ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Manovre in scala z
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=63&t=13410
Pagina 1 di 1

Autore:  luca meini [ 25/04/2025, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Manovre in scala z

Buona notte a tutti ma prima una domanda: in scala z si fanno più manovre rispetto alla scala N oppure si preferisce vedere girare i convogli con composizioni bloccate e curare il paesaggio?Quanto è più difficile sganciare i carri o le cartozze.Gtazie a tutti per le risposte.

Autore:  Gianfranco Visentin [ 26/04/2025, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

I ganci standard della Z, quelli Märklin miniclub, sono orrendi ma almeno funzionano grandiosamente.
Sono stabilissimi in moto : non si sganciano mai.
Agganciano in qualsiasi condizione di curva
Sono molto facili da sganciare a mano e hanno sganciatori a binario che funzionano bene.

Se frequenti le fiere in cui c'è Z (quindi non in Italia) c'è quasi sempre un banchetto con un un plastichetto di un metro per 40 cm con un doppio inglenook yard. Al banchetto c`é un mazzo di carte con fotografie di carri ed il gestore del banchetto invita i bambini a comporre un treno nella sequenza di carte carro scelte a caso. il banchetto è provvisto di pulsanti per l'azionamento degli scambi e sganciatori ed una singola manopola per manovrare la sola locomotiva da manovra.

Guardare i bambini che risolvono il puzzle di comporre il treno, è veramente intrattenente. E quello che è incredibile e che tutto funziona benissimo, quasi come un videogioco.

Questo per dirti che le manovre e la corsa in linea sono entrambe opzioni molto fattibili.
Sulle statistiche di quanti preferiscano le manovre o la corsa non so che dirti.
Alle fiere, in base a quello che vedo, la proporzione di manovratori rispetto ai corsaioli sarà 1:4. Però le fiere sono una occasione particolare: non si può stare per ore a fare manovre, è divertente ma anche stanca.

Autore:  luca meini [ 26/04/2025, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Gianfranco Visentin ha scritto:
I ganci standard della Z, quelli Märklin miniclub, sono orrendi ma almeno funzionano grandiosamente.
Sono stabilissimi in moto : non si sganciano mai.
Agganciano in qualsiasi condizione di curva
Sono molto facili da sganciare a mano e hanno sganciatori a binario che funzionano bene.

Se frequenti le fiere in cui c'è Z (quindi non in Italia) c'è quasi sempre un banchetto con un un plastichetto di un metro per 40 cm con un doppio inglenook yard. Al banchetto c`é un mazzo di carte con fotografie di carri ed il gestore del banchetto invita i bambini a comporre un treno nella sequenza di carte carro scelte a caso. il banchetto è provvisto di pulsanti per l'azionamento degli scambi e sganciatori ed una singola manopola per manovrare la sola locomotiva da manovra.

Guardare i bambini che risolvono il puzzle di comporre il treno, è veramente intrattenente. E quello che è incredibile e che tutto funziona benissimo, quasi come un videogioco.

Questo per dirti che le manovre e la corsa in linea sono entrambe opzioni molto fattibili.
Sulle statistiche di quanti preferiscano le manovre o la corsa non so che dirti.
Alle fiere, in base a quello che vedo, la proporzione di manovratori rispetto ai corsaioli sarà 1:4. Però le fiere sono una occasione particolare: non si può stare per ore a fare manovre, è divertente ma anche stanca.

Grazie Gianfranco per la risposta molto chiara,manovre fattibili sono una grande attrattativa per chi come me è affascinato dal plastico e dalle molteplici possibilità che le scale più piccole offrono.Ho posto la 1°domanda perché attratto dalle scale piccole per i vantaggi che offrono in termine di scenari realistici ,io sono più un plasticità che un integralista del treno tendo alla coerenza ma non all 'intrasigenza e perciò se posso approfittare ora chiedo quanto è frequente l'auto costruzione di rotaie e scambi ,se c'è qualcuno che fa quasi tutto oppure capita come in scala N che si acquista molto .
Chiunque voglia rispondere su questa domanda per la scala Z lo ringrazio per l' aiuto.

Autore:  luca meini [ 26/04/2025, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Gianfranco Visentin ha scritto:
I ganci standard della Z, quelli Märklin miniclub, sono orrendi ma almeno funzionano grandiosamente.
Sono stabilissimi in moto : non si sganciano mai.
Agganciano in qualsiasi condizione di curva
Sono molto facili da sganciare a mano e hanno sganciatori a binario che funzionano bene.

Se frequenti le fiere in cui c'è Z (quindi non in Italia) c'è quasi sempre un banchetto con un un plastichetto di un metro per 40 cm con un doppio inglenook yard. Al banchetto c`é un mazzo di carte con fotografie di carri ed il gestore del banchetto invita i bambini a comporre un treno nella sequenza di carte carro scelte a caso. il banchetto è provvisto di pulsanti per l'azionamento degli scambi e sganciatori ed una singola manopola per manovrare la sola locomotiva da manovra.

Guardare i bambini che risolvono il puzzle di comporre il treno, è veramente intrattenente. E quello che è incredibile e che tutto funziona benissimo, quasi come un videogioco.

Questo per dirti che le manovre e la corsa in linea sono entrambe opzioni molto fattibili.
Sulle statistiche di quanti preferiscano le manovre o la corsa non so che dirti.
Alle fiere, in base a quello che vedo, la proporzione di manovratori rispetto ai corsaioli sarà 1:4. Però le fiere sono una occasione particolare: non si può stare per ore a fare manovre, è divertente ma anche stanca.

