Oggi è 02/05/2025, 2:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UN NUOVO DIORAMA IN SCALA H0!!!!!!
MessaggioInviato: 24/03/2012, 10:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ciao a tutti.Mi accingo nella costruzione di un diorama a carattere ferroviario.Ho già preparato alcuni elementi.Il casello l'ho realizzato in legno e resina (i disegni quotati li ho trovati su ROTAIE.IT)I portali sono fatti in forex,incidendo ogni mattoncino uno a uno(i disegni quotati li ho trovati su TTM 41)

A voi le prime immagini

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 14:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
che risultati di atmosfera! ormai fai il pittore tridimensionale !

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 14:37 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
cavolo Alex che bellissimi lavori!!!!! fossi capace io di usare quei materiali....complimenti!!!!!!!!!!!!!! ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 14:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Complimenti bellissimo, come hai fatto i conci dell'arco del portale?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 15:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Mario Malinverno ha scritto:
Complimenti bellissimo, come hai fatto i conci dell'arco del portale?

Grazie a tutti per i complimenti :D

Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto ;)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 15:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex La Torre ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
Complimenti bellissimo, come hai fatto i conci dell'arco del portale?

Grazie a tutti per i complimenti :D

Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto ;)
...già scala 1:87 ;) :cry:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 15:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Mario Malinverno ha scritto:
Alex La Torre ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
Complimenti bellissimo, come hai fatto i conci dell'arco del portale?

Grazie a tutti per i complimenti :D

Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri)ha fatto il resto ;)
...già scala 1:87 ;) :cry:

Cioè?Vorresti dire che il scala 1:160 non si può fare???Mi lanci la sfida??? :lol: :lol: :lol:

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 17:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Eccola qua,fatto al volo in scala N :D


Allegati:
HPIM0180.JPG
HPIM0180.JPG [ 77.68 KiB | Osservato 2972 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 17:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
YES!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 17:26 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Mi arrendo :shock: :oops: :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 22:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Alex sei tanto perfetto che mi sento obbligato a farti le pulci, credimi è proprio perché qui si vede un attimo stonare qualcosa che sui modelli più rudi non si nota.
Occhio alle misure dei mattoni, che in edilizia contano quanto nei treni quelle degli interassi tra assi e carrelli !
Immagine
Un muro semplice, però raro se fatto in mattoni pieni, avrà il mattone appoggiato sulla base ampia (25x12) e posto su file alternate lungo il lato più lungo.
Un muro portante a mattoni pieni, diffuso, come quello che mostri, sarà di testa, mostrando quindi alternate su file pari e dispari le superfici più piccole dei mattoni (in vista 12 x h. 5.5) .
Potrebbe avere anche lo stesso spessore "legando" tra loro in vari modi gli elementi, ma nei muri perimetrali portanti, se segui il principio base mostrando 12 per base e 5,5 di altezza non sbagli mai.

Non è per scassare le ... :D , è perché al tuo livello vale la pena non fare il minimo errore.
(se fai la conta sui mattoni vedi che le finestre sarebbero proporzionalmente alte circa cm. 60 ...)
Il principio del mattone, che è SEMPRE modulare, è
25 su un lato,
/ 2 meno spessore malta che andrebbe tra i pezzi = 12 su altro lato
/ 2 meno spessore malta che andrebbe tra i pezzi = 5,5 su altro lato (in genere usato per l'altezza)
puoi incrociarli i vari modi ma il concetto è questo ...


ps per completezza: nei fabbricati più moderni, ovvero con pilastri in cemento armato, i muri non sono più in mattoni pieni, ma son fatti con le cosidette "scatole", ovvero sempre laterizio, ma traforato e svuotato in tanti modi. Realizzando in scala questi muri si può quindi fare di tutto, perché le tipologìe sono tante e non c'è rischio di fare qualcosa che appaia irreale...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2012, 23:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Giovanni Seregni ha scritto:
Alex sei tanto perfetto che mi sento obbligato a farti le pulci, credimi è proprio perché qui si vede un attimo stonare qualcosa che sui modelli più rudi non si nota.
Occhio alle misure dei mattoni, che in edilizia contano quanto nei treni quelle degli interassi tra assi e carrelli !
Immagine
Un muro semplice, però raro se fatto in mattoni pieni, avrà il mattone appoggiato sulla base ampia (25x12) e posto su file alternate lungo il lato più lungo.
Un muro portante a mattoni pieni, diffuso, come quello che mostri, sarà di testa, mostrando quindi alternate su file pari e dispari le superfici più piccole dei mattoni (in vista 12 x h. 5.5) .
Potrebbe avere anche lo stesso spessore "legando" tra loro in vari modi gli elementi, ma nei muri perimetrali portanti, se segui il principio base mostrando 12 per base e 5,5 di altezza non sbagli mai.

Non è per scassare le ... :D , è perché al tuo livello vale la pena non fare il minimo errore.
(se fai la conta sui mattoni vedi che le finestre sarebbero proporzionalmente alte circa cm. 60 ...)
Il principio del mattone, che è SEMPRE modulare, è
25 su un lato,
/ 2 meno spessore malta che andrebbe tra i pezzi = 12 su altro lato
/ 2 meno spessore malta che andrebbe tra i pezzi = 5,5 su altro lato (in genere usato per l'altezza)
puoi incrociarli i vari modi ma il concetto è questo ...


ps per completezza: nei fabbricati più moderni, ovvero con pilastri in cemento armato, i muri non sono più in mattoni pieni, ma son fatti con le cosidette "scatole", ovvero sempre laterizio, ma traforato e svuotato in tanti modi. Realizzando in scala questi muri si può quindi fare di tutto, perché le tipologìe sono tante e non c'è rischio di fare qualcosa che appaia irreale...

Altro che conta chiodi,tu qui conti proprio i mattoni :shock: :shock: :shock:
Vorrà dire che intonacherò nuovamente i mattoni a vista :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte,ottimo concetto il tuo ;)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/03/2012, 0:08 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ahahhah ho fatto l'esempio perchè da bravi modellisti di treni notiamo subito i chiodi ... ma... ma tu ormai sei un "costruttore di mondi " :) è come se avessi montato un pantografo grande il doppio su un modello :P

ps . eccezionale il tuo concetto del talco ... te lo sto copiando da subito ... :D

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/03/2012, 10:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Sto iniziando a modellare i rilievi per stabilire l'ingombro che dovrà avere il piccolo ponte.Naturalmente sul diorama troverà posto una piccola spiaggetta e un bel mare limpido.Ai lati del diorama sorgeranno anche dei muri di sostegno e qualche scoglio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/03/2012, 20:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Altro passettino avanti :)


Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010