Oggi è 02/05/2025, 9:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/01/2010, 22:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:15
Messaggi: 220
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: Padova
Provincia di residenza: padova
Alex, hai fatto bene a mostrare la foto al vero, certe tinte di turchese e verde smeraldo se non le conoscessimo come VERE nel nostro mare, a qualcuno che vede solo cieli grigi e canali limacciosi (non pensate sempre male, parlo di me...)sembrerebbero esagerate.
:lol: :lol: :lol:
complimenti e grazie.

ciao

Roberto

_________________
Roberto Bracciante


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/01/2010, 0:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Alex,
un pò in ritardo ma ti mando i miei complimenti,
è una cosa difficilissima riprodurre egregiamente l'acqua, e specialmente
i riflessi del mare,
grazie della dritta, e per di più economica :D
ciao Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/01/2010, 9:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Grazie amici per i complimenti che mi fate.Riallacciandomo al discorso dei colori e della luce artificiale che spesso sfalsano il risultato,ho provato ad elaborare questa foto ed il risultato,mi pare molto realistico.L'ho mostrata ad un mio amico tramite web che in un primo momento pensava fosse un immagine reale.(un bel complimento per chi fa N) :)

Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/01/2010, 10:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
bravo.... no di più :o :shock:
io sono senza parole mi sembra d' impazzire con tutto quello che trovo in questo forum .......
a Roma si dice " STO' A ROSICA?" .... :twisted: :lol: .
veramente bravo,
Una sola domanda mi viene da farti, (sicuramente stupida considerando la mia pochissima esperienza!)
il silicone trasparente è un materiale morbido gommoso che con li passar del tempo tende a muoversi,
passandoci del lucido sopra non c'è il pericolo che si screpoli ? :oops:
ciao,Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/01/2010, 15:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
massimo fioroni ha scritto:
bravo.... no di più :o :shock:
io sono senza parole mi sembra d' impazzire con tutto quello che trovo in questo forum .......
a Roma si dice " STO' A ROSICA?" .... :twisted: :lol: .
veramente bravo,
Una sola domanda mi viene da farti, (sicuramente stupida considerando la mia pochissima esperienza!)
il silicone trasparente è un materiale morbido gommoso che con li passar del tempo tende a muoversi,
passandoci del lucido sopra non c'è il pericolo che si screpoli ? :oops:
ciao,Massimo

Ciao Massimo.Non saprei.Purtroppo il rischio di screpolatura succede pure con prodotti più costosi.Dimende da fattori climatici(caldo/freddo)
Come mi è stato consigliato da voi amici ho rielaborato la schiuma bianca rendendola meno uniforme.Che dite così ci siamo?Altri consigli?

Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/01/2010, 15:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
massimo fioroni ha scritto:
Una sola domanda mi viene da farti, (sicuramente stupida considerando la mia pochissima esperienza!)
il silicone trasparente è un materiale morbido gommoso che con li passar del tempo tende a muoversi,
passandoci del lucido sopra non c'è il pericolo che si screpoli ? :oops:
ciao,Massimo

Io da anni uso il silicone bianco colorabile come fondo per realizzare cornici con decorazioni particolari, anche con strati consistenti, il tutto viene poi colorato e verniciato e non ho mai avuto il minimo problema. Non so se il silicone trasparente si comporta allo stesso modo.
Credo che i movimenti ci siano quando é esposto a intemperie o sole come nelle sigillature di serramenti.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 8:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Mario Malinverno ha scritto:
..dico che è bellissimo
forse avresti potuto rendere un po' meno regolare la schiuma come nella foto reale :roll:
tanto per rompere le p...e .... :lol:


Claudio Bertoli ha scritto:
Rielaborazione veramente niente male.
Concordo con Mario (ma solo perchè altrimenti si offende).
Bel lavoro, complimenti!
ciao
Claudio


Mario,Claudio voi mi avete consigliato di rendere la schiuma un pò meno regolare.Aspettavo un vostro parere oppure un ulteriore consiglio per migliorare l'aspetto generale del mio mare.Tanto ci metto un secondo a rielaborare i particolari.Grazie infinite :)


