Oggi è 01/05/2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Premio Muzio
MessaggioInviato: 16/08/2010, 13:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Vorrei partecipare al prossimo Premio Muzio 2010 ma, essendo la prima volta, chiedo delucidazioni su un
dubbio riguardante la differenza fra autocostruzioni ed elaborazioni. Vi faccio alcuni esempi:
1-loco a vapore realizzata con telaio commerciale ridimensionato con fresature, tagli, ricollocazione della motorizzazione
e dell'illuminazione in posizione diversa - cassa interamente autocostruita con materiali vari.
2-loco elettrica derivata da trasformazione della cassa di un modello Delprado mediante tagli, limature ecc.-telaio ottenuto come
per il modello 1.
Un saluto a tutti gli Ennisti,

Rolando Caleffi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 11:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Nessuno è in grado di riferirmi se i modelli di loco al punto 1 e 2 sono autocostruzioni o elaborazioni ?
Grazie
Rolando Caleffi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 12:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Rolando Caleffi ha scritto:
Vorrei partecipare al prossimo Premio Muzio 2010 ma, essendo la prima volta, chiedo delucidazioni su un
dubbio riguardante la differenza fra autocostruzioni ed elaborazioni. Vi faccio alcuni esempi:
1-loco a vapore realizzata con telaio commerciale ridimensionato con fresature, tagli, ricollocazione della motorizzazione
e dell'illuminazione in posizione diversa - cassa interamente autocostruita con materiali vari.
2-loco elettrica derivata da trasformazione della cassa di un modello Delprado mediante tagli, limature ecc.-telaio ottenuto come
per il modello 1.
Un saluto a tutti gli Ennisti,

Rolando Caleffi

A mio parere la loco al punto 1 va considerata autocostruzione in quanto la cassa è interamente autocostruita
mentre la loco al punto 2 la cassa Delprado è, come da te definito, elaborata quindi...elaborazione.
Il mio è un parere non vincolante, da concorrente al premio Muzio, quindi attendi che ti risponda qualcuno che normalmente fa parte della giuria e che ora magari è in ferie ;) :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 12:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Grazie Mario per la tua consueta disponibilità; aspetto altri contributi soprattutto da chi ha
definito il regolamento del Premio Muzio, anche perchè si potrebbe verificare il caso in cui
un partecipante si autocostruisca interamente telaio con rodiggio applicandovi una cassa
di tipo commerciale. Forse, ma è un mio parere personale da principiante,
il regolamento ha bisogno di qualche precisazione ulteriore.
Buone vacanze.
Rolando Caleffi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 16:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Ricordiamoci che in questo periodo molti sono in vacanza, anche per quello le risposte possono tardare ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 21:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
E' in effetti un dilemma sempre presente...
Di sicuro autocostruzione era quella di Marco Carugati che si costruiva cassa, telaio, motorizzazione, trasmissione, ruote ecc.
Lo è sicuramente la E633 di Mario, visto che la lastrina... l'ha fatta inequivocabilmente lui partendo da zero!
Però nel 2008 è stata considerata autocostruzione la D245 di LM montata da Mercuri, la E652 di Pauluzzi su base E633 di cui recuperava il 95% dei pezzi (e se non sbaglio con il motore di Bodo).
Sono stati considerati autocostruzione i carri Hg di Mercuri, montati dalla lastrina di Mungai...
Se si va al sito ASN, voce Premio Muzio, ci sono i modelli dei vari anni e si vede che grande è la confusione sotto il cielo.
Insomma non è chiaro se autocostruire significa montare da sè una lastrina o dei pezzi fatti da altri proprio per quello scopo, o partire ex novo proprio da zero.
Secondo me sarebbe corretto considerare tutti i montaggi di lastrine o di kit già esistenti come elaborazioni, atteso che un modellista esperto ci aggiunge sicuramente qualcosa di non standard, come può essere una particolare versione, o una motorizzazione di altro modello ecc.
Meglio ancora, a mio parere, sarebbe avere una categoria "Assemblaggio" in cui inserire tutti i modelli che vengono montati senza particolari varianti: questo potrebbe stimolare i modellisti proprio al montaggio dei kit, visto che non dovrebbero poi competere con modelli elaborati o veramente autocostruiti.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 18/08/2010, 21:37 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
A proposito della confusione che regna, diciamo così, nella classificazione e nella suddivisione in categorie, volevo farvi notare quella che a me sembra una contraddizione enorme.
Bollettino n°64, articolo sulla E.550 di Paolo Farina. Premio speciale della giuria 2008 quale "...modello che più si è avvicinato alla lezione di Giovanni Muzio" (in poche parole il modello più muziano in concorso, giusto?). Allora mi chiedo, senza nessuna polemica beninteso, perchè non ha vinto il Premio Muzio?