Grazie per la risposta molto chiara,manovre fattibili sono una grande attrattativa per chi come me è affascinato dal plastico e dalle molteplici possibilità che le scale più piccole offrono.Ho posto la 1°domanda perché attratto dalle scale piccole per i vantaggi che offrono in termine di scenari realistici ,io sono più un plasticità che un integralista del treno tendo alla coerenza ma non all 'intrasigenzae perciò ora chiedo quanto è comune l'autocostruzione di scambi e rotaie, alcune volte succede anche in scala N
Grazie a chi vorrà rispondere a questa domanda di una scala diversa dalla n lo ringrazio per l'aiuto e i chiarimenti. immagino che in scala Z sarà sicuramente minore ma c'è qualcuno che lo fa?

Autore:  antonio rampini [ 26/04/2025, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Ciao Luca,
l'autocostruzione dell'armamento può essere davvero importante in termini di realismo complessivo, ed è a mio giudizio uno degli aspetti più entusiasmanti del modellismo ferroviario..
Anche la realizzazione di scambi e binari (sia in N che in Z) è fattibilissima, io mi costruisco scambi in Nm - stesso scartamento Z - per cui anche in Z si può fare senza problemi :D
Provaci, sembra si parli di operazioni esoteriche ma il tutto è molto più banale e semplice, necessita di pratica, semplicemente :D

Ti rimando a un clinic sull'argomento svolto a Novegro:
https://www.youtube.com/watch?v=7dhJZST930g

Autore:  Gianfranco Visentin [ 26/04/2025, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

In scala Z gli autocostruttori di binario ci sono ma sono unsa minoranza ristretta.
Undo di questi Eckart König alla fine è diventato un produttore per terzivedi suo sito
Anche io ho autocostruito il binario in Z anche se in metrico, quindi Zm, vedi sul mio sito
Tra l'altro lo stesso metodo che ho sperimentato per la Zm porta a binari in Z di una bellezza incredibile e grande funzionalità (le rotaie ferromagnetiche consentono di aumentare la 'massa' aderente delle locomotive, migliorando così il contatto con la rotaia).

Comunque costruirsi il binario in Z per aumentare il realismo è futile se prima non si risolve la enorme inesticità dei ganci.
Io ho adottato la scala Z solo dopo che mi sono inventato un gancio piccolissimo che è congruo con la scala.

Autore:  luca meini [ 27/04/2025, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Ciao Gianfranco, ho visto i tuoi ganci ,sono forti ,complimenti .
Non ho mai sentito parlare
delle rotaie ferromagnetiche consentono di aumentare la 'massa' aderente delle locomotive, migliorando così il contatto con la rotaia ,come sono?

Autore:  carlo mercuri [ 27/04/2025, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Gianfranco Visentin ha scritto:
I ganci standard della Z, quelli Märklin miniclub, sono orrendi ma almeno funzionano grandiosamente.
Sono stabilissimi in moto : non si sganciano mai.
Agganciano in qualsiasi condizione di curva
Sono molto facili da sganciare a mano e hanno sganciatori a binario che funzionano bene.

Se frequenti le fiere in cui c'è Z (quindi non in Italia) c'è quasi sempre un banchetto con un un plastichetto di un metro per 40 cm con un doppio inglenook yard. Al banchetto c`é un mazzo di carte con fotografie di carri ed il gestore del banchetto invita i bambini a comporre un treno nella sequenza di carte carro scelte a caso. il banchetto è provvisto di pulsanti per l'azionamento degli scambi e sganciatori ed una singola manopola per manovrare la sola locomotiva da manovra.

Guardare i bambini che risolvono il puzzle di comporre il treno, è veramente intrattenente. E quello che è incredibile e che tutto funziona benissimo, quasi come un videogioco.

Questo per dirti che le manovre e la corsa in linea sono entrambe opzioni molto fattibili.
Sulle statistiche di quanti preferiscano le manovre o la corsa non so che dirti.
Alle fiere, in base a quello che vedo, la proporzione di manovratori rispetto ai corsaioli sarà 1:4. Però le fiere sono una occasione particolare: non si può stare per ore a fare manovre, è divertente ma anche stanca.


Concordo sul funzionamento di sganciatori e ganci, paradossalmente migliori dei sistemi in N. Non trovo orrendi i ganci, visto che sono così fatti proprio per avere un buon funzionamento, e ce l'hanno. Aggiungo che, differentemente dalla N, oltretutto, in raggi medi e grandi, l'aggancio avviene anche in curva!!

Autore:  Gianfranco Visentin [ 27/04/2025, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

luca meini ha scritto:
Non ho mai sentito parlare
delle rotaie ferromagnetiche consentono di aumentare la 'massa' aderente delle locomotive, migliorando così il contatto con la rotaia ,come sono?


Le rotaie in acciaio inox ferromagnetiche sono state inventate da Eishindo, il produttore originale della scala T. Nella scala T le dimensioni delle locomotive sono così piccole che è impossibile fare affidamento sulla loro massa che è veramente di pochi grammi.
Quindi si aumenta l'adesione ai binari usando ruote che hanno i cerchi fatti di magneti al neodimio.

Io uso le stesse rotaie (codice 40) ma invece metto i magneti al neodimio soto i carrelli delle locomotive. La forza di adesione è tale che le locomotive possono anche viaggiare sottosopra.

Il fatto che le rotaie siano naturalmente color acciaio e siano codice 40, rende i binari bellissimi.

Autore:  luca meini [ 28/04/2025, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manovre in scala z

Buonasera a tutti,non vorrei scatenare una discussione sulla scala Z e così ringrazio tutti per le informazioni ,anche se le domande poi ci sarebbero ,casomai farò un argomento dedicato per spaziare liberamente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/