Immagine[/quote]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 15:11 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
il modello è splendido,lo era già, ed i complimenti si sono meritatamente succeduti, se vuoi che aggiunga qualcosa direi che rispetto alla foto reale la schiuma è ancora troppo regolare ma va benissimo!!! Magari fossi capace di fare altrettanto!!
Non siamo mai contenti :twisted:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 16:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Mario Malinverno ha scritto:
il modello è splendido,lo era già, ed i complimenti si sono meritatamente succeduti, se vuoi che aggiunga qualcosa direi che rispetto alla foto reale la schiuma è ancora troppo regolare ma va benissimo!!! Magari fossi capace di fare altrettanto!!
Non siamo mai contenti :twisted:

Grazie Mario.Comunque la schiuma(risacca)non è sempre uguale.A volte è abbastanza uniforme.Metto qualche altra foto del mare reale(le ultime 2 foto sono di tropea luogo in cui vivo)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Ultima modifica di Alex La Torre il 21/01/2010, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
l'APT di Tropea ringrazia per la pubblicità turistica!
Notare però che la schiuma segue il profilo delle onde, che non sempre arrivano esattamente parallele alla spiaggia, per cui la stessa onda forma la schiuma in istanti successivi man mano che ci si sposta luingo la linea di costa.
Perciò in un dato istante (quello "bloccato" nel modulo) la risacca è sempre diversa da punto a punto.

Per quanto mi riguarda è un peccato che i miei moduli siano "lontani" dal mare!
Potrei però fare un'appendice al cappio "Bivio Aurisina", cioè una struttura attaccata sul davanti che scende fino al pavimento, con la Strada Costiera a metà altezza e il mare giù giù!!!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 16:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
massimo di giulio ha scritto:
Perciò in un dato istante (quello "bloccato" nel modulo) la risacca è sempre diversa da punto a punto.


Quindi Giulio?Non ho ben capito cosa dovrei fare al mio modulo per rendere il mare(risacca)più realistico.Puoi spiegarti meglio.Grazie :)
Intanto metto 2 diversi tipi di risacca reale.
Immagine
Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 17:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Guarda, Alex, per me hai fatto un mare estremamente fedele, di più si va sulla spiaggia (quella vera intendo). Io avrei fatto un mare meno da cartolina, più simile alle ultime foto, ma qui stiamo a cercare il famoso pelo nell'uovo e con la lente di ingrandimento.
Oh Mario, attento a non sbagliare che l'acqua del Naviglio non ha questi colori. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 17:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
fanc..
ho capito che sono un'incapace (non oso postare le foto del mio tentativo)
e per evitare che il mare sia troppo mare, che l'acqua sia troppo acqua, e la risacca troppo risacca :lol: faccio il diorama in montagna e con il torrente secco (sai c'è siccità) oppure asfalto tutto (zona industriale)
Credimi Alex, ho fatto un esperimento con le tue foto, le ho mostrate ai miei che mi ha detto " bello! che posti sono? quando vai in giro tu non fai mai le foto..."
Complimenti!

ciao
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 20:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Alex La Torre ha scritto:
Fabio Mazzucchelli ha scritto:
Ciao Alex
avavo già visto alcune delle foto su un'altro forum trovano il risultato a dir poco spettacolare, un piccolo appunto, se mi è concesso, nella foto generale dall'alto a mio giudizio si vede troppo lo stacco tra sabbia e mare
ciao fabio

E'verissimo Fabio.Purtroppo le foto fatte con luce artificiale tendono a scurire e marcare i colori.Io mi ero ispirato a questa foto qua.Comunque tenterò di corregere un pò lo stacco.Grazie.

Immagine

Quando intendevo meno regolare intendevo tipo la foto qui sopra, un po' come dice anche Massimo.
Comunque era solo un piccolissimo parere per un grandissimo lavoro!!!
Come sempre ottimo ;)
ciao
Claudio

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/01/2010, 21:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Alex La Torre ha scritto:
Intanto metto 2 diversi tipi di risacca reale.
Immagine
Immagine


Sono Massimo, DI Giulio è il cognome, ma non c'è problema, da sempre li scambiano!

La prima foto è quella con onde che arrivano parallele alla spiaggia, cioè la direzione di movimento delle onde è esattamente perpendicolare alla costa, e solo in quel caso ottieni la schiuma molto regolare.

La seconda situazione mostra onde che arrivano in direzione un po' differente e come vedi ci sono punti in cui, nell'istante "congelato" dalla foto, la schiuma è più in alto e punti dove eè più in basso.
Penso che sia questo effetto che gli amici indicavano per "schiuma un po' meno regolare".

Se mai farò l'appendice di Bivio Aurisina riprodurrò una giornata senza vento e mare assolutamente piatto!!!!!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010