Carlo

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 01/09/2010, 20:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Sul sito www.amiciscalan.it è online la scheda di partecipazione al Muzio (pdf da scaricare), oltre al Regolamento.
La stessa scheda verrà inviata con il prossimo bollettino, in preparazione, ma arriverà probabilmente a termini scaduti, per cui conviene scaricarla dal sito.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 02/09/2010, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Rolando Caleffi ha scritto:
Vorrei partecipare al prossimo Premio Muzio 2010 (...)
dubbio riguardante la differenza fra autocostruzioni ed elaborazioni:
1-loco a vapore
2-loco elettrica derivata da trasformazione della cassa di un modello Delprado

Concordo con Mario, anche secondo me dovresti iscrivere la loco a vapore come autocostruzione, e la loco elettrica come elaborazione.
La loco elettrica, poi, concorrerà anche al Trofeo Del Prado (per le migliori elaborazioni di loco Del Prado, appunto).

Torno sulle differenze tra autocostruzioni ed elaborazioni.
I "problemi interpretativi" sono aumentati recentemente: quando regolamento e categorie sono state varate (nel '99, una vita fa :) ) non esistevano basi commerciali o kit, e dunque il problema -semplicemente- non si poneva...

Potremo iniziare a parlarne a Novegro, e utilizzare i due anni che ci separano dal Premio Muzio 2012 per dirimere (con tutti gli interessati) gli eventuali dubbi interpretativi,

un salutoNe
Antonio

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 02/09/2010, 14:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Ringrazio Antonio e tutti gli amici dell'ASN che hanno dato risposte ai miei dubbi; c'è la consapevolezza che alla luce
dell'evoluzione nel settore modellistico, occorrerà in futuro migliorare il regolamento del premio Muzio, per ora mi sento di condividere
l'interpretazione che considera come autocostruzione il modello la cui cassa è interamente autocostruita.
Ciao a tutti,
Rolando Caleffi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 02/09/2010, 21:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
carlo mercuri ha scritto:
A proposito della confusione che regna, diciamo così, nella classificazione e nella suddivisione in categorie, volevo farvi notare quella che a me sembra una contraddizione enorme.
Bollettino n°64, articolo sulla E.550 di Paolo Farina. Premio speciale della giuria 2008 quale "...modello che più si è avvicinato alla lezione di Giovanni Muzio" (in poche parole il modello più muziano in concorso, giusto?). Allora mi chiedo, senza nessuna polemica beninteso, perchè non ha vinto il Premio Muzio?

Carlo

In effetti sarebbe interessante conoscere il peso che viene dato, nel giudizio complessivo, al modello "Muziano".
Voglio dire che mi sembra logico, a parità di livello tra due modelli privilegiare quello "Muziano" come da regolamento, ma quando c'é diversità a favore del "non Muziano" in che misura si favorisce l'altro?
Non credo che un brutto modello, solo perché corrisponde a tali canoni, possa essere premiato a scapito di uno ben realizzato che a tali canoni non corrisponde ( e alcuni modelli premiati in passato sembrano confermare questo). Per la giuria non mi sembra un paragone facile da fare.

massimo di giulio ha scritto:
E' in effetti un dilemma sempre presente...
Di sicuro autocostruzione era quella di Marco Carugati che si costruiva cassa, telaio, motorizzazione, trasmissione, ruote ecc.
Lo è sicuramente la E633 di Mario, visto che la lastrina... l'ha fatta inequivocabilmente lui partendo da zero!
Però nel 2008 è stata considerata autocostruzione la D245 di LM montata da Mercuri, la E652 di Pauluzzi su base E633 di cui recuperava il 95% dei pezzi (e se non sbaglio con il motore di Bodo).
Sono stati considerati autocostruzione i carri Hg di Mercuri, montati dalla lastrina di Mungai...
Se si va al sito ASN, voce Premio Muzio, ci sono i modelli dei vari anni e si vede che grande è la confusione sotto il cielo.
Insomma non è chiaro se autocostruire significa montare da sè una lastrina o dei pezzi fatti da altri proprio per quello scopo, o partire ex novo proprio da zero.
Secondo me sarebbe corretto considerare tutti i montaggi di lastrine o di kit già esistenti come elaborazioni, atteso che un modellista esperto ci aggiunge sicuramente qualcosa di non standard, come può essere una particolare versione, o una motorizzazione di altro modello ecc.
Meglio ancora, a mio parere, sarebbe avere una categoria "Assemblaggio" in cui inserire tutti i modelli che vengono montati senza particolari varianti: questo potrebbe stimolare i modellisti proprio al montaggio dei kit, visto che non dovrebbero poi competere con modelli elaborati o veramente autocostruiti.


Secondo me, fino a che non si crea, come dici tu, una sezione "Assemblaggio", il montaggio di lastrine dovrebbe essere considerato autocostruzione. Un' elaborazione, proprio per definizione, deve contenere un qualcosa in più e di diverso che aggiunge il ferromodellista. Per assurdo, si potrebbe considerare più un'elaborazione il montaggio di una lastrina con aggiunta di particolari che il semplice assemblaggio. Io credo che convenga in futuro andare nella direzione che tu hai indicato, ma che, ora, si debba considerare elaborazione quando si prende un modello montato da altri e modificato. Sergio Pauluzzi che svernicia e modifica il modello Euromodell :shock: fa un'elaborazione, Carlo Mercuri che monta il modello Lineamodel fa un'autocostruzione.
Questo é quello che penso, io e, naturalmente...vale per uno. :)

Vorrei infine chiedere un'informazione che per i veterani sarà banale: le versioni motorizzate e statiche sono inserite nella stessa categoria. E' indifferente, ai fini del giudizio?

Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 03/09/2010, 19:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Giuseppe Risso ha scritto:
In effetti sarebbe interessante conoscere il peso che viene dato, nel giudizio complessivo, al modello "Muziano".
Voglio dire che mi sembra logico, a parità di livello tra due modelli privilegiare quello "Muziano" come da regolamento, ma quando c'é diversità a favore del "non Muziano" in che misura si favorisce l'altro?
Non credo che un brutto modello, solo perché corrisponde a tali canoni, possa essere premiato a scapito di uno ben realizzato che a tali canoni non corrisponde ( e alcuni modelli premiati in passato sembrano confermare questo). Per la giuria non mi sembra un paragone facile da fare.

Secondo me, fino a che non si crea, come dici tu, una sezione "Assemblaggio", il montaggio di lastrine dovrebbe essere considerato autocostruzione. Un' elaborazione, proprio per definizione, deve contenere un qualcosa in più e di diverso che aggiunge il ferromodellista. Per assurdo, si potrebbe considerare più un'elaborazione il montaggio di una lastrina con aggiunta di particolari che il semplice assemblaggio. Io credo che convenga in futuro andare nella direzione che tu hai indicato, ma che, ora, si debba considerare elaborazione quando si prende un modello montato da altri e modificato. Sergio Pauluzzi che svernicia e modifica il modello Euromodell :shock: fa un'elaborazione, Carlo Mercuri che monta il modello Lineamodel fa un'autocostruzione.
Questo é quello che penso, io e, naturalmente...vale per uno. :)

Giuseppe


Sono d'accordo in pieno...
così vale almeno 2 :)

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
In verità ho sempre ritenuto che montare un modello da un kit sia operazione del tutto incomparabile con il costruire a mano da sè tutti (o la maggior parte) dei pezzi di un modello. E quest'ultima attività quella che io ho sempre inteso come "autocostruzione", nello stile di Giuseppe Muzio, che da rocchetti di filo per cucire, pezzi di altre loco, plastica, ritagli di cataloghi ecc. tirava fuori locomotive a vapore! Ma vale anche per chi prende parti di plasticard, le taglia, le sagoma, modifica ed adatta un telaio e ne tira fuori un modello.
Insomma, se io trovo tutti i pezzi già belli e tagliati in fotoincisione, sarò magari anche bravissimo a saldarli bene, a verniciarli, a metterci le decal (che trovo già fatte...), ma non me la sento di dire che ho "autocostruito" un modello.
Prova ne sia che non ho mai partecipato in "autocostruzione" con nessuno dei tanti modelli che ho via via "montato" con le mie mani (e che posso elencare: due Truman, 2 sogliole, tre 245, E626, 3 carri Hg, Tobruk, carrozze Bt e DI, ALe 840 e Le840, 5 pianali trasporto traversine, Matisa VM500, Aln 990, 2 DDm...). Questi modelli non hanno avuto, in genere, nessuna particolare elaborazione significativa, per cui ovviamente non li ho presentati nemmeno in "elaborazioni".

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 03/09/2010, 23:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Massimo, puoi benissimo avere ragione tu, ma mi rimane difficile trovare i vari confini.
Guardando i premiati delle vecchie edizioni, tranne la 690 di Donzello, non vedo (magari sbaglio) locomotive a vapore autocostruite. Mi pare di capire che la parte sotto al pianale (ruote e biellismi) sia di produzione industriale e quindi neppure montata da lastrine. Eppure il difficile nel realizzare una loco a vapore mi sembra proprio li.
E pensando a tutti i modelli che ho visto pubblicare sul forum in questi due anni, se facciamo eccezione per quelli di Mario che si fa tutto, Camatarri che si é fatto tutto, Pauluzzi che si é fatto un loco a colpi di lima (ma anche lui credo abbia usato la parte ruote-biellismi di produzione industriale) non so chi altri potrebbero partecipare al premio Muzio nella categoria autocostruzioni. Per le elaborazioni non siamo molto distanti, quasi sempre, come dici giustamente tu, gli interventi sono poco incisivi.
E allora?
Se montare lastrine non é autocostruire ne, tanto meno, elaborare, e se non c'é ancora una sezione apposita mi sembrerebbe giusto che nessun mezzo fatto da lastrina fosse accettato se non presentato dall'autore della lastrina stessa.
Non sarebbe male che in questi pochi giorni che restano si facesse un minimo di chiarezza o si rischia che qualcuno, io per esempio, non partecipi non sapendo cosa iscrivere e in che sezione iscrivere.
Resta poi sempre il quesito del motorizzato o statico che avevo posto prima.
Sia chiaro che la mia non vuole essere polemica, ma un tentativo di ottenere un chiarimento. Tanto più se il concetto da te espresso é quello giusto.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Premio Muzio
MessaggioInviato: 03/09/2010, 23:18 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Giuseppe Risso ha scritto:
Massimo, puoi benissimo avere ragione tu, ma mi rimane difficile trovare i vari confini.
E allora?
Se montare lastrine non é autocostruire ne, tanto meno, elaborare, e se non c'é ancora una sezione apposita mi sembrerebbe giusto che nessun mezzo fatto da lastrina fosse accettato se non presentato dall'autore della lastrina stessa.
Non sarebbe male che in questi pochi giorni che restano si facesse un minimo di chiarezza o si rischia che qualcuno, io per esempio, non partecipi non sapendo cosa iscrivere e in che sezione iscrivere.
Resta poi sempre il quesito del motorizzato o statico che avevo posto prima.
Sia chiaro che la mia non vuole essere polemica, ma un tentativo di ottenere un chiarimento. Tanto più se il concetto da te espresso é quello giusto.
Ciao
Giuseppe

Mi accodo, in particolare per i kit di Lineamodel li lasciamo a casa?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010