrugge il vecchio lo fornisce Tolkien ne "Il signore degli anelli"... al netto di tutta la mitologia e delle vicende contingenti il libro racconta della lotta tra la modernità che avanza e la tradizione del mondo rurale ed arcaico che soccombe...in mezzo ci sta l'uomo che ha perso la propria dignità e la fiducia in se stesso... la faccio corta... la soluzione fornita è quella di prendere l'anello del potere, che rappresenta il progresso (con tutti suoi ammennicoli di contorno... violenza... prepotenza... arroganza... empietà...etc...), e risbatterlo nella fucina di fuoco nel quale è stato prodotto. Purtroppo l'autore ci dice anche che non potrà essere l'uomo a farlo - perchè la sua natura non lo rende capace di ciò - ma sarà un Hobbit... ma che cakkio sarà poi un hobbit... ![]() ![]() ![]() Quindi avanti col progresso!!!... che è il generatore della nostalgia!!!! ciao MassimoS |
Autore: | Giovanni Seregni [ 13/03/2013, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
Fabio Capelli ha scritto: bel video, commovente davvero ![]() mi sarebbe piaciuto vivere quegli anni, almeno guardando i vecchi filmati sembrano più "semplici" e sicuramente meno frenetici e dozzinali!!! comunque non era il caso di scomodare quelli di SPAZIO 1999 per demolire delle locomotive ![]() ![]() Fabio all'epoca si era tutti ammirati per le conquiste spaziali , i bambini in Italia giocavano col THOR Quercetti, i bambini americani nei garage costruivano missili con propellente vero, i giapponesi facevano incredibili film coi "misteriani" ![]() |
Autore: | Giovanni Seregni [ 13/03/2013, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vapore |
mi sa che alla fine più che per i treni mi iscrivo a Ebay per i soldatini di marziani e spaziali col casco a capsula trasparente ... circa come quelli del fim... ne eravamo pieni, e non ce n'è in giro più uno ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |